L’Ordine dei Frati Minori esiste veramente? Francesco d’Appignano e Guglielmo d’Ockham di fronte a una tesi di Giovanni XXII
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2790Abstract
Il dibattito sulla teoria minoritica della povertà evangelica, che raggiunse il suo culmine più drammatico durante il pontificato di Giovanni XXII rivela una molteplicità di implicazioni non solo teologiche ed ecclesiologiche, ma anche etiche e politiche. All’interno di questa ricchezza di spunti possibili, il presente contributo affronta una questione circoscritta, quella della natura e delle caratteristiche di gruppi umani quali gli Ordini religiosi. Dopo aver ripercorso i precedenti del dibattito, il contributo analizza le critiche di Francesco d’Appignano e Guglielmo di Ockham all’affermazione papale secondo la quale l’Ordine dei Frati Minori non sarebbe che una persona “repraesentata et imaginaria”.
The debate on the Minorite theory of evangelical poverty, which reached its most dramatic climaxduring the pontificate of John XXII, reveals a multiplicity of implications that are not only theological and ecclesiological, but also ethical and political. Within this wealth of possible insights, the present contribution addresses a circumscribed question, that of the nature and characteristics of human groups such as Religious Orders. After tracing the precedents of the debate, the contribution analyzes the criticism of Francesco d'Appignano and Guglielmo di Ockham to the papal claima that the Order of Friars Minor would be only a "repraesentata et imaginaria" person.