Ai confini settentrionali di Fermo bizantina: la bassa val di Chienti in età altomedievale
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Andrea Rosario Staffa

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3727Parole chiave:
Bizantini a Fermo, Bizantini in Val di Chienti, Patrimonio monastero S. Apollinare in Classe nel Fermano, Diocesi di Fermo altomedioevoAbstract
Partendo dal Convegno 2023 di Ascoli Piceno Sulle orme dei Longobardi fra Marche e Umbria (Ascoli Piceno, 4-6 maggio 2023) (Staffa 2024B, Staffa 2024C), sulla persistenza del controllo romano-orientale nelle Marche meridionali sino al VII secolo, e ricollegandosi agli Atti del II Convegno di Archeologia Medievale delle Marche (Macerata, 26-28 maggio 2024) (Staffa 2025), in cui si illustrano le fasi bizantine di Fermo (secc.VI-inizi VIII), si approfondisce l’assetto tardoantico-altomedioevale della val di Chienti, unita alla Diocesi Fermana, nell’evidente crisi di Pausulae e della sua diocesi. Si ricostruisce la continuità del popolamento, legata alla persistenza della struttura amministrativa romano-orientale, leggibile anche in beni fiscali altomedievali, forse riverberatasi nei ministeria della Chiesa Fermana oppure rimasti sotto il controllo degli imperatori, spesso passati sotto il controllo di grandi abbazie (emblematica la capillare presenza del monastero ravennate di Sant’Apollinare in Classe), ed alla sopravvivenza di nuclei abitati, sedi di pievi, che sopravvivono nel tessuto di villaggi medievali, che caratterizza ancor oggi l’area.
Riferimenti bibliografici
Aa.Vv. (1995), Montecosaro. Percorsi di Storia, Montecosaro: Comune di Montecosaro.
Abulafia D. (1985), Byzantium and the Adriatic (1155-1173), «Papers of the British School at Rome», 52, pp. 195-216.
Alfieri N. (1968), La centuriazione nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in «Studi Maceratesi», 4, pp. 215-225.
Alfieri N. (1977), L'insediamento urbano sul litorale delle Marche durante l'antichità e il medioevo, in Thèmes de recherches sur les villes antiques d'Occident, Actes du Colloques internationaux du Centre National de la Recherce Scientifique, 542 (Strasbourg, 1er-4 octobre 1971), Paris: Éditions du Centre national de la recherche scientifique, pp. 88-96, anche in Alfieri 2000, pp. 87-96.
Allevi F. (1983), Nell’alto medioevo fermano per un dramma di amore e morte, in Istituzioni e società nell’alto medioevo marchigiano, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 86, pp. 961-1117.
Allevi F. (1991), All’ombra dell’Olmo, in Montolmo e centri vicini. Ricerche e contributi, Atti del XXV Convegno di Studi Maceratesi (Corridonia 18-19 Novembre 1989), «Studi Maceratesi», 25, pp. 3-58.
Allevi F. (1995-ed. 2005), Montecosaro nella continuità del suo tempo remoto, in Aa.Vv. (1995), ripubblicato in F. Allevi, Tra storia, leggende e poesia. Scritti editi e inediti (a cura di C. Castignani e R. Cicconi), Pollenza: Comune di San Ginesio, 2004, pp. 397-405.
Allevi F. (2005), I Franchi e le tradizioni epico-cavalleresche nella Marca, in F. Allevi, Tra storia, leggende e poesia. Scritti editi e inediti, a cura di C. Castignani e R. Cicconi, Pollenza 2005, pp. 135-226.
Antongirolami V., Finocchi S., Fusari S., Marchetta I. (2024), Necropoli tardoantica in località Montecosaro Scalo nella bassa Valle del Chienti (VI-VII secolo): un approccio pluridisciplinare, in Delogu, Staffa 2024, pp. 229-246.
Asam = Archivio della Soprintendenza archeologica delle Marche, fondi Avb (Archivio Vecchio Brizio), Avs (Archivio Vecchio), As (Archivio Nuovo).
Avarucci G., Monelli G., Papetti S. (1999), S. Maria a Piè di Chienti, Montecosaro.
Avf = Archivio Vescovile di Fermo.
Barsanti C. (1992), Riflessi bizantini nell’architettura monastica delle Marche, in Simi Varanelli 1992, pp. 377-396.
Bassi A. (1992), A Montecosaro della Marca nell'Anno 1568, Civitanova Marche: Centro del Collezionismo di Montecosaro.
Bernacchia R. (2002), Incastellamento e distretti rurali nella Marca anconitana, secoli X-XII, Spoleto: Fondazione CISAM.
Bernacchia R. (2002-2003), Sulla struttura materiale del castrum marchigiano nei secoli X-XIV, in «Castella Marchiae», 6-7, pp. 150-165.
Bernacchia R. (2006), Santa Vittoria in Matenano e l’incastellamento nella Marca Fermana del X secolo, in Atti del Convegno internazionale (Farfa-Santa Vittoria in Matenano, 25-29 agosto 2003), a cura di R. Dondarini, San Pietro in Cariano: Il Segno dei Gabrielli Editori, pp. 339-356.
Bondi M. (2012), Paesaggi monastici: i monasteri nel Ravennate tra fonti scritte e dati archeologici (VIII-XIII secolo), Università di Bologna, Dottorato di ricerca in Storia Medievale, Tesi di dottorato, Relatore P. Galetti.
Borri G. (2004), Documenti per la storia del monastero di S. Croce al Chienti, in «Studia Picena», LXIX, pp. 7-87.
Bougard F., Lore’ V. (2019), Biens publics, biens du roi. Les bases économiques des pouvoirs royaux dans le haut Moyen Âge (VIe-début du XIe siècle), Atti del IX Seminario del Centro interuniversitario di storia e archeologia dell’alto medioevo (Roma, École française, 10-12 ottobre 2016), Turnhout: Brepols.
Branchesi F. (2009), Pausulae, in «Supplementa Italica», n.s. 24, pp. 49-96.
Brogiolo G.P., a cura di (1996), La fine delle ville: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto medioevo, Atti del 1° Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera – Brescia, 14 ottobre 1995), Mantova 1996.
Brogiolo G.P. (2001), L’Adriatico altomedievale in una nuova prospettiva storiografica, in Bizantini, Croati, Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi, Catalogo della Mostra (Brescia, Musei di S. Giulia 2001), a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, M. Jurkovic, I. Matejcic, A. Milosevic, C. Stella, Milano: Skira, pp. 21-25.
Brogiolo G.P. (2022), Castelli e strategie di difesa dell’impero d’Oriente a nord del Po’ (538-603), in Marazzi, Raimondo, Hieraci 2023.
Brogiolo G.P., Chavarria Arnau A. (2020), Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive, Roma-Bari: Carocci.
Brogiolo G.P., Delogu P. (2005), L’Adriatico dalla tarda antichità all’età carolingia, in Atti del Convegno di Studi (Brescia, 11-13 ottobre 2001), a cura di G.P. Brogiolo, P. Delogu, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Brogiolo G.P., Marchi (2020).
CA – Macerata 2024 = Carta Archeologica della Provincia di Macerata (CA-M), a cura di R. Perna, S. Finocchi, C. Capponi, Macerata: EUM Edizioni Università di Macerata.
Cameli M. (1998), Il Monastero di S. Savino sul monte Vissiano presso Fermo (secc. VI-XVI), «Studia Picena», LXIII, pp. 33-91.
Cameli M. (2008), Monachesimo autonomo e Monachesimo di importazione nella Marca meridionale nei secoli centrali del Medioevo, in Il monachesimo nelle Marche, Atti del XLII Convegno del Centro Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra - Tolentino, 18-19 novembre 2006), «Studi Maceratesi», 42, pp. 105-158.
Cantini F. (2020), Centri e strutture del potere in età longobarda: alcune riflessioni alla luce del convegno di Cairate, in Brogiolo, De Marchi 2020, pp. 299-307.
Cappelli F. (2023), Una pieve in val di Chienti tra storia, metastoria e magia, in Atti del LVII Convegno del Centro Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 19-20 novembre 2022), «Studi Maceratesi», 57, pp. 11-33.
Capponi C. (2015), Il territorio di Pausulae in età romana, in Le Marche centro-meridionali fino al sec. XVIII, Atti del XLIX Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 30 novembre – 1 dicembre 2013), Macerata: Centro Studi Storici Maceratesi, pp. 1-26.
Carile A. (1983), Continuità e mutamento nei ceti dirigenti dell’Esarcato fra VII e IX secolo, in Istituzioni e società nell’alto medioevo marchigiano, 1983, Atti del Convegno della Deputazione di storia patria per le Marche (Ancona, Osimo, Jesi, 17-20 ottobre 1981), 86, Ancona: Deputazione di storia patria per le Marche, pp. 115-145.
Carnevale G. (1999), La scoperta di Aquisgrana in val di Chienti, Macerata: Queen edizioni.
Carte abbazia di Fiastra = Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra. I. Documenti degli anni 1006-1180, a cura di A. De Luca; II. Documenti degli anni 1181-1200, a cura di A. De Luca; III. Documenti degli anni 1201-1216, a cura di G. Avarucci; IV. Documenti degli anni 1217-1230, a cura di C. Maraviglia, Spoleto 1997.
Castignani C. (2015), Pieve di S. Lorenzo a Montecosaro, in I Monti Azzurri. A Pier Luigi Falaschi per il suo ottantesimo compleanno, a cura di G. De Rosa, Ariccia (RM): Aracne, pp. 37-55.
Catalani M. (1783), De Ecclesia Firmana ejusque Episcopis et Archiepiscopis commentarius, Firmi: Typ. Paccaroni.
Cavalieri M., Sfameni C. (2022), La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico in Italia centro-settentrionale tra tarda Antichità e Medioevo, Atti del convegno di Studi (Roma, Accademia Belgica, 19-20 dicembre 2020), a cura di M. Cavalieri, F. Sacchi, Louvain: UCLouvain – Presses Universitaires.
Cecchelli C. (1935), Sguardo generale sull’architettura bizantina in Italia, «Studi Bizantini e Neoellenici», IV, pp. 1-64.
Cecchelli C. (1965), Edifici paleocristiani ed altomedievali delle Marche, in Atti dell’XI Congresso di Storia dell’Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma: Centro di studi per la storia dell'architettura, pp. 112-124.
Cerioni C. (2003), L’Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato (AN). Stratigrafia degli elevati e caratterizzazione dei materiali lapidei, «Archeologia dell’architettura», VIII, pp. 123-148.
Cherubini A. (1992), Territorio e abbazie nelle Marche, in Simi Varanelli 1992, pp. 249-362.
Cirelli E. (2024), Tra Bizantini e Longobardi: economia e circolazione di prodotti mediterranei nelle Marche altomedievali (secoli VI-VIII), in Delogu, Staffa 2024, pp. 313-328.
Cirelli E., Giorgi E., Lepore G., a cura di (2019), Economia e territorio. L’Adriatico centrale fra tarda Antichità e alto Medioevo, BAR International Series, 2926, Oxford: BAR Publishing.
Citter C. (2020), From res Caesaris to crown property. Rusellae and Tuscany between AD 300-900, in Brogiolo, De Marchi 2020, pp. 285-298.
Colucci, Antichità Picene = G. Colucci G., Delle Antichità Picene, I-XXXI, Fermo: dai Torchi dell'Autore per Giuseppe Agostino Paccaroni, 1796-1796.
Compagnoni P. (1661), La Reggia picena overo de’ presidi della Marca: Historia universale. Parte prima, Macerata: stamperia degli heredi di Agostino Grisei e Gioseppe Piccini.
Cosentino S. (2011), Documentazione, tipologia e funzionalità delle terre militari nell’Italia bizantina, in Varaldo 2011, pp. 89-106.
Cosentino 2021, IN CUI E’ INSERITO GELICHI 2021.
Cosentino S. (2022), La “Descriptio Orbis Romani” come fonte per la storia dell’insediamento nell’Italia post-giustinianea, in Marazzi, Raimondo, Hyeraci 2023, pp. 15-20.
De Angelis D’Ossat G. (1942), Le influenze bizantine nell’architettura romanica, Roma: Fratelli Palombi.
Delogu P., Staffa A.R. (2024), I Longobardi fra Marche e Umbria, in Sulle orme dei Longobardi fra Marche ed Umbria. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto, Atti del Convegno nazionale di studi (Ascoli Piceno, 4-6 maggio 2023), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Descriptio orbis romani = H. Gelzer (a cura di), Georgii Cyprii Descripto Orbis Romani, Lipsia: B. G. Teubner, 1890.
Di Cintio C. (2017), Morrovalle (MC), in «Picus» XXXVII, 2017, pp. 51-64.
Diehl C. (1958), I grandi problemi della storia bizantina (con introduzione di A. Saitta), Bari: Editori Laterza.
Di Giuseppantonio P., Guerrini P., Orazi S. (2003), Trasformazione dell’insediamento rurale nel territorio dell’Umbria: il caso delle villae, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso Internazionale di studi sull’altomedioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 – Benevento, 24-27 ottobre 2002), 1-2, Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 1377-1420.
Du Cange – Glossarium = Du Change Du Fresne C., Glossarium mediae et infimae latinitatis, editio nova, a cura di L. Favre, Paris: Léopold Favre, Imprimeur-Editeur, 1883-1887.
Duchesne l. (1903), Les évêchés d'Italie et l'invasion lombarde, «Mélanges de l'école française de Rome», 23, pp. 83-116.
Foglietti R. (1879), Documenti dei secoli XI e XII per la storia di Macerata, Macerata: Stabilimento Tip. Bianchini.
Foglietti R. (1881), Il catasto di Macerata dell’anno 1268, Macerata: Stabilimento Tip. Bianchini.
Franca E. (2009-2010), Fermo fra tarda antichità ed altomedioevo, Tesi di laurea in “Economia, società e sistemi insediativi”, relatore Paola Galetti, Università degli Studi di Bologna, a.a. 2009-2010.
Franca E., (2014), Potere e distretti in area fermana tra VI e X secolo, «Marca/Marche», 2 (2014), pp. 129-146.
Fumagalli V. (1983), Le Marche tra Langobardia e Romania, in Istituzioni e società nell’altomedioevo marchigiano, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 86, pp. 37-40.
Fumagalli V. (1994), Per i venticinque anni del Centro di studi storici maceratesi, in Per i venticinque anni di attività del Centro di studi storici maceratesi, «Studi Maceratesi», 25.1, pp. 17-26.
Galiè V. (1982), Insediamenti e strade romano-medievali tra il Potenza e il Chienti e lungo il Litorale, in «Studi Maceratesi», 16, pp. 41-120.
Galiè V. (1988), Insediamenti romani e medievali nei territori di Civitanova e Sant’Elpidio: ipotesi di ricostruzione topodemografica nell’ambito del «Cluentensis vicus» e di «Cluana», Macerata: Tipografia San Giuseppe di Pollenza.
Galiè V. (1989), La città di Pausulae e il suo territorio, Macerata: Tipografia San Giuseppe di Pollenza.
Galiè V. (1993), Cluentum e il suo porto nell’ambito di Porto Civitanova, Macerata.
Galiè V. (1994), Castello di Castro: un centro abitato protoetrusco-piceno-romano-medievale in contrada Sprofondati Marina di Porto Sant'Elpidio, Macerata: Tipografia San Giuseppe di Pollenza.
Gasparri S. (2011), Le basi economiche del potere pubblico in età longobarda, in Between taxation and rent. Fiscal problems from Late Antiquity to early Middle Ages, a cura di P.C. Díaz, I.M. Viso, Bari: Edipuglia, pp. 71-85.
Gasparri S. (2021), I negotiatores nell’Italia longobarda e carolingia, in Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen âge, a cura di D. Boisseuil, C. Rico, S. Gelichi, Rome : Publications de l’École française de Rome, pp. 393-403.
Gelichi S. (2011), Un mare ancora bizantino? L'Adriatico tra Ravenna e Venezia nell'alto Medioevo, in Martin, Peters-Custot, Prigent 2011, pp. 7-45.
Gelichi S. (2021), The Venetiae: the Exarchate and the Pentapolis, in Cosentino 2021, pp. 360-386.
Giorgi E. 1999, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Atlante Tematico di Topografia Antica», 8 (2000), pp. 165-184.
Glykatzi-Ahrweiler H. (1960), Recherches sur l'administration de l'empire byzantin aux IX-XIème siècles, «Bulletin de Correspondance Hellénique», 84-1, pp. 1-111.
Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», XXXIV, pp. 113-140.
Güneş A.G.C. (2018), X. Yüzyıldaki Bizans Taktikonlarına Göre Bizans-İslâm Güçlerinin İlk Karşılaşma Alanları - First Encountering Areas of the Byzantine-Islamic Forces According to the Byzantine Tacticons in Xth Century: Kleisouras and On Military Tactics in the Kleisouras, «Journal of History Studies», 10-1, pp. 85-100.
Hartmann F. (2024), Le Marche imperiali: una questione di metodo, in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Papato e Impero (secc. XI-XII), Atti del LVIII Convegno di Studi Maceratesi (Montecosaro 18-19 novembre 2023), «Studi Maceratesi», 58, pp. 9-26.
Krönig W. (1965), Note sull’architettura religiosa medievale delle Marche, in Atti dell’XI Congresso di Storia dell’Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma: Centro di studi per la storia dell'architettura, pp. 205-232.
Krönig W. (1988), San Claudio al Chienti. Eine Romanische Doppelkapelle in den Marken, in Baukunst des Mittelalters in Europa: Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F. J. Much, H.E. Kubach, Stuttgart: F.J. Much 1988, pp. 437-444.
Lanzi L.A. (1792), Della condizione e del sito di Pausula, città antica del Piceno, Firenze: Stam. G. Pagani.
Lanzoni F. (1927), Le diocesi d’Italia: dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), 1-2, Faenza: Stabilimento grafico F. Lega.
L.I.F. = Liber Iurium dell’episcopio e della città di Fermo (977-1266), a cura di D. Pacini, G. Avarucci, U. Paoli, Ancona: Fondazione Cassa di risparmio di Fermo, 1996.
L.l. = G. Zucchetti, a cura di (1913), Liber largitorius vel notarius Monasterii Pharphensis, Roma: E. Loescher.
Loré V., Bührer-Thierry G., Le Jan R. (2017), Les ressources en compétition (400-1000), Turnhout (Brepols), pp. 7-20.
Manaresi, Placiti = C. Manaresi, I placiti del Regnum Italiae (Fonti per la storia d'Italia, 96.1), Roma 1957.
Marano Y.A. (2024), Una chiesa di frontiera. Gli episcopati dell’Italia centrale tra la tarda antichità e l’età longobarda, in Delogu, Staffa 2024, pp. 269-302.
Marazzi F., a cura di (2023), Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un Impero millenario, volume edito in occasione della Mostra (Napoli, 21 dicembre 2022 – 10 aprile 2023; Torino, 10 maggio – 28 agosto 2023, Milano: Electa.
Marazzi F., Raimondo C., Hyeraci G., a cura di (2023), La Difesa militare Bizantina in Italia (secc. VI-XI), Atti del Convegno internazionale di studi (Squillace – CZ, 15-18 aprile 2021), Cerro al Volturno: Volturnia Edizioni.
Martin J.M., Peters-Custot A., Prigent V., a cura di (2011), L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), I. La fabrique documentarie, (Collection de l'École française de Rome, 449), Roma: École française de Rome.
Moscatelli U. (1981), Per la topografia storica di Pausulae (Macerata), «Rivista di Archeologia», V, pp. 44-52.
Moscatelli U. (1984), Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra, Cagli: Ernesto Paleani Editore.
Moscatelli U. (1986), Resti di divisioni agrarie d’età romana nella bassa valle del Chienti, «Annali dell’Università di Macerata», XIX, pp. 379-387.
Moscatelli U. (1994), Approcci complementari per lo studio della toponomastica prediale romana nelle Marche, in Attività economiche nelle Marche in età romana, Atti del Congresso dell’Istituto Regionale per la Pre-protostoria nelle Marche (Arcevia 7-8 novembre 1992), «Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio», 1991-1992-1993, pp. 99-140.
Moscatelli U. (2009), I castelli delle Marche. Un paesaggio rimosso, in Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata: EUM Edizioni Università di Macerata, pp. 293-307.
Moscatelli U. (2019), Le vallate interne delle Marche centro-meridionali tra antichità e Medioevo: una trama da costruire, in Marazzi-Raimondo 2019, pp. 181-196.
Moscatelli U., a cura di (2020A), L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti, «Marca/Marche. Rivista di storia regionale», 14.
Moscatelli U. (2020B), Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centromeridionali, in Moscatelli 2020a, pp. 39-54.
Moscatelli U. (2021), Le ricerche del progetto R.I.M.E.M.: un consuntivo, in Moscatelli, Sacco 2021, pp. 169-180.
Moscatelli U. (2024), Le Marche centrali in età longobarda: popolamento e istituzioni, in Delogu, Staffa 2024, pp. 117-144.
Moscatelli U., Sacco D., a cura di (2021), Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata 9-11 maggio 2019), Bologna.
Moscatelli U., Vettorazzi L. (1988), Aspetti delle divisioni agrarie romane nelle Marche, in «Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio», I, pp. 7-84.
Naso A., Tagliamonte G. (2014), L’etnogenesi dei Piceni, in Storia di Ascoli: dai Piceni all’epoca romana, a cura di G. Paci, Acquaviva Picena: Librati, pp. 19-35.
Nobili F. (1993), Dal vecchio castello di Monte dell’Olmo al libero comune, Corridonia.
Ovidi E. (1907), Le carte della Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Ancona: R. Deputazione di Storia Patria.
Paci G. (1995), Il territorio di Montecosaro in eta antica, in Aa.Vv. 1995, pp. 13-42.
Paci G. (2001), Falerone, in Bizantini, Croati, Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi, Catalogo della Mostra (Brescia, Musei di S. Giulia 2001), a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, M. Jurkovic, I. Matejcic, A. Milosevic, C. Stella, Milano: Skira, Milano, p. 260.
Pacini A. (1963), Il Codice 1030 dell'Archivio Diplomatico di Fermo (= Studi e Testi, 3), Milano 1963.
Pacini D. (1967-ed. 2000), I monaci di Farfa nelle valli picene del Chienti e del Potenza, in I Benedettini nelle Valli del Maceratese, Atti del II Convegno di Studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 9 ottobre 1966), «Studi Maceratesi», 2, pp. 129-174, ripubblicato in Pacini 2000, pp. 277-342.
Pacini D. (1976-ed. 2000), I ministeria nel territorio di Fermo (secoli X-XII), in Documenti per la storia della Marca: Macerata, 14 - 15 dicembre 1974, «Studi Maceratesi», 10, Macerata, pp. 112-172, ripubblicato in Pacini 2000, pp. 69-157.
Pacini D. (1984-ed.2000), Possessi e chiese farfensi nelle valli picene del Tenna e dell'Aso (secoli VIII-XII), ripubblicato in Pacini 2000a, pp. 343-427.
Pacini D. (1997), Il castello di Poggio S. Lucia tra Mogliano e Montolmo nel Medioevo, in Miscellanea di studi marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di G. Paci, Agugliano: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Macerata, pp. 486-517.
Pacini D. (1989-ed. 2000), Le pievi dell’antica diocesi di Fermo, in Pievi nelle Marche, a cura di S. Prete, «Studia Picena», 56, pp. 31-172, ripubblicato in Pacini 2000A, pp. 159-277.
Pacini D. (1995), La pieve di S. Lorenzo ed altre istituzioni medievali a Montecosaro, in Aa.Vv. 1995, pp. 89-112.
Pacini D. (1997-ed. 2000), Fermo e il fermano nell'alto medioevo: vescovi, duchi, conti e marchesi, in «Studia Picena», 62, 1997, pp. 7-68, ripubblicato in Pacini 2000A, pp. 13-68.
Pacini D. (2000A), Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Fermo e il fermano nell'alto medioevo: vescovi, duchi, conti e marchesi, Fermo: Andrea Livi Editore.
Pacini D. (2000B), Fermo e il fermano nell'alto medioevo: vescovi, duchi, conti e marchesi, in Pacini 2000A, pp. 13-68.
Pambianchi G., Farabollini P., Stortoni E., Aringoli D., Materazzi M., Ricerche storico-archeologiche e paleo-ambientali nell’area dell’Annunziata di Montecosaro, in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Papato e Impero (secc. XI-XII), Atti del LVIII Convegno di Studi Maceratesi (Montecosaro 18-19 novembre 2023), «Studi Maceratesi», 58, pp. 103-132.
Percossi-Serenelli E., Frapiccini N. (1999), Corridonia (MC), «Picus», XIX, pp. 373-378.
Percossi E., Verrekye H. (2004), Scheda, in N. Frapiccini, M. Mancini, E. Percossi, G. Pignocchi, H. Verreyke, Nuove acquisizioni su alcuni insediamenti rurali tardoantichi nelle Marche centro-meridionali, in Tardoantico e alto medioevo fra l’Esino ed il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2004), «Studi Maceratesi», 40, pp. 233-310.
Perna R., Capponi C. (2012), Città e campagna nella valle del Chienti in età repubblicana e imperiale. La Carta archeologica della provincia di Macerata, in I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, G. de Marinis, G.M. Fabrini, G. Paci, R. Perna, M. Silvestrini (a cura di), Oxford: British Archaeological Reports, pp. 149-164.
Pianta di Fermo metropoli della Marca, sec. XVII = Pianta di Fermo metropoli della Marca, a volo d’uccello da sud, sec. XVII (Biblioteca Comunale di Fermo, Fondo Piante e Disegni, cartella 2, vv-12/23736 bis, n. 10).
Pirani F. (1999), «Ut portum habeant». Federico II e la politica strategica nella Marca, in Federico II e le Marche, Catalogo della mostra itinerante, a cura di M.V. Biondi, Ancona, pp. 93-100.
Pirani F. (2010), Fermo, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo.
Polverini L., Parise N.F., Agostini S., Pasquinucci M., a cura di (1987), Firmum Picenum I, Pisa: Giardini.
Prete S. (1984), Pagine di storia fermana, (= Fonti e studi, IV), Fano: Studia Picena, pp. 18-19.
Rationes Decimarum – Marchia = P. Sella, Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV – Marchia, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 1950.
Ravennatis Anonymi Cosmographia = J. Schnetz, Itineraria Romana, vol. II. Ravennatis Anonymi cosmographia et Guidonis geographica, Stoccarda: Vieweg e Teubner Verlag, 1942 (ristampa 1990).
R.F., Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, 4 voll., Roma: Società romana di Storia patria, 1879-1914.
Rossi G. (1896), S. Claudio al Chienti. Parte prima, in «Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le provincie delle Marche», II, pp. 23-95.
Rossi Pinelli A., San Severino Marche, in Storia dell’Arte Italiana (Einaudi), VIII, Inchieste sui centri minori, Torino 1980.
Sacco D. (2016), Sulle dinamiche del popolamento tra IV e XI secolo in area medio-adriatica (Romagna meridionale, Marche settentrionali). Le concordanze toscane, «Archeologia Medievale», XLIII, pp. 337-362.
Sacco D. (2017), Il paesaggio degli arcivescovi. Processi di trasformazione del territorio tra alto e basso Medioevo nelle Marche settentrionali, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Sacco D. (2020), Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio ed al popolamento, in Moscatelli 2020A, pp. 21-38.
Sahler H. (1998), San Claudio al Chienti und die Romanischen Kirchen des Vierstützentyps in den Marken, Munster: Rhema.
Sahler H. (2006), San Claudio al Chienti e le chiese romaniche a croce greca iscritta nelle Marche, a cura di F. Cappelli, Ascoli Piceno: Lamusa.
Saracco Previdi E. (1968), Nota sulle origini di Macerata e di alcuni castra del suo territorio, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata», I, pp. 19-65.
Saracco Previdi E. (1973), La formazione di un nucleo urbano nella Marca medievale: Macerata, in La città medievale nella Marca. Problemi di storia e urbanistica, Atti del VII Convegno di Studi Maceratesi, Visso 25-26 settembre 1971, «Studi Maceratesi», 7, pp. 34-56.
Saracco Previdi E. (2006), Gruppi parentali dominanti e consorterie di possessori in età longobarda (secc. VI-VIII), in Tardo Antico ed Alto Medioevo fra l’Esino e il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi Abbadia di Fiastra – Tolentino, 20-21 novembre 2004, «Studi Maceratesi», 40, pp. 55-76.
Schiaparelli L. (1906), I diplomi di Guido e di Lamberto, (= Fonti per la storia d’Italia, 36), Roma: Forzani e c., tipografi del Senato.
Schoolman E.M. (2018), Aristocracies in Early Medieval Italy, ca. 500–1000 CE, «History Compass», 16, https://doi.org/10.1111/hic3.12499 , pp. 1-13.
Serra L. (1922-23), Chiese romaniche delle Marche – S. Vittore di Chiusi, «Rassegna Marchigiana», I, pp. 122-136.
Serra L. (1926), Riflessi bizantini nell’architettura romanica delle Marche, «Architettura e Arti Figurative», V, pp. 291-304.
Sfameni C. (2005), Le villae-praetoria: i casi di San Giovanni di Ruoti e di Quote San Francesco, in Volpe, De Felice, Turchiano 2010, pp. 609-622.
Sfameni C. (2007), Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari: Edipuglia.
Simi Varanelli E., a cura di (1997), Le Abbazie delle Marche. Storia e arte, Atti del convegno internazionale (Macerata, 3-5 aprile 1990), Cesena: Viella.
Staffa A.R. (2005), Insediamento e circolazione nelle regioni adriatiche dell’Italia centrale fra VI e IX secolo, in Brogiolo, Delogu 2005, pp. 109-182.
Staffa A.R. (2011), Nuove acquisizioni su strutture fortificate e stanziamenti bizantini in Abruzzo fra VI e VII secolo, in Varaldo 2011, pp. 603-680.
Staffa A.R. (2019), Pacentro e i Longobardi in Abruzzo. Alle origini della Corsa degli Zingari, Chieti – Bari.
Staffa A.R. (2021), I Longobardi a Castel Trosino: un presidio bizantino nell’area Ascoli-Teramo fra fine VI e primi decenni del VII secolo, in Moscatelli, Sacco 2021, pp. 175-202.
Staffa A.R. (2022A), Dalla villa romana al villaggio altomedievale nel territorio di Pescara-Penne e in Abruzzo, in Cavalieri, Sfameni 2022, pp. 173-210.
Staffa A.R. (2022B), Castel Trosino e non solo: la difesa bizantina nel Piceno fra Ascoli e Fermo (aa. 590-630), in Marazzi, Raimondo, Hyeraci 2023, pp. 253-286.
Staffa A.R. (2023A), L’incastellamento in provincia di Ascoli Piceno, dalle origini altomedioevali al XIII secolo, in Sacco, Vona, pp. 185-214.
Staffa A.R. (2024A), Dall’antica Cupra al Castello di Marano (secc. IV-XIII), (= Approfondimenti del parco archeologico-naturalistico di Cupra Marittima, 6), Napoli: UniorPress, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo – Università di Napoli L’Orientale.
Staffa A.R. (2024B), Da Castel Trosino ad Ascoli: continuità e trasformazioni nell’assetto della città fra VI ed VIII secolo, in Delogu-Staffa 2024, pp. 417-506.
Staffa A.R. (2024C), Bizantini e Longobardi nel Piceno: una prima ricostruzione complessiva, in Delogu, Staffa 2024, pp. 507-582.
Staffa A.R. (2025), Fermo tardoantica e bizantina: nuovi dati e considerazioni, in Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata 28/30 maggio 2024), a cura di U. Moscatelli, T. Tkalčec, Bologna: AnteQuem, pp. 71-99.
Tabacco G. (1965), Romualdo di Ravenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in Atti della seconda Settimana internazionale di studio: Mendola, 30 agosto – 6 settembre 1962, Milano: Società Editrice Vita e Pensiero, pp. 73-119.
Taurino E. (1970), L’organizzazione territoriale della contea di Fermo nei secoli VIII-X. La persistenza della distrettuazione minore longobarda nel ducato di Spoleto: i gastaldi minori, «Studi Medievali», s. 3a, XI, pp. 659-710.
Tomei L. (1995), Genesi e primi sviluppi del Comune nella Marche meridionale. Le vicende del Comune di Fermo dalle origini alla fine del periodo svevo (1268), in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso medioevo, Atti del 4° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario di Cupra Marittima) (Cupra Marittima, 27-31 ottobre 1992), Grottammare: Mediaprint, pp. 129-342.
Toscano B. (1983), Il centro urbano altomedievale e medievale, in Il Ducato di Spoleto, Atti del 9° Congresso Internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto, 27 settembre – 2 ottobre 1982), I, Spoleto: Fondazione CISAM, pp. 514-540.
Toubert P. (1973), Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma: École Française de Rome.
F. Ughelli, Italia Sacra, II, 1717-1722.
Valenti M. (2019), Le campagne altomedievali del centro-nord italiano: nuovi insediamenti tra V e VII secolo, in Longobardi. Un passato declinato al futuro, Atti del Convegno (Napoli, 21 dicembre 2017), a cura di P. Giulierini, F. Marazzi, M. Valenti, Napoli: Volturnia Edizioni, pp. 99-121.
Varaldo C., a cura di (2011), Ai confini dell’Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.), Atti del Convegno di Studio (Genova, Bordighera, 14-17 marzo 2002), Bordighera: Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Vasina A. (1967), Possessi ecclesiastici ravennati nella Pentapoli durante il Medioevo, in «Studi Romagnoli», 18, pp. 333-367.
Volpe G., De Felice G., Turchiano M. (2010), Faragola (Ascoli Satriano). Una residenza aristocratica tardoantica e un “villaggio” altomedievale nella Valle del Carapelle: primi dati, in Faragola 1. Un insediamento rurale nella valle del Carapelle. Ricerche e studi, a cura di Volpe G., Turchiano M., a cura di, Bari: Edipuglia, pp. 57-88.
Zanini E. (1998), Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari: Edipuglia.
Zanini E. (2011) Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’agenda, in Varaldo 2011, pp. 173-198.