Gli eccessi ed i rischi della condizione postmoderna: dalla globalizzazione alla digitalizzazione ed il rischio delle Non Cose / The excesses and risks of the post-modern condition: from globalisation to digitalisation and the risk of Non-Things

Downloads

Pubblicato

2024-12-30 — Aggiornato il 2024-12-31

Versioni

Fascicolo

Sezione

Rethinking Culture and Creativity: The Challenge of Sustainability

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3557

Autori

  • Luciana Lazzeretti Università degli Studi di Firenze

Abstract

Globalizzazione e digitalizzazione sono entrambe tematiche figlie della condizione postmoderna. Si assiste all’ascesa sempre più rapida di una nuova Black box society[1] caratterizzata da scatole nere dove gli algoritmi, osservando le caratteristiche degli utenti, pronosticano una classe, un giudizio, un voto e suggeriscono decisioni, senza spiegare il perché. Se nella fase della diffusione della globalizzazione i temi della valorizzazione economica della cultura vedevano il primato dell’economia sulla società, discutendo di un possibile sviluppo economico culture driven vs data driven, adesso è piuttosto la tecnologia ad esercitare un ruolo di primo piano.

Degli eccessi della postmodernità ci siamo occupati in passato discutendo dei rischi connessi alla globalizzazione ed alla valorizzazione dei musei e delle città d’arte come luoghi High Culture, introducendo il «rischio del Non Luogo- inteso come luogo antropologico-», generato dalla perdita di «significati, relazioni e storia»[2]. Partendo dalle suggestioni che emergono dalla letteratura, affrontiamo adesso il tema dei rischi della digitalizzazione introducendo il concetto del “Rischio delle Non Cose”, connesso all’informatizzazione, alla smaterializzazione del mondo ed alla perdita di memoria che può coinvolgere oggetti, patrimoni artistici mobili ed immobili, patrimoni naturali, territori, animali, piante, financo forse anche la stessa umanità.

[1] Pasquale 2015.

[2] Lazzeretti 2005.

Riferimenti bibliografici

Akerlof G.A., Shiller R.J. (2009), Animal Spirits. How Human Psychology Drives the Economy, and Why It Matters for Global Capitalism, Oxford: Princeton University Press.

Arendt H. (1995), Verità e politica. La conquista dello spazio e la natura dell’uomo, Torino: Bollati Boringhieri.

Augé M. (1996), Non luoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Milano: Elèuthera.

Ball M. (2022), The Metaverse: And how It Will Revolutionize Everything, New York, NY: Liveright Publishing.

Baricco A. (2018), The Game, Torino: Einaudi.

Baudelaire C. (1962), Le peintre de la vie moderne, in Curiosités esthétiques suivies de L’Art romantique, Paris: Garnier, pp. 453-502.

Bauman Z. (2002), Modernità liquida, Bari: Laterza.

Becattini G. (2004), Per un capitalismo dal volto umano: la critica dell’economia apolitica sulle pagine del “Ponte”, 1984-2003, Torino: Bollati Boringhieri.

Boni S. (2019), Homo comfort. Il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze, Milano: Elèuthera.

Boschma R. (2005), Proximity and innovation: a critical assessment, «Regional studies», 39, n. 1, pp. 61-74.

Bradbury R. (1999), Fahrenheit 451, Milano: Oscar Mondadori.

Bruner J. (1996), The Culture of Education, Cambridge, MA: Harvard University Press.

Calvino I. (1972), Le città invisibili, Torino: Einaudi.

Cristianini N. (2023), La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, Bologna: Il Mulino.

Cristianini N. (2024), Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna: Il Mulino.

Ferraris M. (2017), Post verità e altri enigmi, Bologna: Il Mulino.

Floridi L. (2014), The fourth revolution: How the infosphere is reshaping human reality, Oxford: Oxford University Press.

Floridi L. (2023), The ethics of artificial intelligence: principles, challenges, and opportunities, Oxford: Oxoford University Press.

Freeman C. (1974), The Economics of industrial Innovation, Harmondsworth, Middllesex: Penguin Books.

Frisby D. (1996), Modernità, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Gardner H., Davis K. (2014), Generazione APP. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Milano: Feltrinelli.

Giddens A. (1990), Le conseguenze della modernità, Bologna: Il Mulino.

Han, B.-C. (2022), Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Torino: Einaudi.

Harari Y.N. (2016), Homo Deus: A brief history of tomorrow, London: Random House.

Knight G.A., Cavusgil S.T. (2004), Innovation, organizational capabilities, and the born-global firm, «Journal of International Business Studies», n. 35, pp. 124-141.

Lazzeretti L. (2003), City of art as a High Culture Local System and cultural districtualisation processes. The Cluster of art-restoration in Florence, «International Journal of Urban and Regional Research», 27, n. 3, pp. 635-48.

Lazzeretti L. (2005), Città d’arte e musei come luoghi di significati: una possibile risposta alle sfide della surmodernità, «Economia e Politica industriale», 32, n. 1, Milano: FrancoAngeli, pp. 1000-1024.

Lazzeretti L. (2020), What is the role of culture facing the digital revolution challenge? Some reflections for a research agenda, «European Planning Studies», 30, n. 9, pp. 1617-1637.

Lazzeretti L. (2021), L’ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura, Milano: FrancoAngeli.

Lazzeretti L. (2023), The Rise of Algorithmic Society and the Strategic Role of Arts and Culture, Cheltenham: Edward Elgar.

Lyotard J.F. (1981), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano: Feltrinelli.

Mazzarella E. (2022), Contro metaverso. Salvare la presenza, Milano: Mimesis.

Micklitz H.W., Pollicino O., Reichman A., Simoncini A., Sartor G., De Gregorio G., eds. (2021), Constitutional challenge in the algorithmic society, Cambridge: Cambridge University Press.

Ogawa Y. (2018), L’isola dei senza memoria, Milano: Il Saggiatore.

Orwell G. (1950), 1984, Milano: Mondadori.

Parcu P., Rossi M.A, Innocenti N., Carrozza C. (2023), How real will the metaverse be? Exploring the spatial impact of virtual worlds, «European Planning Studies», 1, n. 7, pp. 1466-1488.

Park S.M., Kim Y.G (2022), Metaverse: Taxonomy, Components, Applications, and Open Challenges, IEEE Open Access, n. 10, pp. 4209-4251.

Pasquale F. (2015), The Black Box Society, Cambridge, MA: Harvard University Press.

Perez C. (2002), Technological Revolutions and Financial Capital, Cheltenham: Edward Elgar Publishing.

Rifkin J. (2000), L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Milano: Mondadori.

Shiller R. (2017), Narrative Economics, «American Economic Review», 107, n. 4, pp. 967-1004.

Thaler R. (2018), From Cashews to Nudges: The Evolution of Behavioral Economics, «American Economic Review», 108, n. 6, pp. 1265-1287.

Turkle S. (1984), The Second Self: Computers and the Human Spirit, New York: Simon & Schuster.

Wiener N. (1989), The human use of human beings: cybernetics and society, London: Free Association Books.

Yang G.-Z., Bellingham J., Dupont P.E., Floridi L, Full R., Jacobstein N., Kumar V., Merriefield R., Nelson B.J., Scassella B., Taddeo M.R., Taylor R., Veloso M., Wang Lin Z., Wood R. (2018), The grand challenges of Science Robotics, «Science Robotics», 3, n. 14, pp. 1-14.

Zuboff S. (2019), The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power, London: Profile Books.

Zukin S. (2020), The Innovation Complex: Cities, Tech and the New Economy, Oxford: Oxford University Press.

Come citare

Lazzeretti, L. (2024). Gli eccessi ed i rischi della condizione postmoderna: dalla globalizzazione alla digitalizzazione ed il rischio delle Non Cose / The excesses and risks of the post-modern condition: from globalisation to digitalisation and the risk of Non-Things. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (30), 17–37. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3557 (Original work published 30 dicembre 2024)