Una mostra “interferente”. "Carlo Crivelli e i crivelleschi" (Venezia, 1961): una rilettura attraverso gli scritti e l’archivio privato di Pietro Zampetti / An “interfering” Exhibition. "Carlo Crivelli e i crivelleschi" (Venice, 1961): a Reinterpretation trough the Writings and Private Archives of Pietro Zampetti
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-08-26 (2)
- 2024-08-10 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Caterina Paparello
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3639Abstract
Il contributo esamina la ricezione critica della mostra “Carlo Crivelli e i crivelleschi” – Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno - 10 ottobre 1961 – attraverso una rilettura della fortuna critica dell’evento e degli scritti, anche inediti, di Pietro Zampetti. L’indagine contestualizza l’evento nel quadro delle tradizionali rassegne biennali di arte antica, organizzate dal Comune di Venezia, prima e dopo la seconda guerra mondiale. Attraverso un accurato apparato foto-iconografico, il testo documenta l’allestimento curato da Egle Renata Trincanato. La discussione si estende alla ricezione critica internazionale di Carlo Crivelli, cercando di offrire un’interpretazione legata ai diversi orientamenti tra Ottocento e Novecento. La trattazione si concentra sull’evoluzione del pensiero critico di Pietro Zampetti nei confronti dell’attività matura di Carlo Crivelli, nel contesto del coevo ambiente artistico tra i Ducati di Urbino e Camerino e la Marcha di Ancona, per volgere verso un progressivo avvicinamento a una moderna concezione della cultura figurativa adriatica.
The paper examines the critical reception of the exhibition Carlo Crivelli e i crivelleschi – Venice, Palazzo Ducale, June 10-October 10, 1961 – through a reevaluation of the critical fortune of the event and the writings, including unpublished ones, of Pietro Zampetti. The investigation contextualizes the event within the framework of the traditional biennial exhibitions organized by the Municipality of Venice, before and after the Second World War. Through a rare photo-iconographic apparatus, the text documents the installation conducted by Egle Renata Trincanato. The discussion extends to the international critical reception of Carlo Crivelli, attempting to offer an interpretation linked to the different international orientations between the Eighteenth and Nineteenth centuries. The conclusions focus on the evolution of Pietro Zampetti’s critical thinking regarding the late Crivelli, the artistic environment between the Ducati of Urbino and Camerino and the Marcha of Ancona, towards a progressive approach to a modern concept of Adriatic figurative culture.
Riferimenti bibliografici
Agosti G. (2006), Mantegna 1961 Mantova, Mantova: G. Arcari, edizione della Conferenza a Pavia, Collegio Ghisleri, 1993.
Antichi dipinti 1953, Antichi dipinti restaurati dalla Soprintendenza alle Gallerie delle Marche (1953), catalogo della Mostra (Urbino, 1953), catalogo e testi di Pietro Zampetti, Urbino: Istituto Statale d’Arte (Collana di studi archeologici ed artistici marchigiani, 2).
Arslan E. (1967), Considerazioni sul vedutismo di Francesco Guardi, in Problemi guardeschi, Atti del convegno di studi promosso dalla Mostra dei Guardi (Venezia, 13-14 settembre 1965), a cura del Comune di Venezia, Assessorato alle Belle Arti, Venezia: Alfieri, pp. 8-20, 21-22.
Art on Display (2019), Art on Display. 1949-69, catalogo della mostra (Lisbona, Calouste Gulbenkian Foundation, 8 ottobre 2019-2 marzo 2020; Rotterdam, Het Nieuwe Instituut, 4 ottobre 2020 - 7 marzo 2021), Lisbona: Calouste Gulbenkian.
Arte, pensiero e cultura a Mantova (1965), Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto, Atti del 6° Convegno internazionale di studi sul Rinascimento (Firenze-Venezia- Mantova, 27 settembre - 1 ottobre 1961) a cura dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento di Firenze, Firenze: Sansoni (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 6).
Bacchi A., De Marchi A., a cura di (2016), La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d’arte, Venezia: Marsilio.
Balistreri E. (2000), Egle Renata Trincanato. Ordini Restauro Venezia, Venezia: Edizioni Stamperia Cetid.
Ballerino A. (2013), Il Tesoro e la classe dirigente alessandrina, in Il tesoro di Marengo. Storie, misteri, ricerche e prospettive, Atti del Convegno (Alessandria, 20 marzo 2010), a cura di M. Venturino Gambari, A. Ballerino, Alessandria: Società di storia arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti (Biblioteca della Società di storia arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti, 39), pp. 25-38.
Banzato D., de Nicolo Salmazo A., Spiazzi A.M., a cura di (2006), Mantegna e Padova, 1445-1460, catalogo della mostra (Padova, Musei civici agli Eremitani, 16 settembre 2006 - 14 gennaio 2007), Milano: Skirà.
Bartoli A. (2019), Flagging a Red Flag: Contextualizing the Activities of Alessandro Morandotti between 1939 and 1945 in Light of the Art Looting
Investigation Unit Report (1946-1947), «Studi di Memofonte», numero monografico, The Transfer of Jewish-owned Cultural Objects in the Alpe Adria Region, 22, pp. 174-197.
Beltramini G., Zannier I., a cura di (2006), Carlo Scarpa. Atlante delle architetture, Venezia: Marsilio, pp. 70-77.
Berenson B. (ed. 1936), I Pittori italiani del Rinascimento, Milano: Hoepli.
Bottari S. (1961), Le mostre del Mantegna e del Crivelli, «Arte Veneta», 15, pp. 312-317.
Branca V., a cura di (1967), Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, testi delle lezioni tenute al 3° Corso Internazionale di Alta Cultura (Venezia, 1961), Firenze: Sansoni.
Branca V. (2003), Zampetti, una grande ampiezza di interessi culturali, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini Di Sorio, L. De Rossi, numero speciale di «Arte documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali», nn. 17-18-19, p. 53.
Brandi C. (1961), La mostra di Crivelli, «Il Punto. Roma», rubrica Arte, 14 ottobre, pp.nn.
Brugnoli M.V. (1953), recensione a P. Zampetti, Carlo Crivelli nelle Marche, Urbino: Istituto Statale d’Arte, 1952, «Bollettino d’Arte», 1, XXXVIII, (rassegna Libri ricevuti), p. 96.
Buschmann P.J. (1901), Carlo Crivelli e le sue opere nella National Gallery di Londra, «Emporium», 77, XIII, pp. 323-338.
Campbell S.J., edited by (2025), Ornament and Illusion (2015). Carlo Crivelli of Venice, catalogue of the Exhibition (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum 22 October 2015-15 January 2016), London: Paul Holberton Publishing.
Camporeale E. (2021), Dalle case ai musei. Primitivi italiani negli Stati Uniti tra Otto e Novecento, «Imagines. Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi», 5, pp. 142-189.
Catalano M.I., a cura di (2013), Snodi di critica: musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia (1930-1940), Roma: Gangemi.
Causa R. (1948), Per un piano organico di mostre periodiche, in Atti del primo convegno internazionale per le arti figurative (Firenze, Palazzo Strozzi 1948), Firenze: Edizioni U, pp. 196-197.
Chiodo A. (2018), Nino Barbantini (1884-1952): da Ca’ Pesaro alla Fondazione Giorgio Cini, «Lettera da San Giorgio», 39, pp. 23-26.
Cimoli A.M. (2007), Musei effimeri: allestimenti di mostre in Italia (1949- 1963), Milano: Il Saggiatore.
Cutullè A. (2022), Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico, presentazione di M. Nezzo, Padova: Il poligrafo (Biblioteca di arte, 21).
Daffra E., a cura di (2009), Crivelli e Brera, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 26 novembre 2009 - 28 marzo 2010), Milano: Electa.
Dantini M. (2017), Corporativismo, «genialità», nazione. Giuseppe Bottai e le politiche dell’arte, «Annali di Critica d’Arte», Nuova Serie, 1, pp. 259-273.
De Carolis F. (2019), La rappresentazione della santità tra realismo e devozione nel polittico di Montefiore dell’Aso di Carlo Crivelli, «Venezia Arti», 1, 28, Nuova serie, pp. 11-30, <http://doi.org/10.30687/VA/2385-2720/2019/01/001>.
De Marchi A. (2002), Viatico per la pittura camerte, in De Marchi, Giannatiempo López 2002, pp. 51-67.
De Marchi A. (2008), Ancona, porta della cultura adriatica, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: 24 Ore Motta Cultura, pp. 16-95.
De Marchi A. (2012), La pala d’altare. Dal polittico alla pala quadra, dispense del corso tenuto nell’a.a. 2011-2012, con la collaborazione di Matteo Mazzalupi, trascrizioni di Matilde Beretta et al., Firenze: Art & Libri.
De Marchi A. (2021), Filologia ricostruttiva. La sfida scientifica e divulgativa di Federico Zeri verso il 1960, fra storiografia italiana e anglosassone, in A. Bacchi, D. Benati, M. Natale, a cura di, Il mestiere del conoscitore. Federico
Zeri, (Parte delle relazioni presentate al Seminario tenuto a Bologna nel 2018), Bologna: Fondazione Federico Zeri, Università di Bologna, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale (Nuovi diari di lavoro, 9), pp. 45-81.
De Marchi A., Giannatiempo López M., a cura di (2002), Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra (Camerino, Convento di San Domenico, 19 luglio - 17 novembre 2002), Milano: Motta.
De Nicolò Salmazo A., Spiazzi A.M., Toniolo D., a cura di (2006), Andrea Mantegna e i maestri della Cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro, Milano: Skirà.
Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974) (2007), a cura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione Generale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico, Bologna: Bononia University Press.
Dragoni P., Paparello C. (2020), Guglielmo Pacchioni a Pesaro: l’allestimento come atto critico, in Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La Conferenza di Madrid del 1934: un dibattito internazionale, Atti del convegno (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, 26- 27 febbraio 2018) a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, Genova: Sagep Editori, pp. 103-120.
Dragoni P., Paparello C. (2024), Giulia Bonarelli Modena, Achille Bertini Calosso e Luigi Serra: il contributo alla mostra del Giardino italiano del 1931, in M. Vitullo, a cura di, Museo e territorio: studi sulle fonti, a cura di M.
Vitullo, in corso di stampa.
Drey F. (1927), Carlo Crivelli und seine Schule, München: F. Bruckmann.
Famous paintings (1902), Famous paintings as seen and described by famous writers, edited and translated by E. Singleton, New York: Dodd-Mead & Co.
Ferretti M., a cura di (2021), Il libro d’arte in Italia (1935-1965), Atti delle giornate di studio (Pisa, 2018), Pisa: Edizioni della Normale (Seminari e convegni, 57).
Fogolari G., a cura di (1935), Mostra di Tiziano. Catalogo delle opere, catalogo della mostra (Venezia, Ca’ Pesaro, 25 aprile - 6 novembre 1935), Venezia: C. Ferrari.
Fontanarossa R. (2020), White cube versus period room e il ritorno dei “cadre de vie” nei musei albiniani, in L’esperienza dello spazio: collezioni, mostre, musei, a cura di C.G. Morandi et al., Bologna: Bononia University Press (DAR, Dipartimento delle arti, 5).
Frankfurter A. (1961), Mantegna and Crivelli: In- and renovator. Two great exhibitions in Italy emphasize the profound contributions of the former and the latter’s backward-looking charms, «Art news», 6, pp. 38-41, 67-70.
Galand H. (1961), Carlo Crivelli, le plus raffiné des peintures vénitienes, «Le Beaux-Arts», 947, pp. 1-13.
Gardner von Teuffel C. (2009), Carlo Crivelli e l’introduzione della pala d’altare rinascimentale nelle Marche, in Daffra 2009, pp. 93-107.
Garvey M.D. (2007), Cosmo Monkhouse: Constructing the late Victorian Artist, «The Princeton University Library Chronicle», 69, pp. 140-250, <https://doi.org/10.25290/prinunivlibrchro.69.1.0140>.
Ghetti P.F. (2003), Ca’ Foscari in onore di Pietro Zampetti, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini Di Sorio, L. De Rossi, numero speciale di «Arte documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali», nn. 17-18-19, p. 41.
Gilbert C. (1961), Venice: Temporary Imports, «Arts Magazine», september, pp. 42-46.
Gnudi C. (1977), Giovanni Paccagnini, «Arte veneta», XXXI, pp. 308-309.
Haskell F. (2000), The ephemeral museum: old master paintings and the rise of the art exhibition, New Haven, London: Yale University Press.
Haskell F. (2001), Antichi maestri in tournée: le esposizioni d’arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, Pisa: Scuola normale superiore.
Hexnold B., Graefe V. (1961), Carlo Crivelli Austellung im Palazzo Ducale, «Die Weltkunst», 13, pp. 5-6.
Hüttinger E. (1961), Zum Werk von Carlo Crivelli, «Artis», Juni, pp. 19-21. I nostri affanni (1963), I nostri affanni. L’inutilità dei Convegni, delle tavole rotonde e dei seminari, «Gazzetta Antiquaria», 3, p. 1.
Iato V. (2004), Guido Lodovico Luzzatto. Critico d’arte militante 1922-1940, Milano: Scalpendi.
Krüger K., Werner E.A., Schalhorn A., eds (2019), Evidenzen des Expositorischen. Wie in Ausstellungen Wissen, Erkenntnis und ästhetische Bedeutung erzeugt wird, Bielefeld: Transcript (Edition Museum, Band 29), DOI: <https://doi.org/10.14361/9783839442104-007>.
Kunstrler G. (1961), Gestaltungsanzegungen auf die Londoner “Verkundigung des Carlo Crivelli, in Miscellanea Bibliothecae Hertzianae zu Ehren von Leo Bruhns, München: Schroll (Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, 16), pp. 144-151.
Laclotte M. (1962), Mantegna et Crivelli, «L’Oleil», 85, pp. 28-37, 92.
Levi D. (2005), “At what expense? And at what risk’”. Qualche riflessione sulla legittimità delle mostre, in Il sonno della ragione genera mostre, numero speciale, «Predella», a cura di G. De Simone, E. Pellegrini, 4, 15, pp. 15-23.
Lezioni d’arte (1956), Le lezioni d’arte e di storia del Comune, «Bollettino dei Musei civici veneziani», 1, I, p. 17.
Longhi R. (1926), Lettere pittoriche, Roberto Longhi a Giuseppe Fiocco, «Vita artistica», I, pp. 127-139.
Longhi R. (1946), Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, prima edizione, Firenze.
Longhi R. (1959), Vicenda delle mostre d’arte antica, «L’Approdo letterario», 4, pp. 3-22, riedito in Longhi, R. (1969), Mostre e musei (un avvertimento del 1959), «Paragone», 235, pp. 3-23.
Longhi R. (1962), Crivelli e Mantegna: due mostre interferenti e la cultura artistica nel 1961, «Paragone. Arte», 13, 145, pp. 7-21.
Lorenzetti G., a cura di (1951), Mostra del Tiepolo. Catalogo ufficiale, catalogo della mostra (Venezia, 1951), con la collaborazione di G. Mariacher, Venezia: Alfieri.
Lorenzini C., a cura di (2019), Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Atti del seminario di studi (Udine, 23 ottobre 2018) e del convegno (Udine, 12-13 marzo 2019), Udine: Forum (Fonti e testi: raccolta di archeologia e storia dell’arte).
Marchand M.È. (2022), The period room as a crystal of time, in Revisiting the past in museums and at historic sites, eds by A.I. Lasc, A. McClellan, Ä. Söll, London-New York: Routledge, pp. 193-205.
Martindale A. (1961), Carlo Crivelli and the Venetian Exhibition of 1961, «The Burlington Magazine», 103, 703, pp. 406-411.
Mazzalupi M. (2008), Nicola di Maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: 24 Ore Motta Cultura, pp. 250-295.
Miotto L. (2004), Carlo Scarpa. I musei, Torino: Testo & immagine, riedito in Miotto L. (2006), Carlo Scarpa. I musei, Venezia: Marsilio (Universale di architettura, 151).
Monkhouse W. C. (1887), The Italian Pre-Raphaelites, London: Cassell.
Morselli R. (2022), Angriff auf die Kunst. Storici dell’arte in bicicletta, sotto le bombe, all’inseguimento delle opere d’arte italiane, in Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra (1937-1947), catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 16 dicembre 2022 - 10 aprile 2023), a cura di L. Gallo, R. Morselli, Milano: Electa, Roma: Scuderie del Quirinale, pp. 35-57.
Mortari L. (1961), La pala di Nicola di Maestro Antonio in casa Massimo, «Bollettino d’arte», 1-2, XLVI, pp. 174-177.
Museographie 2020, Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La conferenza di Madrid del 1934, Atti del convegno internazionale di studi (Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, 26- 27 febbraio 2018) a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, Genova: Sagep Editori.
Negri A. (2011), L’arte in mostra: una storia delle esposizioni, Milano: Bruno Mondadori.
Newton E., Crivelli and Crivellians, «The Arts Review», 1-15 July, pp. 1-2.
Nino Barbantini 1884-1952 (2024), Nino Barbantini (1884 -1952). Tra museografia e critica d’arte, Atti del convegno di studi (Monselice, Complesso Monumentale Rocca di Monselice 18-19 ottobre 2022), editi in «Saggi e Memorie di storia dell’arte» 46.
Notiziario (1956), Notiziario. Mostre d’arte organizzate dalla direzione Belle Arti dal 1935 al 1956, «Bollettino dei Musei civici veneziani», 1, I, pp. 11-12.
Ossola C. (2001), I Corsi di Alta Cultura: “L’âme de cette liberté”, in La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia, a cura di U. Agnati, Milano: Electa, pp. 223-228.
Paccagnini G., a cura di (1961), Andrea Mantegna. Catalogo della Mostra (Mantova, Palazzo Ducale, settembre-ottobre 1961), Venezia: Pozza.
Pallucchini R. (1956), Le mostre d’arte antica a Venezia, «Bollettino dei Musei civici veneziani», 1, pp. 8-10.
Pallucchini R. (1961a), In Palazzo Ducale il Maestro dimenticato dall’«Enciclopedia dell’Arte»; At the Doge’s Palace a Master Unmentioned in the «Encyclopaedia of Arts», «Metro 2», 2, II, pp. 80-85.
Pallucchini R. (1961b), Carlo Crivelli in Palazzo Ducale, «Pantheon. Internationale Zeitschrift für Kunst», VI, XIX, pp. 272-283.
Pallucchini R. (1961c), Crivelli in Palazzo Ducale, «Il Resto del Carlino», 10 giugno.
Paparello C. (2019), La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla “Pittura veneta nelle Marche” (Ancona, 1950), «Il capitale culturale», 19, pp. 459-520.
Paparello C. (2020), «Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, prefazione di M.C. Di Natale, Firenze, Edifir (Le voci del Museo 42, collana di museologia e museografia).
Paparello C. (2024), Venezia Viva (Palazzo Grassi, 1954). Dalla mostra didattica di Egle Renata Trincanato alle riflessioni di Pietro Zampetti su «il problema di Venezia», in Musei e contesti, a cura di V. Lisanti, C. Paparello, Roma: Ginevra Bentivoglio edizioni (Le Età del Museo, 1), ma in corso di stampa.
Paparello C. (in corso di stampa), «La pittura veneziana apre la sua splendida vita». Pietro Zampetti, direttore delle Belle Arti a Venezia (1953-1970), in corso di stampa.
Pasini M.P. (2016), Capolavori in guerra. Il salvataggio dell’arte bresciana durante i conflitti del Novecento, Brescia: Morcelliana, Brescia: UBI Banco di Brescia.
Pellegrini E. (2014), Gli scambi di opere d’arte nella politica del Ventennio: i
Busti Vanchetoni per la Pietà di Palestrina e il caso Ventura-Goering, in
Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi et al., Roma: Campisano, pp. 245-253.
Pellegrini E. (2017), Old masters per Impressionisti: gli scambi di Göring e le restituzioni del secondo dopoguerra, in Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra, Atti del convegno del X anniversario
della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Perugia, 17-19 novembre 2015), a cura di C. Galassi, Passignano sul Trasimeno: Aguaplano, pp. 367-398.
Prete C., Penserini E., a cura di (2020), L’Italia delle mostre: 1861-1945, voll. 1, 2.1. 2.2, Urbino: Accademia Raffaello (Il contesto artistico: 4).
Problemi guardeschi (1967), Problemi guardeschi, Atti del convegno di studi promosso dalla Mostra dei Guardi (Venezia, 13-14 settembre 1965), a cura del Comune di Venezia, Assessorato alle Belle Arti, Venezia: Alfieri.
Puppi L. (2006-2007), Mantegna vietato ai soldati di Napoleone, «Stile: mensile d’arte», XI, 104, pp. 10-13.
Ragghianti C.L. (1967), Situazione dei Guardi, in Problemi guardeschi 1967, pp. 223-231.
Rispoli M. (2003), Pietro Zampetti: un docente di multiforme impegno, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini Di Sorio, L. De Rossi, numero speciale di «Arte documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali», nn. 17-18-19, p. 43.
Romanelli G. (2003), Zampetti e la ‘questione museale’, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini Di Sorio, L. De Rossi, numero speciale di «Arte documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali», nn. 17-18-19, p. 49.
Rosenberg P. (2000), Per una officina marchigiana, in Federico Zeri. Diario marchigiano 1948-1988, Torino: Allemandi, pp. 25-31.
Rotondi P. (1943), Il Regio Istituto di belle arti delle Marche in Urbino, Firenze: Le Monnier.
Rushforth G McN. (1900), Crivelli, London: George Bell, II edizione 1908.
Russo G. (2015), Le dispense del primo corso di Roberto Longhi a Bologna sulla pittura veneziana, «Paragone. Arte», LXVI, Terza serie, 122, pp. 3-25.
Scimeni M., Tonicello A., a cura di (2008), Egle Renata Trincanato 1910- 1998, catalogo della mostra (Venezia, 2008), Venezia: Marsilio: IUAV: Fondazione Querini Stampalia.
Sciolla G.C. (2016), Luigi Serra e la «Rassegna marchigiana per le arti figurative le bellezze naturali la musica», in Luigi Serra (1881-1940). La storia dell’arte e la tutela del patrimonio, a cura di C. Prete, Urbino: Accademia Raffaello, pp. 27-49.
Serres K. (2017), Duveen’s Italian framemaker, Ferruccio Vannoni, «The Burlington magazine», 1370, 159, pp. 366-374.
Sheldon J. (2009), The Letters of Elizabeth Rigby, Lady Eastlake, Liverpool: Liverpool University Press.
Singleton E. (1929), Old World Masters in New World Collections, New York: Macmillan.
Söll Ä. (2019), Evidenz durch Fiktion? Die Narrative und Verlebendigungen des Period Room, in Evidenzen des Expositorischen. Wie in Ausstellungen Wissen, Erkenntnis und ästhetische Bedeutung erzeugt wird, edited by K. Krüger, E.A. Werner, A. Schalhorn, Bielefeld: Transcript Verlag, pp. 119- 136. https://doi.org/10.1515/9783839442104-007.
Stringa N. (2014), Venezia ’900: il secolo delle mostre, «Laboratoire italien. Politique et société», 15, 167-178, <https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien. 846>.
Struever N.S. (1965), REVIEWS. Arte pensiero e cultura a Mantova nel Primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto, Atti del VI convegno internazionale di studi sul Rinascimento (Firenze, Venezia, Mantova, 28 settembre - 1 ottobre 1961) (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.) Florence, Italy: Sansoni, 1965. Paper. Pp. 277; 80 plates. L. 6,000),
«Speculum. The journal of the Medieval Academy of America», 3, 42, pp. 510-511, <https://doi.org/10.2307/2851145>.
Strukelj V. (2013), All’ombra dei «maestri»: monumenti e esposizioni tra identità nazionale e identità locale, «Annali di critica d’arte», IX, pp. 489-505.
Subrizi C. (2022), Progettare il museo oltre il moderno: le mostre e la museografia di Carlo Scarpa, in Musei italiani del dopoguerra (1945-1977). Ricognizioni storiche e prospettive future, a cura di V. Curzi, Milano: Skira, pp. 229-243.
Toffanello M., a cura di (2017), All’origine delle grandi mostre in Italia (1933- 1940): storia dell’arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda, Mantova: Il Rio arte.
Tomasella G. (2002), Giuseppe Fiocco al crocevia fra Toscana e Veneto. Note a margine di un carteggio, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco, G. Valenzano, Padova: Il Poligrafo, pp. 383-395.
Venezia viva 1954, Venezia viva. Guida per il visitatore, edita in occasione della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 7 agosto-17 ottobre 1954), Venezia: Centro internazionale delle arti e del costume [edita anche in inglese, Venezia viva. Visitor’s guide e francese, Venezia viva. Guide pour le visiteur].
Venturi L. (1961), Il caso Crivelli, «L’Europa letteraria. L’Europa cinematografica. L’Europa artistica», 9-10, giugno-agosto, pp. 289-291.
Vitullo M. (2023), «Un fatto che nella storia della nostra città non si potrà tacere mai». La Mostra d’Arte antica abruzzese di Chieti del 1905 attraverso un’analisi delle fonti documentarie, «Il capitale culturale», 28, pp. 499-538, <http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/3209>.
We may briefly (1887), We may briefly commend to our readers The Italian Pre-Raphaelites by Cosmo Monkhouse (Cassel and Co.), Supplement to «The Spectator», November 19, p. 51.
Zampetti P. (1951), Un polittico poco noto di Carlo e Vittore Crivelli, «Bollettino d’Arte», 2, XXXVI, pp. 130-138.
Zampetti P. (1952), Carlo Crivelli nelle Marche, Urbino: Istituto Statale d’Arte (Collana di studi archeologici ed artistici marchigiani, 1).
Zampetti P. (1953), Lorenzo Lotto nelle Marche, Urbino: Istituto Statale d’Arte (Collana di studi archeologici ed artistici marchigiani, 3).
Zampetti P., a cura di (1961a), Carlo Crivelli e i crivelleschi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno - 10 ottobre 1961), Venezia: Edizioni Alfieri.
Zampetti P. (1961b), Carlo Crivelli, Milano: Aldo Martello editore (I sommi dell’arte italiana).
Zampetti P. (1961c), Lionello Venturi, «Bollettino dei Musei civici veneziani», 3, VI, p. 1.
Zampetti P. (1967), Il problema dei Guardi: la ricerca della verità, in Problemi guardeschi 1967, pp. 213-219.
Zampetti P. (1968), La pittura marchigiana del ’400, Milano: Electa.
Zampetti P. (1971), Giovanni Boccati, Macerata: Cassa di risparmio della provincia di Macerata, realizzazione editoriale, Milano: Electa.
Zampetti P., a cura di (1986), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.
Zampetti P. (2000), Gli anni, i giorni, le ore. Ricordi e testimonianze di uno storico dell’arte, Milano: Motta.
Zaru C. (2019), The Affaire Ventura. Antiquarians and Collaborators during and after the Second World War, «Studi di Memofonte», numero monografico, The Transfer of Jewish-owned Cultural Objects in the Alpe Adria Region, 22, pp. 210-224.