«Milano si diverte…». Il “Museo Piceno” all’Esposizione Marchigiana del 1914 e l’allestimento ricostruttivo di Innocenzo Dall’Osso / «Milano si diverte…». The "Piceno Museum" at the Marche Exhibition of 1914 and the reconstructive exhibition of Innocenzo Dall'Osso
Downloads
Additional Files
- Pio Pullini, ritratto di Arturo Vecchini, olio su tela, cm 130x97, opera datata e firmata PPULLINI 1928 (Italiano)
- Adolfo De Carolis, manifesto dell’Esposizione Marchigiana. Agricoltura, industria, commercio, arte, Milano, Villa Reale, maggio-luglio 1914, stampa: stabilimento litografico Chiappius, Bologna (Italiano)
- Ancona, Museo Nazionale Archeologico, tomba del guerriero con ricostruzione del carro curata da Innocenzo Dall’Osso, fototipo 1914-1915 (Italiano)
- Ricostruzione del primo letto eburneo proveniente dalla necropoli romana di Ancona, fototipo 1903 (Italiano)
- Sala della “Grande Tomba 3”, località di Santa Maria in Campo, Fabriano, Museo Archeologico Nazionale di Ancona, allestimento agli Scalzi, data del fototipo 1919 (Italiano)
- “Museo Piceno”, Esposizione Marchigiana 1914, matrona e soldato piceni: ricostruzioni di Innocenzo Dall’Osso (Italiano)
- Umbone di scudo con figura di guerrieri combattenti dalla necropoli di Rapagnano, disegno riprodotto in Notizie dagli scavi 1881 (Italiano)
- Umbone di scudo con figura di guerrieri combattenti dalla necropoli di Rapagnano, riproduzione fotografica post restauro (Italiano)
- Ritratto di Madame Schliemann con diadema di frange a catenelle, filze di pendagli e colliera con ciondoli: corredo rinvenuto a Hissarlik (Troia) (Italiano)
- Soldat romain par Frédéric Bartholdi. Salle XIII, Photographie de Félix Martin-Sabon, réalisée avant 1896 (Italiano)
- “Museo Piceno”, allestimento del 1914, veduta generale del Salone Appiani, Villa Reale, Milano (Italiano)
- “Museo Piceno”, allestimento del 1914, particolare del Salone Appiani, Villa Reale, Milano (Italiano)
- “Museo Piceno”, allestimento del 1914, vetrina nel Salone Appiani, Villa Reale, Milano (Italiano)
- Museo Archeologico Nazionale di Ancona, allestimento al complesso di San Francesco alle Scale, vetrina della “Grande Tomba 3”, località di Santa Maria in Campo, Fabriano, data del fototipo 1936 (Italiano)
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2209Abstract
Il contributo illustra le pratiche ricostruttive e di allestimento promosse da Innocenzo Dall’Osso durante la direzione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche per la restituzione al pubblico delle ricchissime testimonianze provenienti dalle aree sepolcrali degli Antichi Piceni. La ricostruzione fu adottata dall’archeologo emiliano come mezzo museografico per dare evidenza plastica alla partecipazione ininterrotta di un territorio, solo apparentemente periferico, alla macrostoria. I reperti di scavo, segni del lusso, identitari e sacrali, riprodotti in vetro, celluloide ed altri materiali della modernità, trovarono una forma di narrazione accessibile al pubblico generalista indosso a manichini abbigliati in occasione della mostra denominata “Museo Piceno” allestita alla Villa Reale di Milano nel 1914.
The contribution illustrates the reconstructive and staging practices promoted by Innocenzo Dall'Osso during the direction of the National Archaeological Museum of the Marches for the return to the public of the very rich testimonies coming from the burial areas of Ancient Piceni. The reconstruction was adopted by the Emilian archaeologist as a museum to give plastic evidence to the uninterrupted participation of a territory, only apparently peripheral, to the macrohistory. The artefacts of excavation, signs of luxury, identitarian and sacred, reproduced in glass, celluloid and other materials of modernity, found a form of narrative accessible to the general public in mannequins dressed for the exhibition called " Museo Piceno" staged at the Villa Reale in Milan in 1914.
References
Baldelli G. (2012), Dall’Osso, Innocenzo, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Archeologi, 1904-1974, Bologna: Bononia University Press, pp. 236-246.
Baldelli G. (2014), Innocenzo Dall’Osso tra Brizio e Pigorini, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Atti della XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Roma 23-26 novembre 2011), a cura di A. Guidi, Firenze: Istituto italiano di preistoria e protostoria (Studi di preistoria e protostoria, 1), pp. 277-284.
Barnabei F. (1991), Le “Memorie di un archeologo”, a cura di M. Barnabei, F. Delpino, Roma: De Luca edizioni d'arte.
Bianchin Citton E. (2012), Pellegrini, Giuseppe, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Archeologi, 1904-1974, Bologna: Bononia University Press, pp. 610-615.
Botti G., Ricci G., a cura di (2011), L'Esposizione internazionale del Sempione Milano 1906: catalogo dei disegni di architettura dell'Archivio storico civico, numero monografico di «Libri & documenti», n. 36/37.
Bravo G.L., a cura di (2013), Prima etnografia d'Italia: gli studi di folklore tra ’800 e ’900 nel quadro europeo, Milano: FrancoAngeli.
Brunelli S. (2013), Il Museo Nazionale delle Marche in Ancona: dalla sua fondazione al ventennio fascista, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 6, pp. 211-225.
Brunelli S. (2015), I piani di protezione antiaerea e il ruolo delle Soprintendenze marchigiane a Zara: cronistoria di un Ventennio (1925-1945 circa, in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, Firenze: Edifir (Le Voci del Museo, 34), pp. 181-198.
Brunelli S. (2016), Twenty years of the Archaeological Museum in Zadar in the documents of the Department for Antiquities of Marche, Abruzzi, Molise and Zadar, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 14, pp. 89-130, http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1440.
Buzzi Ceriani F., a cura di (1992), Ignazio Gardella: progetti e architetture 1933-1990, catalogo della mostra (Milano, Padiglione d'arte contemporanea, 22 gennaio-18 marzo 1992), Venezia: Marsilio.
Caracciolo A. (1980), Il «fatale millenovecentoundici». Roma ed Europa fra Mostre e Congressi, in Roma 1911 , catalogo della mostra (Roma, Valle Giulia, Galleria nazionale d'arte moderna, 4 giungo – 15 luglio 1980), a cura di G. Piantoni, Roma: De Luca, pp. 39-44.
Chillè O., Dore A., Marchesi M. (c.s.), «Meglio di qualunque descrizione fan conoscere gli usi…»: la Galleria delle pitture etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna, in Fac-simile 1: les collections de dessins modernes reproduisant la peinture étrusque. Organisation des fonds, contextes de production et d’utilisation/ Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca. Consistenza dei fondi, contesti di produzione e impiego, Atti della giornata di studi (Roma, 11 dicembre 2017), a cura L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti, «MEFRA», n. 130.
Ciarcia S. (2002), Ignazio Gardella: il Padiglione di arte contemporanea di Milano, Napoli: Clean.
Ciavarini C. (1902), Il museo archeologico delle Marche: memoria, Ancona: A. Gustavo Morelli.
Come l’antica civiltà Picena figura alla Mostra di Milano (1914), Come l’antica civiltà Picena figura alla Mostra di Milano. Un guerriero ed una matrona di 3000 anni fa, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 9, p. 1.
Come sarebbero distribuite le varie Sezioni 1913, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 1-2, p. 6.
Dall’Osso C., Nizzo V. (2014), Da Carpi a Capri. Innocenzo Dall’Osso e Luigi Pigorini: origini, esiti e conseguenze di un dissidio (1895-1908), in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Atti della XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Roma 23-26 novembre 2011), a cura di A. Guidi Firenze, Firenze: Istituto italiano di preistoria e protostoria (Studi di preistoria e protostoria, 1), pp. 732-742.
Dall’Osso C., Nizzo V. (2014), Da Carpi a Capri. Innocenzo Dall’Osso e Luigi Pigorini: origini, esiti e conseguenze di un dissidio (1895-1908), in 150 anni di preistoria e protostoria in Italia, Atti del XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto italiano di Preistoria e Protostoria (Roma, Museo Pigorini, 23-26 novembre 2011), Firenze: Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, pp. 732-742.
Dall’Osso I. (1899), Carpi. Scavi nella Terramara della Savana, «Notizie dagli Scavi», pp. 312-325.
Dall’Osso I. (1915), Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona con estesi ragguagli sugli scavi dell’ultimo decennio preceduta da uno studio sintetico sull'origine dei Piceni, Ancona: stabilimento tipografico cooperativo, ristampa anastatica 2006, Urbino: Monaci.
De Luca P. (1911), La primavera della patria: il giubileo d'Italia e le esposizioni del 1911, Buenos Aires – Torrientes: Edizioni speciale della Patria degli italiani.
Delpino F. (2001), Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita. Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museo di Villa Giulia, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», n. 113-2, Antiquités, archéologie et construction nationale au XIXe siècle, Journées d’études (Rome, 29-30 avril 1999, Ravello, 7-8 avril 2000), pp. 623-639, https://doi.org/10.3406/mefr.2001.9821.
Di Giacomo G., Milano si diverte …, «Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata, XI, n.7, p. 199.
Dragoni P. (2014), Tutela, dispersione e musealizzazione del patrimonio artistico italiano nell’800: il caso delle tavole di Crivelli a Massa Fermana, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, Atti del convegno (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Massimo alle Terme – Università La Sapienza, 18-20 aprile 2013), Roma: Campisano Editore, pp. 47-61.
Dragoni P. (2016), «La concezione moderna del museo» (1930). All’origine di un sistema di regole comuni per i musei, «Il capitale culturale. Studies on the Value of cultural heritage», n. 14, pp. 25-51,http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1464.
È uscito il Catalogo della Esposizione Marchigiana 1914, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 14-15, p. 5.
Emiliozzi A., a cura di (1999), Carri da guerra e principi etruschi, catalogo della mostra (Viterbo, Palazzo dei Papi, 34 maggio 19997 – 31 gennaio 1998; Roma, Museo del Risorgimento, 27 maggio – 4 luglio 1999), Roma: L’Erma di Bretschneider.
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa, catalogo della mostra (Roma, Galleria nazionale d’arte antica, Palazzo Barberini, 12 aprile – 1 luglio 2001), Roma: De Luca.
Frapiccini N. (2013), Il Museo archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, in La nascita delle istituzioni culturali nelle Marche post-unitarie, Atti della giornata di studi (Urbino, 11 aprile 2011), a cura di G. Pascucci, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 117-119.
Fratelli M., a cura di (2004), Villa Belgiojoso Bonaparte, Museo dell'Ottocento – La Galleria d’Arte Moderna. La riscoperta delle origini e il rinnovamento del Museo, Milano. Maingraf.
Galassi C. (2018), L’identità dell’arte umbra e la mostra di Perugia del 1907, in Tutta l’Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 11 marzo-10 giugno 2018), a cura di Cristina Galassi e Marco Pierini, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 9-55.
Gavasci G. (1913), Lettera aperta all’on. avv. Arturo Vecchini, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 1-2, p. 5.
Giacomini C. (2011), La Commissione conservatrice dei monumenti storici e letterari e degli oggetti di antichità e d’arte nelle Marche. Il primo ufficio postunitario per la tutela dei beni culturali della regione, in Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità, a cura di G. Giubbini, M. Tosti Croce, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 307-340.
Giacomini C. (2014), L’archivio ritrovato: le carte della Commissione conservatrice delle Marche, «Rimarcando. Bollettino della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche», n. 8, pp. 162-170.
Gori A.R. (2011), Tra patria e campanile. Gli operai fiorentini alle mostre di Roma del 1911, «Memoria e Ricerca», n. 37, pp. 173-192.
Guida illustrata della sezione archeologica. Museo Piceno (1914), Guida illustrata della sezione archeologica. Museo Piceno costituito con materiale fornito dai principali Musei comunali delle Marche e dal Museo Regionale di Ancona con n. 26 figure inserite nel testo e n. 9 tavole fototipiche, autore principale Museo Nazionale delle Marche e dell’Abruzzo, Ancona: Stabilimento tipografico Cooperativo.
I grandi padiglioni del pittoresco giardino della Villa Reale (1913), I grandi padiglioni del pittoresco giardino della Villa Reale per i prodotti agrari e industriali delle Marche, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 3-4, p. 3.
Il sacrario nazionale dei Piceni (1914), Il sacrario nazionale dei Piceni sul colle di Grottammare, «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 10-11, p. 2.
L’esposizione marchigiana in Milano (1914), «Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata», XI, n. 4, p. 101-105.
La Guida della Sezione Archeologica (1914), «Le Marche. Organo Ufficiale della Esposizione Marchigiana in Milano», n. 12-13, p. 4.
Maffei T., a cura di (2009), Adolfo De Carolis e la democrazia del bello: vivere con l’arte vivere nell’arte, catalogo della mostra (Montefiore dell’Aso, 13 dicembre 2008 – 3 maggio 2009), Ascoli Piceno: Librati.
Mancini M., Betti M. (2006), Istruzioni per l’uso. Indice analitico topografico e fotografico della Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona di Innocenzo Dall’Osso, Urbino: Me.
Marchesi M. (2018), «Meglio di qualunque descrizione fan conoscere gli usi»: le riproduzioni ottocentesche di pitture etrusche a partire dall’esempio del Museo Civico Archeologico di Bologna, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 18, pp. 395-413, http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1990.
Multon H. (2016), Le musée des antiquités nationales et la «fabrique de la nation», «Romantisme», n. 173, pp. 15-33.
Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La Conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale, Atti del convegno internazionale (Torino, 26-27 febbraio 2018), a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, in corso di stampa.
Naso A. (2000), I piceni: storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano: Longanesi (Biblioteca di archeologia, 29).
Paparello C. (2015a), «Con perfetta efficienza e esemplare organizzazione». Pasquale Rotondi e la protezione antiaerea nelle Marche durante il secondo conflitto mondiale, in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, Firenze: Edifir (Le Voci del Museo, 34), pp. 53-179.
Paparello C. (2015b), «Comincia la nuova era di lavoro» 1944-1945. Monuments Men e soprintendenti nelle Marche Liberate: storia di un dialogo, in In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale, a cura di P. Dragoni, C. Paparello, Firenze: Edifir (Le Voci del Museo, 34), pp. 325-363.
Paparello C. (2016a), La memoria della periferia. Note sulle dinamiche di dispersione del patrimonio storico artistico nelle Marche centro-meridionali dopo la promulgazione dell’editto Pacca, in La Storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale, a cura di C. Paparello, Foligno: Il Formichiere, (Arte e territorio, 10), pp. 7-49.
Paparello C. (2016b), Musei fra le due guerre: racconto di un’annessione. Il caso della Pinacoteca civica di Ancona fra riallestimenti e dispersioni, «Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 14, pp. 635-694, http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1242.
Paparello C. (c.s.), La pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona: una ricerca di archivio fra conservato e perduto. Dal decreto Valerio agli anni Trenta, vol. 1, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, in corso di stampa.
Pellati F. (1922), I Musei e le Gallerie d’Italia: notizie storiche e descrittive (raccolte da), con prefazione di C. Ricci, Roma: Maglione & Strini.
Piceni ed Europa, catalogo della mostra (Capodistria, 2006), Koper: Zalozba Annales.
Pierini V. (2004), Arturo Vecchini. La vita, in Arturo Vecchini e l’eloquenza, a cura di N. Sbano, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 25-31.
Pignocchi G. (2008), Dal Gabinetto paleoetnografico ed archeologico di Ancona al Museo archeologico delle Marche: nascita e sviluppo di un museo (1863-1906), in G. Pignocchi, C. Giacomini, Carisio Ciavarini (1837-1905). La cultura come impegno sociale e civile: una vita al servizio della conoscenza come strumento di libertà e progresso, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 45-107.
Pignocchi G. (2013), I 150 anni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche: una storia continua, in 24 secoli di storie: Ancona in racconti, di L. Appignanesi, Ancona: Affinità elettive, pp. 106-109.
Pignocchi G. (2014), Carisio Ciavarini (1837-1905), pioniere della preistoria nelle Marche, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Atti della XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Roma 23-26 novembre 2011), a cura di A. Guidi, Firenze: Istituto italiano di preistoria e protostoria (Studi di preistoria e protostoria, 1), pp. 743-748.
Postrioti G. (2017), Introduzione. I Piceni, in Weidig 2017, pp. 8-12.
Prencipe M. (2014), Territorio e innovazione all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, in Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città: padiglioni alimentari e segni urbani permanenti, a cura di S. Aldini, C. Benocci, S. Ricci, E. Sessa, Roma: Edizioni Kappa (Numero monografico di Storia dell’Urbanistica, 6), pp. 289-294.
Prete C. (2006), L’arte antica marchigiana all’Esposizione regionale di Macerata del 1905, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.
Prete C. (2008), La mostra d’arte antica marchigiana del 1905: ricerca d’identità, in Dal viaggio del 1783 di Luigi Lanzi “per la Marca” alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano, Atti del I convegno di studi lanziani (Treia, 2 dicembre 2006), a cura di D. Frapiccini, Macerata: Simple, pp. 123-145.
Sabbatini T. (2008), L’orientalizzante a Fabriano, in Potere e splendore. Gli antichi Piceni a Matelica, catalogo della mostra (Matelica, Palazzo Ottoni, 19 aprile – 31 ottobre 2008), a cura di M. Silvestrini, T. Sabbatini, Roma: L'Erma di Bretschneider, pp. 123-138.
Sabbatini T. (2009), Le necropoli di Fabriano: rinvenimenti e scavi, in Fabriano e l’area appenninica dell’alta valle dell’Esino dall’età del Bronzo alla romanizzazione. L’identità culturale di un territorio fra Adriatico e Tirreno, atti del Convegno di studi di archeologia (Fabriano, complesso di San Domenico, 19-21 maggio 2006), Ancona: SACI, pp. 109-125.
Sbano N., a cura di (2009), Dizionario degli Avvocati di Ancona, Ancona: Il lavoro editoriale.
Serra L. (1921), Prefazione, in Prima esposizione marchigiana d’arte moderna 1921. Catalogo illustrato, catalogo della mostra tenutasi ad Ancona nel 1921, Ancona: Cooperativa ex combattenti, pp. 6-7.
Serra L. (1924a), La Mostra d’Arte di Pesaro, «Emporium», n. 356, pp. 517-531.
Serra L. (1924b), L’Arte di Adolfo de Carolis, «La Fiamma», 12 gennaio, p. 4.
Silvestrini M., Sabbatini T., a cura di (2008), Potere e splendore. Gli antichi Piceni a Matelica, catalogo della mostra (Matelica, Palazzo Ottoni, 19 aprile – 31 ottobre 2008), Roma: L’Erma di Bretschneider.
Trifogli A. (1987), La Pinacoteca e Galleria d’Arte Moderna del Comune di Ancona: storia, problemi e prospettive. (Un centenario dimenticato), «Memorie e rendiconti della Deputazione di Storia Patria per le Marche», vol. XXV, tomo I (1984-1985), pp. 87-112.
Valenti M. (2019), Ricostruire e narrare. L’esperienza dei Musei archeologico all’aperto, Bari: Edipuglia (Le vie maestre, 10).
Weidig J. (2017), Il ritorno dei tesori piceni a Belmonte. La riscoperta a un secolo dalla scoperta, Napoli: Astra edizioni, Belmonte Piceno: Comune.
Zatti P. (2019), Angelo Morbelli alla Galleria d’Arte Moderna di Milano. Notizie per una storia del museo e dell’artista, in Morbelli 1853-1919, catalogo della mostra di Milano (Galleria d’Arte Moderna, 15 marzo – 16 giugno 2019), a cura di Eadem, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 10-14.