1897: il debutto dell’arte russa all'Esposizione Internazionale di Venezia / 1897: the debut of Russian art at the Venice International Art Exhibition

Downloads

Pubblicato

2017-12-10

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1566

Autori

Abstract

Con una mostra collettiva realizzata su commissione dell’Accademia Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo e a cura di Il’ja Repin, la Russia debuttò all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia alla sua seconda edizione (1897). Alla luce di documenti inediti e di recensioni critiche di provenienza sia russa che italiana, l’articolo prende in esame le alterne fasi di realizzazione della rassegna e la sua accoglienza da parte di critica e pubblico. Ne emerge un quadro ricettivo in cui l’orizzonte d’attesa nei confronti dell’arte russa è in larga parte condizionato da precognizioni e stereotipi di natura letteraria, orientati verso l’individuazione di quel “carattere nazionale”, a cui si ispirava il “concorso delle nazioni” delle prime Biennali e le sue attività collaterali, dalle acquisizioni pubbliche ai premi alla critica.

 

In 1897 Russia had its debut at the Venice International Art Exhibition, with a group show commissioned by the State Academy of Fine Arts in Saint Petersburg and curated by Ilya Repin. Based on Russian and Italian unpublished archival documentation and press reviews, the article sheds light on the organization of the art show, while also addressing its critical and popular reception, mostly characterized by common places and stereotypes derived from Russian literature. In turn, such a critical response fitted the rhetoric of a “national character” promoted by early Biennale exhibitions and its collateral events, from public acquisitions to art criticism awards. 

 

Riferimenti bibliografici

Gli acquisti del Re all’Esposizione di Venezia (1897), «Gazzetta degli Artisti», II, 36, ottobre, p. 1.

Adamo S. (1998), Dostoevskij in Italia. Il dibattito sulle riviste 1869-1945, Pasian di Prato: Campanotto.

Alessandri C., Romanelli G., Scotton F. (1987), Venezia. Gli anni di Ca’ Pesaro (1908-1920), catalogo della mostra (Venezia, Ala Napoleonica e Museo Correr, 19 dicembre 1987 - 28 febbraio 1988), Milano: Mazzotta.

Alloway L. (1968), The Venice Biennale 1895-1968: From Salon to Goldfish Bowl, New York: Faber.

Altshuler B. (2008), Salon to Biennale: Exhibitions That Made Art History (1863-1959), vol. 1, London: Phaidon.

Appelbaum S. (1980), The Chicago World’s Fair of 1893, New York: Dover Publications.

Araguás Biescas P. (2010), El arte japonés en Italia: la labor de difusión de Vittorio Pica (1862-1930), «STUDIUM. Revista de Humanidades», 16, pp. 275-286.

Barbantini N. (1927), La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano: Treves.

Bazzoni R. (1962), 60 anni di Biennale di Venezia, Venezia: Lombroso.

Beller M., Leerssen J., eds. (2007), Imagology: the Cultural Construction and Literary Representation of National Characters, Amsterdam-New York: Rodopi.

Bennett T. (2008), The Exhibitionary Complex, in Greenberg, Ferguson, Nairne (2008), pp. 81-112.

Bergami G. (1988), Toveziana II. Thovez e alcuni protagonisti della cultura torinese, «Studi Piemontesi», XVII, pp. 25-39.

Bertelé M. (2009), L’inaugurazione del padiglione russo all’Esposizione internazionale d’arte di Venezia del 1914, in Russi in Italia, a cura di A. d’Amelia, C. Diddi, Salerno: Europa Orientalis, pp. 97-108.

Bertelé M. (2011), Sergei Diaghilev and the “VII Esposizione Internazionale di Venezia”, 1907, «Experiment», n. 17, eds. J. E. Bowlt, L. Garafola, pp. 94-124.

Bertelé M. (2014), Dall'"ardore giovanile" all'omaggio postumo. Viktor Popkov alla Biennale di Venezia (1962, 1982) in Sogno realtà. Viktor Popkov 1932-1974, a cura di G. Barbieri, M. Bertelé, S. Burini, catalogo della mostra (Venezia, Ca' Foscari Esposizioni, 19 febbraio - 27 aprile 2014), Crocetta del Montello: Terra ferma, pp. 106-117.

Bertelé M. (2013a), Between Barbarians and Cosmopolitans. Russia in Venice 1895-1914, in Molok (2013), pp. 32-41.

Bertelé M. (2013b), 1897, in Molok (2013), pp. 110-115.

La Biennale di Venezia (1996), Le Esposizioni internazionali d’arte 1895-1995: artisti, mostre, partecipazioni nazionali, premi, Milano: Electa.

Boito C., Panzacchi E., Ricci C. (1898), Relazione della Giuria pel conferimento dei premi ai migliori studi critici sulla II Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, in Levi (1898), pp. 217-221.

Bolotin N., Laing C. (2002), The World’s Columbian Exposition: the Chicago World’s Fair of 1893, Urbana: University of Illinois Press.

Bortolatto L., a cura di (1987), La realtà dell’immaginario: opere d'arte del XX secolo nelle raccolte pubbliche delle regioni Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Casier: SIT.

Branzi S. (1975), I ribelli di Ca’ Pesaro, Milano: Pan.

D'Antuono N. (2002), Vittorio Pica. Un visionario tra Napoli e l'Europa, Roma: Carocci.

Damerini G. (1930), Le migliori opere della Biennale secondo i risultati d’un referendum popolare, «Gazzetta del Popolo», 12 novembre.

De Carlo A. (1897), La Seconda Esposizione Internazionale della città di Venezia. Appunti, Padova: Salmin.

Del Puppo A., a cura di (2013), L'avanguardia intermedia: Ca' Pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia, 1913-2013, catalogo della mostra (Trento, Galleria Civica, 19 ottobre 2013 – 26 gennaio 2014), Trento: Temi

Di Martino E., Rizzi P. (1982), Storia della Biennale 1895-1982, Milano: Electa.

Di Martino E. (2013), La Biennale di Venezia 1895-1913, Torino: Litho Art New.

Dorigo W. (1975), Lineamenti bibliografici generali sulle Biennale di Venezia, in Annuario 1975, eventi del 1974, a cura dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee, La Biennale di Venezia, pp. 707-711.

Dorontchenkov I., ed. (2009), Russian and Soviet Views of Modern Western Art, Berkeley-Los Angeles-London: University of California Press.

Endicott Barnett V. (1999), The Russian Presence in the 1924 Venice Biennale, in The Great Utopia: the Russian and Soviet Avant-Garde, 1915-1932, catalogo della mostra (Francoforte, Schirn Kunsthalle, 1 marzo – 10 maggio 1999, et al.), New York: The Guggenheim Museum, pp. 466-472.

L’esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (1897), «Il Corriere della Sera», 30 aprile-1 maggio, p. 2.

Fradeletto A. (1908), La Gestione finanziaria delle Esposizioni Internazionali d’Arte di Venezia: Relazioni e bilanci presentati dall’On. A. Fradeletto, Segretario generale, al Sindaco Co. F. Grimani, Presidente, Venezia: Ferrari.

Frimmel S. (2009), Künstlerische Botschaften aus der Lagune. Der sowjetrussische Pavillon auf der Biennale di Venezia 1990 zwischen Modernisierungsbestrebungen und Kulturkolonialismus, in Sendungen. Mediale Konturen zwischen Botschaft und Fernsicht, hrsg. von W. Velminski, Bielefeld: transcript, pp. 341-355.

Frimmel S. (2004), Der russische Pavillon auf der Biennale di Venezia 1999 – eine Frage der Identität, «Berliner Osteuropa Info», n. 20, pp. 13-20.

Gagliardi G. (1921), Uno scienziato esteta: Mario Pilo, Mantova: Mondovì.

Giuliani R. (2002), La meravigliosa Roma di Gogol: la città, gli artisti, la vita culturale nella prima metà dell'Ottocento, Roma: Studium.

Greenberg R., Ferguson B., Nairne S., eds. (2008), Thinking about Exhibitions, New York-London: Routledge.

Kridl Valkenier E. (2007), Opening up to Europe: the Peredvizhniki and the Miriskusniki Respond to the West, in Russian Art and the West: a Century of Dialogue in Painting, Architecture, and the Decorative Arts, edited by R. Blakesley, S. Reid, DeKalb: Northern Illinois University Press, pp. 45-60.

Lacagnina D. (2010), Vittorio Pica, Art Critic and Amateur d’estampes, in Symbolism: Its Origins and Its Consequences, edited by R. Neginsky, Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp. 455-480.

Lacagnina D. (2015), Vittorio Pica, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 83,

<http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-pica_(Dizionario-Biografico)/>, 01.07.2017

Lacagnina D., a cura di (2016), Vittorio Pica e la ricerca della modernità. Critica artistica e cultura internazionale, Milano-Udine: Mimesis.

Lamberti M. M. (1982), Le mostre internazionali di Venezia, in Storia dell'arte italiana, vol. VII, Torino: Einaudi, pp. 100-122.

Lamberti M. M. (1995), Il contesto delle prime mostre, dalla fine del secolo alla guerra mondiale: artisti e pubblico ai Giardini, in Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto (1995), pp. 39-47.

Lecci L. (2016), Un tambourineur per la Biennale. Vittorio Pica e gli artisti francesi alle prime esposizioni internazionali di Venezia (1895-1914), in Lacagnina 2016, pp. 171-194.

Levi P. (L’italico) (1898), Il momento dell’arte. Primo premio nel concorso internazionale fra i critici d’arte, Roma: Modes e Mendel.

Maestà di Roma: da Napoleone all'unità d'Italia (2003), un progetto di S. Susinno catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Accademia di Francia, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano: Electa.

May J. A. (2009), La Biennale di Venezia: Kontinuität und Wandel in der venezianischen Ausstellungspolitik 1895-1948, Berlin: Akademie Verlag.

Mazzanti A. (2016), Vittorio Pica fra le pagine de «Il Marzocco», in Lacagnina 2016, pp. 73-90.

Mazzocca F. (2003), Da Oriente a Occidente: nuovi protagonisti sulla scena romana, in Maestà di Roma: da Napoleone all'unità d'Italia (2003), pp. 357-369.

Meždunarodnyе vystavki (1898), «Žurnaly i otčet’ Imperatorskoj Akademii Chudožestv», za 1897 god, pp. 142-143.

Molok N., ed. (2013), Russian Artists at the Venice Biennale, 1895-2013, Moskva: Stella Art Foundation.

Munari C. (1967), Gli artisti di Ca’ Pesaro, Rovereto-Bolzano: Manfrini.

Munaro G. A. (1897), La seconda esposizione internazionale d’Arte, Venezia: Ongania.

Muther R. (1893), Geschichte der Malerei im 19. Jahrhundert, München: Hirth.

Naarden B., Leerssen J. (2007), Russians, in Beller, Leerssen (2007), pp. 226-230.

Ob učastii Akademii na meždunarodnych chudožestvennych vystavkach za granicej (1897), «Žurnaly i otčet’ Imperatorskoj Akademii Chudožestv», za 1896 god, pp. 117-118.

Ojetti U. (1897), L’arte moderna a Venezia. Esposizione mondiale del 1897, Roma: Enrico Voghera.

Pallucchini R. (1962), Significato e valore della “Biennale” nella vita artistica veneziana e italiana, in Venezia nell’unità d’Italia, Firenze: Sansoni, pp. 157-188.

Paralupi R. (1899), L’arte internazionale a Venezia, Bologna: Treves.

Penelope M. (1983), La Biennale di Venezia ha novant’anni, «Tempo Presente», n. 30-31, giugno-luglio, pp. 84-89.

Perocco G. (1980), Il museo d’arte moderna di Venezia, Venezia: Assessorato alla Cultura e alle Belle Arti del Comune di Venezia.

Pica V. (1895), L’arte europea a Venezia, Napoli: Pierro.

Pica V. (1897), L’arte mondiale a Venezia, Napoli: Pierro.

Pilo M. (1897), La seconda Esposizione Internazionale d’arte, «Gazzetta Letteraria», XXI, 33, 14 agosto, pp. 4-6.

Piscopo U. (1982), Vittorio Pica: la protoavanguardia in Italia, Napoli: Cassitto.

Rabitti C. (1995), Gli eventi e gli uomini: breve storia di un’istituzione, in Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto (1995), pp. 26-38.

Raev A. (2000), Von "Halbbarbaren" und "Kosmopoliten": russische Kunstausstellungen im Deutschland der Jahrhundertwende und ihre Rezeption, in West-östliche Spiegelungen, hrsg. von M. Keller, serie A, vol. 4, München: Wilhelm Fink Verlag, pp. 695-756.

Raev A. (2007), 'Urteile über das unbekannteste Volk von Europa': zur Rezeption russischer Kunst um die Jahrhundertwende, in Russlands Seele. Ikone, Gemälde und Zeichnungen aus der Staatlichen Tretjakow-Galerie in Moskau, catalogo della mostra (Bonn, Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, 16 maggio-26 agosto 2007), München: Hirmer, pp. 234-241.

Repin I. (1944), Dalekoe blizkoe, pod red. K. Čukovskij, Moskva: Iskusstvo.

Repin I. (1952), Pis’ma k chudožnikam i chudožestvennym dejateljam, pod red. N. Galkina, M. Grigor’eva, Moskva: Iskusstvo.

Repin I. (1969), Izbrannye pis’ma v dvuch tomach 1867-1930, Moskva: Iskusstvo, vol. 2.

Rodriguez J. F. (2005), Artisti russi di Parigi alla XII Biennale di Venezia (1920): dalla

partecipazione mancata di Anna Gerebzova alla mostra individuale di Alessandro Archipenko, «Donazione Eugenio da Venezia», 14, pp. 33-45.

Romanelli G. (1977), Ottant’anni di allestimenti alla Biennale, Venezia: Archivio storico delle arti contemporanee, La Biennale di Venezia.

Romanelli G. (1990), Fiammeggia il vessillo del nuovo regime: L’U.R.S.S. alla Biennale del 1924, in Russia 1900-1930 – L’arte della scena, catalogo della mostra (Venezia, 1990) a cura di F. Ciofi degli Atti, D. Ferretti, Milano: Electa, pp. 57-60.

Romanelli G. (2007), The Venice Biennale: its origins and key moments, in Where art worlds meet: multiple modernities and the global salon, Venezia: Marsilio, pp. 40-49.

Saletti B. (1980), Introduzione, in Thovez (1980), pp. XIII-XLVIII.

Sarab’janov D. (1995), Artisti russi in Italia nel XIX secolo, in I Russi e l’Italia, a cura di V. Strada, Milano: Scheiwiller, pp. 143-153.

Sciolla G. C. (1988), Thoveziana I. Thovez critico d’arte, «Studi Piemontesi», XVII, pp. 13-24.

Scotton F. (2002), Ca’ Pesaro: Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia: Marsilio.

Stasov V. (1897a), Russkie chudožniki v Venecii, «Novosti i birževaja gazeta», 1 ed., 144, 24 maggio.

Stasov V. (1897b), Ešče dva slova o kartine Repina v Venecii, «Novosti i birževaja gazeta», 1 ed., 166, 19 giugno.

Taccuino della critica (1897a), «Gazzetta degli Artisti», II, 27, 15 maggio, p. 3.

Taccuino della critica (1897b), «Gazzetta degli Artisti», II, 28, 1 giugno, p. 3.

Thovez E. (1897), L’arte mondiale a Venezia. Répin e i Russi, «Il Corriere della Sera», 22-23 maggio, pp. 1-2.

Thovez E. (1939), Diario e lettere inedite (1887-1901), a cura di A. Torasso, Milano: Garzanti.

Thovez E. (1980), Scritti d’arte, a cura di B. Saletti, Treviso: Canova.

Tiddia A. (2016), Vittorio Pica e l’«ossessione nordica», in Lacagnina (2016), pp. 195-210.

Il verdetto della giuria pel conferimento dei premi della II Esposizione Internazionale di Belle Arti della Città di Venezia (1897), «Gazzetta degli Artisti», II, 33, 15 agosto, pp. 1-2.

Seconda Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia (1897), catalogo della mostra (Venezia, Palazzo dell'Esposizione, 22 aprile-31 ottobre 1897), Venezia: Ferrari.

Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto (1995), catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale/Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, 11 giugno – 15 ottobre 1995), Milano: Fabbri.

Zanella F. (2015), Russi in Biennale. Intorno alla XXVIII edizione (1956), in Guardando all’URSS: realismo socialista in Italia dal mito al mercato, catalogo della mostra (Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 30 maggio-4 ottobre 2015), a cura di V. Strukelj, F. Zanella, I. Bignotti, Milano: Skira, pp. 125-136.

Zatti P. (1993), Le prime Biennali veneziane (1895-1912): il contributo di Vittorio Pica, «Venezia arti», 7, pp. 111-116.

Zatti P., a cura di (1995), Bibliografia, in Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto (1995), pp. 456-460.

Zavyalova T. (2017), Russian Fine Arts Section at the World’s Columbian Exposition 1893: Organization and Perception, «MDCCC 1800», 2017, 6 (in corso di pubblicazione).

Zinelli A. (2015), 1962-1964. I padiglioni dell’URSS alla XXI e alla XXII Biennale di Venezia, in Guardando all’URSS: realismo socialista in Italia dal mito al mercato, catalogo della mostra (Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 30 maggio-4 ottobre 2015), a cura di V. Strukelj, F. Zanella, I. Bignotti, Milano: Skira, pp. 137-142.

Biografia autore

Matteo Bertelé, Università Ca' Foscari Venezia

Matteo Bertelé, Marie Skłodowska-Curie Fellow, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca' Foscari Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia, e-mail: matteo.bertele@unive.it

Grazie al personale delle due sedi dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale di Venezia, ai proff. Silvia Burini e Giuseppe Barbieri per i consigli bibliografici e metodologici. 

 

Come citare

Bertelé, M. (2017). 1897: il debutto dell’arte russa all’Esposizione Internazionale di Venezia / 1897: the debut of Russian art at the Venice International Art Exhibition. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (16), 299–329. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1566