Un dipinto di Antonio da Faenza per Recanati e il frate "prospettico" Giovanni Antonio da Camerino. Osservazioni sulla fortuna dei maestri romagnoli nelle Marche del '500 / A painting by Antonio from Faenza for Recanati and the “perspective” friar Giovanni Antonio from Camerino. Considerations about the success of Romagna artists in Marche Region during the 16th Century

Downloads

Pubblicato

2016-06-29

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1449

Autori

  • Francesca Coltrinari UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Abstract

L'articolo presenta il contratto per la pala dell'altare maggiore della chiesa di San Francesco a Recanati, commissionata ad Antono da Faenza il 12 gennaio 1530. Il documento permette di ampliare le conoscenze sul pittore e architetto faentino, chiarendo il rapporto con il frate Giovanni Antonio da Camerino, esperto di prospettiva e architettura, committente anche delle opere del pittore a Montelupone e di mettere meglio a fuoco l'importanza di Recanati quale centro di contatti per gli artisti attivi nella Marca di Ancona nel primo Cinquecento. La riflessione viene allargata poi alla committenza di Antonio da Faenza e alla presenza nelle Marche del '500 di innumerevoli pittori romagnoli, interpretabile come indicatore di un preciso orientamento di gusto. 

The article presents the contract for the altarpiece of the main altar of the church of San Francesco in Recanati, commissioned to Antono from Faenza on 12 January 1530. The document allows us to enlarge knowledge of the painter and architect, clarifying the relationship with friar Giovanni Antonio from Camerino, expert in perspective and architecture, who is also the patron of the painter's works in Montelupone; it also permits to better focus the importance of Recanati as a center of contacts for many artists active in the Marca of Ancona in the early XVI century. The reflection then expands to the patronage of Antonio da Faenza and to the presence in the XVI century Marche of many painters come from Romagna, that we can explain as a precise indicator of a taste orientation.

Riferimenti bibliografici

Benati D. (2011), Melozzo da Loreto a Forlì, in Melozzo da Forlì: l’umanabellezza tra Piero della Francesca e Raffaello, catalogo della mostra (Forlì,Musei di San Domenico, 29 gennaio – 12 giugno 2011), a cura di M. Natale, A. Paolucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 77-93.

Blasio S. (2010), Dipinti e sculture nella chiesa della Santissima Annunziata,in Le cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, a cura di G.

Barucca, Loreto: Tecnostampa, pp. 275-289.

Borraccini R.M. (2006), Un sequestro librario alla fiera di Recanati del 1600, in Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, Atti delConvegno Internazionale (Macerata, 30 maggio – 1 giugno 2006), a cura di R.M. Borraccini, R. Rusconi, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, pp. 397-419.

Bury M. (1996), A Newly-Discovered Architectural treatise of the early Cinquecento: the Codex of Antonio da Faenza, «Annali di Architettura», n. 8, pp. 21-42.

Calcagni D. (1711), Memorie Istoriche della Città di Recanati nella Marcad’Ancona, Messina: Stamperia di D. Vittorino Maffei.

Castellana S. (2009), Un nuovo documento per Lorenzo Lotto a Recanati,«Kronos», n. 12, pp. 131-140.

Castellana S. (2014), Recanati 1510: Lotto e i suoi satelliti, «Rivista d’arte», 48, n. 4, pp. 47-83.

Ceriana M. (1999), Tre schede marchigiane, in Studi letterari ed artistici, a cura di L. Banfi , Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafi ci internazionali, pp. 49-57.

Civalli F. (1795), Visita triennale di F. Orazio Civalli maceratese [...] parte istorica ossia memorie storiche riguardanti i diversi luoghi di essa provincia,in G. Colucci, Delle Antichità Picene, vol. XXV, ristampa anastatica Ripatransone: Maroni, 1990, pp. 1-215.

Cleri B. (1994), Officina fanese. Aspetti della pittura marchigiana delCinquecento, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.

Cleri B. (2014), Antonio Liberi da Faenza, Macerata Feltria: Editoriale Umbra.

Colombi Ferretti A. (2003), Percorso di Francesco Menzocchi, in Francesco Menzocchi. Forlì 1502-1574, catalogo della mostra (Forlì, Pinacoteca civica, 31 ottobre 2003 –15 febbraio 2004), a cura di A. Colombi Ferretti, L. Prati, Ferrara: Edisai, pp. 25-70.

Coltrinari F. (2006a), Domenico Indivini e Sebastiano d’Appennino: una bottega di scultura e intarsio ligneo nelle Marche del Rinascimento, in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria, catalogo della mostra (Camerino, convento di San Domenico, 5 maggio – 5 novembre 2006), a cura di R. Casciaro, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 47-71.

Coltrinari F., a cura di (2006b), Appendice documentaria in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria, catalogo della mostra (Camerino, convento di San Domenico, 5 maggio – 5 novembre 2006), a cura di R. Casciaro, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 254-287.

Coltrinari F. (2009), Ipotesi per la presenza di Lorenzo Lotto a Recanati prima del polittico per i domenicani, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per unageografia dell’anima, Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 48-65.

Coltrinari F. (2010), Un’ancona di Bartolomeo di Tommaso e Domenico diPaolo per San Francesco ad Ascoli (1429), «Paragone», 61, n. 725-727,pp. 58-85.

Coltrinari F. (2012a), Un museo, il contesto e una mostra di valorizzazione in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo sferisterio ai musei civici di Macerata, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici, 14 luglio –30 settembre 2012), a cura di F. Coltrinari, Macerata: Quodlibet, pp. 13-44.

Coltrinari F. (2012b), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezionidella pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto,in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, a cura di F.

Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 23-59.

Coltrinari F. (2013), Gli armadi della Sacrestia di San Luca, la bottega di Baccio d’Agnolo e la committenza del cardiale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Loreto, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, Atti del convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati, V.E. Genovese, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 107-128.

Coltrinari F. (2014), Ancona 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro, in Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica, a cura di G. Capriotti, F. Coltrinari, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 10, pp. 913-944,

http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/949, 31.05.2016.

Coltrinari F. (2015), Per la pittura nelle Marche nella seconda metà del ’500:nuove ricerche e acquisizioni su Gaspare Gasparini da Macerata (1538/39-1590), in Le Marche centro-meridionali fi no al secolo XVIII. Nuovericerche, Atti del XLIX convegno di Studi storici maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 30 novembre – 1 dicembre 2013), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 305-360.

Coltrinari R. (2009), Lorenzo Lotto a Cingoli. Nuovi documenti per la Paladel Rosario, in Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografi a dell’anima, Atti del Convegno Internazionale di studi (14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 224-231.

Cordella R. (1996), Pittori a Norcia nel secolo XVI. Nuovi dati d’archivio, in Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, F. Coarelli, B. Toscano, Roma: Quasar, pp. 151-169.

Cortesi Bosco F. (1987), Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.

Cortesi Bosco F. (1996), Per Lotto nelle Marche e i suoi committenti (1523-1532), «Bergomum», 91, n. 2, pp. 15-60.

De Carolis F. (2011), Metodo, funzione e stile nelle cornici del giovane Lorenzo Lotto, «Valori tattili», n. 0, pp. 48-63.

Delpriori A. (2006), Bernardino di Mariotto e la pittura nelle Marche all’iniziodel Cinquecento, in I pittori del Rinascimento a Sanseverino. Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli, Pinturicchio, a cura di V. Sgarbi, Milano: Motta, pp. 43-75.

De Marchi A, Giannatiempo López M., a cura di (2002), Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra (Camerino, convento di San Domenico, 19 luglio – 17 novembre 2002), Milano: Motta.

De Marchi A., a cura di (2003), Pittori a Camerino nel Quattrocento, Milano: Motta.

Gallo M. (1997), Jacopino del Conte e il ritratto funebre di Girolamo Melchiorri in S. Maria sopra Minerva, «Studi romani», n. 45, pp. 88-96.

Gallo M. (2007), Studi di storia dell’arte, iconografi a e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma: Gangemi.

Garibaldi V., Villa G.C.F., a cura di (2011), Lotto nelle Marche, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Garibaldi V., Paraventi M., Villa G.C.F. (2013), Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati: storia, documenti e restauro, Crocetta del Montello: Antiga.

Gigli M.C. (2008), Sulla tecnica di doratura dei manufatti lignei: la cornice monumentale della pala di Agnolo Bronzino raffi gurante la Discesa di Cristoal Limbo (1552), «OPD restauro», n. 19, pp. 21-336.

Grimaldi F., a cura di (1981), La cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d’archivio, Loreto: Ente rassegne musicali.

Grimaldi F., Sordi K. (1988), Pittori a Loreto. Committenze tra ’500 e ’600. Documenti, Ancona: Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici delle Marche.

Leopardi M. (1828), Serie dei vescovi di Recanati con alcune brevi notizie della città e delle chiese di Recanati, Recanati: presso Giuseppe Morici.

Lindberg, D.C. (1970), John Peckam and the science of optics, Madison: The University of Wisconsin Press.

Marcelli F. (2011), Polifonia lauretana di Lorenzo Lotto, «Predella», 11, n. 30, pp. 229-273, http://www.predella.it/archivio/index54d4.html?optioncom, 31.05.2016.

Moroni M. (1985), Recanati in tempo di fi era, «Proposte e ricerche», n. 14, pp. 139-159.

Moroni M. (1990), Sviluppo e declino di una città marchigiana. Recanati tra XV e XVI secolo, Senigallia: Proposte e ricerche.

Moroni M. (2010), Tra le due sponde dell’Adriatico: rapporti economici, culturali e devozionali in età moderna, Napoli-Roma: Edizioni Scientifi che Italiane.

Nesi A. (2004), Pierantonio Palmerini. Cultura fi gurativa ed esperienze artistiche di un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell’Imperiale di Pesaro, Sant’Angelo in Vado: Edizioni Centro Studi “G. Mazzini”.

Nocca M. (1989), “Theatrum novum tota urbs magnis votis expectat”. Il teatro della Passione di Velletri, Antonio da Faenza architetto antiquario e Raffaele Riario, in Roma, centro ideale della cultura dell’Antico nei secoli XV e XVI da Martino V al Sacco di Roma (1417-1527), Atti del Convegno Internazionale di Studi su Umanesimo e Rinascimento (Roma, 25-30 novembre 1985), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano: Electa, pp. 291-302-

Paciaroni R. (1984), Antonio da Faenza e una fontana incompiuta nella piazza di Sanseverino Marche, «Notizie da Palazzo Albani», 13, n. 2, pp. 30-34.

Parisciani G. (1990), I minori conventuali delle Marche nel 1535, Ancona: Editrice G. Moretti.

Pignolo G. (2000), Effetti d’oro: storia e tecnica della doratura nell’arte, Bologna: Editrice Compositori.

Punzi V. (2003), La Traslazione della Santa Casa di Lorenzo Lotto a Recanati.Ipotesi di ricerca per un’opera perduta, in Lorenzo Lotto e i lotteschi aMogliano, Atti del convegno di studi, (Mogliano, 1 dicembre 2001), a cura di M. Paraventi, Mogliano: Comune di Mogliano, pp. 114-124.

Santarelli G. (2001), L’arte a Loreto, Ancona: Aniballi.

Tambini A. (2015), Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, in A. Colombi Ferretti, C. Pedrini, A. Tambini, Storia delle arti fi gurative a Faenza. Parte I. Il Cinquecento, Faenza: Edit Faenza, pp. 153-248.

Tumidei S. (1994), Melozzo da Forlì: fortuna, vicende, incontri di un artista prospettico, in Melozzo da Forlì. La sua città e il suo tempo, catalogo della mostra (Forlì, Oratorio di San Sebastiano e Palazzo Albertini, 8 novembre 1994 – 12 febbraio 1995), a cura di M. Foschi, L. Prati, Milano: Leonardo Arte, pp. 19-81.

Tumidei S. (2005) Marco Palmezzano (1459-1539). Pittura e Prospettiva nelle Romagne, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne, catalogo della mostra (Forlì, Musei di San Domenico, 4 dicembre 2005 – 30 aprile 2006), a cura di A. Paolucci, L. Prati, S. Tumidei, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 27-70.

Trubbiani A. (2004), Circolazione libraria ed élite intelletuale nel maceratese tra XV e XVI secolo: il caso di Montecassiano, in Atti del XXXVIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 novembre 2002), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 487-522.

Trubbiani A. (2009), La Madonna del latte di Antonio da Faenza in San Francesco di Montelupone. Nuove acquisizioni documentarie, «Historia Nostra», n. 2, pp. 141-157.

Trubbiani A. (2014), Non pictor solum, sed etiam mirifi cus architectus. Documenti e testimonianze su Antonio Liberi da Faenza, in Cleri 2014, pp. 107-153.

Trubbiani A. (2015), Storia di un’opera “ritrovata”: la Deposizione di Francesco da Imola (1533-1537) da San Francesco di Cingoli ai Musei Vaticani, «Arte Marchigiana», n. 3, pp. 39-80.

Valazzi M.R. (1992), Giovan Battista Ragazzini: un aspetto della cultura romagnola nelle Marche, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 282-289.

Valgimigli G.M. (1871), Dei pittori e degli artisti faentini de secoli XV e XVI,Faenza: dalla tipografi a di Pietro Conti.

Vogel J.A. (1859), De ecclesiis recanatensi et lauretana earumque episcopis commentarius historicus, Recineti: ex typographia Leonardi Badaloni.

Biografia autore

Francesca Coltrinari, UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Ricercatore confermato, L-Art/02

Dipartimento di Beni culturali

Come citare

Coltrinari, F. (2016). Un dipinto di Antonio da Faenza per Recanati e il frate "prospettico" Giovanni Antonio da Camerino. Osservazioni sulla fortuna dei maestri romagnoli nelle Marche del ’500 / A painting by Antonio from Faenza for Recanati and the “perspective” friar Giovanni Antonio from Camerino. Considerations about the success of Romagna artists in Marche Region during the 16th Century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (13), 11–35. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1449

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>