Lo scultore statunitense Hendrik Christian Andersen (1872-1940) e i suoi fonditori romani / American sculptor Hendrik Christian Andersen (1872-1940) and his Roman founders
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Valerio Caporilli
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
Hendrik Christian Andersen, casa-museo, fonderie d'arteAbstract
Le opere in bronzo dello scultore Hendrik Christian Andersen, conservate all’interno della sua casa museo, si presentano come un campionario ideale per uno studio delle fonderie artistiche industriali attive nel Regno nei primi decenni del Novecento. Per la fusione delle sue prime opere, l’artista si rivolgerà infatti ad alcune delle principali fonderie attive in quel momento nelle città di Roma e Napoli, volgendo poi lo sguardo all’estero e instaurando a partire dal 1911 un legame con la Württembergische Metallwarenfabrik di Geislingen, in Germania.
Sculptor Hendrik Christian Andersen’s bronze works preserved inside his house-museum represent a perfect collection of samples for the study of some of the artistic industrial foundries active in Italy in the early decades of the 20th century. Indeed, for the casting of his first works, the artist turned to some of the main foundries active in the cities of Rome and Naples. Later his attention was drawn to other foundries abroad and by 1911 he established a connection with the Württembergische Metallwarenfabrik of Geislingen, in Germany.
Riferimenti bibliografici
Coen P. (2020)a, Arte e rivoluzione industriale nella fonderia di Alessandro Nelli: origini, modelli e contesti di un’impresa di Roma capitale, in Amica veritas. Studi di Storia dell’arte in onore di Claudio Strinati, a cura di A. Vannugli, Roma: Editori Quasar, pp. 385-402.
Coen P. (2020)b, Il recupero del Rinascimento: arte, mercato e politica nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Coen P. (2021), Il mercato dell’arte a Roma all’indomani del 1870: linee portanti, in Roma, nascita di una capitale, catalogo della mostra (Roma, 2021), a cura di F. Pesci et al., Roma: De Luca, pp. 351-357.
Coen P. (2022), Fonderie artistiche nell’Italia post-unitaria: il caso Roma, in Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale, a cura di P. Palazzotto, G. Travagliato, M. Vitella, II voll., Palermo: Palermo University Press, I, pp. 255-260.
Coen P. (infra), Le fonderie d’arte industriale tra diciannovesimo e ventesimo secolo: imprenditori, artisti e designer al lavoro a Parigi e a Roma.
di Majo E. (2008), Museo Hendrik Christian Andersen, Milano: Mondadori Electa.
M.G. Di Monte, E. Ludovici, a cura di (2022), Casa-Museo Hendrik Christian Andersen. Catalogo generale, Roma: De Luca Editori d’Arte.
M.G. Di Monte, E. Ludovici, a cura di (2015), Femminile e femminino. Donne a casa Andersen, Modena: Palombi Editori.
Fabiani F. (2003), Hendrik Christian Andersen. La vita, l’arte, il sogno, Roma: Gangemi Editore.
Guida Monaci. Guida Commerciale di Roma e Provincia, Anno XLV, Roma 1915, p. 1024.
Heskett J. (1963), Industrial Design, London: Thames & Hudson.
Mamoli Zorzi R., a cura di (2000), Henry James. Amato ragazzo. Lettere a Hendrik C. Andersen 1899-1915, Venezia: Marsilio Editori.
Mangone F. (2007), Tra architettura e scultura: caratteri della “monumentomania” tra Ottocento e Novecento, in L’architettura della memoria in Italia 1750-1939, a cura di F. Mangone, Milano: Skira, pp. 261-266.
Marinelli A. (2022), La Fonderia Oretea dei Florio, Palermo: Torri del Vento edizioni.
Micheli M. (2015), Il restauro dei metalli antichi dalla metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento, in 1860-1890. Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari, Roma: Archivio Centrale dello Stato.
Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Roma (1903), in Annali di Statistica Industriale, LXV, Roma: Tipografia Nazionale di G. Bertero, p. 101.
Palazzotto P., Travagliato G., Vitella M., a cura di (2022), Il bello, l’idea e la forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale, II voll., Palermo: Palermo University Press.
Pesando A.B. (2009), Opera vigorosa per il gusto artistico nelle nostre industrie. La Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale e il “sistema delle arti” (1884-1908), Milano: Franco Angeli.
Rizzo G. (2012), Clemente Papi “Real Fonditore”: vita e opere di un virtuosistico maestro del bronzo nella Firenze dell’Ottocento, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 2, 54 (2010-2012), pp. 295-318.
Vitta M. (2012), Il rifiuto degli dèi. Teoria delle belle arti industriali, Torino: Giulio Einaudi editore.