Ancona nell’Alto Medioevo. Per l’indagine di due arredi liturgici attraverso lo studio della fotografia storica di primo Novecento/Ancona in the Early Middle Ages. For the Investigation of two Sacred Furnishings through the Study of Historical Photography from the Early Twentieth Century
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-12-30 (5)
- 2024-12-30 (4)
- 2024-12-30 (3)
- 2024-12-30 (2)
- 2024-12-30 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Letizia Barozzi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3629Parole chiave:
Medioevo, SculturaAbstract
La città di Ancona, ricchissima di testimonianze del suo passato paleocristiano, conserva poche tracce materiali dei suoi arredi liturgici altomedievali, in buona parte custoditi nelle collezioni del Museo Diocesano. Attraverso il vaglio degli archivi fotografici, utilizzati non come semplice rassegna di immagini storiche, ma come documenti ricchi di dati, indispensabili alla ricostruzione di un tessuto storico fortemente stratificato nel tempo o irrimediabilmente perduto, è possibile ricostruire un quadro molto più ricco di testimonianze, gettando le basi per una ricostruzione della produzione artistica in fase longobarda e carolingia nell’importante città adriatica, con particolare focus su due centri ecclesiastici: Santa Maria della Piazza e la scomparsa cattedrale di San Lorenzo.
Riferimenti bibliografici
Alfieri N. (1938), Topografia storica di Ancona antica, Fabriano: Arti Grafiche.
Antolini S., Hobdari E., Marano Y.A. (2022), Un diaconus sancti Stephani de provincia Anconitana a Scampis (Epirus Nova), «Picus», XLII, pp. 119-145.
Bacchielli L. (1985), Domus Veneris quam dorica sustinet Ancon, «Antichità Classica», XXXVII, pp. 106-137
Baldetti E. (2003), La Pentapoli bizantina d’Italia. Tra Romania e Lan¬gobardia, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», n. 104 (1999), pp. 9-92.
Barozzi L. (2022), Il velarium di S. Maria della Piazza ad Ancona. Una testimonianza di pittura altomedievale nelle Marche centrali, «Arte Medievale», XII(6), pp. 47-63.
Barozzi L. (2023), L' arte altomedievale nelle Marche. Dall'VIII all'XI secolo, dalle testimonianze pittoriche ai contesti architettonici, Tesi di Dottorato, Sapienza Università di Roma, XXXV ciclo, 22 maggio, Tutor Professor Fabio Betti.
Barozzi L. (in corso di pubblicazione), "Prudentes Virgines”. L’affresco della cella tricora di San Catervo a Tolentino e l’iconografia delle Vergini Prudenti nell’Occidente latino, in In Corso d’Opera 5, Atti delle Giornate di studio dei dottorandi di ricerca in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma (Roma, 5-6 luglio 2022), Roma: Campisano.
Barsanti C. (1995), Mosaici paleocristiani in Ancona: alcune riflessioni, in Atti del II Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico AISCOM (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera: Istituto internazionale di studi liguri, pp. 181-200.
Barsanti C. (2015), Episodi di reimpiego nel San Ciriaco di Ancona, «Temporis Signa. «Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo», X, pp. 85-108.
Barsanti C., Paribeni A. (2016), La diffusione del marmo proconnesio nelle Marche in età classica e paleocristiana: il ruolo del porto di Ancona, «Hortum Artium Medievalium», XXII, pp. 200-214.
Berardi E. (2014), L’Archivio Fotografico della Direzione Generale Antichità e Belle Arti: genesi ed evoluzione del “Fondo MPI, «Bollettino d’Arte», s. VII, XCIX, 22-23, pp. 179-206.
Bernacchia R. (2004), Territori longobardo-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche (secoli VI-VII), in Ascoli e le Marche tra tardoantico e alto medioevo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio internazionale di Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002), Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 274-311.
Bertelli C., Brogiolo G. P. a cura di (2000), Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, catalogo della mostra (Brescia, Monastero di S. Giulia, 18 giugno - 19 novembre 2000), Milano: Skira.
Bertelli G. (2021), Fasano. Tempietto di Seppannibale, in Studi sulla pittura beneventana, II, Aggiornamento scientifico, a cura di G. Bertelli, M. Mignozzi, Bari: Mario Adda, pp. 357-370.
Bertelli G. (2021b), Matera, Gravina di Picciano. Grotta del Peccato Originale, in La pittura beneventana, II, Aggiornamento scientifico, a cura di G. Bertelli, M. Mignozzi, Bari: Mario Adda, pp. 382-393.
Betti F. (1993), L’ Altomedioevo: decorazione architettonica e suppellettile liturgica, in La scultura nelle Marche. Dalle origini all’età contemporanea, a cura di P. Zampetti, Firenze: Nardini, pp. 83-117.
Betti F. (1996), Liutprando, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VII, Giustizia - Lovanio, Roma: Treccani, pp. 749-753
Betti F. (2007), Lapicidi longobardi fra Pentapoli, Piceno e Sabina, Un aggiornamento critico sulla scultura di VIII secolo nel ducato di Spoleto, «Arte Medievale», 6, pp. 47-63.
Betti F. (2018), Maestranze longobarde nel 'corridoio Bizantino' umbro: i cibori di S. Salvatore di Amelia e della collegiata di Otricoli, in «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone e A. Paribeni, Roma 2018: Bardi Editore, pp. 517-530.
Betti F. (2022), Gli archivi fotografici storici come sussidio per lo studio della scultura altomedievale, «Bollettino dei Musei Comunali», XXXVI, pp. 33-48.
Betti F. (2023), Nuove testimonianze di scultura architettonica di età carolingia in Ascoli Piceno: i capitelli in opera nelle bifore del campanile della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 28, pp. 245-268.
Betti F. (2024), Tra Pavia e Roma. La scultura altomedievale nel ducato di Spoleto, in Liutprando re dei Longobardi, Atti del convegno internazionale (Pavia – Gazzada Schianno 3-8 maggio 2018), a cura di G. Archetti, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in corso di pubblicazione.
Bovini G. (1966), La chiesa paleocristiana sottostante S. Maria della Piazza di Ancona, «Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina», XIII, pp. 23-49.
G.P. Brogiolo, F. Marazzi, C. Giostra, a cura di (2017), Longobardi. Un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra (Pavia, Castello Visconteo, 1° settembre - 3 dicembre Napoli, 15 dicembre 2017-26 marzo 2018; San Pietroburgo, aprile-luglio 2018), II, Schede, Milano: Skira.
Brugiamolini F. (1998), Ancona tra le due guerre nelle foto di Emilio Corsini, Ancona: Il Lavoro Editoriale.
Casartelli Novelli S. (1978), Nota sulla scultura, in I Longobardi e la Lombardia. Saggi, Catalogo della mostra (Milano Palazzo Reale, dal 12 ottobre 1978), Milano: Industrie grafiche Fratelli Azzimonti, pp. 50-101.
Canti Polichetti M. L. (1981), Santa Maria della Piazza. Recupero di un monumento di storia urbana, Falconara Marittima: Sagraf.
Caraffa C., Serena T. (2012), Archivi fotografici. Spazi del sapere, luoghi della ricerca, «Ricerche di Storia dell’Arte», CVI, 2012, pp. 37-50
Cecchelli C. (1965), Edifici paleocristiani e altomedioevali delle Marche, Atti dell’XI Congresso di Storia dell’Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma: Centro di studi per la storia dell'architettura, pp. 111-124.
Chinellato L (2011), Il battistero di Callisto, l’altare di Ratchis e i marmi del Museo Cristiano. Spunti per una rilettura, «Forum Iulii», XXXV, pp. 59-84
Chinellato L. (2018), Le lastre longobarde del «pulpito di Maviorano» di Gussago (Brescia): dall’ analisi al contesto. Problematicita e nuove prospettive, «Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti», 42, pp. 7-18.
Cuomo M. (2020), «Et [vidi]animas decollatorum propter testimonium Iesu et propter verbum Dei [. . .]», in L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale, «Marca/Marche», 14, pp. 62-70.
Dalle Carbonare M. (2004), Le Marche dai Longobardi ai Carolingi, in Ascoli e le Marche tra tardoantico e alto medioevo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della sedicesima edizione del Premio internazionale di Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002), Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 202-227.
De Rossi G. B. (1879), Ancona. Cubicolo sepolcrale di diritto privato e musaico del suo pavimento, «Bullettino di Archeologia cristiana», III, 4, pp. 128-132
Dell’Acqua F. (2013), Ambrogio Autperto e la Cripta di Epifanio nella storia dell’arte medievale, in La Cripta dell’Abate Epifanio. Un secolo di studi (1896-2007), a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno: Volturnia, pp. 27-47
Dell’Acqua F. (2019), Mary as ‘scala caelesti" in Eight and Night Century in Italy, in The reception of The Mother of God in Byzantium, Cambridge University Press, pp. 239-282.
Dell’Acqua F., Gantner C. (2019), Resenting Byzantine Iconoclasm.Its Early Reception in Italy throughan Inscription from Corteolona, «Medieval Worlds», 9.1, pp. 160-186.
Di Muro A. (2020), Uso politico delle reliquie e modelli di regalità longobarda da Liutprando a Sicone di Benevento, in Persone, corpi e anime in movimento. Forme di mobilità tra tardoantico e alto medioevo (VI-X secolo), «Mélanges del’Ecole française de Rome», 132, n. 2, pp. 373-391
Di Francesco I. (2009), Un caso iconografico nelle Marche: note sulla lunetta della torre gerosolimitana di Sant'Elpidio a Mare, Numero 64-65, III serie, anno XXXII-XXXIII, pp. 93-105.
Farioli Campanati R. (1975), Tangenze ravennati nell’arte musiva pavimentale paleocristiana del litorale medio-adriatico, «CARB», 22, pp. 202-212.
Fasoli G. (1981), La Pentapoli fra il papato e l’impero nell’alto medioevo, in Istituzioni e società nell’alto medioevo marchigiano, in Istituzioni e società nell'alto medioevo marchigiano, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981), «Deputazione di storia patria per le Marche», 86, pp. 59-62.
Fei F. (1986), Per un «Corpus» della cultura altomedievale nelle Marche, Atti del VI congresso nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona, 19-23 settembre 1983), Firenze: La nuova Italia, pp. 503-516.
Ferrari S. (2021), La cattedrale di Osimo e i fragmenta dei suoi arredi liturgici (VIII – XIII secolo), «Hortus Artium Medievalium», 27, pp. 215-223.
Gangemi F. (2010), Ispirazione classica e nuove prospettive nella scultura architettonica dell’Umbria medievale, in Les renaissances médiévales , Actes du XVIe Colloque international IRCLAMA – International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages (Motovun, 28-31 maggio 2009), Zagreb, pp. 139-150.
Gentili G. V. (1990), Osimo nell’Antichità. I cimeli archeologici nella civica raccolta d’arte e il Lapidario del comune, Casalecchio di Reno: Grafis.
Ibsen M. (2012), Scultura lapidea altomedievale nei territori di Brescia, Bergamo, Mantova, in La via carolingia. Uomini e idee sulle strade d’Europa. Dal sistema viario al sistema informativo, a cura di P. M. De Marchi, S. Pilato, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 295-296.
Ibsen M. (2014), Scultura architettonica e arredo liturgico in San Salvatore e nel complesso monastico, in Dalla corte regia al monastero di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, a cura di G.P. Brogiolo F. Morandini, Mantova: SAP società archeologica, pp.269-340.
L’Orange H. P. (1974), Il tempietto di Cividale e l’arte longobarda alla metà dell’VIII secolo, in La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del Convegno Internazionale (Roma 24-26 maggio 1971, Cividale del Friuli, 27-28 maggio 1971), Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 433-460.
Lamantia S. (2014), Come il vento con i papaveri. Le immagini del martire e le nuove simbologie floreali nell’Alto Medioevo, in Un Medioevo in lungo e in largo. Da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Cammelliti, A. Trivellone, Pisa, pp. 41-50.
Lomartire S. (2017), La scultura nella Langobardia maior, in Longobardi. Un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra (Pavia, Castello Visconteo, 1° settembre - 3 dicembre Napoli, 15 dicembre 2017-26 marzo 2018; San Pietroburgo, aprile-luglio 2018), I, Saggi, a cura di G.P. Brogiolo, F. Marazzi, C. Giostra, Milano: Skira, pp. 303 – 309.
Lomartire S. (2021), Contributo alla “rinascenza liutprandea”: l’arredo dell’antica chiesa di Sant’Anastasio nel palatium longobardo di Corteolona alla luce di un nuovo frammento scultoreo: nota preliminare, in L'arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo): frammenti, opere e contesti, a cura di F. Coden, Cinisello Balsamo: Silvana, pp. 172-185.
Luni M. (2003), Ankon-Ancona e la Domus Veneris sul colle di San Ciriaco, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, I, Genesi e sviluppo, Milano: Motta, pp. 49-87.
Marano Y. A. (2019), La cristianizzazione delle città delle Marche in eta tardoantica (IV-VI sec. d.C.), «Picus», XXIX, pp. 51-114.
Mitchell J. (2021), San Vincenzo al Volturno. Cripta di Epifanio, in Studi sulla pittura beneventana, II Aggiornamento scientifico, a cura di G. Bertelli, M. Mignozzi, Bari: Mario d’Adda, pp. 28-53.
Galli E., Pacini R., Rotondi P. (1946), Danni di guerra e provvidenze per le Antichità, i Monumenti e l’Arte, Soprintendenza per le Antichità delle Marche e dell’Umbria, per le Gallerie delle Marche, per i Monumenti delle Marche, Ancona-Urbino, pp. 67-76.
Panazza P. (2006), Per una, ricognizione delle fonti artistiche dell’abbazia di Leno, in San Benedetto “ad Leones". Un monastero benedettino in terra longobarda, Brixia Sacra, III, a cura di Angelo Baronio, Brescia 2006, pp.187-352.
Pani Ermini L. (1983), «Ecclesia cathedralis» e «civitas» nel Picenum altomedievale, in Istituzioni e Società nell’Alto Medioevo marchigiano, Atti del Convegno (Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981), Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche, pp. 304-311.
Pani Ermini (2003), La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona. Genesi e sviluppo, Milano: Federico Motta, pp. 94-115.
Paribeni A. (2008), I rilievi in marmo rappresentanti la Vergine e altri personaggi religiosi: considerazioni sulla cronologia e sul loro ruolo nella liturgia, in La sculpture byzantine (VIIe-XIIe siècles), Actes du colloque international organiseé par la 2e Éphorie des antiquitées byzantines et l’École française d’Athènes (6-8 settembre 2000), Paris, pp. 561-575.
Peroni A. (1962), La ricomposizione degli stucchi preromanici di San Salvatore a Brescia, in La chiesa di San Salvatore a Brescia, Atti dell’Ottavo Congresso di Studi sull’arte dell’Alto Medioevo (Verona 1959), II, Milano: Ceschina, pp. 299-315.
Peroni A. (1972), Il monastero altomedievale di S. Maria «Teodote». Ricerche urbanistiche e architettoniche, «Studi Medievali», 3 S., XIII/1 (1972), pp. 1-93.
Petrelli S. (2018), La collezione paleocristiana del Museo Diocesano di Ancona. Tracce del primo Cristianesimo ad Ancona, Ancona: Pequod.
Piva P. (2012), Il Romanico nelle Marche, ed. a cura di C. Cerioni, Milano: Jaca Book.
Profumo M. C. (1989), Topografia paleocristiana di Ancona : breve nota, Actes du XIe congrès international d'archéologie chrétienne, (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 21-28 settembre 1986), Rome, École Française de Rome, pp. 285-297.
Profumo M. C. (2008), Aspetti e problemi della cristianizzazione dell’area picena, in La cristianizzazione dell’Adriatico, Atti della XXXV settimana di studi Aquileiesi (Aquileia, (3-5 maggio 2007), A cura di: G. Cuscito; Trieste: Editreg, pp. 151- 192.
Romano S. (1994), La pittura medievale nelle Marche, in La pittura in Italia. L’Altomedioevo, Milano: Electa, pp. 197-205.
Ruggeri A. (2014-2015), Il restauro nelle Marche e gli Uffici di Tutela nella prima metà del Novecento, Tesi di Dottorato, Relatore Prof. Giovanni Carbonara, Università degli Studi di Roma “La Sapienza" Dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, XXVIII Ciclo, Sez. B – Restauro, pp. 99-107.
Schneider U. (1981), Zwi mittelalterlichen Chorschranken im Dom St. Ciriaco von Ancona. Beitrage zur Gechichte der Inkrustationskunst in Byzanz und Italien, «Acta Historiae Artium et Scientiarum Academiae Hungaricae», 27/1-2, pp. 129-186.
Sebastiani S. (1983), Sulle fasi urbane di Ancona antica, «Archeologia Classica», 35, pp. 287-296.
Segagni Malacart A. (1987), La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L’Alto Medioevo, Milano: Società Pavese di Storia Patria.
Serena T. (2010), L’archivio fotografico: possibilità, derive e potere, in Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, Atti della Giornata di Studio, (Venezia, 29 ottobre 2008), a cura di A. M. Spiazzi, L. Majoli, C. Giudici, Crocetta del Montello: Terra Ferma, pp. 103-125
Serra L., Monumenti cristiani del V e del VI secolo scoperti in Ancona sotto la chiesa di Santa Maria della Piazza, «Rassegna Marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica», VII, pp. 113-164.
Serra L. (1929), L’arte nelle Marche, I, Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, Pesaro: Federici.
Serra L. (1929-1930), Restauri e scoperte in Santa Maria della Piazza di Ancona, «Bollettino d’Arte», XXIII, pp. 97-121.
Zanichelli I. (2001-2002), Il restauro dei monumenti nelle Marche tra il 1890 ed il 1930 attraverso l’attività dei protagonisti: Icilio Bocci, Luigi Serra, Guido Cirilli, Tesi di Dottorato, Università di Bologna, relatrice prof.ssa Maria Rosaria Valazzi.