Gli arredi marmorei della pieve di S. Stefano in Tegurio (Ravenna)/The marble furnishings of the parish church of S. Stefano in Tegurio (Ravenna)

Downloads

Pubblicato

2024-12-30 — Aggiornato il 2024-12-30

Versioni

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3564

Autori

  • Paola Novara Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale dell'Emilia Romagna

Parole chiave:

Ravenna, Pievi, Medioevo, Scultura, Reimpiego

Abstract

Nella pieve di S. Stefano in Tegurio di Godo (frazione di Ravenna) sono in opera alcuni arredi di reimpiego che non sono sconosciuti agli studi, ma non sono mai stati oggetto di una indagine approfondita. In questa sede i pezzi sono stati ripresi in considerazione e, attraverso una precisa descrizione e la pubblicazione di riproduzioni fotografiche dettagliate, si propone una datazione dei singoli esemplari attraverso il confronto con materiali antichi e tardi noti alla critica. Il fenomeno del reimpiego di arredi nelle pievi della Romagna ha avuto già molti approfondimenti e questo contributo aggiunge qualche nuova informazione.  

Riferimenti bibliografici

Amicucci F. (2019), Dallo studio dell’archeologo alla biblioteca pubblica: il Fondo Mario Mazzotti alla Biblioteca Classense, in L. Kniffitz, C. Pausini (a cura di), Monsignor Mario Mazzotti e Ravenna. Gli archivi, le antichità e le chiese perdute, Ravenna: Società di Studi Ravennati, pp. 87-96.

Bardill J. (2004), Brickstamps of Constantinople, Oxford: Oxford University Press (Oxford Monographs on Classical Archaeology).

Baronio P. (2021), Capitelli corinzi a Kos tra V e VI secolo d.C., «Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente», 99/1, pp. 371-403.

Baronio P. (2023), Nuove considerazioni sui capitelli compositi con foglie d’acanto a farfalla, «Thiasos. Rivista di Archeologia e Architettura antica», 12, pp. 197-219.

Barsanti C. (1981), Scultura e architettura, ovvero alcuni aspetti del decoro scolpito negli edifici costantinopolitani del V-VI secolo, in Atti del XVI Internationaler Byzantinistenkongress (Wien, 4-9 Oktober 1981), II/4 («Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik», 32/4, 1982), Vienna: Osterreichischen Akademie der Wissenschaften, pp. 419-428.

Barsanti C. (1989), L’esportazione di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il IV-VI secolo, «RIASA», s. III, 12, pp. 91-220.

Barsanti C. (2013), Una ricerca nelle sculture in opera nelle cisterne bizantine di Istanbul: la Ipek bodrum sarnici, (la cisterna n. 10), in A. Rigo, A. Baduin, M. Trizio (a cura di), Vie per Bisanzio, Atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, 25-28 novembre 2009), Bari: Edipuglia, pp. 477-508.

Barsanti C., Paribeni A. (2007), Broken Bits of Byzantium: frammenti di un puzzle archeologico nella Costantinopoli di fine Ottocento, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e Ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Milano: Mondadori-Electa, pp. 550-565.

Benericetti R. (2002), Le carte ravennati del Decimo secolo. Archivio Arcivescovile. II (aa. 957-976), Imola: University Press.

Bentini M.R., a cura di (1987), Pievi rurali nel Ravennate. Alle radici della nostra cultura, Russi: Associazione Albatros.

Betsch W.E. (1977), The History, Production and Distribution of the late antique Capital in Constantinople, Philadelphia: University of Pennsylvania.

Budriesi R. (1999), Viaggio nelle pievi della provincia di Ravenna, Ravenna: Longo.

Corbara A. (1963), La conservazione artistica e ambientale, in Questa Romagna. Documenti di storia, costumi e tradizioni, I, Bologna: Alfa, pp. 529-530.

Corpus III=Corpus della scultura paleocristiana, bizantina ed altomedioevale di Ravenna. III. La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d’imposta, pilastri e pilastrini, plutei, pulvini, Roma: De Luca, 1969.

Deichmann F.W. (1974), Ravenna Hauptstadt des spatantiken Abendlandes. Kommentar II.1, Wiesbaden: F. Steiner.

Deichmann F.W. (1976), Ravenna Hauptstadt des spatantiken Abendlandes. Kommentar II.2, Wiesbaden: F. Steiner.

Deichmann F.W. (1989), Ravenna Hauptstadt des spatantiken Abendlandes. II.3. Geschichte, Topographie, Kunst und Kultur, Stuttgart: Steiner.

Farioli Campanati R. (1991), La scultura architettonica e di arredo liturgico a Ravenna alla fine della tarda antichità. I rapporti con Costantinopoli, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna. II. Dall’eta bizantina all'eta ottoniana. 1. Territorio, economia e società, Venezia: Marsilio, pp. 249-267.

Galassi G. (1928), L’architettura protoromanica nell’esarcato, Ravenna («Felix Ravenna», suppl. III).

Gerola G. (1921), L’architettura deuterobizantina in Ravenna, in Ricordi di Ravenna medioevale nel VI centenario della morte di Dante, Ravenna: STER, pp. 15-112.

Guiglia A., Barsanti C., Pedone S. (2009), St. Sophia Museum Poject 2007. The Marble Sculptures of St. John Studius (Imrahor Camii), in XXVI Araştırma Sonuçları Toplantısı, 3. Cilt (Ankara 2008), Ankara: Kultur ve Turizm Bakanligi, pp. 311-328.

Herrmann J. (1974), The Schematic Composite Capital. A Study of Architectural. Decoration at Rome in the Late Empire, Ann Arbor: University Microfilms.

Herrmann J.J., Sodini J.-P. (1977), Exportation de marbre Thasien à l’époque paléochrétienne. Le cas des chapiteaux ioniques, «Bulletin de Correspondance Hellénique», 101, pp. 471-511.

Kapitän G. (1980), Elementi architettonici per una basilica dal relitto navale del VI secolo di Marzamemi (Siracusa), «Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», 27, pp. 71-136.

Kautzsch R. (1936), Kapitellstudien. Beiträge zu einer Geschichte des spätantiken Kapitells im Osten vom vierten bis ins siedente Jahrhundert, Berlin-Leipzig: Walter de Gruyter.

Kolokotsas K., Sodini J.-P. (1984), Aliki, II. La basilique double, Athènes: De Boccard.

Leoni P. (2000), Le pievi ravennati lungo l’asse del Lamone, Bagnacavallo: Coba.

Magnani G. (1983), Considerazioni sull’architettura delle pievi ravennati, «Romagna Arte e Storia», 3/8, pp. 5-12.

Mango C. (1978), The Date of the Studios Basilica at Istanbul, «Byzantine and Modern Greek Studies», IV (=Essays presented to Sir Steven Runciman), pp. 115-122.

Mango C. (1989), Architettura bizantina, Milano: Electa.

Marsili G. (2014), Il cantiere architettonico di età protobizantina. Prassi, organizzazione e committenza attraverso lo studio dei marchi dei marmorai sugli elementi di arredo liturgico in marmo proconnesio. Proposta di suddivisione tipologica, in M. Malatesta, D. Rigato, V. Cappi (eds.), Fonti per lo studio delle culture antiche e medievali, Bologna: Disci, pp. 1-53.

Mazzeo L. (1977), Russi (Ravenna). Campagna di scavo 1971, «Notizie degli Scavi», s. VIII/31, pp. 5-156.

Mazzotti M. (1948), La chiesa di Godo, «L’Argine», 49, 18 dicembre.

Mazzotti M. (1955), Itinerari della sacra visita. Godo, «L’Argine», 11/17 (23 aprile) (rist. in Itinerari della sacra visita/Chiese di Ravenna scomparse, a cura di G. Rabotti, Ravenna: Libreria Antiquaria Tonini, 2003, pp. 121-123).

Mazzotti M. (1958), Le pievi del territorio ravennate, «CARB», 5, pp. 63-83.

Mazzotti M. (1975), Le pievi ravennati, Ravenna: Longo.

Minguzzi S. (2000), Catalogo delle tipologie di capitelli e plutei, in Marmi della basilica di San Marco. Capitelli, plutei, rivestimenti, arredi, Milano: Rizzoli, pp. 123-169.

Mongardi M. (2021), Produttori di laterizi nella Regio VIII orientale, in Adriatlas IV Produzioni artigianali in area adriatica: manufatti ateliers e attori (III sec. a.C.-V sec. d.C.), Pessac: Ausonius PrimaLuna, pp. 271-278.

Montanari L. (1961), Esistono sotto la pieve di Godo i resti di un antico edificio?, «Bollettino Economico della Camera di Commercio di Ravenna», 16, pp. 738-739.

Montevecchi G. (2019), Le pievi ravennati. Il contributo di mons. Mazzotti alla conoscenza del territorio ravennate dalla Romanità all’Altomedioevo. Alcune esemplificazioni, in L. Kniffitz, C. Pausini (a cura di), Monsignor Mario Mazzotti e Ravenna. Gli archivi, le antichità e le chiese perdute, Ravenna: Società di Studi Ravennati, pp. 129-140.

Naumann R. (1966), Der antike Rundbau beim Myrelaion und der Palast Romanos I. Lakapenos, «Istanbuler Mitteilungen», 16, pp. 199-216.

Niewohner P. (2010), Der fruhbyzantinische Rundbau beim Myrelaion in Konstantinopel Kapitelle, Mosaiken und Ziegelstempel, «Istanbuler Mitteilungen», 60, pp. 411-459.

Niewohner P. (2013), The Rotunda at the Myrelaion in Constantinople. Pilaster Capitals, Mosaics, and Brick Stamps, in The Byzantıne Court. Source of Power and Culture. International Sevgi Gönül Byzantine Studies Symposium (Istanbul, 21-23 june 2010), Istanbul: Koç University press, pp. 41-52.

Novara P. (1988), I capitelli del palazzetto veneziano di Ravenna, «Bollettino Economico della Camera di Commercio di Ravenna», 88/6, pp. 61-80.

Novara P. (1990), Due capitelli presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna, «Romagna Arte e Storia», 29, pp. 5-16.

Novara P. (1999), La chiesa pomposiana nelle trasformazioni medievali tra i secoli IX e XII, in A. Samaritani, C. Di Francesco (a cura di), Pomposa. Storia, arte, architettura, Ferrara: Corbo, pp. 153-175.

Novara P. (2001a), Capitelli ravennati raffigurati in un gruppo di disegni appartenuti all’erudito Camillo Spreti, Ravenna: Danilo Montanari.

Novara P. (2001b), L’edilizia di culto tardo-antica. I materiali, in M. Mauro (ed.), Ravenna Romana, Ravenna: Adriapress, pp. 281-307.

Novara P. (2007), Mario Mazzotti cultore di storia e archeologia, in Mario Mazzotti (1907-1983). L’archivio, il cantiere archeologico, il territorio, Ravenna, pp. 9-38.

Novara P. (2022), Restauro/Recupero/Riutilizzo. La ricostruzione dell’antico ingresso di San Vitale e le acquasantiere delle chiese rurali ravennati nei primi decenni del Novecento, «Graphie», 24/99, pp. 53-55.

Novara P., Sarasini F. (2001), Disiecta membra. La scultura decorativa e i capitelli antichi di Ravenna, in M. Mauro (a cura di), Ravenna Romana, Ravenna: Adriapress, pp. 71-105.

Pelliccioni M.T. (1983), Tipologia dei bolli laterizi ravennati, in Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, Imola: Bologna University Press, pp. 215-237.

Pelliccioni M.T. (2006), La produzione di laterizi, in C. Guarnieri, G. Montevecchi, Cotignola tra Archeologia e Storia. Le vicende di un territorio, Lugo: Fondazione Cassa di Risparmio, pp. 26-27.

Pensabene P. (1987), L’importazione dei manufatti marmorei ad Aquileia, «Antichità Alto Adriatiche», 29, pp. 365-399.

Pensabene P. (1998), Nota sul reimpiego e il recupero dell’antico in Puglia e Campania tra V e IX secolo, in Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo, Atti della V Giornata di studio sull’età romanobarbarica (Benevento, 9-11 giugno 1997), Napoli: Arte tipografica, pp. 181-231.

Pensabene P. (2002), Inscribed Architectural Elements from the Prokonnesos in Durazzo, Tartous, Cilician Aphrodisias, and Caesarea, in J. J. Herrmann Jr. et al. (a cura di), Asmosia V. Interdisciplinary Studies on Ancient Stone. Proceedings of the Fifth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity, Museum of Fine Arts (Boston, 1998), London: Archetype Publications, pp. 328-334.

Pensabene P. (2012), Il reimpiego ad Aquileia. Problematiche aperte, in G. Cuscito (a cura di) Riuso di monumenti e reimpiego di materiali antichi in età postclassica: il caso della Venetia («Antichità Alto Adriatiche», 74), pp. 85-102.

Pensabene P. (2015), Il contributo degli elementi architettonici in marmo del Museo Civico di Castello Ursino alla storia dell’architettura romana di età imperiale a Catania, in F. Nicoletti (a cura di), Catania antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo: Regione Siciliana, pp. 471-506.

Pensabene P. (2020), Province ispaniche e galliche: La decorazione architettonica nelle pietre locali tra il I secolo a.C. e la fine del II secolo d.C., «Anas», 33, pp. 189-233.

Pensabene P., Barsanti C. (2007), Reimpiego e importazioni di marmi nell’Adriatico paleocristiano e bizantino, in G. Cuscito (a cura di), La cristianizzazione dell’Adriatico («Antichità Alto Adriatiche», 38), pp. 455-490.

Pilutti M. (2004), I capitelli di navata della basilica di Santa Eufemia e della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Grado, «Annali della Scuola Normale superiore di Pisa. Classe Lettere e Filosofia», s. IV, IX/2, pp. 269-303.

Poggiali D. (2019), “Soprattutto di ogni chiesa è data la pianta”: note sui disegni del Fondo Mazzotti della Biblioteca Classense, in L. Kniffitz, C. Pausini (a cura di), Monsignor Mario Mazzotti e Ravenna. Gli archivi, le antichità e le chiese perdute, Ravenna: Società di Studi Ravennati, pp. 97-106.

Porta P. (1987), Memorie paleocristiane di Faenza e del faentino. I, «Torricelliana», 38, pp. 96-136.

Porta P. (1988), Memorie paleocristiane di Faenza e del faentino. II, «Torricelliana», 39, pp. 63-110.

Porta P. (2014), L’arredo scultoreo, in M. Mengozzi (ed.), La pieve di Monte Sorbo, Cesena: Stilgraf, pp. 161-284.

Ravaioli E. (2012), 243. S. Stefano di Godo, in A. Augenti, M. Ficara, E. Ravaioli, Atlante dei beni archeologici della provincia di Ravenna. I. Il paesaggio monumentale del Medioevo, Bologna: Ante Quem, pp. 241-242.

Russo E. (1984), Profilo storico-artistico della chiesa abbaziale di Pomposa, in G. Fallani (a cura di), L’arte sacra nei Ducati estensi, Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi (Ferrara, 13-18 settembre 1982), Ferrara: SATE.

Russo E. (1991), Le sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli: Edizioni scientifiche italiane.

Russo E. (2007), Ancora il pulvino sopra il capitello a cesto, «Bizantinistica. Rivista di Studi bizantini e slavi», s. 2, 9, pp. 15-40.

Santoro Bianchi S. (1990), Capitelli romani di reimpiego a Montesorbo, Sarsina, San Leo e Rimini, Bologna: Società di Studi Romagnoli (Saggi e repertori, 19).

Sarasini F. (2001), Restauri novecenteschi nei campanili delle pievi del ravennate attraverso alcuni fondi dell’Archivio di Stato di Ravenna, «Ravenna Studi e Ricerche», 8/1-2, pp. 65-108.

Savini G. (1907), Piante panoramiche, II, pp. 73-75, pp. 166-172 (ms. conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna).

Savini G. (1910), Ricordi di Ravenna, II, fig. 326 (ms. conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna).

Sodini J.-P. (2000), Le commerce des marbres dans la Méditerranée (IVe–VIIe S.), in J. M. Gurt, N. Tena (a cura di), V Reunió d’Arqueologia Cristiana Hispanica (Cartagena, 16-19 d’abril 1998), pp. 423-448.

Susini G. (1958), Supplemento epigrafico faventino, «Studi Romagnoli», 11, pp. 167-198.

Susini G. (1960), Ager Faventinus. Reperti epigrafici romani, «Notizie degli Scavi», s. VIII/14, pp. 272-273.

Tabanelli M. (1982), Visita alle pievi di Romagna, Brescia: Magalini.

Teatini A. (1997), La decorazione architettonica di Uchi Maius. Studio preliminare sui capitelli, in M. Khanoussi, A. Mastino (a cura di), Uchi Maius. 1. Scavi e ricerche epigrafiche in Tunisia, Sassari: Editrice Democratica Sarda, pp. 361-389.

Teatini A. (2021), Marmi di Costantinopoli nella provincia Scythia al tempo di Giustiniano. I dati degli arredi architettonici della basilica cristiana di Ibida, in F. Mitthof, C. Cenati, L. Zerbini (a cura di), Ad ripam fluminis Danuvi. Papers of the 3rd International Conference on the Roman Danubian Provinces (Vienna, 11th-14th November 2015), Wien: Holzausen, pp. 347-360.

Valenti D. (2013/14), Il reimpiego dei capitelli antichi nella cattedrale romanica di San Leo: alcune considerazioni alla luce di recenti scoperte, «Studi Montefeltrani», 34, pp. 9-35.

Vemi V. (1989), Les chapiteaux ioniques à imposte de Grèce à l’époque paléochrétienne, Paris: École française d’Athènes.

Verzone P. (1940), L’architettura dell’XI secolo nell’esarcato, «Palladio», 3, pp. 97-112.

Zollt Th. (1994), Kapitellplastik Konstantinopels vom IV bis VI Jahrhundert n. Chr., Bonn: Habelt.

Biografia autore

Paola Novara, Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale dell'Emilia Romagna

Assistente tecnico scientifico

Come citare

Novara, P. (2024). Gli arredi marmorei della pieve di S. Stefano in Tegurio (Ravenna)/The marble furnishings of the parish church of S. Stefano in Tegurio (Ravenna). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (30), 129–155. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3564

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.