Ad hutilitatem comunis: i libri iurium marchigiani del Duecento tra ideologia e pragmatismo
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2707Abstract
Il contributo presenta una panoramica delle edizioni di
libri iurium prodotti nella Marca medievale nel corso del Duecento, in un contesto di accentuato particolarismo demico; lungi dal voler proporre un modello regionale, si ravvisa nella strenua difesa dei diritti giurisdizionali sulla
città e sul contado un elemento che li accomuna in modo precipuo, pur nella varietà degli esiti formali, di cui si tratteggiano le caratteristiche salienti.
The contribution presents an overview of the editions of
libri iurium produced in the medieval Marca during the thirteenth century, in a context of accentuated demic particularism; far from wanting to propose a ‘regional’ model, the strenuous defense of jurisdictional rights
over the city and the countryside is an element t hat unites them in a unique way, despite the variety of formal outcomes, whose salient features are outlined.