Un’inedita Via Crucis di Cristoforo Unterperger nella chiesa di San Francesco a Sarnano / An unpublished Via Crucis by Cristoforo Unterperger in the church of San Francesco in Sarnano

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2018-06-20

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1791

Autori

  • Fabiola Cogliandro Università di Bologna

Abstract

Il contributo presenta un’inedita Via Crucis conservata nella chiesa di San Francesco di Sarnano, tra i più antichi insediamenti francescani nelle Marche, poi passata nel 1820 all’Ordine dei Filippini.  La serie, composta di 14 piccole tele in monocromo, viene qui attribuita al pittore fiemmese Cristoforo Unterperger (Cavalese/Tn, 1732 – Roma, 1798) per via delle affinità stilistiche riscontrate in particolare con due opere dell’artista custodite nella Pinacoteca Civica “F. Duranti” di Monterfortino, la Flagellazione e l’Orazione nell’orto, anch’esse realizzate nella medesima tecnica. Il lavoro procede portando avanti la disamina delle tele della Via Crucis in rapporto alla produzione pittorica di Cristoforo Unterperger, artista largamente attivo a Roma, per arrivare all’individuazione dei possibili canali di acquisizione delle opere e delle figure coinvolte, quali l’architetto Ignazio Cantalamessa (Ascoli Piceno 1796 - 1855), a cui si attribuisce il rifacimento neoclassico della chiesa di San Francesco negli anni Trenta dell’Ottocento e l’artista e collezionista  Fortunato Duranti (Montefortino 1787 – 1863), tra i primi estimatori delle opere di Unterperger.

The essay presents an unknown Via Crucis preserved in the Church of Saint Francis in Sarnano, one of the most ancient settlements of the Order of the Franciscans in the Marche Region, which became the property of the Order of the Philippines in 1820. The series is composed of 14 small paintings on canvas and they are attributed to the painter Cristoforo Unterperger (Cavalese/tn, 1732 – Rome, 1798) through the analogy that we can see between two of his paintings, the Flagellazione and the Orazione nell’orto, now in the Civic Art Gallery “Fortunato Duranti” in Montefortino. In the text is examined the series Via Crucis in correlation with the other works by Cristoforo Unterperger, artist who was mainly active in Rome, and also identify some important people perhaps implicated in the acquisition, Ignazio Cantalamessa (Ascoli Piceno 1796 – 1855), the architect who restored the church of Saint Francis, and the artist and collector Fortunato Duranti (Montefortino 1787 – 1863).

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici / References

Ambrosini Massari A., a cura di (2007), Dotti amici. Amico Ricci e la nascita della storia dell’arte nelle Marche, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Archivi storici, biblioteche, musei comunali nelle Marche. Strumenti e risultati di un censimento, anno 1981 (1982), Regione Marche, Ancona: Grafiche F.lli Aniballi.

Avarucci F. (1982), Documentazione archivistica sulla soppressione degli ordini religiosi in provincia di Macerata dopo l’annessione, in “Aspetti della cultura e della società nel maceratese dal 1860 al 1915. Atti del XV Convegno di Studi Maceratesi” (Macerata, 24-25 novembre 1979), Studi Maceratesi 15, Macerata: Centro Studi Maceratesi, pp. 487-526.

Avarucci G., L'antica Biblioteca Francescana ora comunale di Sarnano, Roma 1990, Istituto Storico dei Cappuccini, estratto da «Collectanea Francescana» n. 60 (1990), pp. 201-254.

Bairati E. (2003), Un cittadino che non paga le tasse e un Comune generoso (ma disattento): storia singolare delle origini della Pinacoteca di Montefortino, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P. De Vecchi, S. Blasio, Azzano San Paolo: Bolis, pp. 17-24.

Blasio S. (2003a), Fortunato Duranti e Giaquinto, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P. De Vecchi, S. Blasio, Azzano San Paolo: Bolis, pp. 25-32.

Blasio S. (2003b), Note sulle copie della Pinacoteca di Montefortino, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P. De Vecchi, S. Blasio, Azzano San Paolo: Bolis, pp. 33-37.

Blasio S. (2014), Un dialogo silente: Fortunato Duranti e i “suoi” pittori, da Giaquinto a Von Maron, a cura di, La mente mia s’invola. Fortunato Duranti artista visionario fra le Marche e Roma (1787-1863), a cura di S. Papetti, catalogo della mostra (Fermo, Palazzo dei Priori, 1 agosto – 9 novembre 2014), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 33-43.

Boiardi Cerboni A. (2006), Viae Crucis. Espressioni artistiche e devozione popolare nel territorio di Pesaro e Urbino, Fano: Bononia University Press.

Bustaffa F. (2002), Per una bibliografia sull’Oratorio [filippino] in Italia. Un primo censimento dal 1995, in «Annales Oratorii», fascicolo n. 1, Roma: Edizioni Oratoriane, pp. 107-132.

Campitelli A. (1998), Cristoforo Unterperger nel parco di Villa Borghese: il Casino dei giuochi d’acqua, la Fontana dei Cavalli Marini, il Tempio di Faustina, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 102-109.

Cesareo A. (2008), Inediti di Cristoforo e Ignazio Unterperger, in «Ricerche di storia dell'arte», 96, pp. 89-94.

Cogliandro F. (2014), L’inventario del 1863 della collezione Fortunato Duranti di Montefortino ed un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Journal of the Department of Cultural Heritage n. 9, Università di Macerata, pp. 9-67.

Coltrinari F. (2007), Marchisiano di Giorgio da Tolentino: singolare interprete della pittura del primo Cinquecento nelle Marche fra Perugino, Signorelli, Lotto e Raffaello, in «Notizie da Palazzo Albani», XXXIV-XXXV, 2005-2007, pp. 25-51.

Coltrinari F. (2011), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, catalogo della mostra (Sarnano, 21 maggio – 6 novembre 2011), Venezia: Marsilio, pp. 45-71.

Compagnucci M., a cura di (2016) , L’origine dei musei civici marchigiani: le civiche raccolte d’arte della provincia di Macerata dopo l’unità, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Costanzi C., Massa M. (1996), Iconografia e committenza artistica della Congregazione dell’Oratorio nelle Marche, in F. Mariano, Le chiese Filippine nelle Marche. Arte e Architettura, Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, Fiesole: Nardini Editore, pp. 27-34.

Costanzi C., a cura di (2005), Le Marche disperse. Repertorio di opere d’arte dalle Marche al mondo, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Dania L., Eitner L., a cura di (1965), Fortunato Duranti 1787-1863, catalogo della mostra (Stanford University), Stanford: Stanford University Press.

Dania L. (1978), Fortunato Duranti 1787-1863, catalogo della mostra (Fermo, Biblioteca comunale, 1-31 Agosto 1978), s.l.: s.e.

Dania L., a cura di (1984), Fortunato Duranti, catalogo della mostra (San Severino Marche, Centro Studi Salimbeni, 1984), Milano: Scheiwiller.

De Angelis M. A. (1998a), Per una lettura iconografica della decorazione pittorica nel Museo Pio Clementino, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 37-47.

Debenedetti E. (1998), L’ambiente culturale a Roma al tempo della maturità (1772-1798), in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 27-34.

De Vecchi P., Blasio S. (2003), La Pinacoteca Duranti di Montefortino, Azzano San Paolo: Bolis Edizioni.

Emanuelli F., a cura di (1995), I luoghi dei Filippini. Itinerario tra arte e culto attraverso le Marche, Centro BB. CC., Regione Marche, Falconara.

Emanuelli F., a cura di (1996), La Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del ‘600, Atti del convegno (Fano, 14-15 ottobre 1994), Regione Marche, Fiesole: Nardini Editore.

Felicetti C. (1998), Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca.

Felicetti C. (1998a), Gli anni della formazione giovanile tra Cavalese, Vienna e Verona, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 1-8.

Felicetti C. (1998b), Sperimentazioni artistiche e coscienza sociale del “pittor todesco” Cristoforo Unterperger nella Roma del Settecento, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 9-15.

Felicetti C. (1998c), La celebrazione del pontificato Braschi nella decorazione della volta della Galleria delle Statue nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 48-63.

Felicetti C. (2005), Longo Antonio, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 65, ˂ http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/˃, 22/12/2017.

Ferriani D (1995)., La Pinacoteca Comunale di Montefortino oggi. Gli inventari d’origine e alcuni dipinti inediti, in «Bollettino d’Arte», LXXX, Serie VI, 89-90, pp. 149-164.

Gardelli G. (1986), La Via Crucis in maiolica a Peglio 1733-1734, Pro Loco Peglio, Urbania: Stabilimento Tipolitografico Bramante.

Gioli A. (1997), Monumenti e oggetti d’arte nel Regno. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali , Ufficio Centrali per i Beni Archivistici, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 80, ˂http://archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Quaderni/Quaderno_80.pdf˃, 05/12/2017.

Guerrieri Borsoi M. B. (1998), La copia delle Logge di Raffaello di Cristoforo Unterperger, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 77-82.

Hermann Fiore K. (1998), La metamorfosi dell’antico nelle pitture di Cristofoto Unterperger a Villa Borghese, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 92-101.

Kronbichler J., Mich E., a cura di (1995), Michelangelo Unterperger 1695-1758, Provincia autonoma di Trento.

Lo Bianco A., Negro A., a cura di (2005), Il Settecento a Roma, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Mariano F. (1996), Le chiese Filippine nelle Marche. Arte e Architettura, Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, Fiesole: Nardini Editore.

Mazzone U. (2006), Nascita, significato e sviluppo della Via Crucis, in Viae Crucis. Espressioni artistiche e devozione popolare nel territorio di Pesaro e Urbino, a cura di A. Cerboni Baiardi, Fano: Bononia University Press, pp. 11-20.

Olcese Spingardi C. (2000), Il concorso del 1782 per la decorazione della volta di Palazzo Ducale: documenti d’archivio, in «Bollettino dei musei civici genovesi», 22, 64, pp. 27-34.

Olcese Spingardi C. (2004), Un mancato intervento di Cristoforo Unterperger a Genova: vicende e retroscena del concorso del 1782 per la decorazione del Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale, in Genova e l’Europa continentale: opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo, C. Di Fabio, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 210-221.

Paci G. a cura di (2015), I fratelli De Minicis. Storici, archeologici e collezionisti del Fermano, Atti del convegno di studi (Fermo, sala del consiglio comunale, 26 settembre 2014), Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona, Fermo: Andrea Livi Editore.

Pampalone A. (1998), L’ambiente culturale romano intorno al 1760 e i riflessi sulla prima attività di Cristoforo Unterperger, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 16-26.

Pampalone A. (2000), L’attività di Cristoforo Unterperger nella prima parte del soggiorno romano:1758-1775, in «Storia dell’arte» n. 98, pp. 88-117.

Pampalone A.- Barchesi S. (2015), L’iconografia di un santo. Nuovi studi sull’immagine di San Filippo Neri, Roma: Edizioni oratoriane.

Pagnani G. (1994), Sarnano. Lineamenti storici, Colonella: Grafiche Martintype.

Paraventi M.-Barucca G. a cura di (2004), La Pinacoteca e i Musei civici di Sarnano, Collana regionale Musei storico artistici, Regione Marche.

Papetti S. (1997), Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel fermano, Firenze: Motta Federico.

Papetti S. (2012), Fortunato Duranti 1787-1863. Disegni dalle collezioni pubbliche e private della provincia di Fermo, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Papetti S., a cura di (2014), La mente mia s’invola. Fortunato Duranti artista visionario fra le Marche e Roma (1787-1863), catalogo della mostra (Fermo, Palazzo dei Priori, 1 agosto – 9 novembre 2014), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Parisciani G. (1982), I fratti Minori Conventuali delle Marche (sec. XIII – XX), Curia provinciale frati minori conventuali, Ancona.

Petereit Guicciardi S. (1998), La Sala di Ercole. Programma decorativo e forma pittorica, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 85-91.

Pierangelini P., Scotucci W. (1994), Vincenzo Pagani, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Rasmo N. (1984), Antonio Longo Pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto: Editore Bortolazzi-Stei.

Rasmo N., a cura di (1977), Francesco Unterperger. Pittore 1706-1776, catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, ottobre – novembre 1977), Calliano: Vallagarina arti grafiche.

Robbiati C. (1998a), La Sala dei Papiri nella Biblioteca Vaticana: ritorno agli antichi, teorie museografiche ed istanze razionalistiche nella prassi progettuale, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 69-72.

Robbiati C. (1998b), I Giardini di Villa Borghese: una nuova esperienza estetica verso il culto della rovina, in Cristoforo Unterperger: un pittore fiemmese nell'Europa del Settecento, a cura di Chiara Felicetti, catalogo della mostra (Cavalese, Jesi e Roma 1998-1999), Roma: De Luca, pp. 110-114.

Scotucci W. (2000), Nella terra di Pagani: itinerari storico-artistici nel Cinquecento marchigiano, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Sestieri G. (1979), Inediti di Cristoforo Unterperger, in «Antologia di Belle Arti», n. 9-12, III, pp. 155-161.

Semeraro C. (1982), Restaurazione, Chiesa e società. La “seconda ricupera” e la rinascita degli ordini religiosi nello stato pontificio (Marche e Legazioni 1815-1823), Roma: LAS, pp. 440-441.

Sgarbi V., a cura di (2008), Vincenzo Pagani un pittore tra Crivelli e Raffaello in mostra a Fermo, catalogo della mostra (Fermo, Palazzo dei Priori , 31 maggio – 9 novembre 2008), Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Thieme U. – Becker F., Cristoforo e Ignazio Unterperger (ad vocem), in Allgemeines Lexicon der bildenden künstler, XXXIII, Leipzig 1939, pp. 581-582.

Unterperger Cristoforo, Francesco, Ignazio, Michelangelo (ad vocem), in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano: Electa, Tomo II, pp. 887-890.

Valazzi M.R. (1990), La pittura nel Settecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano: Electa, Tomo II, pp. 371-382.

Zeri F. (1988), Disegno e follia, 65 disegni di Fortunato Duranti presentati da Federico Zeri, a cura di R. Eusebi, Fano: Editrice Fortuna.

Come citare

Cogliandro, F. (2018). Un’inedita Via Crucis di Cristoforo Unterperger nella chiesa di San Francesco a Sarnano / An unpublished Via Crucis by Cristoforo Unterperger in the church of San Francesco in Sarnano. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 159–190. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1791