Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali. Relazione introduttiva / Political and non-technocratic solutions for cultural heritage. Introductory report
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3553Abstract
In questo suo scritto, per certi versi ancora attuale, Cesare Brandi manifesta la necessità di trovare soluzioni politiche nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, che portino ad un sostanziale rinnovamento di organi competenti, come la Soprintendenza, e ad un maggiore investimento economico per la salvaguardia del nostro patrimonio.
In this writing of his, in some ways still relevant, Cesare Brandi expresses the need to find political solutions in the field of protection and valorisation of cultural heritage, which lead to a substantial renewal of competent bodies, such as the Superintendence, and to a greater investment economic for the protection of our heritage.
Riferimenti bibliografici
Brandi C. (1969), Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali, Relazione introduttiva al XII Congresso di «Italia Nostra», Roma, febbraio 1969, pubblicato in «Cronache parlamentari siciliane», 2, 1969, pp. 151-154.