Ruoli nella rivista
Il Direttore
Il Direttore garantisce la bontà scientifica dei contributi pubblicati in Picenum Seraphicum, vigila sull’applicazione di standard etici rigorosi (si veda il Codice etico della rivista) e assicura indipendenza decisionale. Gestisce gli organi editoriali promuovendo parità di genere e internazionalità, monitora la revisione dei contributi e affronta con trasparenza eventuali controversie. Fornisce linee guida ad autori/autrici e revisori, prevenendo discriminazioni, conflitti d’interesse e plagi.
La Condirettrice
La Condirettrice condivide con il Direttore le responsabilità di supervisione dei processi editoriali, dalla submission dei contributi alla loro pubblicazione. In aggiunta, svolge il ruolo di mediatrice nelle comunicazioni tra autori/autrici, Revisori e Comitato di Redazione.
Il Direttore responsabile
Il Direttore responsabile riveste un ruolo di rappresentanza istituzionale e legale nei confronti della rivista. Affronta controversie o questioni etiche e promuove l’integrità dei contenuti. Svolge inoltre la funzione di delegato della Provincia Picena dei frati Minori in seno agli organi direttivi di Picenum Seraphicum.
Il Comitato editoriale
Il Comitato editoriale è l’organo che definisce gli obiettivi e le linee editoriali di Picenum Seraphicum, con la pianificazione strategica delle attività svolte dal Comitato di redazione. Garantisce la qualità e la trasparenza del flusso di lavoro, formulando un primo giudizio circa l’ammissibilità dei contributi e aggiornando quando opportuno il codice etico della rivista. È responsabile della nomina del Comitato scientifico e della supervisione del processo di peer-review. Inoltre, monitora il rispetto degli standard accademici e la regolarità delle pubblicazioni, favorendo l’internazionalizzazione e la diffusione di contributi scientifici di alto valore. Infine, si occupa della revisione contenutistica degli articoli pubblicati nelle sezioni Note e Schede.
Il Comitato di redazione
Il Comitato di redazione si occupa della gestione quotidiana del processo editoriale. È responsabile dell’adeguamento e della cura formale dei contenuti previsti per la pubblicazione e collabora con gli autori/le autrici per garantire che gli articoli soddisfino gli standard di qualità e rispettino le norme redazionali della rivista.
Il Comitato scientifico
Il Comitato scientifico supporta il Comitato editoriale nella definizione delle linee di indirizzo della rivista, garantendo la correttezza della sua impostazione metodologica e sostenendone la divulgazione a livello nazionale e internazionale; è composto da studiosi e studiose di chiara fama.