Archeologia dei paesaggi montani in Basilicata: una ricerca integata nel territorio di Calvello, PZ (Basilicata) / Archaeology of the mountain landscapes in Basilicata: an integrated research in the Calvello territory (Potenza, Basilicata)

Downloads

Pubblicato

2015-12-29

Fascicolo

Sezione

Archeologia delle aree montane europee: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1145

Autori

  • Dimitris Roubis Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR Università della Basilicata
  • Francesca Sogliani Università degli Studi della Basilicata
  • Nicola Masini Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM CNR
  • Valentino Vitale Università degli Studi della Basilicata
  • Giovanni Leucci Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM CNR Via Monteroni Campus Universitario, 73100 Lecce
  • Enzo Rizzo Istituto di Metodologie per l'analisi ambientale IMAA CNR Area della Ricerca Potenza C.da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ)

Abstract

Nel territorio di Calvello (Potenza), Basilicata, un nuovo progetto di ricerca archeologica ha riguardato le pendici settentrionali del monte Volturino (Appennino lucano), finalizzato a comprendere le dinamiche di occupazione e sfruttamento di un area montana tra età antica ed età post antica, quest’ultima segnata dalla fondazione del complesso monastico di S. Pietro di Cellaria. La maggior parte delle aree di frequentazione è inquadrabile tra IV e III sec. a.C. ed è caratterizzata da una rete di apprestamenti rurali, legati ad attività agricole e pastorali. Uno degli obbiettivi del progetto riguarda la stretta relazione tra la distribuzione delle unità rurali, la concentrazione delle sorgenti e l’esistenza di tracciati tratturali utilizzati fino a tempi recenti. Il progetto per l’età medievale ha preso in considerazione l’area occupata dal cenobio di S. Pietro, pertinenza della Congregazione Pulsanese. Il survey e l’analisi delle murature sono state arricchite da un’intensa campagna di prospezioni archeogeofisiche, finalizzate all’individuazione di eventuali strutture sepolte.

In the territory of Calvello (Potenza), Basilicata, a new archaeological research project covered the northern slopes of Mount Volturino (Lucanian Apennines), aims to understand the dynamics of exploitation of a mountainous area between antiquity and Middle Age, marked by the foundation of the monastery of St. Peter in Cellaria. Most areas are datable between 4th and 3rd centuries. B.C. and are characterized by a network of rural sites, related to agricultural and pastoral activity. The project focuses the close relationship between the distribution of rural units, the wellsprings concentration and the sheep tracks used until now. The project for the Middle Ages takes into account the area occupied by the monastery of St. Peter, tied to the Pulsanese Congregation. Survey campaigns and walls analysis and documentation were followed by an intense campaign of archeogeofi sics prospecting, aimed to discover buried elements.

Riferimenti bibliografici

Annan A.P., Cosway S.W. (1994), GPR frequency selection, Proceeding of the 5th International Conference on Ground Penetrating Radar, (GPR ’94), June 12-16, Kitchener, Ontario, Canada: Waterloo Centre for Groundwater Research, pp. 747-760.

Bernardi M. (2014), Reperti medievali e rinascimentali, in Perugia. La città antica sotto la cattedrale di S. Lorenzo. I risultati degli scavi, Torre del Greco: Edizioni scientifi che ed artistiche, pp. 313-345.

Cambi F., a cura di (2011), Manuale di archeologia dei paesaggi: Metodologie, fonti, contesti, Roma: Carocci.

Caravelli A.M. (2008), Ceramica da cucina, in Civita di Tricarico I. Lequartiere de la maison du monolithe et l’encient intermédiaire, a cura di O.de Cazanove, (“Collection dell’École Française de Rome”) CDIX, Roma: Ecole française de Rome, pp. 483-514.

Catacchio S. (2011), La ceramica medievale dipinta dal contesto di palazzo Vestita a Grottaglie (Ta): la cosiddetta “cisterna”, in Agiografi a e iconografi a nelle aree della civiltà rupestre, Atti del V Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, a cura di E. Menestò, Savelletri di Fasano (BR), 17-19 novembre 2011, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, pp. 329-346.

Cirelli E. (2014), Vasellame da mensa e servizi da cucina del monastero di Cairatetra Rinascimento e prima età industriale, in Un monastero nei secoli. Santa Maria Assunta di Cairate. Scavi e ricerche, a cura di V. Mariotti, Documenti di Archeologia, Mantova: SAP Società Archeologica srl, pp. 461-587.

Conyers, L.B. (2012), Interpreting Ground-penetrating Radar for Archaeology.Left Coast Press: WalnutCreek, CA.

Cuozzo E., a cura di 1984, Catalogus Baronum. Commentario, ed. Fonti per laStoria d’Italia, Roma: Istituto Sotirco Italiano per il Medioevo.

De La Genière J. (1985), s.v. Calvello, in Bibliografi a topografi ca dellaColonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, IV, Pisa-Roma: ScuolaNormale Superiore, pp. 280-281.

Fabbri M., Serio B. (2008), L’epilogo della vicenda insediativa: l’abbandonodel centro lucano e le trasformazioni del territorio in età romana, in Progetti di Archeologia in Basilicata: Banzi e Tito, a cura di M. Osanna, I. Battiloro, «Siris», Suppl. II, pp. 157-168.

Grazzo L., Mesumeci A., Spigo U. (1989), Caracausi. Un insediamento rupestre nel territorio di Lentini, «CronA», 28, pp. 3-172.

Hoberg H. (1949), Taxae pro communibus servitiis ex libris obligationum abanno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano: Bibliotecaapostolica vaticana.

Houben H., a cura di (1995), E. Sthamer, L’amministrazione dei castelli nelRegno di Sicilia, sotto Federico II e Carlo d’Angiò, Bari: Mario Adda Editore.

Huillard-Breholles J.L.A. (1963), Historia diplomatica Friderici Secundi, siveConstitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istiusimperatoris et fi liorum ejus, Pariis MDCCCLII, rist. anast. Torino: Bottegad’Erasmo.

Kehr P.F. (1962), Regesta Pontifi cum Romanorum, Italia pontifi cia, vol. IX, Samnium-Apulia-Lucania (ed. W. Holtzmann), Berlino: Weidmann.

Kehr P.F. (1986), Italia Pontifi cia sive repertorium privilegiorum et litteraruma romanis monasteriis civitatibus singulisque personis concessorum iubente societatei, Berolini: Weidmann,

Leucci G. (2002), Ground-penetrating radar survey to map the location of buried structures under two churches, «Archaeological Prospection», 9, 4, pp. 217-228.

Lo Monaco A. (2005), Pesi da telaio e fuseruole, in Torre di Satriano I, ilsantuario lucano, a cura di M. Osanna, M.M. Sica, Venosa: Osanna Edizioni, pp. 388-395.

Lunardi G. (1986), L’ideale monastico e l’organizzazione interna dei monasteri, in L’esperienza monastica benedettina e la Puglia, a cura di C.D. Fonseca, Galatina: Congedo Editore, I, p. 141.

Lunardi G., Houben H., G. Spinelli, a cura di (1986), Monasticon Italiae, III.Puglia e Basilicata, Cesena: Centro Storico Benedettino Italiano.

Masini N. (1993), Il cenobio pulsanese di S. Pietro a Calvello, «Regione Basilicata», 5, pp. 41-50.

Masini N. (1997), Architettura monastica della Congregazione di S. Maria di Pulsano: il caso di S. Pietro a Cellaria a Calvello, «Bollettino Storico della Basilicata», 13, pp. 41-54.

Masini N. (1996), Calvello: dal castrum al palazzo, Collana dell’IstitutoInternazionale di Studi Federiciani – Acta et Documenta, 2, Napoli: Ed. ESI.

Masini N. (2006), Dai Normanni agli angioini: castelli e fortifi cazioni, inStoria della Basilicata. 2. Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Bari: Laterza, pp. 689-753.

Milella Lovecchio M. (1981), S. Maria di Pulsano. Monte S. Angelo, inInsediamenti Benedettini in Puglia. Catalogo della mostra (Bari, novembre1980-gennaio 1981) a cura di M.S. Calò Mariani, vol. II, t. I, Galatina: Congedo Editore, p. 53.

Moulin L (1991), La vita quotidiana secondo S. Benedetto, Roma: Jaca Book.Muscetta A. (2011), Pesi da telaio, lucerne, unguentari e varia, in Brateis Datas. Pratiche rituali, votivi e strumenti del culto dai santuari della Lucania antica, a cura di I. Battiloro, M. Osanna, Venosa: Osanna Edizioni, pp. 131-137.

Osanna M., Colangelo L., Carollo G. (2009), Lo spazio del potere: la residenzaad apside, l’anaktoron, l’episcopio a Torre di Satriano, Atti del secondo convegno di studi su Torre di Satriano (Tito, 27-28 settembre 2008), Venosa: Osanna Edizioni, pp. 293-300.

Osanna M., Roubis D., Bileddo M. (2012), Nuove ricerche sull’insediamentoitalico di Timmari, «Siris», 12, pp. 157-189.

Osanna M., Roubis D., Sogliani F. (2007), Ricerche archeologiche ad Altojanni (Grottole, MT) e nel suo territorio. Rapporto preliminare (2005-2007), «Siris» 8, pp. 137-143.

Panarelli F. (1994), Il monachesimo pulsanese e il modello cistercense: tra affi nità e assimilazione, in I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale, Atti del Convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux (Martano – Latiano – Lecce, 25-27 febbraio 1991), a cura di H.

Houben, B. Vetere, Galatina: Congedo Editore, pp. 273-395.

Panarelli F. (1997), Dal Gargano alla Toscana: il monachesimo riformato latinodei pulsanesi (secoli XII-XIV), «Nuovi studi storici», 38, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Panareli F. (2006), La vicenda normanna e sveva: istituzioni e organizzazione, in Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Bari: Laterza, pp. 86-124.

Pavolini C. (2000), Scavi di Ostia XIII. La ceramica comune. Le forme in argilladepurata dell’Antiquarium, Roma: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato.

Pedio T., a cura di (1965), La Relazione Gaudioso sulla Basilicata (1736), Bari: Edizioni del Centro Librario.

Pedio T. (1986), La Basilicata borbonica, Venosa: Edizioni Osanna.PL (1841-1864), Patrologia Latina, ed. J.P. Migne, Parisiis: J.P. Migne.

Rizzo E., Masini N., Lasaponara R., Orefi ci G. (2010) Archaeo-Geophysicalmethods in the Templo del Escalonado (Cahuachi, Nasca, Perù), «NearSurface Geophysics» 8, 5, pp. 433-439, doi: 10.3997/1873-0604.2010030.

Roubis D. (2009), Paesaggi visibili nella valle del Melandro. Satrianum, vie dicollegamento e linee di orizzonte nel Medioevo, in M. Osanna, L. Colangelo, G. Carollo, Lo spazio del potere. La residenza ad abside, l’anaktoron, l’episcopio a Torre di Satriano, Venosa: Edizioni Osanna, pp. 293-300.

Roubis D., Colacino C., Fascetti S., Pascale S., Pastore V., Sdao F., De Venuto G., Florenzano A., Mercuri A.M., Miola A., Panarella N. (2013), The archaeology of some ancient pastoral sites in the territory of Montescaglioso (4th-1st century BC). An interdisciplinary approach from the Bradano valley (Basilicata-southern Italy), «Siris», 13, pp. 117-136.

Roubis D., Danese M. (2010), Nuove metodologie per lo studio dei paesaggistorici della Basilicata: le ricerche nella bassa valle del fi ume Bradano, in Ildialogo dei Saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, a cura di F. D’Andria, D. Malfi tana, N. Masini, G. Scardozzi, Napoli: ESI, pp. 133-140.

Small A.M. (1992), An Iron Age and Roman Republican Settlement onBotromagno, Gravina di Puglia: Excavations of 1965-1974, «Archaeological Monographs of the British School at Rome», 5, 2 vols., London: British school at Rome.

Sogliani F. (2010), Il mondo rurale della Basilicata nel medioevo. La letturaarcheologica della compagine insediativa, delle modalità di controllo esfruttamento territoriale e dei sistemi socio-economici delle campagne tra X e XIII secolo, «Archeologia Medievale», XXXVII, pp. 171-195.

Ughelli F. (1984), Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, t. VII, Venetiis 1721, rist. anast., Bologna: A. Forni.

Vendola A., (1939), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV: Apulia, Lucania, Calabria, Città del Vaticano: Studi e Testi, p. 84.

Biografie autore

Dimitris Roubis, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR Università della Basilicata

Scientific Researcher
IBAM-CNR (Institute for Archaeological and Monumental Heritage - National Research Council)

Adjunct Professor of
Methodology on Archaeological Research and of
Landscape Archaeology - Scuola di Specializzazione in Archeologia
University of Basilicata
via S. Rocco, 3, 75100 Matera - Italy

http://www2.unibas.it/ssa/index.php/it/dimitris-roubis

Francesca Sogliani, Università degli Studi della Basilicata

Professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale LANT 08

Dipartimento Scienze Umane
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera (Unibas)

Nicola Masini, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM CNR

Primo Ricercatore IBAM CNR, Area della Ricerca Potenza,

C.da S. Loja, 85050 Tito Scalo (PZ)

Valentino Vitale, Università degli Studi della Basilicata

Dottorando DICEM (Dipartimento delle Culture europee e del
Mediterraneo)

Università degli Studi della Basilicata, Polo Umanistico Unibas, via S. Rocco, 1, 75100 Matera

Giovanni Leucci, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM CNR Via Monteroni Campus Universitario, 73100 Lecce

Ricercatore

 

Enzo Rizzo, Istituto di Metodologie per l'analisi ambientale IMAA CNR Area della Ricerca Potenza C.da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ)

Ricercatore IMAA CNR

Come citare

Roubis, D., Sogliani, F., Masini, N., Vitale, V., Leucci, G., & Rizzo, E. (2015). Archeologia dei paesaggi montani in Basilicata: una ricerca integata nel territorio di Calvello, PZ (Basilicata) / Archaeology of the mountain landscapes in Basilicata: an integrated research in the Calvello territory (Potenza, Basilicata). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (12), 385–419. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1145

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i