Tra leggenda e realtà: l’incontro tra i Fraticelli di Maiolati e Braccio da Montone nel “Dialogus contra Fraticellos”
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2403Abstract
Dopo la vittoria nella battaglia di Sant’Egidio e il ridimensionamento della fazione malatestiana, la Marca d’Ancona tra il 1417 e il 1424 fu parte del processo di costruzione statale messo in atto dal condottiero perugino Braccio da Montone. È proprio in questo ristretto arco cronologico che Fra Giacomo della Marca inserisce nel “Dialogus contra Fraticellos” un particolare incontro tra Braccio e i rappresentanti più autorevoli dei cosiddetti Fraticelli. Il presente contributo ha innanzitutto l’obiettivo analizzando il passo in questione di discernere la realtà storica dalla tradizione e in tal modo esprimere un giudizio circa l’effettiva possibilità dello svolgimento dei fatti, così come riportato nel Dialogus. Inoltre, l’articolo si pone in continuazio ne degli studi compiuti da Giovanni Annibaldi circa la sorte e la condizione degli interlocutori di Braccio, Guglielmo e Rainaldo, rispettivamente l’ imperatore e il papa della setta fraticellesca.
After the victory in the battle of Sant’Egidio and the fall of the Malatesta faction, between 1417 and 1424 the Marchia of Ancona was part of the state construction process carried out by the Perugian condottiero Braccio da Montone. It is precisely in this short period that in the "Dialogus contra Fraticellos" Giacomo della Marca tells about an encounter between Braccio and the most authoritative representatives of the so called Fraticelli. The main objective of the paper is to analyze this passage to disce rn historical reality from tradition and thus express a judgment on the possibility of the development of the facts, as reported in the Dialogus. Moreover, it continues the studies carried out by Giovanni Annibaldi about the life and the condition of Bracc io’s interlocutors, Guglielmo and Rainaldo, respectively the emperor and the pope of the Fraticelli.