«Dominus contentatur»: l’azione di Francesco Sforza nel territorio fermano e i capitoli di dedizione
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2262Abstract
Tra il 1433 e il 1446 la città di Fermo assunse un ruolo di primaria importanza nelle dinamiche dell’esperienza politica sforzesca nella Marca d’Ancona. La sottomissione a Francesco Sforza fu ufficiale dopo la stipulazione di alcuni patti che avrebbero dovuto regolare i rapporti in ambito economico, politico e giudiziario tra la comunità ed il condottiero. L’articolo, corredato da un’appendice documentaria, analizza le relazioni tra gli Sforza, la città di Fermo ed il suo contado partendo dalle condizioni poste nei patti risalenti al dicembre del 1433. Le modifiche degli accordi occorse durante il dominio, le richieste di tributi e pagamenti, il restringimento delle autonomie cittadine e la creazione di nuove cariche, l’accoglimento delle rivendicazioni avanzate dagli ambasciatori sono tutti aspetti che permettono di approfondire non soltanto la costruzione, il consolidamento e la fine della signoria di Francesco Sforza ma anche la ricezione di quest’ultima da parte delle comunità assoggettate.
Between 1433 and 1446 Fermo played an important role during the Sforza’s political experience in the Marchia of Ancona. The submission to Francesco Sforza was official after the stipulation of some pacts aimed to regulate the economic, judicial and political relationships between the condottiero and the community. The paper, with an appendix of archival documents, analyzes the relations between the Sforza, the city of Fermo and its countryside, starting from the conditions set in the pacts dating back to December 1433. The changes in the agreements that occurred during his rule, the requests for taxes and payments, the limitation of the city autonomies and the creation of new offices, the acceptance of the claims made by the ambassadors are all aspects that allow to study in depth not only the construction, the consolidation and the decline of Francesco Sforza's domination, but also its reception by the subjected communities.