Sulla localizzazione dell’anfiteatro della città di Pisaurum nelle Marche: nuovi dati
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Daniele Sacco

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3731Parole chiave:
Archeologia, Topografia, Prospezioni geofisiche, Pesaro, Marche, AnfiteatriAbstract
Il contributo presenta i risultati delle prime tre campagne di prospezioni geofisiche svolte presso la città marchigiana di Pesaro (quartiere della cattedrale). Le ricerche, affiancate da indagini sulle fonti di archivio, anche inedite, sono volte al reperimento di informazioni utili a collocare, nella topografia urbana, l’anfiteatro dell’antica colonia romana di Pisaurum, attestato nelle fonti, ma non riconoscibile nell’attuale tessuto cittadino. I risultati ottenuti sono incoraggianti e permettono, per la prima volta, di proporre una plausibile collocazione per la struttura scomparsa.
Riferimenti bibliografici
Agnati U. (1999), Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma: L’Erma di Bretschneider.
Augenti A. (2016), Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari: Laterza.
CIL = Borman Eugen, MCMI, Corpus Inscriptionum Latinarum, voluminis undecimi, Georgium Reimerum.
Carile A. (1985), Terre militari e titoli di funzione bizantina nel «Breviarum», in Ricerche e studi sul «Breviarium Ecclesiae Ravennatis» (Codice Bavaro), a cura di A. Vasina, S. Lazard, G. Gorini, A. Carile, V. Fumagalli, P. Galetti, G. Pasquali, M. Montanari, B. Andreolli, T. Bacchi, Roma: Fotocromo Emiliana, 1985, pp. 81-94.
Carile A. (1986), L’area alto-adriatica nella politica bizantina fra VII e IX secolo, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Atti del Convegno nazionale di studi storici, (Comacchio, 17-19 maggio 1984), Bologna: Nuova Alfa Editoriale, pp. 379-402.
Carile A. (1988), Katholika’ / Catholica / La Catolga, in Cattolica un arsenale dell’Esarcato, a cura di A. Carile, M.L. De Nicolò, Milano: Oemme, pp. 7-23.
Castiglioni L., Mariotti S. (1968), Il vocabolario della lingua latina, San Casciano Val di Pesa: Loescher.
Cecini N. (1987), La bella veduta, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Chirico E., Citter C. (2018), I beni pubblici e della corona dall’Impero romano ai Longobardi: il caso di Roselle (Grosseto), in Città e campagna: culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX), a cura di C. Giostra, Mantova: SAP Società Archeologica, pp. 97-120.
Ciampichetti B., Trebbi D. (1984), Pesaro: storia di una città, Pesaro: Bramante.
Colucci G. (1789), Antichità Picene, IV, Fermo: dai Torchi dell’Autore con licenza dei Superiori.
Degli Abbati Olivieri Giordani A. (1779), Memorie per la storia della Chiesa pesarese nel secolo XIII, Pesaro: In Casa Gavelli.
Dall'Aglio P.L., De Donatis M., Franceschelli C., Guerra C., Guerra V., Nesci O., Piacentini D., Savelli D. (2017), Geomorphological and Anthropic Control of the Development of some Adriatic Historical Towns (Italy) since the Roman Age, «Quaestiones Geographicae», 36 (3), pp. 111-123.
Dall’Aglio P.L., Di Cocco I., a cura di (2004), Pesaro romana: archeologia e urbanistica, Bologna: AnteQuem.
Passeri F., Discorso per l’Accademia di Pesaro sopra l’antica Pianta della nostra Città, collezione privata, ms. inedito.
Finzi E., Piro S. (2000), Radar (GPR) Methods for Historical and Archaeological Surveys, in Non-destructive Techniques applied to Landscape Archaeology, a cura di M. Pasquinucci, F. Trement (=The Archaeology of Mediterranean Landscape series), Oxford: Oxbow Books Ltd, pp. 125-135.
Goodman D., Schneider K., Piro S., Nishimura Y., Pantel A.G. (2006), Ground Penetrating Radar Advances in Subsurfaces Imaging for Archaeology, in Remote Sensing in Archaeology, a cura di J. Wiseman e F. El-Baz, New York: Springer Science, pp. 367-386.
Goodman D., Piro S. (2013), GPR Remote sensing in Archaeology, Berlin: Springer.
Leucci G. (2019), Non-destructive Testing for Archaeology and Cultural Heritage: A Practical Guide and New Perspective, Milano: Springer.
Leucci G. (2020), Advances in Geophysical Methods Applied to Forensic Investigations: New Developments in Acquisition and Data Analysis Methodologies, Milano: Springer.
Ravegnani G. (1982), Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna: Edizioni del Girasole.
Sacco D., Cesaretti G. (2021), Pesaro in Late Antiquity. New perspectives on the City’s Transformation between the 5th and the 6th centuries AD, in Abitare nel Mediterraneo Tardoantico III, a cura di I. Baldini, C. Sfameni, Atti del III Convegno Internazionale del Cisem (Bologna 28-31 ottobre 2019), Bologna: SAP Società Archeologica, pp. 285-294.
Sacco D. (2024), La basilica paleocristiana di S. Maria Assunta presso la città di Pesaro: nuovi dati, preliminari, proposti dal riavvio delle ricerche, in Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022), a cura di M. Braconi, M. David, V. Fiocchi Nicolai, D. Nuzzo, L. Spera, F.R. Stasolla, Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022), Quingentole: SAP Società Archeologica, pp. 375-390.
Stroppa Nobili G., a cura di (2012), Carlo Emanuele Montani Memorie Istoriche Ecclesiastiche e Civili della Città di Pesaro e suo territorio, II, Pesaro: Franco Andreatini Editore.
Trevisiol A. (1999), Fonti letterarie ed epigrafiche per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma: L’Erma di Bretschneider.
Zicari I. (1968), Pisaurum, in RE, Suppl. XI, p. 1092.