Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) delle ricognizioni nelle aree interne delle Marche / The R.I.M.E.M. Project: problems (and data) from the archaeological surveys in the Marche Inland

Downloads

Pubblicato

2015-12-29

Fascicolo

Sezione

Archeologia delle aree montane europee: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1306

Autori

  • Umberto Moscatelli Università di Macerata

Abstract

Questo saggio tratta degli aspetti metodologici e di alcuni dei principali risultati ottenuti nel corso delle ricognizioni di superficie collegate al progetto R.I.M.E.M. (Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell’Entroterra delle Marche), che si svolgono dal 2006 nell’entroterra delle Marche. Nella prima sezione l’Autore descrive i complessi problemi metodologici dovuti alle caratteristiche geomorfologiche dell’area (dinamiche di versante, frane, depositi colluviali), alle coperture vegetazionali, alla forte frammentazione dei reperti ceramici (a causa delle pratiche di agricoltura meccanizzata) e, infi ne, all’insuffi ciente conoscenza delle produzioni ceramiche post classiche in tutta la regione. La seconda sezione riguarda sia gli aspetti tecnico-metodologici delle ricognizioni, sia l’interpretazione di alcuni dei principali risultati, soprattutto per quanto riguarda il tema dell’evoluzione dell’insediamento rurale tra il tardoantico e i secoli X-XI.

This paper concerns the methodological aspects and some main results of an archaeological survey linked to the R.I.M.E.M. project (Researches on the Medieval Settlement in the Marchean Inland), carried out since 2006 in the inland of the Marche Region. In the first section the Author reports about the hard methodological problems related to the geomorphological features (slope processes, landslides, colluvial deposits), to the vegetation covers, to the heavy pottery fragmentation (due to the mechanized farming) and finally to the lack of knowledge about postclassical ceramics in the Region. The second section concerns both the methodological-technical aspects of the survey, and the interpretation of some main results, principally with regard to the topic of the rural settlement evolution between Late Roman Period and X-XIth centuries.

Riferimenti bibliografici

Alcock S.E., Cherry J.F., edited by (2004), Side-by-side survey. Comparative Regional Studies in the Mediterranean World, Oxford: Oxbow Books.

Alfieri N. (1983), Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e società nell’alto Medioevo Marchigiano (Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Iesi, 17-20 ottobre 1981) (Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86), Ancona, pp. 9-34.

Antolini S., Branchesi F., Marengo S.M. (2012), Riflessi epigrafici della crisi (III-IV d.C.) nelle regioni dell’Italia medio-adriatica, in L. Lamoine, C. Berrendoner, M. Cébeillac-Gervasoni (sur la direction de), Géerer le territoires, les patrimoines et le crises, Clermond-Ferrand: Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 279-293.

Antongirolami V. (2005), Materiali per la storia dell’incastellamento nelle Marche meridionali. La valle del Chienti, «Archeologia Medievale», XXXII, pp. 333-363.

Asolati M. (2013), Urbs Salvia e il suo territorio in età tardo antica. Nuove evidenze numismatiche, in Le Marche e l’oltre Marche tra l’evo antico e il moderno. Rapporti di varia natura alla luce della documentazione numismatica, 2° Convegno di Studi numismatici marchigiani (Ancona, 13-14 maggio 2011), a cura di R. Rossi, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 109, 2011, Ancona: Deputazione di storia patria per le Marche, pp. 59-79.

Attema P. (1993), An Archaeological survey in the Pontine Region, Groningen: University of Groningen. Attema P., Schörner G., a cura di (2012), Comparative Issues in the Archaeology of the Roman Rural Landscape: Site Classification Between Survey, Excavation and Historical Categories, Suppl. 88 a «Journal of Roman Archaeology», Portsmouth.

Bavusi M., Leoperte A., Lapenna V., Moscatelli U., Minguzzi S. (2010), Magnetic and ground penetrating radar for the research of Medieval buried structures in Marche Region, «Advances In Geosciences», 24, pp. 1-7, http://www.adv-geosci.net/24/89/2010/adgeo-24-89-2010.pdf, (05.04.2015).

Belvedere O., Burgio A., Cucco R.M., Lauro D. (2005), Relazioni tra geomorfologia, processi post-deposizionali e visibilità del suolo nella lettura dei dati di prospezione archeologica, «Archeologia e Calcolatori», 16, pp. 129-152.

Bernacchia R. (2002), Incastellamento e distretti rurali nella Marca Anconitana (secoli X-XII), Spoleto: C.I.S.A.M.

Bernacchia R. (2004), Territori longobardo-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche (secoli VI-VIII), in Menestò 2004, pp. 275-311.

Bernacchia R. (2012), Popolamento e ambiente rurale nelle Marche centromeridionali tra IX e XII secolo, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea. I. Il paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Atti del XLVI Convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2010), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 107-132.

Bintliff J., Howard P., Snodgrass A., edited by (2007), Testing the hinterland. The work of the Boeotia Survey (1989-1991) in the southern approaches to the city of Thespiai, Cambridge: MacDonald Institute for Archaeological Research.

Brogiolo G.P., a cura di (1996), La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto medioevo, I Convegno Archeologico del Garda (Gardone Riviera, 14 ottobre 1995), Mantova: SAP.

Brogiolo G.P., Chavarria Arnau A., Valenti M., a cura di (2005), Dopo la fine

delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, II Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo (Gavi, 8-10 maggio 2004), Mantova: SAP.

Cambi F., a cura di (2011), Manuale di Archeologia dei Paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma: Carocci.

Cambi F., Terrenato N. (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Capponi C. (2013), Il territorio di Pausulae in età romana, Atti del XLIX Convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 30 novembre – 1 dicembre 2013), incorso di stampa.

Chierici S. (1985), Le vallate del Fiastrone e del Fornace: spazio, evoluzione socio-politica, insediamenti nei secc. XII-XV, in Per una ricostruzione degli insediamenti medievali nell’entroterra della Marchia, a cura di E. Saracco Previdi, Macerata: Istituto di storia medievale e moderna, pp. 41-125.

Cicconi R., Grifi Camilleri V., Bittarelli A.A. (1995), Vestignano di Caldarola, Pieve Torina-Camerino: Mierme Editrice.

Cirelli E. (2006), Classificazione e quantificazione del materiale ceramico nelle ricerche di superficie, in Medioevo, paesaggi e metodi, a cura di N. Mancassola, F. Saggioro, Mantova: SAP, pp. 169-176.

Cirelli E., Diosono F., Patterson H., a cura di (2015), Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III-VIII sec. d.C.), Atti del Convegno (Spoleto-Campello sul Clitunno, 5-7 ottobre 2012), Bologna: Ante Quem.

Coccia S., Mattinghly D. (1992), Settlement history, environment and human exploitation of an intermontane basin in the Central Appennines: The Rieti Survey 1998-1991. Part I, «Papers of the British School at Rome», 60, pp. 213-289.

Coccia S., Mattinghly D. (1995), Settlement history, environment and human exploitation of an intermontane basin in the Central Appennines: The Rieti Survey 1998-1991, Part II. Land use patterns and gazetteer, «Papers of the British School at Rome», 63, pp. 105-158.

Cracco Ruggini L. (2006), Tra isolamento e transiti: il Piceno dall’Esino al Tronto nei secoli IV-VI, in Tardo Antico e Alto Medioevo tra l’Esino e il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 20-21 novembre 2004), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 19-42.

Dall’Aglio P.L. (2004), La viabilità nelle Marche settentrionali tra età romana e primo medioevo, in Menestò 2004, pp. 65-97.

Dall’Aglio P.L., Franceschelli C., Maganzani L., a cura di (2014), Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati (Veleia-Lugagnano Val d’Arda, 20-21 settembre 2013), Bologna: Ante Quem.

De Haas T. (2012), Beyond dots on the map: intensive survey data and the interpretation of small sites and off-site distributions, in Attema, Schörner 2012, pp. 55-79.

De Marinis G., Fabrini G.M., Paci G., Perna R., Silvestrini M., a cura di (2012), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Oxford: Archaeopress.

Del Lungo S. (2004), La pratica agrimensoria nella tarda antichità e nell’alto medioevo, Spoleto: C.I.S.A.M.

Del Lungo S. (2006), Spazi urbani e relativi territori nelle Marche centro-meridionali fra VI e IX secolo: alcuni esempi, in Gasparri 2006, pp. 77-109.

Destro M. (2004), L’abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra età romana e altomedioevo, in Menestò 2004, pp. 99-121.

Di Giuseppe H., Sansoni M., Williams J., Witcher R. (2002), The Sabinensis Ager revisited: a field survey in the Sabina Tiberina, «Papers of the British School at Rome», LXX, pp. 99-149.

Di Stefano E. (1983), Vicende demografi che di Camerino e suo territorio nel secolo XVI: esame delle fonti d’archivio, in Camerino e il suo territorio fi no al tramonto della signoria, Atti del XVIII convegno di Studi Storici Maceratesi (Camerino, 13-14 novembre 1982), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 333-370.

Di Stefano E. (1987), Allevamento e pastorizia nel camerinese fra XVI e XVII secolo, «Studi Maceratesi», 20, pp. 363-398.

Di Stefano E. (2007a), Mercanti, merci, mercati alle origini dell’età comunale: fonti e problemi, in Tra l’Esino e il Tronto agli albori del secondo millennio, Atti del XXXIX convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 22-23 novembre 2003), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 479-501.

Di Stefano E. (2007b), Uomini, risorse e imprese nell’economia camerte fra XIII e XVI secolo, Camerino: Unicam.

Di Stefano E. (2009), Fra l’Adriatico e l’Europa. Uomini e merci nella Marca del XIV secolo, Macerata: eum.

Di Stefano E. (2012), Persistenze e innovazioni: la viabilità marchigiana fra basso medioevo e prima età moderna, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea. I. Il paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Atti del XLVI convegno di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra, 20-21 novembre 2010), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 133-153.

Fabrini G.M., a cura di (2013), Urbs Salvia I. Scavi e ricerche nell’area del tempio della Salus Augusta, Macerata: Edizioni Simple (Ichnia. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici, Serie Seconda, 7).

Fabbroni E. (1996), Ricerche topografiche nelle alti valli del Fiastra e del Chienti, Tesi di laurea in Topografia Antica, Università degli Studi di Macerata, relatore Umberto Moscatelli, a.a. 1995-1996.

Fentress E. (2000), What are we counting for?, in Francovich, Patterson (2000), pp. 44-52.

Francovich R., Patterson H., edited by (2000), Extracting meaning from Ploughsoil assemblages, Oxford: Oxbow Books.

Gasparri S. (2006), Tardoantico e altomedioevo: metodologie di ricerca e modelli interpretativi, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della Globalizzazione, a cura di S. Carocci, IV. Il Medioevo (secoli X-XV), VIII. Popoli, poteri, dinamiche, Roma: Salerno Editrice, pp. 27-61.

Giorgi E. (2000), La bassa valle del Chienti: Il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica (Atlante Tematico di Topografia Antica, 8), Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 165-184.

Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», XXXIV, pp. 113-140.

Kecheva N. (2014), Established archaeological survey methods revised. Application of new GIS technologies in Bulgaria, in Investigations of the Cultural Heritage: challenges and perspectives, Proceedings of the postgraduate conference (Sofia, 28-29 novembre 2013), edited by M. Gurova, T. Stefanova, V. Grigorov, S. Torbatov, Sofia: Association of Bulgarian Archaeologists – Bulgaria Academy of Sciences. National Institute of Archaeology with Museum, pp. 1-16, http://www.academia.edu/8949180/Established_archaeological_survey_methods_revised._Application_of_new_GIS_technologies_in_Bulgaria, (17.11.2015).

Konestra A., Moscatelli U., Virgili S. (2011), Progetto R.I.M.E.M. Rapporto preliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010, «Il Capitale Culturale», 2, pp. 299-325.

Konestra A., Virgili S. (2015), Evidenze ceramiche dall’entroterra marchigiano nel passaggio tra tarda antichità e alto medioevo i dati del progetto R.I.M.E.M. (Ricerche sugli Insediamenti Medievali nell’Entroterra Marchigiano), in Cirelli et al.2015, pp. 313-320.

LandolfiM. (1998), Cessapalombo (MC), «Picus», XVIII, pp. 308-311.

Lock G. (2008), Change and continuity in surface survey data: exploring thresholds in the Sangro Valley, in G. Lock, A. Faustoferri (a cura di), Archaeology and Landscape in central Italy. Paper in memory of John A. Lloyd, Oxford: Oxford School of Archaeology, pp. 33-45.

Magnani S., a cura di (2013), Le aree montane come frontiere e/o come spazi di interazione e connettività /Mountain Areas as Frontiers and/or Interaction and Connectivity Space, Atti del Colloquio Internazionale (Udine-Tolmezzo, 10-12 dicembre 2009), Roma: Aracne.

Mattingly D., Witcher R. (2004), Mapping the Roman world: the contribution of Field Survey Data, in Alcock, Cherry 2004, pp. 173-186.

Menchelli S. (2008), Surface material, sites and landscapes in South Picenum (Marche, Italy), in H. Vanhaverbke, J. Poblome, V. Waelkens, F. Vermeulen (eds.), Thinking About Space: The Potential of Surface Survey and Contextual Analysis in the Defi nition of Space in Roman Times, Turnhout: Brepols, pp. 31-43.

Menchelli S. (2012), Diagnostic sherds in the Pisa South Picenum Survey Project (The Marches, Italy): some remarks, in M. Cavalieri (sous la direction), Industria Apium. L’archéologie: une démarche singulière, des pratique multiples, Louvain: Presses Universitaires, pp. 23-32.

Menestò E., a cura di (2004), Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo, Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002), Spoleto: C.I.S.A.M.

Millet M. (2000), Dating, quantifying and utilizing pottery assemblages from surfaces survey, in Francovich, Patterson 2000, pp. 53-59.

Montagna Maceratese (1987), Ambiente e società pastorale nella montagna maceratese, Atti del XX Convegno di Studi Maceratesi (Ussita, 29-30 settembre 1984), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi.Moreland J. (1987), The Farfa survey: a second interim report, «Archeologia Medievale», XIV, pp. 409-418.

Moreland J. (2010), Archaeology, Theory and the Middle Ages, London: Duckworth.

Moscatelli U. (1999), Dispersione dei materiali archeologici e interpretazione: il contributo del G.I.S. Idrisi, «Archeologia e Calcolatori», 10, pp. 239-248.

Moscatelli U. (2009), Variabili infi de: considerazioni sull’affidabilità testimoniale del record archeologico di superficie, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre – 2 ottobre 2009), a cura di G. Volpe, P. Favia, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 45-47.

Moscatelli U. (2011), Tra dibattito teorico e prassi operativa. Lo studio del paesaggio medievale nel progetto R.I.M.E.M., in Incontri. Storie di testi, immagini, oggetti, a cura di G. Capriotti, F. Pirani, Macerata: eum, 2011, pp. 89-112.

Moscatelli U. (2012), Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal Progetto R.I.M.E.M., in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze: All’Insegna del Giglio, 2012, pp. 251-256.

Moscatelli U. (2013), Spazi montani e approccio archeologico. Considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M., Le aree montane come frontiere e/o come spazi di interazione e connettività / Mountain Areas as Frontiers and/or Interaction and Connectivity Space,

Atti del Colloquio Internazionale (Udine-Tolmezzo, 10-12 dicembre 2009), a cura di S. Magnani, Roma: Aracne, pp. 549-564.

Moscatelli U. (2014), Transizioni. Aspetti delle campagne dell’entroterra maceratese tra tardoantico e altomedioevo, in Dall’Aglio et al.2014, pp. 379-305.

Paci G. (2004), Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni, in Menestò 2004, pp. 3-24.

Pacini D. (2000a), I Monaci di Farfa nelle valli picene del Chienti e del Potenza, in Pacini 2000c, pp. 279-341.

Pacini D. (2000b), Possessi e chiese farfensi nelle valli picene del Tenna e dell’Aso, in Pacini 2000c, pp. 345-427.

Pacini D., a cura di (2000c), Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Diocesi ducato contea marca (secoli VI-XIII), Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Patterson H. (2000), The current state of early Medieval ceramic studies in Mediterranean surveys, in Francovich, Patterson 2000, pp. 110-120.

Percossi E., Pignocchi G., Vermeulen F., a cura di (2006), I siti romani della valle del Potenza. Conoscenza e tutela, Ancona: Il Lavoro Editoriale.

Ricci A. (1983), La documentazione scritta nella ricerca archeologica sul territorio: un nuovo sistema di schedatura, «Archeologia Medievale», X, pp. 495-506.

Sargolini M. (2003a), Le carbonaie. Un progetto per Cessapalombo, Camerino: Università di Camerino.

Sargolini M., a cura di (2003b), Il percorso delle carbonaie, Camerino: Comune di Cessapalombo.

Sella P. (1950), Rationes Decimarum Italiaenei secoli XIII e XIV. Marchia, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Stagno A.M., a cura di (2014), Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea, Atti del Convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), «Archeologia Postmedievale», 17, 2013, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Tzorzis S., Delestre X., a cura di (2010), Archéologie de la montagne européenne, Actes de la table ronde internationale de Gap (29 septembre – 1eroctobre 2008), Paris: Édition Errance.

Valenti M. (2014), Archeologia delle campagne altomedievali: diacronia e forme dell’insediamento, in Quarant’anni di Archeologia Medievale Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, a cura di S. Gelichi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 123-142.

Van Leusen P.M. (2001), Marginal Landscapes: survey and interpretation biases in low fi nds density regions in Italy, in One Land, Many Landscapes edited by T. Darvill, M. Gojda, (Bar International Series, 987), Oxford: Archaeopress, pp. 71-73.

Van Leusen P.M. (2010), Archaeological sites recorded by the GIA Hidden Landscapes survey campaign in the Monti Lepini (Lazio, Italy), 2005-2009, «Palaeohistoria», 51-52, pp. 329-424.

Van Leusen, P.M., Pizziolo G., Sarti L., edited by (2011), Hidden Landscapes of Mediterranean Europe. Cultural and methodological biases in pre- and protohistoric landscape studies (BAR International Series, 2320), Oxford: Archaeopress.

Vermeulen F. (2012), Integration of survey, excavation and historical data in Northern Picenum, in Attema, Schörner 2012, pp. 43-54.

Verreyke H., Vermeulen F. (2009), Tracing Late Roman Occupation in Adriatic Central Italy, «American Journal of Archaeology», 113, pp. 103-120.

Virgili S. (2014), Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del Potenza (MC), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Witcher, R.E. (2006), Broken Pots and Meaningless Dots? Surveying the Rural Landscapes of Roman Italy, «Papers of the British School at Rome», 74, pp. 39-72.

Witcher, R.E. (2012), ‘That from a long way off look like farms’: The classification of Roman rural sites, in Attema, Schörner 2012, pp. 11-30.

Biografia autore

Umberto Moscatelli, Università di Macerata

Professore associato di Archeologia dei Paesaggi

Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Piazzale L. Bertelli, 1, 62100, Macerata.

 

Come citare

Moscatelli, U. (2015). Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) delle ricognizioni nelle aree interne delle Marche / The R.I.M.E.M. Project: problems (and data) from the archaeological surveys in the Marche Inland. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (12), 183–221. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1306

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i