La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla "Pittura veneta nelle Marche" (Ancona, 1950) / The adriatic culture at the Palazzo degli Anziani: first investigations for a critical edition of the exhibition on Venetian painting in the Marche region (Ancona, 1950)

Published

2019-06-27

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1964

Authors

  • Caterina Paparello Università degli Studi di Macerata

Abstract

Pietro Zampetti (1913-2011), giunto alla Soprintendenza alle Gallerie delle Marche, promosse la prima indagine tematica del patrimonio locale, rileggendo la tradizionale lettura per scuole pittoriche sotto il denominatore della “cultura adriatica”. Il tema, valicando gli storici confini territoriali fra il Montefeltro e la Marcha di Ancona, ha offerto una chiave interpretativa unitaria e perdurante nei secoli. Questo studio, condotto su un’attenta indagine documentaria, presenta prime considerazioni per un’edizione critica della "Mostra delle Pittura Veneta nelle Marche" del 1950, ponendo l’evento in relazione con la storia della Pinacoteca civica di Ancona e nel cotesto delle mostre di ricognizione post-belliche.

 

When Pietro Zampetti (1913-2011) became the director of the Galleries of the Marche he promoted the first thematic study of local heritage, examining the traditional reading on the denominator of the culture of the Adriatic The theme crossing the historical territorial boundaries, have offered an unusual interpretative key. This study, conducted on a careful and well documented survey, presents the first considerations for a critical edition of the Mostra della Pittura Veneta in the Marches of 1950, placing the event in relation with the history of the civic art gallery of Ancona and in the context of post-war reconnaissance exhibitions.

References

Ambrosini Massari A.M., a cura di (2007), ‘Dotti Amici’. Amico Ricci e la nascita della storia dell’arte nelle Marche, Ancona: Il lavoro editoriale.

Ambrosini Massari A.M. (2009), Erudizione, riscoperta dei primitivi e collezionismo: una traccia per le Marche tra Settecento e Ottocento, in Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti, Atti del convegno (Ferrara, 9-11 novembre 2006), a cura di R. Varese, F. Veratelli, Firenze: Le Lettere, pp. 733-767.

Ambrosini Massari A.M., Delpriori A., a cura di (2017), Capriccio e natura arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Buonaccorsi, 15 dicembre 2017-13 maggio 2018), Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Astolfi C. (1901), Dipinti del Folchetti, di Durante Nobili, del Pagani e dell’Alamanni, «L’arte», n. 1, pp. 424-425.

Astolfi C. (1906), Gli antichi centri pittorici delle Marche e l’Esposizione d’arte di Macerata «Rivista marchigiana illustrata», I, n. 1-2, pp. 18-23.

Bairati E. (2000), Luoghi della memoria: significati e valori dei musei locali, in Istituzioni culturali del Maceratese, Atti del XXXIV convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 7-8 dicembre 1998) Macerata: Centro Studi Storici Maceratesi, pp. 259-272.

Bairati E. (2001-2002), Il patrimonio artistico marchigiano tra “museo-effimero” e “museo diffuso”: la mostra come intersezione, «Quaderni del Bicentenario», n. 7-8, pp. 33-56.

Barbieri C. (2000), I dipinti marchigiani di Sebastiano del Piombo, in Curzi 2000, pp. 175-181.

Belting H. (1990), Vasari e la sua eredità. Storiografia e storia dell’arte, in H. Belting, La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte, traduzione it. di F. Pomarici, Torino: Einaudi, pp. 69-98.

Berenson B. (1905), Lorenzo Lotto: an essay in constructive art criticism, London: G. Bell & sons.

Berenson B. (1936), I pittori italiani del Rinascimento, trad. it. di E. Cecchi, Milano: Hoepli.

Biondi D. (1985), Il Resto del Carlino 1885-1985: un giornale nella storia d'Italia, Bologna: Poligrafici Editoriale.

Bonasegale G. (2018), La Pala Gozzi di Tiziano nella Pinacoteca civica di Ancona: vicende museali e restauri, in Restauri su opere dal XIII al XVII secolo in Italia e all’estero in onore di Donatella Zari, a cura di G. Bonasegale, Napoli: Editori Paparo, in corso di stampa.

Borghi B.C. (2011), Una “significant form” svelata L’allestimento della mostra “Italian Art” alla Royal Academy nella Londra del 1930, «Altre Modernità», 6, 3, pp. 13-25 https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/4920437.pdf.

Buonocore V. (2016), L’Adriatico e Alvise Vivarini un percorso sotto la guida di Giovanni Bellini, la scultura e Antonello da Messina, con a margine una riflessione sulla perduta pala di Belluno, in

G. Riefolo, F.M. Ferro, Il caso Vivarini a Barletta: dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant'Andrea, ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica, Barletta: Rotas, pp. 57-79.

Cabanes P., a cura di (2014), Storia dell’Adriatico, Ancona: Il lavoro editoriale.

Calzini E. (1905a), L’antica arte marchigiana all’Esposizione di Macerata, «L’Arte», VIII, pp. 462-464.

Calzini E. (1905b), La pittura marchigiana all’esposizione regionale, «L’Unione», n. 41, pp. 4-5.

Capriotti G. (2012), Problemi di iconografia, strategie narrative e temporalità in Andrea da Bologna, Jacobello del Fiore e Pier Paolo Rubens, in Pinacoteca comunale di Fermo: dipinti, arazzi, sculture, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 61-77.

Caracciolo A. (2002), Il porto franco di Ancona nel XVIII secolo: crescita e crisi di un ambiente mercantile, edizione italiana a cura di C. Vernelli, Ancona: Proposte e ricerche.

Castelnuovo E. (1987), La frontiera nella storia dell’arte, in La frontiera da Stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di C. Ossola, C. Raffestin, M. Ricciardi, Roma: Bulzoni, pp. 234-261.

Catalano M.I, a cura di (2013), Snodi di critica: musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia (1930-1940), Roma: Gangemi.

Causa R. (1948), Per un piano organico di mostre periodiche, in Atti del primo convegno internazionale per le arti figurative (Firenze, Palazzo Strozzi), Firenze Edizioni U, pp. 196-197.

Cecchini S. (2013), Musei e mostre d’arte negli anni Trenta: l’Italia e la cooperazione intellettuale, in Catalano 2013, pp. 57-105.

Cimoli A.M (2007), Musei effimeri: allestimenti. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963), Milano: Il Saggiatore.

Coltrinari F. (2000), Antonio Solario; nuovi documenti sull'attività marchigiana, in Curzi 2000, pp. 138-147.

Coltrinari F. (2009), Ipotesi per la presenza di Lorenzo Lotto nelle Marche prima del polittico di San Domenico: Recanati, la sua fiera, la circolazione di dipinti e oggetti d’arte via mare, in Lorenzo Lotto. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno internazionale di studi (Recanati, Jesi, Monte San Giusto, Cingoli, Mogliano, Ancona, 14-20 aprile 2007), a cura di L. Mozzoni, Firenze: Giunti, pp. 4 – 19.

Coltrinari F. (2012), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della Pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Coltrinari, Dragoni 2012, pp. 23-59.

Coltrinari F. (2014), La collezione storico-artistica della pinacoteca di Massa Fermana: una lettura, in Coltrinari, Dragoni 2014, pp. 25-45.

Coltrinari F. (2016a), Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, Firenze: Edifir.

Coltrinari F. (2016b), Artisti e committenti a Loreto (1538-1590). Nuovi documenti, Firenze: Edifir.

Coltrinati F., Delpriori A., a cura di (2011), Vittore Crivelli da Venezia alle Marche: maestri del Rinascimento nell'Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio – 6 novembre 2011), Venezia: Marsilio.

Coltrinari F., Dragoni P., a cura di (2014), Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.

Corsato C. (2013), Tiziano Ottocento: il monumento dei Frari e il restauro del San Pietro martire ai Santi Giovanni e Paolo (1852-1853), «Ateneo Veneto», 12, 1, pp. 479-489.

Costanzi C., a cura di (1999), Ancona. Pinacoteca Civica “F. Podesti”. Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna: Calderini.

Costanzi C. (2013), Musei Civici e ‘musei della colpa’. Il caso della Pinacoteca Civica di Ancona, in La Nascita delle istituzioni culturali nelle Marche Post-Unitarie, Atti della giornata di studi (Urbino, 11 aprile 2011), a cura di G. Pascucci, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 120-123.

Crowe J.A, Cavalcaselle G.B. (1912), A history of painting in north Italy: Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, 3 voll., London: J. Murray.

Curzi V., a cura di (2000), Pittura veneta nelle Marche, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Curzi V. (2008), Tutela e conservazione del patrimonio artistico nelle Marche nel primo Ottocento: un confronto costruttivo tra centro e periferia, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi "per la Marca" alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del 1° convegno di studi laziani (Treia, 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Simple, pp. 101-121.

Dalai Emiliani M. (2015), Prima e dopo il 1912: la storia dell’arte degli italiani, in L’Italia e l'arte straniera. La storia dell'arte e le sue frontiere a cento anni dal 10° Congresso internazionale di storia dell'arte in Roma (1912), un bilancio storiografico e una riflessione del presente, Atti del convegno nazionale dei Lincei, Roma (Accademia Nazionale dei Lincei, 23-24 novembre 2012), Roma: Bardi Edizioni, pp. 39-51.

Dantini M. (2017), Corporativismo, «genialità», nazione. Giuseppe Bottai e le politiche dell’arte, «Annali di Critica d’Arte», Nuova Serie, 1, pp. 259-273.

Dal Poggetto P., Zampetti P., a cura di (1981), Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra (Ancona, 4 luglio-11 ottobre 1981), Firenze: Centro DI.

Dal Pozzolo E.M., a cura di, Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Buonaccorsi), 2018 ma in corso di stampa.

Danni di guerra e provvidenze per le Antichità i Monumenti e l'Arte (1946), Soprintendenza per le Antichità delle Marche e dell'Umbria, per le Gallerie delle Marche, per i Monumenti delle Marche: Ancona-Urbino.

De Carolis F. (2017), Lorenzo Lotto: il libro di spese diverse, Trieste: EUT.

De Marchi A. (1987), Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò del Paradiso e il suo contesto adriatico, «Bollettino d’Arte», Ser.6, 72, 44/45, pp. 25-66.

De Marchi A. (1998), A sud di Ancona: gli invii da Venezia a la Scuola della Costa, in Fioritura tardogotica nelle Marche, catalogo della mostra (Urbino, 1998), a cura di P. Dal Poggetto, Milano: Electa, pp. 30-38.

De Marchi A., Mazzalupi M., a cura di (2008), Pittori ad Ancona nel Quattrocento, Milano: Motta Editore.

De Marchi A. (2018), Gentile e Giovanni Bellini sul 1460, alla prova della filologia: la Madonna di Costantinopoli per Matelica, in Il Museo Piersanti e la sua collezione. Studi e ricerche per i 100 anni della nascita del Museo, atti del convegno di studi (Matelica, Teatro Piermarini, 17-18 febbraio 2018), a cura di P. Allegrini e G. Spina, 2018, ma in corso di stampa.

Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974) (2007), a cura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione Generale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico, Bologna: Bonomia University Press.

Donati B. (2007), Introduzione, in Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924. Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi, a cura di B. Donati, C.Z. Laskaris, Macerata: Eum, pp. 11-27.

Dragoni P. (2004), Musei locali e mitografia artistica: Matteo da Gualdo, in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche; catalogo della mostra (Gualdo Tadino, 2004), a cura di E. Bairati, P. Dragoni, Perugia: Electa-Editori Umbri Associati; pp. 39 – 50.

Dragoni P. (2010), Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir, (Le Voci del Museo, 23).

Dragoni P. (2012b), La memoria sul territorio: i musei civici nelle Marche, in Memoria, memorie: 150 anni di storia nelle Marche, a cura di M. Severini, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 38-65.

Dragoni, P. (2016a), Beni culturali, musei e identità nazionale e locale, in La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale, a cura di C. Paparello, Foligno: Il Formichiere, (Arte e territorio, 10), pp. 113-122.

Dragoni P., Paparello C. (2018), Guglielmo Pacchioni a Pesaro: note sulla vita dei Musei Civici, in Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La Conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale, Atti del convegno internazionale (Torino, 26-27 febbraio 2018), a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, in corso di stampa.

Drey F. (1927), Carlo Crivelli und seine Schule, Munchen: F. Bruckmann.

Emiliani A. (1995), Le stagioni della critica e del restauro, in Il Trecento riminese: maestri e botteghe tra Romagna e Marche, catalogo della mostra (Rimini, 1995-1996), a cura di D. Benati, Milano: Electa, pp. 19-28.

Emiliani A. (2002), Appendice, in L’Arte. Un universo di relazioni. Le mostre di Bologna 1950-2001, a cura di A. Emiliani, M. Scolaro, Milano: Skirà, pp. 391-392.

Flores d’Arcais F., Gentili G., a cura di (2002), Il Trecento adriatico. Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente, catalogo della mostra (Rimini, 2002), Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Frapiccini D. (2000), Tiziano e le pale d’altare marchigiane, in Curzi 2000, pp. 193-203.

Galassi C. (2018), L’identità dell’arte umbra e la mostra di Perugia del 1907, in Tutta l’Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l'arte umbra tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 11 marzo-10 giugno 2018), a cura di Cristina Galassi e Marco Pierini, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 9-55.

«Giornale dell’Emilia» (1950), La pittura veneta nelle Marche. Affluiscono gli stranieri alla mostra dei capolavori, VI, 220, 10 agosto 1950.

Granata B. (2010), «E le contiamo, queste opere, come il comandante conta i suoi soldati dopo la Battaglia…». Note intorno alle due mostre d’arte antica a Palazzo Venezia nel 1944-1945, in Fuori dalla guerra. Emilio Lavagnino e la salvaguardia delle opere d’arte del Lazio, a cura di R. Morselli, Milano: Mondadori, pp. 77-102.

Grimaldi F., Sordi K., a cura di (2003), Lorenzo Lotto, 1480-1556. Libro di spese diverse, 2 voll., Loreto: Tecnostampa.

Haskell F. (2000), The ephemeral museum: old master paintings and the rise of the art exhibition, New Haven, London: Yale University Press.

Haskell F. (2001), Antichi maestri in tournée: le esposizioni d'arte e il loro significato, a cura di Tomaso Montanari, Pisa: Scuola normale superiore.

Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno (1936), Ministero dell’Educazione Nazionale, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Roma: La Libreria dello Stato.

Levi D. (2008), II Medioevo in mostra nell'Ottocento: alcuni spunti e riflessioni, in Medioevo/Medioevi: un secolo di esposizioni d'arte medievale, pubblicazione in occasione del Convegno tenuto a Pisa nel 2004, a cura di Enrico Castelnuovo e Alessio Monciatti, Pisa: Edizioni della Normale (Seminari e convegni, 13), pp. 1-30.

Longhi R. (1951), Bilancio di Mostre nel dopoguerra, «Paragone», 23, 2, pp. 68-73.

Longhi R. (1952), Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, (scritto nel 1945), Firenze: Sansoni.

Longhi R. (1959), Vicenda delle Mostre d'Arte antica, «L’approdo letterario», ottobre-dicembre, 8, pp. 3-22, riedizioni (con il titolo), Mostre e musei (un avvertimento del 1959), «Paragone», 1969, n. 235; pp. 3-23; in Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze: Sansoni 1970, e in Critica d’arte e Buongoverno 1938-1969, 13, Firenze: Sansone, 1985, pp. 59-74.

Mancini M.G. (2017), Tra storia dell’arte e antropologia delle immagini. Hans Belting, interprete della Global Art History, «Annali di Critica d’Arte», Nuova serie, 1, pp. 359-372.

Marchi A., a cura di (2001), 1950-2000: cinquant'anni di pubblicazioni della Soprintendenza di Urbino, Urbino, s.n., Urbino: Quattroventi (Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici e storici delle Marche).

Massa M., a cura di (1999), Il patrimonio disperso: il caso esemplare di Carlo Crivelli, Atti delle Giornate di studio (Montefiore dell'Aso, Camerino, Porto San Giorgio, 12 ottobre, 26 ottobre, 9 novembre 1996), Ripatransone: Maroni.

Massa M. (2000), L’arte dei Vivarini nelle Marche e le Marche nell’arte veneta, in Curzi 2000, pp. 87-99.

Minardi M. (2006), Pittura veneta fra Tre e Quattrocento nelle Marche. Note in calce ad una mostra, «Arte veneta», n. 63, pp. 7-25.

Moretti Sgubini A.M. (2008), Profilo di un archeologo marchigiano fra Roma e il Piceno, in I Piceni e la loro riscoperta tra Settecento e Novecento, Atti del convegno (Ancona, 2000), a cura di M. Luni, S. Conocchia, Urbino: Quattroventi, pp. 179-199.

Moroni M. (1997), Lodovico Zdekauer e la storia del commercio nel medio Adriatico, «Proposte e Ricerche», Quaderni 22.

Moschini S. (1950), La mostra della Pittura Veneta nelle Marche, «Panorama dell’arte italiana», I, n. 1, pp. 385-389.

Negri A. (2011), L' arte in mostra: una storia delle esposizioni, Milano: Bruno Mondadori.

Onofri N.S. (2003), Bologna combatte, 1940-1945: dalla dittatura alla libertà, Roma: Sapere.

Pacini R. (1948), Il restauro del Duomo di Ancona e degli altri edifici monumentali nella regione marchigiana, in Atti del primo Convegno internazionale per le arti figurative (Firenze, 20-26 giugno 1946), a cura dello Studio italiano di Storia dell'Arte, Firenze: Edizioni U, pp. 148-153.

Pallucchini R., a cura di (1945), Cinque secoli di pittura veneta, catalogo della mostra (Venezia, Procuraterie Nuove), Venezia: C. Ferrari.

Pallucchini R., a cura di (1949), Catalogo della mostra di Giovanni Bellini, Venezia: Alfieri.

Pallucchini R. (1950), Commento alla mostra di Ancona, «Arte veneta», IV, n. 13, 7-32.

Paparello C. (2014), Interesse pubblico, collezioni private e mercato: contraddizioni e dicotomie in attesa di una legge nazionale di tutela. La collezione Valentini di San Severino Marche ed altri casi, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 10, pp. 737-796 <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/802/730>.

Paparello C. (2015a), «Con perfetta efficienza e esemplare organizzazione». Pasquale Rotondi e la protezione antiaerea nelle Marche durante il secondo conflitto mondiale, in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, Firenze: Edifir (Le Voci del Museo, 34), pp. 53-179.

Paparello C. (2015b), «Comincia la nuova era di lavoro» 1944-1945. Monuments Men e soprintendenti nelle Marche Liberate: storia di un dialogo, in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, Firenze: Edifir (Le Voci del Museo, 34), pp. 325-363.

Paparello C. (2016a), Musei fra le due guerre: racconto di un’annessione. Il caso della Pinacoteca civica di Ancona fra riallestimenti e dispersioni, «Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», 14, pp. 635-694 <http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1242>.

Paparello C. (2016b), La memoria della periferia. Note sulle dinamiche di dispersione del patrimonio storico artistico nelle Marche centro-meridionali dopo la promulgazione dell’editto Pacca, in La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale, a cura di C. Paparello, Foligno: Il Formichiere, (Arte e territorio, 10), pp. 7-49.

Paparello C. (2016c), Alienazioni eccellenti e museo pubblico: un riesame documentario, in La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale, a cura di C. Paparello, Foligno: Il Formichiere, (Arte e territorio, 10), pp. 51-111.

Paparello C. (2016d), Il pittore Durante Nobili da Caldarola dalla fortuna critica ottocentesca a recenti riscoperte e restituzioni, in Le Marche centro-meridionali. Nuovi studi e ricerche, Atti del 50° convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, Abbadia di Fiastra, 15-16 novembre 2014), Macerata: Centro Studi Storici Maceratesi, pp. 239-299.

Dragoni P., Paparello C. (2018), Guida breve alla Pinacoteca civica “Tacchi-Venturi”, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, 2018 ma in corso di stampa.

Papetti S., a cura di (1997), Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, Milano: Motta.

Papetti S., a cura di (2012), Opere d'arte dalle collezioni di Ascoli Piceno: la Pinacoteca civica e il Museo diocesano: scoperte, ricerche e nuove proposte, Roma: Bois.

Pennacchioli D. (1988), Notizie su Nicola di Maestro Antonio, «Notizie da Palazzo Albani», 12, 2, pp. 13-25.

Pennacchioli D. (1989), Nicola di Maestro Antonio da Ancona, Ancona: Centro stampa del Comune.

Polverari M., a cura di (1988), Tiziano, la Pala Gozzi di Ancona. Il restauro e il nuovo allestimento espositivo, catalogo della mostra (Ancona, Palazzo Bosdari, 3 aprile – 30 ottobre 1988), Bologna: Grafis.

Polverari M. (1994), Ancona Pontificia. L'Ottocento. Un inventario urbano, Ancona: Tecnoprint.

Prete C. (2000), Dipinti veneti per le Marche: un patrimonio disperso, in Curzi 2000, pp. 323-349.

Prete C. (2006), L' arte antica marchigiana all'Esposizione regionale di Macerata del 1905, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Prete C. (2008), La mostra d’arte antica marchigiana del 1905: ricerca d’identità, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi “per la Marca” alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del I convegno di studi lanziani (Treia, 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Simple, pp. 123-145.

Previtali G. (1964), La fortuna dei Primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, appendice 2, Collezionisti di primitivi nel Settecento, Torino: Einaudi, pp. 218-248.

Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata Tipografia di Alessandro Mancini.

Ricciu L. (1950a), Lionello Venturi visita la Mostra Veneta, «Voce adriatica», VII, n. 244, del 5 settembre.

Rotondi P. (1948), Guida del Palazzo ducale di Urbino e della Galleria nazionale delle Marche: con un'appendice sugli altri monumenti della città, Urbino: Istituto d’arte per la decorazione del libro.

Rushforth G. McN. (1900), Carlo Crivelli, London: George Bell.

Seroux d'Agincourt J.B.L.G. (1823), l'Histoire de l'Art par les monuments, 2 voll., Parigi: s.d.n.

Serra L. (1927), L'arte nelle Marche: dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro: Arti grafiche Federici.

Serra L. (1934), L'arte nelle Marche: il periodo del Rinascimento, Roma: Arti grafiche Evaristo Armani.

Strehlke C. (2013), Bernard Berenson e Mary Costelloe alla scoperta di Lorenzo Lotto, 1890-1895, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra (Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio 2013), a cura di G. Barucca, Recanati: Tecnostampa, pp. 55-63.

Stringa N. (2014), Venezia ’900: il secolo delle mostre, «Laboratoire italien. Politique et société», 15, pp. 167-178 https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/846

Toffanello M., a cura di (2017), All'origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940): storia dell'arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda, Mantova: Il Rio arte.

Trifogli A. (1987), La Pinacoteca e Galleria d’Arte Moderna del Comune di Ancona: storia, problemi e prospettive. (Un centenario dimenticato), «Memorie e rendiconti della Deputazione di Storia Patria per le Marche», vol. XXV, tomo I, (1984-1985), 1987, pp. 87-112.

Trotta A. (2017), Bernard Berenson e la mostra su Lorenzo Lotto, Venezia 1953, in Critica d'arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra, atti del convegno del 10° anniversario della SISCA (Perugia, 17-19 novembre 2015), a cura di C. Galassi, Passignano: Aguaplano, pp. 519-532.

«Voce adriatica» (1950a), Il grande successo della mostra dell’arte veneta, «Voce Adriatica», VII, 217, 8 agosto 1950.

«Voce adriatica» (1950b), Lionello Venturi visita la mostra veneta, «Voce Adriatica», VII, 244, 5 settembre 1950.

«Voce adriatica» (1958), Al termine del Convegno di studi etrusco-piceni, inaugurati il Museo e la Pinacoteca alla presenza dell’on. Mara Jervolino, «Voce adriatica», n. 173, 23 giugno 1958.

Venturi A. (1985), Il Libro dei conti di Lorenzo Lotto, «Le Gallerie Nazionali Italiane. Documenti storico-artistici», vol. I, pp. 115-224.

Venturi A. (1911), Memorie autobiografiche, Milano: Hoepli, ed. cons. 1991, con prefazione di Gianni Carlo Sciolla, Torino: U. Allemandi.

Zampetti P., a cura di (1950a), Mostra della pittura veneta nelle Marche: Ancona, Palazzo degli Anziani, 5 agosto-30 settembre 1950, catalogo della mostra, Bergamo: Istituto di Arti Grafiche.

Zampetti P. (1950b), La mostra della Pittura Veneta nelle Marche, «Bollettino d’arte», a. XXXV, n. 4, pp. 372-375.

Zampetti P. (1950c), Un’aggiunta al catalogo di Giovanni Bellini la "Sacra Conversazione" della Galleria di Urbino, «Emporium», n. 56, pp. 79-84.

Zampetti P. (1950d), La "Sacra Conversazione" della Galleria di Urbino, «Emporium», n. 112, pp. 79-84.

Zampetti P. (1952), Carlo Crivelli nelle Marche, Urbino: Istituto statale d'arte.

Zampetti P., a cura di (1953a), Mostra di Lorenzo Lotto: catalogo ufficiale, Venezia: Arte veneta.

Zampetti P., a cura di (1953b), Antichi dipinti restaurati dalla Soprintendenza alle Gallerie delle Marche, Urbino: Istituto d’Arte.

Zampetti P., a cura di (1961), Carlo Crivelli e i crivelleschi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo ducale, 10 giugno-10 ottobre 1961), Venezia: Alfieri.

Zampetti P., a cura di (1969), Il "Libro di spese diverse" con aggiunta di lettere e documenti, Venezia: Istituto per la Collaborazione Culturale.

Zampetti P. (1977), Testimonianze e ipotesi, ad vocem, in Palazzo ducale di Urbino. Storia di un Museo, catalogo della mostra (Urbino, Galleria nazionale delle Marche, 26 giugno – 30 settembre 1977), Urbino: AGE, pp. 69-70.

Zampetti P. (1985), Musei delle Marche: territorio -cultura- arte, in Idem, a cura di, Guida ai Musei delle Marche, Milano: Electa, pp. 7-23.

Zampetti P. (1986), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.

Zampetti P. (1988), Pittura nelle Marche. Dalle origini al primo Rinascimento, vol. 1, Firenze: Nardini.

Zampetti P. (1992), La Pinacoteca Civica «Tacchi-Venturi»: cenni storici, in S. Severino Marche: Museo e Pinacoteca, a cura di M. Moretti e P. Zampetti, Bologna: Calderini (Musei d’Italia- Meraviglie d’Italia), pp. 71-74.

Zampetti P., a cura di (1993), Via Saffi. Dov'era, com'era, catalogo della mostra di Ancona (29 maggio-4 luglio 1993), Ancona: Aniballi.

Zampetti P. (2000), Gli anni, i giorni, le ore: ricordi e testimonianze di uno storico dell'arte, Milano: Motta.

Zeri F. (1958), Qualcosa su Nicola di Maestro Antonio, «Paragone», 9, 107, pp. 34-41.

Zeri F. (1976), Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimora: Walters Art Gallery.

Zeri F. (1983), Rinascimento e pseudo-Rinascimento, in Storia dell’arte italiana. Dal Medioevo al Rinascimento, vol. V, Torino: Einaudi.

Zeri F. (2000), Diario marchigiano (1948-1988), Torino: Allemandi.

Zuffi S., a cura di (2017), Tiziano. Sacra conversazione, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Marino, 5 dicembre 2017-14 gennaio 2018), Milano: 24 ORE Cultura.

Author Biography

Caterina Paparello, Università degli Studi di Macerata

assegnista di ricerca in Museologia, cristica artistica e del restauro, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, piazzale Bertelli, 1, 62100 Macerata

How to Cite

Paparello, C. (2019). La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla "Pittura veneta nelle Marche" (Ancona, 1950) / The adriatic culture at the Palazzo degli Anziani: first investigations for a critical edition of the exhibition on Venetian painting in the Marche region (Ancona, 1950). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (19), 459–520. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1964

Most read articles by the same author(s)