La strada verso il decollo industrial-capitalistico italiano 1861-1914: un’interpretazione / The road to Italy's industrial-capitalist take-off 1861-1914: an interpretation
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Giampaolo Conte

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
italia contemporanea, capitalismo industria societàAbstract
Lo sviluppo economico italiano moderno è legato al trend dell’economia globale e alle forze sociali che si sono alternate al comando dello Stato, dell’economia e della politica. Liberoscambista al tempo della Destra Storica di estrazione liberal-conservatrice, protezionista ai tempi della Sinistra Storica, l’Italia raggiunge una certa maturità industriale solo a cavallo tra i due secoli. Ripercorrendo la storia economica e sociale dell’Italia liberale, il presente saggio vuole mettere in evidenza come il decollo industrial-capitalista della penisola è conseguenza sia di scelte endogene operate da un determinato gruppo sociale, sia il risultato del trend dell’economia mondiale nonché di un particolare assetto di classe. La pronunciata disomogeneità produttiva e sociale che caratterizza l’Italia fin dal 1861 - più di ogni altra grande potenza capitalista europea - non ha tuttavia impedito a Roma di impostare con successo una moderna politica industrial-capitalista.
Modern Italian economic development is linked to global economic trends and the social forces that have taken turns at the helm of state, economy, and politics. Liberalist at the time of the Destra Storica of liberal-conservative extraction and protectionist at the time of the Sinistra Storica, Italy reached a certain industrial strength only at the turn of the century. This essay, tracing the economic history of liberal Italy, seeks to highlight how the industrial-capitalist take-off of the peninsula is a consequence of both endogenous choices made by a particular social group and the result of the trend of the global economy and a specific class structure. Productive and social inhomogeneity has not prevented Italy from successfully setting up a modern industrial-capitalist policy.