Carlo Crivelli: una nuova stagione di studi / Carlo Crivelli: a new Era of Research
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-08-26 (2)
- 2024-08-10 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesca Coltrinari

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3656Parole chiave:
Carlo Crivelli, pittura veneta Quattrocento, pittura marchigiana del Quattrocento, restauri Crivelli, fortuna critica Carlo CrivelliAbstract
Introduzione al volume Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni /Introductione to the Volume Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni /
Riferimenti bibliografici
Coltrinari F., Pascucci G., a cura di (2022), Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 - 12 febbraio 2023), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Coltrinari F., De Luca D., Pascucci G., a cura di (2023), La Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela, Roma: Tab edizioni.
Gagliardi G., a cura di (1996), L’Annunciazione di Carlo Crivelli ad Ascoli, catalogo della mostra (Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica, 30 marzo - 30 giugno 1996), Ascoli Piceno: Giannino e Giuseppe Gagliardi Editori.
Di Girolami P., a cura di (2004), Da Parigi a Montalto: capolavori dai musei del Louvre e di Cluny, catalogo della mostra (Montalto Marche, Museo Sistino vescovile, 27 marzo-18 luglio 2004), s.l.: Musei Sistini del Piceno.
Coltrinari F., Delpriori A., a cura di (2011), Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri
del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21
maggio– 6 novembre 2011), Marsilio: Venezia.
Manieri Elia G., a cura di (2002), Carlo Crivelli alle Gallerie dell’Accademia. Un capolavoro ricomposto, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 29 novembre 2002- 2 febbraio 2003), Milano: Electa.
Daffra E., a cura di (2009), Crivelli e Brera, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 26 novembre 2009 - 28 marzo 2010), Milano: Electa.
Campbell S.J., edited by (2015), Ornament and Illusion. Carlo Crivelli of Venice, catalogue of the Exhibition (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 22 October 2015- 25 January 2016), London: Paul Holberton Publishing.
Jatta B. (2019), L’oro di Crivelli. Le opere del pittore veneto in mostra ai Musei Vaticani, «L’Osservatore romano», 13 novembre.
Biferali F. et al. (2022), Da Vittore a Carlo Crivelli: la Madonna con il Bambino, donatore e Santi della Pinacoteca Vaticana, «Bollettino. Musei Monumenti Pontifici», 38 (2020, ma 2022), pp. 153-188.
Piacentini F. (2022), La Pietà di Carlo Crivelli della Pinacoteca Vaticana. Tecnica e conservazione, in Coltrinari, Pascucci 2023, pp. 69-77.
Morresi F., Santamaria U. (2023), Indagini scientifiche sulla Pietà di Carlo Crivelli, ivi, pp. 79-81; Alesi M. (2023), Gli interventi sulla carpenteria della Pietà di Carlo Crivelli, ivi, pp. 83-85.
Hilliam A., Watkins J., edited by (2022), Carlo Crivelli: Shadows on the Sky, catalogue of the Exhibition (Birmingam, Ikon Gallery, February 23 - May 9 2022), Manchester: Cornerhouse Publications.
OPVS KAROLI CRIVELLI 2021. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli, a cura di D. De Luca, S. Papetti, G. Roselli, G. Di Girolami, Atti del convegno internazionale di studi (Ascoli Piceno e Camerino, 22-23 ottobre 2021), Ascoli Piceno: Capponi editore.
De Luca D. (2021, II ed. 2023), Il polittico di Carlo Crivelli a Montefiore dell’Aso, Firenze: Edifir.
Seccaroni C. (2002), La tempera su tela nelle fonti quattrocentesche e cinquecentesche, in Lorenzo Lotto. Il Compianto sul Cristo morto: studi, indagini, problemi conservativi, atti della giornata di studio (Bergamo, 14 dicembre 2001), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 99-109.
De Luca D. (2022), Il dipinto su tela di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi sorprendenti novità tecniche e materiche in seguite al restauro, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 59-67;
D. De Luca (2023), La Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Studio delle tecniche pittoriche e intervento di restauro, in Coltrinari et al. 2023, pp. 59-86.
Marinelli S., a cura di (1987), Proposte e restauri. I Musei d’arte negli anni Ottanta, catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio e Museo Cavalcaselle, 1987), Verona: s.e.
Ravaud E., Chantelard B. (1994), Les supports utilisés par Poussin à travers l’étude des radiographies du Laboratorire de recherche des musées de France, «Techne», 1, pp. 23-34.
Bensi P. (2023), La Madonna di Macerata di Carlo Crivelli e la pittura su tela tra il Veneto e le Marche nel XV secolo, in Coltrinari et al. 2023, pp. 49-58
Fara G.M. (2012), Albrecht Dürer in Lombardia nell’età di Mantegna (con una precisazione sul soggiorno in Italia del 1505-1507), «Rassegna di studi e di notizie», 39, pp. 161-169.
Fara G.M. (2014), Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche, 1508- 1686, Firenze, L.S. Olschki.
Restauri nelle Marche. Testimonianze, acquisti e recuperi (1973), catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, 28 giugno-30 settembre 1973), vol. 2, Chiaravalle, Tipolitografia Seta.
Marette J. (1961), Connaissance des primitifs par l’étude du bois du XIIe au XIVe siècle, préface de Germain Bazin, introduction de Clément Jacquiot, Paris: Picard.
Bruzzone R., Galassi M.C. (2011), Wood species in Italian panel paintings of the fifteenth and sixteenth centuries: historical investigation and microscopical wood identification, in Studying
old master paintings. Technology and Practice. The National Gallery Technical Bulletin 30th
Anniversary Conference Postprints, eds by M. Spring, London: Archetype, pp. 253-259.
Latini A. (2024), Un’indagine sull’impiego delle decorazioni punzonate nelle opere su tavola di Allegretto Nuzi, in A. De Marchi, M. Mazzalupi, a cura di (2024), Allegretto Nuzi e il suo mondo, Atti della giornata di studi, (Fabriano, Biblioteca multimediale “R. Sassi”, 29 gennaio 2022), numero monografico di «Arte Marchigiana. Rivista di ricerca storico-artistica», 12, pp. 73-101.
Avery-Quash S., Huemer C. (2019), London and the Emergence of a European Art Market, 1780-1820, Los Angeles: The Getty Research Institute.
Dellapiana E., Failla M.B., Varallo F. a cura di (2020), Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. la Conferenza di Madrid del 1934: un dibattito internazionale, atti del convegno (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, 26-27 febbraio 2018); Genova: Sagep Editori.
Strinati C. (2023), Prefazione, in Coltrinari et al. 2023, pp. 15-19.
Campbell S.J. (2015), On the Importance of Crivelli, in Campbell 2015, pp. 11- 37.
De Marchi A. (2008), Ancona porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in De Marchi A., Mazzalupi M, a cura di (2008), Pittori ad Ancona nel Quattrocento, Milano: Motta, pp. 15-95, in particolare, pp. 78-83.
Coltrinari F. (2023), Alle origini della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli, in Coltrinari et al. 2023, pp. 29-48.
Zeri F. (1961), Cinque schede per Carlo Crivelli, «Arte Antica e Moderna», nn. 13-16, pp. 158-176, ried. in Federico Zeri. Diario marchigiano. 1948-1998, Torino: Allemandi 2000, pp. 203-232.
Mori G. (1983), “Quarta fuit sanguinis a deitate”. La disputa di S. Giacomo della Marca nel polittico di Massa Fermana di Carlo Crivelli, «Storia dell’arte», 47/49, pp. 17-27.
Ferrara D. (2002), La candeletta di Carlo Crivelli, in Manieri Elia 2002, pp. 39-50.
Aikema B. (2003), Il gusto del paradiso e la persona del pittore: frutti, firme e altri particolari di Carlo Crivelli, «Arte documento», n. 17/19, pp. 194-199.
Aikema B. (2005), Carlo Crivelli: il gusto del Paradiso, «FMR», n.s. 7, pp. 23-48.
Capriotti G. (2011), Ce sta picto. Simboli e figure nella pittura di Vittore Crivelli e del suo tempo, in Coltrinari, Delpriori 2011, pp. 73-85.
Capriotti G. (2022), Bocche urlanti, piaghe sonore e gesti eloquenti. Sperimentazioni iconografiche nella pittura di Carlo Crivelli, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 87- 95.
Golsenne T. (2015), Portrait of the Artist as a cucumber, in Campbell 2015, pp. 78-93.
Golsenne T. (2017), Carlo Crivelli et le matérialisme mystique du Quattrocento, Rennes Cedex: Presses Universitaires de Rennes.
Golsenne T. (2022), Carlo Crivelli. Autoritratto da cetriolo, in De Luca et al. 2022, pp. 53-68.
De Carolis F. (2019), La rappresentazione della santità tra realismo e devozione nel polittico di Montefiore dell’Aso di Carlo Crivelli, «Venezia arti», Nuova serie 1, 28, pp. 11-30.
De Carolis F. (2022), Tra il narrativo e il rituale. L’immagine della santità in alcune opere di Crivelli, in De Luca et al. 2022, pp. 69-83.