Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- L’articolo non è stato precedentemente edito o sottoposto ad altra sede di pubblicazione (in caso contrario, una dichiarazione è stata fornita al Comitato editoriale)
- Il file di submission è in formato .doc / .docx / .rtf / .odt
- L'articolo rispetta le norme editoriali della rivista
- L’articolo segue le istruzioni su come assicurare una revisione a “doppio cieco”
- Titolo e abstract dell’articolo sono disponibili in italiano e in inglese
- L’autore/autrice è consapevole delle Politiche di gestione e protezione dei dati adottate da questa rivista scientifica
- L'autore/autrice dichiara che non sussistono conflitti d'interesse che condizionino i risultati ottenuti e/o le interpretazioni proposte nell'articolo
Studi
In questa sezione sono pubblicati saggi estesi, sottoposti a double blind review (referaggio a “doppio cieco”).
☑ Accetta proposte
☑ Indicizzato
☑ Peer Reviewed
Note
In questa sezione sono pubblicati saggi brevi, sottoposti a revisione da parte del Consiglio direttivo.
☑ Accetta proposte
☑ Indicizzato
☐ Peer Reviewed
Schede
In questa sezione sono pubblicate schede bibliografiche e recensioni di monografie e saggi, sottoposte a revisione da parte del Consiglio direttivo.
☑ Accetta proposte
☐ Indicizzato
☐ Peer Reviewed
Informativa sulla privacy
La raccolta dei dati personali degli utenti (registrati o meno a Picenum Seraphicum) è limitata alle sole necessità operative della rivista, standard per tutti i periodici scientifici sottoposti a peer-review. Vengono raccolte soltanto le informazioni essenziali per le procedure di valutazione e pubblicazione, e per informare i lettori/le lettrici sulla proprietà e l’elaborazione dei contenuti. I dati sono utilizzati esclusivamente per scopi di comunicazione scientifica e per analizzare, in forma anonima e aggregata, le preferenze e la provenienza dei lettori/delle lettrici.
Picenum Seraphicum impiega i dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere in parte condivisi in forma anonima e aggregata con gli sviluppatori di OJS (PKP), ma non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle indicate.
Gli autori/Le autrici sono responsabili delle informazioni relative alle persone menzionate nei loro contributi scientifici. La gestione della rivista rispetta gli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell’Unione Europea per quanto concerne i “diritti dei titolari dei dati” che includono (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all’oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. Il GDPR riconosce inoltre l’interesse pubblico nella disponibilità dei dati, di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.
Per completezza, si veda anche la Privacy Policy di Unimc.