Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione / Out of the crisis. Scientific research and communication
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2575Abstract
Il lavoro intende muovere da un’analisi della molteplicità di competenze di dominio necessarie a definire e qualificare quello che genericamente si definisce patrimonio culturale, sia in ragione di specifiche esigenze progettuali che in una logica di trasmissione di contenuti e valori rispetto a un territorio dato. Tale analisi tiene conto delle riflessioni e delle necessità emerse durante la recente emergenza sanitaria ma si sviluppa dentro a una dimensione prospettica orientata al medio periodo. La parte introduttiva che fa il punto sui temi generali è seguita da contributi destinati ad illustrare esperienze di dominio e casi di studio, sempre in un’ottica prima di produzione e poi di uso (o, meglio, riuso) dei dati anche in una logica di comunicazione/valorizzazione integrata del patrimonio e del suo tessuto connettivo di ordine storico.
The work intends to start from an analysis of the multiplicity of domain skills useful to define and qualify what is generically defined as cultural heritage, both on the basis of specific design requirements and looking at the transmission of contents and values with respect to a given territory. This analysis takes into account the reflections and needs that emerged during the recent health emergency but develops within a perspective dimension oriented to the medium term. The introductory part that takes stock of the general themes is followed by contributions intended to illustrate domain experiences and case studies, always with a view to first production and then use (or, better, reuse) of the data also in a logic of communication/integrated enhancement of heritage and its historical connective tissue.
Riferimenti bibliografici
Alfieri F. (2015), Storia e neuroscienze, «Storica», 63, pp. 67-96.
Barabási A. L. (2004) Link.. La nuova scienza delle reti, Einaudi: Torino.
Barabási A. L. (2016), Network science, Cambridge: Cambridge University Press,.
Bauer F., Kaltenböck M. (2012), Linked Open Data: The EssentialsA Quick Start Guide for Decision Makers, Vienna: Edition mono/monochrom.
Borgman C.L. (2015), Big Data, Little Data, No Data. Scholarship in the networked world, Cambridge (MA): MIT Press.
Brunelli M. (2013), Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, tra Heritage Education e Public Archaeology, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», 7, pp. 11-32.
Capriotti G., Cerquetti M. (2016), Verso un approccio interdisciplinare alla valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC), «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», 13, pp. 421-465.
Carta M. (1999), L'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano: FrancoAngeli, 1999 (2° edizione 2002).
Cerquetti M., Sánchez-Mesa Martínez L.J., Vitale C., eds. (2019), The management of cultural heritage and landscape in inner areas, «Il capitale culturale», 19, Macerata: Eum.
Di Marcantonio G., Valacchi F., a cura di (2018), Descrivere gli archivi al tempo di RIC, Atti del convegno (Ancona, 18 ottobre 2017), Macerata: EUM.
Donato F., Gilli E. (2011), Un approccio “multi-scala” per la gestione del patrimonio culturale italiano, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», 2, pp. 197-225.
Feliciati P., a cura di (2016), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi in occasione del 5º anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», Supplementi O5, Macerata: EUM.
Ferretti L.G., Arminio F. (2019), L’Italia profonda. Dialogo dagli Appennini, Roma: GOG.
Freedman D. (2009), Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Torino: Einaudi (ed. or.: 1993).
Gordon Childe V. (1962), Preistoria della società europea, Firenze: Sansoni Editori.
Manacorda D. (2008), Lezioni di archeologia, Roma-Bari: Laterza.
Manacorda D. (2018), I beni culturali tra ricerca tutela valorizzazione e gestione, in Individuazione e tutela dei beni culturali: problemi di etica, diritto ed economia, Atti del Convegno (Milano, 7 aprile 2016), a cura di A. Bellini, P. Petraroia, A. Robbiati Bianchi, Milano: Istituto lombardo di scienze e lettere, pp. 41-56.
Manacorda D. (2020), Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo incompetente a proposito di Diritto e gestione dei beni culturali, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», 21, pp. 15-57.
Montanari T. (2011), A cosa serve Michelangelo?, Torino: Einaudi.
Montanari T. (2019), Com’era e dov’era: la storia dell’arte e la funzione civile del patrimonio culturale, in Storia dell’arte e catastrofi, a cura di C. Belmonte, E. Scirocco, G. Wolf, Venezia: Marsilio, pp. 137-151.
Montella M. (2019), Archaeonomics, in Archeologia pubblica in Italia, a cura di M. Nucciotti, C. Bonacchi, C. Moducci, Firenze: Firenze University Press, pp. 267-273.
Moscatelli U. (2015), Per piacere a tutti: mediazioni dell’archeologo nel vivere contemporaneo, VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo Turrisi, Lecce, 9-12 settembre 2015), a cura di P. Arthur, M.L. Imperiale, vol. 1, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 61-64.
Petraroia P. (2020), Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», 21, pp. 7-14.
Pinto S., Lanfranconi M. (2006), Gli storici dell’arte e la peste, Milano: Electa.
Ravveduto M. (2020), Generazione Z, Il racconto di una frattura, «Il Quotidiano del Sud- L’Altravoce dell’Italia», 20 maggio (ripreso in La congrega letteraria: <https://m.facebook.com/congregaletterariavietrisulmare/photos/a.1566558573614851/2637730176497680/?type=3&source=57&__tn__=EH-R>, 04.09.2020)
Stagno A.M. (2018), Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo, Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio.
Stagno, A.M., Tigrino V. (2020), Borderline landscapes. Ligurian hillsides and shores between environmental history and archaeology (18th-21st centuries), «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico», 46, in stampa.
Stortoni E. (2019a), Heritage Education e Public Archaeology: attività e riflessioni dell'Università di Macerata intorno al patrimonio archeologico di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), in L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, a cura di P. Dragoni, M. Cerquetti, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cutural Heritage», suppl. 9 (2019), pp. 527-552.
Stortoni E. (2019b), Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU). Le terme romane, in Le terme pubbliche nell’Italia romana (II secolo a.C. – fine IV sec. d.C.). Architettura, Tecnologia e Società, a cura di M. Medri, A. Pizzo, Atti del Seminario Internazionale di Studio (Roma, 4-5 ottobre 2018), Roma: Roma TrE-Press (Patrimonio Culturale e Territorio, 6), pp. 412-432.
Stortoni E. (2020), Sul recente rinvenimento di un'epigrafe onoraria dalle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, a cura di E. Stortoni, Macerata: EUM (Economia vs Cultura?, 7), pp. 249-272.
Stortoni E. (c.s. a), La romanizzazione dell’alta valle del Metauro tra III e I sec. a.C.: il caso di Tifernum Mataurense, in Atti del Convegno Internazionale Roma ed il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio (Macerata, 18-20 maggio 2017), a cura di R. Perna.
Stortoni E. (c.s. b), Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU) in età tardo-antica e post-antica, in Atti del I Convegno di Archeologia medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019), a cura di U. Moscatelli, D. Sacco.
Tavosanis M. (2018), Lingue e intelligenza artificiale, Roma: Carocci
Toscano B., a cura di (1977), L’Umbria. Manuali per il territorio. 1. La Valnerina, il Nursino, il Casciano, Roma: Edindustria
Tarasco A.L. (2019), Diritto e gestione del patrimonio culturale, Bari: Laterza.
Vitali S. (2008), Context is everything: sharing knowledge among archives, libraries and museums, in «LatvijasArhīvi», n. 3, 2008, pp. 32-34.
Volpe G. (2020a), Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma: Carocci Editore.
Volpe G. (2020b), Uscire dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 non deve far venire meno le esigenze della tutela, della ricerca e del restauro. Ecco le opinioni in proposito di Francesco di Gennaro, Giuliano Volpe e Paolo Pastorello, «Archeo», 424, pp. 20-21.
Weartherall J.O. (2017), La fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto, ed. it., Torino: Bollati Boringhieri.