Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
La rivista
Ultimo fascicolo
Archivi
Comunicazioni
Info
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 6 (2024): La violenza. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena
V. 6 (2024): La violenza. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena
Pubblicato:
18-11-2025
DOI:
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i
Fascicolo completo
PDF
Dialettiche della modernità: violenza e diritto (penale), un legame ambivalente e controverso
Luigi Lacchè
7-17
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4413
PDF
Passaggi
Quel che viene prima dell’azione: la legittimazione della violenza nella destra rivoluzionaria
Angelo Ventrone
21-38
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4414
PDF
Violenza, politica e diritto nel processo di deistituzionalizzazione della guerra
Alessandro Colombo
39-61
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4415
PDF
Ancora ti dicono ‘strega’. Il fenomeno della violenza di genere: analisi e prospettive di lavoro
Valeria Montaruli
63-70
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4416
PDF
Violenza, diritto penale, costituzionalismo personalista
Roberto Bartoli
71-109
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4417
PDF
Storie del diritto
«Dolci violenze». Stereotipi di genere e topoi letterari nel dibattito dottrinale sullo stupro tra Otto e Novecento
Emilia Musumeci
113-138
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4418
PDF
Uccidere la «speranza dell’uomo». La violenza come elemento costitutivo del reato di procurato aborto nei dibattiti della penalistica italiana del secolo XIX
Andrea Raffaele Amato
139-159
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4419
PDF
Il carcere luogo di (stra)ordinaria violenza. Prime note su dieci anni di storia post-unitaria
Loredana Garlati
161-192
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4420
PDF
Le stragi nella storia d’Italia tra Otto e Novecento. Alcuni itinerari di un delitto di comune pericolo mediante violenza
Floriana Colao
193-215
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4421
PDF
Lessico e politica del penale
Forza di legge o legge della forza? Il fondamento violento dell’ordine giuridico
Riccardo Cavallo
219-238
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4422
PDF
La gogna digitale: gli hate speech (in particolare contro le donne) e la criminalizzazione problematica
Ninfa Contigiani
239-255
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4423
PDF
Violenza di polizia e legittimità
Roberto Cornelli
257-274
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4424
PDF
Violenza negletta. Il destino segnato dell’abuso di prevaricazione dopo l’abrogazione dell’art. 323 c.p.
Edoardo Mazzanti
275-294
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4425
PDF
Su vis (forza, violenza) e diritto penale
Domenico Pulitanò
295-303
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4426
PDF
Abstracts
Abstracts
305-314
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4427
Autori
Autori
315-316
https://doi.org/10.63277/qspg.v6i.4428
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i revisori
Lingua
Italiano
English