Processo di revisione

I contributi da pubblicare nella sezione Note e le presentazioni di opere destinate alla sezione Schede sono sottoposti al vaglio contenutistico del Comitato editoriale e sono poi spediti alle successive fasi di lavorazione (adeguamento alle norme, impaginazione, revisione delle bozze); l’intero processo (revisione e cura editoriale) ha una durata massima di sei mesi. 

Gli articoli destinati alla sezione Studi, invece, sono vagliati secondo le modalità di revisione a “doppio cieco” (double-blind peer-review) da due referees individuati dal Comitato editoriale tra gli specialisti/le specialiste del settore cui appartiene lo scritto: né l’autore/l’autrice né i revisori esterni conoscono le rispettive identità. Attraverso la piattaforma OJS (PKP), i referees incaricati di valutare il contributo dovranno compilare l’apposito modulo di revisione, esprimendo un giudizio di pubblicabilità sull’articolo. Le opzioni sono quattro:

  1. pubblicabile nella forma attuale: l’articolo è corretto e può essere destinato alle successive fasi del processo editoriale senza che l’autore/autrice intervenga sul contenuto o sulla forma;
  2. pubblicabile con poche revisioni: l’articolo è corretto, ma sono necessari minimi interventi dell’autore/autrice (nella forma o nel contenuto) prima di poter essere considerato definitivo; al Comitato editoriale spetta il compito di verificare l’entità e la bontà dell’intervento autoriale;
  3. pubblicabile con modifiche sostanziali: l’articolo è originale e interessante, ma presenta criticità che richiedono un profondo intervento dell’autore/autrice. Se entrambi i referees esprimono questa valutazione, la nuova versione dell’articolo sarà sottoposta a un ulteriore processo di revisione, svolto da un referee diverso da quelli incaricati della prima valutazione. In casi eccezionali, la nuova revisione potrà essere affidata al Comitato editoriale;
  4. non pubblicabile: l’articolo non è pubblicabile neppure con sostanziali modifiche. Il Comitato editoriale comunica all’autore/autrice le ragioni dell’esclusione.

Gli articoli pubblicabili saranno spediti alle successive fasi di lavorazione (adeguamento alle norme, impaginazione, revisione delle bozze); l’intero processo (revisione e cura editoriale) ha una durata massima di nove mesi. In caso di mancato rispetto dei tempi da parte del revisore (quattro settimane) e in assenza di accordi con la redazione, il Comitato editoriale, a tutela degli interessi dell’autore/autrice, procede ad assegnare l’incarico ad altri/e esperti/e, dando comunicazione all’autore/autrice della conseguente inattesa dilatazione dei tempi di lavorazione (sarà comunque garantito il rispetto della durata massima del processo editoriale).

Per ulteriori informazioni sul processo di referaggio, si veda la sezione Per i revisori e il Codice etico della rivista al paragrafo Doveri dei revisori.

-----------------------------

Di seguito, si offre un’anteprima della scheda di valutazione sottoposta ai revisori:

Lei ha già espresso un parere da referee su questo stesso testo per un’altra pubblicazione o ha già letto il testo?
☐ Sì
☐ No

L’articolo le sembra originale sotto il profilo scientifico?
☐ Molto
☐ Abbastanza
☐ Poco
☐ Per niente

Le argomentazioni esposte sono internamente coerenti, anche con il titolo, indipendentemente dal fatto che possano essere o non essere condivise?
☐ Molto
☐ Abbastanza
☐ Poco
☐ Per niente

L’impianto metodologico utilizzato le sembra adeguato, tiene conto dei vari punti di vista anche se diversi o opposti a quelli dell’autore, è aggiornato alle ricerche più recenti?
☐ Molto
☐ Abbastanza
☐ Poco
☐ Per niente

È corretto dal punto di vista sintattico-grammaticale, scorrevole, facilmente comprensibile?
☐ Molto
☐ Abbastanza
☐ Poco
☐ Per niente

L’articolo le sembra:
☐ Pubblicabile nella forma attuale
☐ Pubblicabile con poche revisioni
☐ Pubblicabile con modifiche sostanziali
☐ Non pubblicabile

Se vi sono revisioni o indicazioni bibliografiche Le indichi qui di seguito, specificando, se necessario, come e dove suggerisce di intervenire sul testo (non vi sono limiti di spazio).