Comunicare il Museo Etrusco / Communicating the Etruscan Museum

Downloads

Pubblicato

2019-12-05

Fascicolo

Sezione

In memoria di Claudia Giontella

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2178

Autori

Abstract

La riorganizzazione del MiBAC negli ultimi quattro anni ha rivoluzionato completamente il sistema di gestione e comunicazione del patrimonio culturale nazionale. Tra gli aspetti più significativi di questa rivoluzione vi è, senza dubbio, l’introduzione di concetti come il “diletto” nel linguaggio ufficiale della missione museale. La sfida per una nuova generazione di musei, quindi, diventa quella di educare e allo stesso tempo divertire, trovando nuovi modi di comunicare, attraverso la narrazione e il coinvolgimento emozionale. Con questi obiettivi, la riforma ha incluso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tra i primi trenta musei in Italia dotati di autonomia speciale, scientifica, gestionale e amministrativa. Una opportunità e al tempo stesso una sfida importante per l’unico museo con queste caratteristiche interamente dedicato agli Etruschi e alle altre culture dell’Italia centrale pre-romana. Il Museo è finora l’unico in Italia ad aver incluso nella sua missione i principi della Convenzione di Faro. A tali valori si sono ispirate molte delle iniziative sin qui promosse, destinate a incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita del Museo. Anche le attività di comunicazione si sono mosse nella medesima direzione, con risultati che hanno notevolmente incrementato la visibilità e la conoscenza del Museo e della civiltà etrusca.

 

The reorganization of the Italian Cultural Heritage Ministry in the last four years has completely revolutionized the system of management and communication of national cultural heritage. Among the most significant aspects of this revolution, undoubtedly, is the introduction of concepts, such as enjoyment, into the official language of the museum’s mission. The challenge for a new generation of museums, therefore, becomes educating and, at the same time, amusing, finding new ways of communicating through storytelling and emotional engagement. With these aims, the reform has included the Villa Giulia Museum among the first thirty museums in Italy to have special, scientific, managerial and administrative autonomy, which represents an important opportunity and challenge for the only museum with these characteristics entirely dedicated to the Etruscans and the others cultures of pre-Roman Central Italy. The Villa Giulia Museum is so far the only museum in Italy to have included as part of its mission the principles of the Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro, 2005). Many of the initiatives promoted so far have been inspired by these values, aimed at encouraging the active participation of citizens in the life of the Museum. Communication activities also moved in the same direction, with results that greatly increased the visibility and knowledge of the Museum and of Etruscan civilization.

Riferimenti bibliografici

Benocci C., Delpino F., a cura di (2004), Adolfo Cozza e il Museo di Villa Giulia, Orvieto: Fondazione cassa di risparmio di Orvieto.

Carmosino C. (2013), La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, «Aedon. Rivista di arti e diritto on line», n. 1.

Cerquetti M. (2015), Dal materiale all’immateriale. Verso un approccio sostenibile alla gestione nel contesto glocale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplemento n. 2, pp. 247-269.

Corgnati M. (2018), L’ombra lunga degli Etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento, Monza: Johan & Levi editore.

De Cesaris A.L., Gregori Ferri E., Casalini A. (2018), I beni culturali immateriali, in La gestione dei beni culturali. Organizzazione, regole, proposte, a cura di L. Bracchitta, S. Monti, Santarcangelo di Romagna: Maggioli editore, pp. 97-115.

Feliciati P., a cura di (2016), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia. Atti del convegno, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplemento n. 5.

Garlandini A. (2007), La carta nazionale delle professioni museali. Genesi, risultati, prospettive, «Museologia scientifica», n.s. 1, pp. 129-139.

Gualdani A. (2017), Primi passi verso una disciplina di settore dei beni immateriali. Il caso del disegno di legge sulle manifestazioni, rievocazioni e giochi storici, «Aedon. Rivista di arti e diritto on line», n. 3.

Morbidelli G., Bartolini A. (2016), L’immateriale economico nei beni culturali, Torino: Giappichelli.

Nizzo V. (2015a), Archeologia partecipata, in Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta, a cura di C. Dal Maso, F. Ripanti, Milano: Cisalpino, pp. 259-272.

Nizzo V. (2015b), Dall’arena del Colosseo alla storia di Ferrara: un’occasione per riflettere e confrontarsi su tendenze, limiti, potenzialità e aspirazioni del reenacting, «Forma Urbis», XX, n. 2, febbraio, pp. 4-7.

Nizzo V. (2016a), ...il Ministero economico più importante del Paese, in RAVELLO LAB 2016, Cultura e Sviluppo. Progetti e strumenti per la crescita dei territori. Contributi dai panel, Atti XI edizione Ravello Lab (Ravello, 2016), «Territori della Cultura. Rivista on line», n. 26, pp. 68-75.

Nizzo V. (2016b), Archeologia è partecipazione, «Forma Urbis», XXI, n. 9, settembre, pp. 5-11.

Nizzo V. (2016c), Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso, in Comunicare il Museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale, a cura di V. Curzi, L. Branchesi, N. Mandarano, Milano: Skira, pp. 411-422.

Nizzo V. (2017a), Da Ferrara a Faro; esperienze e strategie per la costruzione di una percezione partecipata dell’archeologia, in Raccontare l’Archeologia. Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche, Atti del convegno (Policastro Bussentino, 2016), a cura di S. Pallecchi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 71-83.

Nizzo V. (2017b), Valori sociali, valori economici e sistemi di valutazione: la prospettiva da un (neo-)museo autonomo, in RAVELLO LAB 2017, Sviluppo a base culturale. Governance partecipata per l’impresa culturale, Atti XII edizione Ravello Lab (Ravello, 2017), «Territori della Cultura. Rivista on line», n. 30, pp. 196-205.

Nizzo V. (2018a), Patrimoni di persone, in Impresa cultura. Comunità, territori, sviluppo, 14° rapporto annuale Federculture 2018, Roma: Gangemi Editore, pp. 151-159.

Nizzo V. (2018b), Siamo il nostro Patrimonio: #Culturaèpartecipazione”, in Museum.dià. Chronos, Kairòs e Aion: Il tempo dei musei, Atti del II convegno internazionale di museologia (Roma, 2016), a cura di F. Pignataro, S. Sanchirico, C. Smith, Roma: Editorial Service System, pp. 29-43.

Nizzo V. (2018c), Matrimoni culturali tra comunità e territori, in Il patrimonio culturale di tutti, per tutti, a cura di C. Ingoglia, Bari: Edipuglia, pp. 69-89.

Nizzo V. (2018d), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la macchina del tempio, «Forma Urbis», XXIII, n. 5/6, maggio/giugno, pp. 5-11.

Nizzo V., a cura di (2019a), Storie di Persone e di Musei: persone, storie, racconti ed esperienze dei musei civici di Lazio, Umbria e Toscana tra tutela e valorizzazione, Roma: Editorial Service System.

Nizzo V. (2019b), Storie di Persone e di Musei al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in Nizzo 2019a, pp. 17-62.

Nizzo V. (2019c), Radici, alberi e fronde: 130 anni di storia del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri e Tarquinia, Catalogo della mostra, a cura di A. Cardarelli, A. Naso, Napoli: Artem, pp. 219-228.

Nizzo V. (2019d), Uno si sente perseguitato dalle immagini etrusche…, in Tagliamonte, Guidobaldi 2019, pp. 13-18.

Nizzo V. (2019e), Guardare chi non ci guarda. Ascoltare chi non ci ascolta, in Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda, a cura di M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini, Bari: Edipuglia, pp. 409-412.

Nizzo V. (2019f), Il [vero?] primo Re, «Classico Contemporaneo», n. 5, pp. 36-67.

Nizzo V. (c.s.a), Ieri, oggi e domani. I primi 130 anni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tra passato, presente e futuro, in Musei d’Etruria, Atti del XXVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria (Orvieto, 2018), a cura di G.M. Della Fina, «Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina», in corso di stampa.

Nizzo V. (c.s.b), Luoghi del diletto: Videogiochi “nei” e “per” i Musei, in Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale, in corso di stampa.

Orlandi S.D., Calandra G., Ferrara V., Marras A.M., Radice S., Bertacchini E., Nizzo V., Maffei T. (2018), Web Strategy in Museums: An Italian Survey Stimulates New Visions, «Museum International, Special Issue: Museums in a Digital World», 70, n. 1-2, pp. 78-89, https://doi.org/10.1111/muse.12194.

Santagati F. (2004), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Origine e metamorfosi di un’istituzione museale del XIX secolo, Roma: l’Erma di Bretshneider.

Tagliamonte G., Guidobaldi M. P., a cura di (2019), EtruSchifano. Mario Schifano a Villa Giulia. Un ritorno, Catalogo della mostra, Pescara: Fondazione Pescarabruzzo – Ianieri Edizioni.

Valenti M. (2019), Ricostruire e narrare. L’esperienza dei Musei archeologici all’aperto, Bari: Edipuglia.

Valenti N., Ricci S., Fronza V., a cura di (2018), Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità, Firenze: All’Insegna del Giglio.

Vanni M. (2018), Il museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente, Torino: Lexis.

Viganò F., Lombardo G. (2018), L’impatto sociale generato dai musei. L’applicazione della metodologia SROI, in Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, a cura di A. Luigini, C. Panciroli, Milano: FrancoAngeli, pp. 331-349.

Volpe G. (2016), Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Novara: Utet.

Biografia autore

Valentino Nizzo, MiBAC - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Archeologo senza frontiere, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Come citare

Nizzo, V. (2019). Comunicare il Museo Etrusco / Communicating the Etruscan Museum. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (20), 451–487. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2178