Nuove riflessioni su Tardo Impero e Alto Medioevo a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado, PU)

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3895

Autori

  • Emanuela Stortoni UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Parole chiave:

Archeologia, architettura

Abstract

Il lavoro si pone come obiettivo quello di pubblicare nuovi dati di scavo sul Tardo Impero e l’Alto Medioevo nell’area appenninica nord-marchigiana, in particolare nel comprensorio di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado-PU) lungo l’alta vallata del Metauro, alla luce delle indagini stratigrafiche effettuate a più riprese dall’Università di XXX nell’“Area Sud Terme I” tra il 2010 e il 2022. Le informazioni raccolte confermano l’ipotesi di un centro che conosce fasi di progressiva decadenza a partire dalla seconda metà del III secolo d.C., di cui la più grave sembra collocarsi tra il VI e il VII secolo, pur mantenendo forme residue di resilienza e aggregazione areale. Con l’avvio della costruzione del vicino borgo di Sant’Angelo in Vado nel XIV-XV secolo l’antica città, ormai ridotta a un cumulo di macerie, viene trasformata in cava di materiale edilizio.

Riferimenti bibliografici

Catani E. (2010), Confini, viabilità e bonifica agraria del territorio di Tifernum Mataurense, in Catani, Monacchi (2010), pp. 119-161.

Catani E., Monacchi W., a cura di (2010), Tifernum Mataurense – II. Il territorio (= Ichnia, 4), Sant’Angelo in Vado (PU): Arti Grafiche Stibu.

Cerri L., Voltolini D. (2022), Archeologia e sottoservizi: interventi in via del Pozzo e via Luigia a Sant’Angelo in Vado (PU), in Stortoni (2022), pp. 215-224.

Codignola, T. (2005), La Massa Trabaria, Firenze: Leo S. Olschki.

Dall’Aglio P. (1997), Il Diluvium di Paolo Diacono e le modificazioni ambientali tardo-antiche: un problema di metodo, in «Ocnus», 5, pp. 97-104.

Gardelli G. (1984), Montefeltro e Massa Trabaria. Fra romanità e medioevo: notizie di cultura materiale e di topografia archeologica, I, Cagli (Pesaro-Urbino): Paleani Editrice.

Lanciarini V. (1890-1912), Il Tiferno Mataurense e la provincia di Massa Trabaria. Memorie storiche, Roma: Tipografia Agostiniana.

Menchelli S. 2012, Paesaggi piceni e romani nelle Marche meridionali. L’ager Firmanus dall’età tardo-repubblicana alla conquista longobarda, Pisa: Pisa University Press.

Monacchi W. (2010), La romanizzazione del territorio e gli eredi dei Romani, in Catani, Monacchi (2010), pp. 163-202.

Monacchi W., Stortoni E., a cura di (2022), Vent’anni di scavi dell’Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado - PU) (2000-2021), II – I Reperti particolari, Roma: Scienze e Lettere.

Moscatelli U., a cura di (2020), L’archeologia medievale nelle Marche, Fermo: Andrea Livi Editore.

Moscatelli U. (2024), Alle radici della Marca medievale, tra fonti scritte e dati archeologici, in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Impero e Papato (Secc. X-XII), Atti del Convegno (Montecosaro, 18-19 novembre 2023), «Studi Maceratesi», 58, pp. 57-72.

Moscatelli U., Sacco D. a cura di (2021), Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019), Urbino: AnteQuem.

Moscatelli U., Tkalčec, a cura di (2025), Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024), Bologna: AnteQuem.

Palermo L. (2006), I reperti mobili, in Tornatore (2006), pp. 97-114.

Pirani F. (2020), Una signoria ai confini della Massa Trabaria: i Brancaleoni di Castel Durante (XIII-XV secolo), in Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria: dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Proceedings of two conferences (Florence, Italy, May 17, 2019; Perugia, Italy, November 8-9, 2019), a cura di P. Pirillo, L. Tanzini, Firenze: Leo S. Olschki.

Stortoni E. 2014, Ceramiche fini da mensa e manufatti metallici da Tifernum Mataurense: alcune osservazioni su circuiti commerciali e produzioni locali, in Tifernum Mataurense – III, 1. I vecchi scavi, a cura di E. Catani, W. Monacchi, E. Stortoni (= Ichnia, 8), Sant’Angelo in Vado (PU): Arti Grafiche Stibu, pp. 63-82.

Stortoni E. (2017), Su una gemma incisa da Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 112, pp. 11-31.

Stortoni E (2021), Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado - PU) in età tardoantica e post-antica, in Moscatelli, Sacco, pp. 121-137.

Stortoni E. (2022), Vent’anni di scavi dell’Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado - PU) (2000-2021), I - Attività di ricerca e scavo, Roma: Scienze e Lettere.

Tornatore M., a cura di (2006), Una domus con mosaici a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado), Urbania (PU): Arti Grafiche Stibu.

Tornatore M. (2014), Una domus con mosaici a Sant’Angelo in Vado (PU), in Amore per l’antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre. Studi di Antichità in onore di Giuliano de Marinis, II, a cura di G. Baldelli, F. Lo Schiavo, Roma: Scienze e Lettere, pp. 881-891.

Come citare

Stortoni, E. (2025). Nuove riflessioni su Tardo Impero e Alto Medioevo a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU) . Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (18). https://doi.org/10.13138/2039-2362/3895

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.