Giovanni di Piergiacomo da Sanseverino, maestro di legname fra le Marche e l'Umbria del primo Cinquecento / Giovanni di Piergiacomo from Sanseverino, a wood-carving master between Marche and Umbria in the early 16th Century

Downloads

Pubblicato

2013-05-07

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/597

Autori

  • Francesca Coltrinari Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo

Abstract

Il contributo esamina la figura poco nota dell'intagliatore Giovanni di Piergiacomo da Sanseverino, documentato dal 1481 al 1527 e attivo fra la città natale, Fermo, Osimo, Montecassiano e Assisi. Della sua produzione viene esaminata l'opera più significativa, il coro della cattedrale di San Rufino ad Asisisi, costrutito fra 1518 e 1527, con l'ausilio di numerosi collaboratori di varia provenienza. Il coro viene esaminato da molteplici punti di vista: le pratiche di bottega, i contatti artistici fra artefici di eterogenea formazione, lo stile e i modelli figurativi, indicativi di un cambiamento di gusto nell'arte del legno del Cinquecento, orientata verso l'intaglio a grottesche.

 

The paper examines the little-known figure of Giovanni di Piergiacomo, engraver born in Sanseverino, recorded between 1481 and 1527 in Sanseverino, Fermo, Osimo, Montecassiano and Assisi. In Assisi, from 1518 to 1527, he built the choir of the Cathedral of San Rufino. This choir is studied from different points of view: the practices of workshop, style, and figurative models. The paper uses unpublished documents presented in the appendix.

Riferimenti bibliografici

Aleandri V.E. (1890), Alcune notizie su M° Giovanni di Piergiacomo da Sanseverino artefi ce di tarsia e d’intaglio, «Arte e storia», XIX, 8, pp. 50-51.

Annibaldi G. (1878), M° Domenico Indivini artefi ce in Jesi dal 1484 al 1491 memorie raccolte e pubblicate per Giovanni Annibaldi, Jesi: Tipografi a Framonti Fazi.

Anselmi A. (1890), Nuovi documenti, «Archivio storico dell’arte», III, p. 207.

Aquino L. (2005), La camera di Ludovico de Nobili opera di Francesco del Tasso e qualche precisazione sulla cornice del Tondo Doni, «Paragone», LV, n. 659, pp. 86-101.

Benincampi F. (1926), Stemmi delle famiglie nobili e civili d’Assisi, Assisi: Comune di Assisi.

Bragaglia P. (2002), Domenico Indivini intarsiatore sanseverinate (1445-1502) e il perduto coro della Cattedrale di Jesi, in «Guardate con i vostri occhi...». Saggi di storia dell’arte nelle Marche, a cura di A. Montironi, Ascoli Piceno: La Musa, pp. 67-79.

Capriotti G. (2006), Simulacri dell’invisibile.“Cultura lignea” ed esigenze devozionali nella Camerino del Rinascimento, in Rinascimento scolpito 2006, pp. 73-83.

Capriotti G. (2010), Per un’opera spirituale in più. Il coro nel monastero delle clarisse di Camerino, in Un desiderio senza misura. Santa Battista Varano e i suoi scritti, a cura di P. Messa, M. Reschiglian, Clarisse di Camerino, Assisi: Porziuncola, pp. 227-255.

Casciaro R. (2006), Domenico Indivini, Lucantonio di Giovanni, Sebastiano d’Appennino e il problema del maestro della Madonna di Macereto, in Rinascimento scolpito 2006, pp. 19-37.

Cece F., Mariucci F., Sannipoli E.A. (1997), Documenti su opere di maestri del legname attivi a Gubbio fra XIV e XIX secolo, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Documenti 2, a cura di G.M. Fachechi, Pergola: Comune di Pergola, pp. 57-73.

Cenci C. (1974-1976), Documentazione di vita assisana (1300-1530), 3 voll., Grottaferrata: Editiones collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas.

Ceriana M. (2006), Rocco di Tommaso da Vicenza e il ciborio di Santa Maria Maggiore a Spello, Morbio Inferiore: Selective Art.

Civalli O. (1795), Visita triennale, in G. Colucci, Delle Antichità Picene, tomo XXV, Fermo: dai torchi dell’Autore 1795, ed. an. cons. Ripatransone 1990, pp. 1-215.

Cleri B. (1994), Offi cina fanese. Aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Coltrinari F. (2000), Antonio Solario: nuovi documenti sull’attività marchigiana, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 139-147.

Coltrinari F. (2002), Gli affreschi nella cappella di S. Catervo a Tolentino, in «Guardate con i vostri occhi...». Saggi di storia dell’arte nelle Marche, a cura di A. Montironi, Ascoli Piceno: La Musa, pp. 147 189.

Coltrinari F. (2004), Tolentino crocevia di artisti alla metà del Quattrocento, Ascoli Piceno: Lamusa.

Coltrinari F. (2006a), Domenico Indivini e Sebastiano d’Appennino: una bottega di scultura e intarsio ligneo nelle Marche del Rinascimento, in Rinascimento scolpito 2006, pp. 47-71.

Coltrinari F. (2006b), Appendice documentaria, in Rinascimento scolpito 2006, pp. 255-287.

Coltrinari F. (2006c), Precisazioni documentarie sui cori di Domenico Indivini nella Basilica superiore di San Francesco e di Giovanni di Piergiacomo da San Severino in San Rufi no ad Assisi, in Riflessioni sul Rinascimento scolpito. Contributi, analisi e approfondimenti. 5 maggio – 5 novembre 2006, a cura di M. Giannatiempo López, R. Casciaro, Camerino: Comune di Camerino, pp. 22-36.

Coltrinari F. (2009), Apollonio da Ripatransone, Tommaso di Antonio da Firenze e la tradizione lignaria ascolana del Quattrocento: cori e intagli fra Perugia, Assisi e le Marche, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 117-140.

Coltrinari F. (2011), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 45-71.

Coltrinari F. (2012), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della Pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Pinacoteca comunale di Fermo 2012, pp. 23-59.

Coltrinari F. (in corso di stampa a), Gli armadi della Sacrestia di San Luca, la bottega di Baccio d’Agnolo e la committenza del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Loreto, in Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, Atti del convegno internazionale di studi (Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 ottobre 2009).

Coltrinari F. (in corso di stampa b), Persistenze medievali nell’intaglio ligneo adriatico del ’400: il caso dell’intagliatore dalmata Giovanni di Matteo Schiavo tra Marche e Umbria, in Il medioevo dopo il medioevo. Iconografi e, tipologie e modelli, Atti del convegno internazionale di studi (Lecce, 10-12 maggio 2012), a cura di R. Casciaro, M. Rossi, in corso di stampa.

Comez G. (2001), I Bencivenni a Todi. Committenza e arte agli inizi del XVI secolo, in Mercatello e i Bencivenni. Una terra di provincia e i maestri di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado: Grafica Vadese, pp. 157-165.

Crocetti G. (1976), Vittore Crivelli e l’intagliatore Maestro Giovanni di Stefano da Montelparo, «Notizie da Palazzo Albani», 5, n. 2, pp. 17-29.

Crocetti G. (1989), Giovanni di Stefano da Montelparo intagliatore marchigiano del sec. XV, parte I, «Arte cristiana», n.s. 77, pp. 465-474.

Crocetti G. (1990), Giovanni di Stefano da Montelparo intagliatore marchigiano del sec. XV, parte II, «Arte cristiana», n.s. 78, pp. 15-30.

Crocetti G. (1997), Crivelli e gli intagliatori dei suoi polittici, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Motta, pp. 71-84.

Delpriori A. (2011), Percorso per un Rinascimento dell’Appennino, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 23-35.

Di Stefano E. (1993), Mobilità della popolazione e politiche demografi che comunali: Macerata nel tardo Medioevo, «Proposte e Ricerche», 31, n. 2, pp. 51-122.

Di Stefano E. (2011), Il mare, i monti: Sarnano e le Marche nel Quattrocento. Reti mercantili e culturali nell’età dei Crivelli, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 15-21.

Egidi L. (2000), La chiesa e il convento dell’Annunziata di Osimo, Osimo: Tipoluce.

Elisei G. (1895-1901), Memorie storiche sul coro grande della chiesa cattedrale di San Rufi no in Assisi, «Accademia Propertiana Atti», I, 1895-1901, pp. 50-52.

Fabiani G. (1952), Cola dell’Amatrice secondo i documenti ascolani, Ascoli Piceno: Tipolitografia italiana.

Felicetti S. (1997), Documenti per la storia della manifattura lignea a Foligno (1473-1538), in I legni di Pergola, catalogo della mostra, a cura di G.M.

Fachechi, B. Montevecchi, Pergola: Comune di Pergola, pp. 55-56.

Ferretti M. (1982), I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, parte III, Situazioni, momenti, indagini, a cura di F. Zeri, vol. IV, Forme e modelli, Torino: Einaudi, pp. 487-585.

Fidanza G.B. (1998), Gli arredi lignei, in Il Collegio del Cambio in Perugia, a cura di P. Scarpellini, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 191-228.

Iachini A. (2006), Proposte per il restauro del coro del monastero di Santa Chiara di Camerino: sistema di integrazione lamellare applicato ai pannelli intarsiati, in Riflessioni sul Rinascimento scolpito. Contributi, analisi e approfondimenti. 5 maggio – 5 novembre 2006, a cura di M. Giannatiempo López, R. Casciaro, Camerino: Comune di Camerino, pp. 20-21. I pittori del Rinascimento a Sanseverino. Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli, Pinturicchio (2006), catalogo della mostra (Sanseverino Marche, 25 marzo – 3 agosto 2006), a cura di V. Sgarbi, Milano: Motta.

Kleinschmidt B. (1915-1926), Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin: Verl. f. Kunstwiss. La cultura lignea nelle alte valli del Potenza e dell’Esino, a cura di M. Giannatiempo López, Milano: Motta.

Massafra M.G. (2005), Il portone in legno a Firenze nella seconda metà del secolo XV: evoluzione e sviluppo dell’ornamentazione classica in Giuliano e la bottega dei da Maiano, Atti del convengo internazionale di studi (Fiesole, 13-15 giugno 1991), a cura di D. Lamberini, M. Lotti, R. Lunardi, Firenze: Octavo, pp. 200-208.

Mazzalupi M. (2006a), Maestri di legname a Camerino tra Quattrocento e Cinquecento. Inizi di un’indagine d’archivio, in Rinascimento scolpito 2006, pp. 97-103.

Mazzalupi M. (2006b), Per la storia dell’intaglio ligneo a Camerino: spigolature su Lucantonio Barberetti e Sebastiano d’Appennino, in Riflessioni sul Rinascimento scolpito. Contributi, analisi e approfondimenti. 5 maggio – 5 novembre 2006, a cura di M. Giannatiempo López, R. Casciaro, Camerino: Comune di Camerino 2006, pp. 37-44.

Morettoni T. (1999), Il museo della cattedrale, in La cattedrale di San Rufino in Assisi, a cura di F. Santucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 140-157. Museo comunale di S. Francesco a Montone (1997), a cura di G. Sapori, Perugia: Electa, Editori umbri riuniti.

Novello R.P. (1995), Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena: Panini, pp. 301-12.

Novello R.P. (2002a), Apollonio di Giovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, vol. III, Modena: Panini, pp. 413-418, fi gg. 1090-1117.

Novello R.P. (2002b), Domenico Indivini da Sanseverino e collaboratori (1445 ca-1502). Coro ligneo (1491-1501), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, vol. IV, Modena: Panini, pp. 610-619, figg. 1070-1092.

Orlandi C. (1772), Delle città d’Italia e sue isole adiacenti: compendiose notizie sacre e profane compilate da Cesare Orlandi nobile patrizio di Fermo, Perugia: nella stamperia Augusta, presso Mario Riginaldi.

Paci L. (1973), L’arte, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, vol. III, Macerata: Tipografi a Compagnucci, pp. 1-173.

Paciaroni R. (1998), Il coro delle clarisse di Sanseverino Marche: un mistero svelato, Sanseverino Marche: comune di Sanseverino Marche.

Paciaroni R. (2007), La statua sanseverinate di San Sebastiano. Approfondimenti e precisazioni, Sanseverino Marche: comune di Sanseverino Marche.

Pallotto O. (1971), La scuola sanseverinate di Domenico Indivini, in Civiltà del Rinascimento nel Maceratese, Atti del V convegno del Centro di studi storici maceratesi (Recanati, 1969), Macerata: Centro studi storici maceratesi, pp. 262-263.

Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture (2012), a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Paoloni P. (2005), Musica e musicisti nella Basilica di San Nicola a Tolentino: contributo per una storia sociale della musica a Tolentino attraverso i documenti d’archivio, Firenze: Nerbini.

Pirani F. (2010), Fermo, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. Righetti M. (1975), Il coro ligneo e le tarsie, in Il duomo di Todi, a cura di A. Prandi, M. Righetti, Perugia: Cassa di Risparmio di Perugia, pp. 115-151.

Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria (2006), catalogo della mostra (Camerino, 5 maggio – 5 novembre 2006), a cura di R. Casciaro, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Rossi A. (1872), Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, «Giornale di Erudizione Artistica», a. I, 1872, pp. 33-40, 65-73, 97-106, 121-152, 153-161, 185-216, 217-225, 313-325, 345-357.

Sacchi M. (2001), Notizie biografi che e catalogo delle opere di Bencivenni, in Mercatello e i Bencivenni. Una terra di provincia e i maestri di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado: Grafi ca Vadese, pp. 131-155.

Santucci C. (1999), Pittura e scultura in S. Rufi no (secolo XVI-XX), in La cattedrale di San Rufi no in Assisi, a cura di F. Santucci, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 132-139.

Saracco M. (1993), Il complesso conventuale di S. Maria del Glorioso. Indagine e rilievo per un restauro, Firenze: Alinea 1993.

Saracco M. (2012), Il palazzo dei Priori in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 15-21.

Scotucci W., Pierangelini P. (1994), Vincenzo Pagani, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Scotucci W., Pierangelini P. (2003), Marchisiano di Giorgio. Un pittore slavo del rinascimento umbro-adriatico, in I da Varano e le arti, Atti del convegno internazionale di studi (Camerino, 4-6 ottobre 2001), a cura di A. De Marchi, P.L. Falaschi, vol. II, Ripatransone: Maroni, pp. 855-894.

Sensi M. (2000), I Baglioni a Spello tra Quattro e Cinquecento, in Pintoricchio a Spello. La cappella Baglioni in Santa Maria Maggiore, a cura di G. Benazzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 10-15.

Supino I. B. (1924), La Basilica di San Francesco d’Assisi, Bologna: Zanichelli.

Tanzi M., a cura di (2000), Ioanes Ispanus. La pala di Viadana. Tracce di classicismo precoce lungo la valle del Po, catalogo della mostra (Viadana, Galleria Civica “G. Bedoli”, 19 novembre – 31 dicembre 2000), Viadana: Comune di Viadana.

Trebbi F., Filoni Guerrieri G. (1890), Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a Metropolitana, Fermo: Bacher (ed. anast. cons. Fermo: Livi 2003).

Trionfi Honorati M. (1983), Prospettive architettoniche a tarsia: le porte del Palazzo Ducale di Urbino, «Notizie da Palazzo Albani», 12, pp. 38-50.

Trionfi Honorati M. (2000), Intaglio ligneo gotico sulle due sponde dell’Adriatico: i cori di Zara e di Ascoli Piceno, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, Atti del convegno (Ancona, 20-22 maggio 1999), a cura di B. Cleri, 2 voll., Ripatransone: Maroni, vol. II, pp. 83-90.

Trubbiani A. (2003), Ioannes Hispanus, un pittore forestiero nelle Marche del primo Cinquecento. Note da Montecassiano e dintorni, «Proposte e Ricerche», 51, pp. 212-228.

Urbini G. (1897), Le opere d’arte di Spello, «Archivio storico dell’Arte», III, n. 1, pp. 18-53. Vincenzo Pagani. Un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello, catalogo della mostra (Fermo, Palazzo dei Priori, 31 maggio – 9 novembre 2008), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Wilmering A.M. (2007), Lo studiolo di Federico da Montefeltro. Le tarsie rinascimentali e il restauro dello studiolo di Gubbio, Milano: Motta 2007.

Zeri F. (1948), Me pinxit, 6, Ioanes Ispanus, «Proporzioni», II, pp. 172- 175; ried. in Id., Giorno per giorno nella pittura. Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino: Allemandi, 1988, pp. 343-346.

Biografia autore

Francesca Coltrinari, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo

Rucercatore confermato, L-Art/02

Dipartimento di Beni culturali

Come citare

Coltrinari, F. (2013). Giovanni di Piergiacomo da Sanseverino, maestro di legname fra le Marche e l’Umbria del primo Cinquecento / Giovanni di Piergiacomo from Sanseverino, a wood-carving master between Marche and Umbria in the early 16th Century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (7), 89–125. https://doi.org/10.13138/2039-2362/597

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i