L’abbazia delle Tremiti nell’ambito del Protoromanico adriatico: un esempio di integrazione tra Occidente e Mediterraneo in terra di frontiera / The Tremiti Abbey in the Adriatic Early Romanesque context. An example of integration in a border land, between the West and the Mediterranean area
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1678Abstract
L’abbazia di S. Maria di Tremiti è uno straordinario monumento del Protoromanico adriatico, che integra elementi della tradizione costruttiva dell’Europa nordoccidentale con quelli della cultura bizantina e mediterranea. Si tratta di un esempio di architettura inedita, illuminante testimonianza della ricchezza e versatilità della cultura locale e della committenza, in un’epoca che precede l’uniformità tipologica sostenuta dalla riforma gregoriana e diffusa dal modello ‘cassinese-desideriano’, e poco prima della conquista normanna. Attraverso questo studio, che si basa sull’analisi storica e archeologico-architettonica, si intende contribuire alla ricostruzione del contesto culturale e architettonico di età ottoniano-salica, e in particolar modo dei suoi caratteri nell’area medioadriatica.
The Santa Maria Abbey on the isle of San Nicola at the Tremiti Islands is an extraordinary monument of the Adriatic Early Romanesque style, which integrates elements of the Western European building tradition with those of the Bizantine culture and more generally of the Mediterranean area. It is an example of an unprecedented architecture, an enlightening testimony of the rich and versatile local culture and its commissioners, at a time which precedes the typological uniformity introduced by the Gregorian reform and spread by the Cassinese-Desiderian model and immediately before by the Normand conquest. This study, based on historical and archological-architectural anlaysis, contributes to the understanding of the cultural and architectural context of the Ottonian-Salic age, in particular of its traits in the mid-Adriatic area.
Riferimenti bibliografici
Bargellini, C. (1987), The Tremiti mosaic and eleventh-century floor decoration in eastern Italy, «Dumbarton Oaks papers», 41, pp. 29-40.
Belli D’Elia, P. (1987), Isole Tremiti – S. Nicola, in Ead., Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, Bari: Dedalo, pp. 176-187.
Belli D’Elia, P. (1997), I pavimenti musivi medievali pugliesi nel quadro della cultura artistica adriatica, in Storia dell’arte marciana. I mosaici, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 11-14 ottobre 1994), a cura di R. Polacco, Venezia: Marsilio, pp. 30-45.
Belli D’Elia, P. (1998), s.v. Puglia, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 780-796.
Belli D’Elia, P. (2003) Puglia romanica, Milano: Jaca Book, pp. 29-39.
Belli D’Elia, P. (2004), La “questione lombarda” e la prima architettura romanica nella Puglia storica, in Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), a cura di A.C. Quintavalle, Milano: Electa, pp. 536-556.
Belli D’Elia, P. (2006), I segni sul territorio. L’architettura sacra, in I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130), Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve (Bari, 5-8 ottobre 2004), a cura di R. Licinio, F. Violante Bari: Dedalo, pp. 251-285.
Betti, F. (1999), Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione della torre in facciata in alcuni edifici religiosi protoromanici del Lazio meridionale, in Arte in Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, 3 voll., Roma: Edizioni Sintesi Informazione, I, pp. 71-81.
Calò Mariani, M.S. (1992), Archeologia, storia e storia dell’arte medievale in Capitanata, Bari: Adda.
Calò Mariani, M.S. (1998), Capitanata medievale, Foggia: Grenzi.
Carrino, R. (2001), Mosaici pavimentali dell’XI secolo in Puglia: committenza, artefici e musivari, in La mosaïque gréco-romaine VIII, Actes du VIIIe colloque international pour l’étude de la mosaïque antique et médiévale (Lausanne, 6-11 octobre 1997), a cura di D. Paunier et C. Schmidt, Lausanne: Cahiers d'archéologie romande, pp. 132-170.
Cioffari, G. (2005), Sant’Adamo di Guglionesi abate del monastero benedettino delle isole Tremiti: aspetti storici, critici e cultuali dall’XI al XXI secolo, Campobasso: Palladino.
Coppola, G. (2005), L’architettura dell’Italia meridionale in età normanna (secoli XI-XII), Napoli: Artemisia Comunicazione.
Corsi, P. (1980), I monasteri benedettini della Capitanata settentrionale, in Insediamenti benedettini in Puglia, Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, novembre 1980 – gennaio 1981), a cura di M. Stella Calò Mariani, 3 voll., Lecce: Congedo, I, pp. 47-99.
De Marinis, G. (2006), La cattedrale di Pesaro: nuovi saggi sul mosaico inferiore e lo scavo del sagrato, in Atti dell’XI colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali (Ancona, 16-19 febbraio 2005), a cura di C. Angelelli, Tivoli: Scripta Manent Edizioni, pp. 579-586.
D’Onofrio, M. (2003), Il Chronicon di Leone Ostiense e la chiesa predesideriana di San Benedetto a Montecassino, in Medioevo: immagine e racconto, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 27-30 settembre 2000), a cura di A.C. Quintavalle, Milano: Electa, pp. 162-169.
Farioli Campanati, R. (1998), I mosaici pavimentali della seconda fase della cattedrale di Pesaro, «Picus: studi e ricerche sulle Marche nell’antichità», 18, pp. 7-29.
Favia, P. (2010), L’alto Tavoliere e i monti della Daunia nel Medioevo. Fra condizione di frontiera e occasioni di scambi culturali interregionali. Un’analisi archeologica, in Il Molise medievale. Archeologia e arte, a cura di C. Ebanista, A. Monciatti, Borgo San Lorenzo: All’Insegna del Giglio, pp. 131-146;
Favia, P., De Venuto, G. (2011), La Capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI: da Bisanzio ai Normanni, Atti delle II giornate medievali di Capitanata (Apricena, 16-17 aprile 2005), Bari: Edipuglia.
Favia, P. (2015) Graeci di frontiera: impronte bizantine nelle soluzioni insediative e territoriali di fine IX – pima metà XI secolo in Capitanata e Lucania, in VII Congresso nazionale di archeologia medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), a cura di P. Arthur, M. Leo Imperiale, 2 voll., Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio, II, pp. 414-419.
Gigliozzi, M.T. (2013) Umbria romanica. Architettura sacra nel contesto, Roma: Edizioni Kappa.
Giuliani, R. (2011), L’edilizia di XI secolo nella Puglia centro-settentrionale: problemi e prospettive di ricerca alla luce di alcuni casi di studio, in La Capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI. Da Bisanzio ai Normanni, Atti delle II giornate medievali di Capitanata (Apricena, 16-17 aprile 2005)”, Bari: Edipuglia, pp. 189-232.
Guiglia Guidobaldi, A. (1998), s.v. Pavimento, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 271-272.
Guy, J. (1987), Le monastère de Tremiti au XI siècle, d’après un cartulaire inédit, «Mélanges d’archéologie et d’histoire», 17, pp. 387-407.
Leonardis, E. (2015), Architettura romanica pugliese. Il progetto e la costruzione in pietra portante dell’edificio per il culto, Roma: Gangemi editore SpA international publishing.
Lobbedey, U. (2002), Les Westwerke de l’époque Ottonienne en Allemagne du Sud, in Avant-nefs et éspaces d’accueil dans l’église, Actes du colloque international du CNRS (Auxerre, 17 - 20 juin 1999), a cura di C. Sapin, Paris: Éd. du CTHS, pp. 67-75.
Marazzi, F. (2011), San Vincenzo al Volturno, dal sacco arabo all’età normanna (X-XII secolo), in Il Molise medievale. Archeologia e arte, a cura di C. Ebanista, A. Monciatti, Borgo San Lorenzo: All’Insegna del Giglio, pp. 191-199.
Martin, J.-M. (1992), Les problèmes de la frontier en Italie méridionale (VI-XII siècle): l’approche historique, in Castrum 4. Frontère et peuplement dans le monde méditerranéen au Moyen Age, Atti del colloquio (Erice, 18-25 settembre 1988), a cura di J.-M. Poisson, Roma: École Française de Rome, pp. 259-276.
Martin, J.-M. (1993), La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome: Boccard.
Martin, J.-M. (1998), Insediamenti medievali e geografia del potere, in Capitanata medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia: Grenzi, pp. 77-83
McClendon, C.B. (1984), The Church of S. Maria di Tremiti and Its Significance for the History of Romanesque Architecture, «Journal of the Society of Architectural HIstorians», 43, pp. 5-19.
Mola, R. (1981), Chiesa di S. Maria. Isole Tremiti – San Nicola, in Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, novembre 1980 – gennaio 1981), a cura di M. Stella Calò Mariani, 3 voll., Lecce: Congedo, II, t. 1, pp. 1-20.
Mola, R. (1983), Isole Tremiti (FG). Isola di San Nicola. Complesso abbaziale, in Restauri in Puglia: 1971-1983, 2 voll., Fasano: Schena, II, pp. 295-304.
Morlacchetti, E. (2014) L’abbazia benedettina delle Isole Tremiti e i suoi documenti dall’XI al XIII secolo, Cerro al Volturno: Volturnia Edizioni 2014 (Studi Vulturnensi, 4).
Pasquini, L. (2006), Il gioco degli scacchi nel mosaico medievale: gli esempi di Pesaro, Otranto e Piacenza, in Atti dell’XI colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali (Ancona, 16-19 febbraio 2005), a cura di C. Angelelli, Tivoli: Scripta Manent Edizioni, pp. 65-76.
Petrucci, A., a cura di (1960), Codice diplomatico del monastero benedettino delle Tremiti, 3 voll., Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Fonti per la storia d’Italia, 98).
Pistilli, P.F. (2015), La stagione del Romanico: il coro orientale dell'abbaziale di Farfa e l'incompiuta basilica di S. Martino sul Monte Acuziano, Il complesso abbaziale di Santa Maria di Farfa: spazi della preghiera, spazi della bellezza, a cura di Del Frate, Roma: Palombi Editore, pp. 47-63.
Radicchio, G. (1993), L’isola di San Nicola di Tremiti, Bari: Palomar.
Rescio, P. (2006), “Insula Tremitana, que vocatur Sancti Nicolai, in qua est castrum et monasterium”: storia e archeologia dell’abbazia fortificata di S. Nicola di Tremiti, in IV Congresso nazionale di archeologia medievale (Abbazia di San Galgano, Chiusdino-Siena, 26-30 settembre 2006), a cura di R. Francovich, M. Valenti, Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio, pp. 627-632.
Russo, E. (1989), Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all’epoca romanica, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia: Marsilio (Storia di Pesaro, 2), pp. 80-99.
Staffa, A.R. (2010), Traffici, commerci e popolamento costiero in Abruzzo e Molise fra XI e XIII secolo, in Il Molise medievale. Archeologia e arte, a cura di C. Ebanista, A. Monciatti, Borgo San Lorenzo: All’Insegna del Giglio, pp. 103-117.