Policy per il trattamento dei dati
La raccolta dei dati personali degli utenti (registrati o meno a Picenum Seraphicum) è limitata alle sole necessità operative della rivista, standard per tutti i periodici scientifici sottoposti a peer-review. Vengono raccolte soltanto le informazioni essenziali per le procedure di valutazione e pubblicazione, e per informare i lettori/le lettrici sulla proprietà e l’elaborazione dei contenuti. I dati sono utilizzati esclusivamente per scopi di comunicazione scientifica e per analizzare, in forma anonima e aggregata, le preferenze e la provenienza dei lettori/delle lettrici.
Picenum Seraphicum impiega i dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere in parte condivisi in forma anonima e aggregata con gli sviluppatori di OJS (PKP), ma non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle indicate.
Gli autori/Le autrici sono responsabili delle informazioni relative alle persone menzionate nei loro contributi scientifici. La gestione della rivista rispetta gli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell’Unione Europea per quanto concerne i “diritti dei titolari dei dati” che includono (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all’oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. Il GDPR riconosce inoltre l’interesse pubblico nella disponibilità dei dati, di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.
Per completezza, si veda anche la Privacy Policy di Unimc.