Metafisica della notitia intuitiva: il caso di Giovanni da Ripa. I Sent., Prologus, q. 6
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2261Abstract
Il presente contributo indaga la dottrina di Ripa in riferimento alla notitia intuitiva. A differenza di altre filosofie, quella ripiana presenta una formulazione della dottrina che risente pesantemente della struttura della sua metafisica. Un’indagine preliminare sulle strutture della metafisica ripiana apre quindi il presente saggio, all’interno del quale si analizzeranno le modalità del darsi della notitia intuitiva attraverso il confronto iniziale con le dottrine di Gregorio da Rimini prima, e Francesco d’Appignano(?) poi. Guadagnata la liceità delle notitie intuitive di tutti gli oggetti creabili, Ripa si concentra sulla notitia intuitiva dell’essenza divina, che può essere garantita proprio dall’analogia che questi intrattengono con le originarie perfezioni divine da cui derivano causalmente.
The present research aims to analyze John of Ripa’s doctrine of the notitia intuitiva. Unlike other philosophies, Ripa’s one has a particular formulation according to which the entire doctrine depends upon his metaphysics. A preliminary survey of his doctrine’s metaphysical structures opens the way to the study of the modalities in which the notitia intuitiva is given, through a comparison with Gregory of Rimini’s and Francis of Marchia’s(?) doctrines. Once the liceity of any object’s notitia intuitiva has been ensured, Ripa focuses on God’s notitia intuitiva, which can be obtained by the analogy which those objects present with the original divine perfections from which they derive.