Some notes on Confraternities, immigrants and artistic production of the "Illyrians" in the Marche. The unknown master Piero di Giorgio da Sebenico in Fermo (1462)

Downloads

Pubblicato

2018-04-26

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1797

Autori

  • Francesca Coltrinari UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Abstract

The paper starts giving an overview of the two years of research on the artistic production connected to the Schiavoni confraternities in Marche region. Unlike the Albanian communities, identifiable for their choice of Saint Venus as their patron saint, the Schiavoni confraternities are more difficult to identify due to a greater variety of patron saints, non exclusively "national". A strong identify, recognizable by the images, seems to have resisted until the 15th century, but non much later. Moreover, in this research, the historical serie the "art of confraternities" is crossed with the "art of Schiavoni artists", a much more substantial and documented category in the Marche of the 15th ab 16th century. The paper presents another unknown dalmatian sculptor active in Marche in the second half of the 15th century: Piero di Giorgio da Sebenico, who in 1462 was commissioned to realised the new portal for the Church of Santa Maria della Carità in Fermo. The unpublished contract for the portal allows us to advance an hypothesis for the identification of some elements, now reused in the portal of the Mount of Piety in Fermo.

 L'articolo parte fornendo una panoramica su due anni di ricerche sul tema della produzione artistica collegabile alle confraternite di Schiavoni nelle Marche. A differenza delle comunità albanesi, identificabili per la loro scelta di Santa Venere come loro santa patrona, le confraternite di Schiavoni sono più difficili da identificare, a causa di una maggiore varietà di santi patroni, non esclusivamente "nazionali". Un'identità forte, riconoscibile dalle immagini, sembra aver resistito fino al XV secolo, ma non molto oltre. In questa ricerca la serie storica "arte delle confraternite" è stata incrociata con "l'arte degli artisti Schiavoni", una categoria molto più consistente e documentata nelle Marche fra XV e XVI secolo. Il contributo presenta un altro sconosciuto scultore dalmata attivo nelle Marche nella seconda metà del XV secolo: Piero di Giorgio da Sebenico, che nel 1462 fu incaricato di realizzare il nuovo portale per la chiesa di Santa Maria della Carità a Fermo. Il contratto inedito per il portale ci consente di avanzare un'ipotesi per l'identificazione di alcuni elementi, ora riutilizzati nel portale del Monte di Pietà a Fermo.

Riferimenti bibliografici

Barchi G. (2010), Confraternite di albanesi e slavi a Jesi tra XV e XVI secolo, «Quaderni storici esini», 1, pp. 7-28.

Calcagni D. (1711), Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona date in luce dal padre Diego Calgani della Compagnia di Gesù e presentate all'illustrissimo magistrato d'essa città, in Messina: nella stamparia di D. Vittorino Maffei.

Capriotti G. (2016), The Cauldron of St. Venera and the Comb of St. Blaise. Cult and Iconography in the Confraternities of Albanians and Schiavoni in Fifteenth–Century Ascoli Piceno, in Schiavoni/ Illyrian Confraternities in Italy, «Confraternitas. Journal of the Society for Confraternity studies», Special Issue, 27, nn. 1-2, pp. 30-45.

Castellana S. (2014), Recanati 1510: Lotto e i suoi satelliti, «Rivista d’arte», 48, n. 4, pp. 47-83.

Coltrinari F. (2012), La storia dell'arte a Fermo attraverso le collezioni della pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Pinacotea comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 23-59.

Coltrinari F. (2014), Fermo città adriatica: nuovi documenti su Vittore Crivelli e altri artisti fra Venezia, la Dalmazia e le Marche nella seconda metà del '400, «Arte Marchigiana», n. 1, pp. 35-62.

Coltrinari F. (2016a), Loreto as an Illyrian Shrine: The Artistic Heritage of the Illyrian Confraternities and College in Loreto and Recanati, in Schiavoni/ Illyrian Confraternities in Italy, «Confraternitas. Journal of the Society for Confraternity studies», Special Issue, 27, nn. 1-2, pp. 46-61.

Coltrinari F. (2016b), Un dipinto di Antonio da Faenza per Recanati e il frate “prospettico” Giovanni Antonio da Camerino. Osservazioni sulla fortuna dei maestri romagnoli nelle Marche del ‘500, « «Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», 13, pp. 11-35.

Coltrinari F. (2017), Gli Schiavoni e la Santa Casa di Loreto fra '400 e '500: la confraternita, gli architetti, le maestranze e i materiali fra tradizioni storiografiche e verifiche documentarie, «Ars Adriatica», 7, pp. 181-194.

De Marchi A. (2008), Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de' Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 15- 95.

De Marchi A., Franco T. (2000), Il gotico internazionale da Nicolò di Pietro a Michele Giambono, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 53- 85.

Mariano F. (2003), La loggia dei mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona: Il Lavoro editoriale.

Di Provvido S. (2005), Le opere, in Pietro Alamanno. Un pittore austriaco nella Marca, a cura di S. Papetti, S. Di Provvido, Milano: Motta, pp. 77- 185.

Ercolino M.G. (2001), Giorgio di Matteo da Zara, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, <http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-di-matteo-da-zara_(Dizionario-Biografico)/>

Fabiani G. (1958), Ascoli nel Quattrocento, 2 voll., Ascoli Piceno: Società Tipolitografica Editrice.

Gentili A. (1992), La pala Gozzi di Tiziano: Venezia tra Ancona e Ragusa, «Venezia Cinquecento», 2, 3, pp. 89-97.

Grigioni C. (1906), Documenti. Maestro Giacomo di Giorgio Schiavone, scultore del sec. XV, «Rassegna Bibliografica dell'arte italiana», IX, n. 6-8, pp. 121-122.

Grimaldi F. (1993), La historia della chiesa di Santa Maria de Loreto, Loreto: Tecnostampa.

Gudelj J. (2010), Ponuda kakva se ne odbija: narudžba Tizianove pale Luja Gučetića za franjevačku opservantsku crkvu u Anconi, in Umjetnost i naručitelji: zbornik radova znanstvenog skupa “Dani Cvita Fiskovića održanog (Zagreb 2008), Zagreb: s.e., pp. 81–92.

Liberati G., a cura di (1999), Il gotico internazionale a Fermo e nel Fermano, catalogo della mostra (Fermo, Palazzo dei Priori, 28 agosto - 31 ottobre 1999), Livorno: Sillabe.

Maranesi F. (1944), Guida storica e artistica della città di Fermo. Seconda edizione riveduta ed ampliata, Fermo: Satb. Coop. Tipografico 1944, ed. anastatica, Fermo: Andrea Livi editore 2002.

Marchi A. (2006), Gli «sculti monumenti». Per un catalogo della scultura a Fermo tra Medioevo e Rinascimento, in Papetti 2006, pp. 55- 67.

Mariano F., a cura di (2003), La Loggia dei mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona: Il lavoro editoriale.

Mazzalupi M. (2008), Ancona alla metà del Quattrocento: Piero della Francesca, Giorgio da Sebenico, Antonio da Firenze, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 224- 245.

Natalucci M. (1978), Insediamenti di dalmati, slavi e albanesi in Ancona, in Le Marche e l'Adriatico orientale: economia, società, cultura dal XIII secolo al primo Ottocento, Atti del Convegno (Senigallia, 10-11 gennaio 1976), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», pp. 93-

Papetti S., a cura di (2006), L'Aquila e il leone. L'arte veneta a Fermo, sant'Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli, Lotto, Catalogo della mostra (Fermo, Pinacoteca civica; Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca civica, 24 marzo - 17 sette,bre 2006), Venezia: Marsilio.

Sensi M. (1978), Fraternite di slavi nelle Marche: il secolo XV, in Le Marche e l'Adriatico orientale: economia, società, cultura dal XIII secolo al primo Ottocento, Atti del Convegno, (Senigallia, 10-11 gennaio 1976), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», pp. 53-84.

Sensi M. (2003), Slavi nelle Marche tra pietà e devozione, in Stranieri e forestieri nella Marca, Atti del XXX convegno di studi storici maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994), Macerata: centro di studi storici maceratesi 1994, pp. 481-506, ried. in Idem, Santuari, pellegrinaggi, eremiti nell'Italia centrale, 3 voll., Spoleto: Fondazione di studi sull'Alto medioevo, 2003, vol. III, pp. 919-944.

Serra L. (1934), L'arte nelle Marche. vol. II. Il periodo del Rinascimento, Roma : Arti grafiche Evaristo Armani.

Tiziano. La pala Gozzi di Ancona. Il restauro e il nuovo allestimento espositivo (2010), catalogo della mostra (Ancona, Pinacoteca civica, 23 aprile- 30 ottobre 1988), Casalecchio sul Reno: Gragif edizioni.

Toccaceli F. (1991), San Germano, una chiesa di Schiavoni: appunti e documenti per una storia della parrocchia fra Quattrocento e Ottocento, Camerano: Cassa rurale ed artigiana S. Giuseppe.

Toccaceli F. (1999), San Germano degli Schiavoni, Camerano: Comune di Camerano.

Trebbi F., Filoni Guerrieri G. (1890), Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a Metropolitana, Fermo: Stabilimento tipografico Bacher 1890, ed. anastatica, Fermo: Andrea Livi editore 2003.

Venturi A. (1908), Storia dell'arte italiana. Vol. 6. La scultura del Quattrocento, Milano: U. Hoepli.

Walcher M., a cura di (2005), Giuseppe Praga. Documenti per la storia dell'arte a Zara dal Medioevo al Settecento, Trieste: Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata.

Zampetti P. (1988), Pittura nelle Marche. I. Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze: Nardini.

Zampetti P. (2000), Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico: un mare di storia, arte, cultura, Atti del convegno (Ancona, 20 - 22 maggio 1999), a cura di B. Cleri, 2 voll., Ripatransone: Maroni, pp. 113-120.

Biografia autore

Francesca Coltrinari, UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Ricercatore confermato, L-Art/02

Dipartimento di Beni culturali

Come citare

Coltrinari, F. (2018). Some notes on Confraternities, immigrants and artistic production of the "Illyrians" in the Marche. The unknown master Piero di Giorgio da Sebenico in Fermo (1462). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 165–185. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1797

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>