Ancona nell’Alto Medioevo. Per l’indagine di due arredi liturgici attraverso lo studio della fotografia storica di primo Novecento/Ancona in the Early Middle Ages. For the Investigation of two Sacred Furnishings through the Study of Historical Photography from the Early Twentieth Century
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-12-30 (5)
- 2024-12-30 (4)
- 2024-12-30 (3)
- 2024-12-30 (2)
- 2024-12-30 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Letizia Barozzi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3629Parole chiave:
Medioevo, SculturaAbstract
La città di Ancona, ricchissima di testimonianze del suo passato paleocristiano, conserva poche tracce materiali dei suoi arredi liturgici altomedievali, in buona parte custoditi nelle collezioni del Museo Diocesano. Attraverso il vaglio degli archivi fotografici, utilizzati non come semplice rassegna di immagini storiche, ma come documenti ricchi di dati, indispensabili alla ricostruzione di un tessuto storico fortemente stratificato nel tempo o irrimediabilmente perduto, è possibile ricostruire un quadro molto più ricco di testimonianze, gettando le basi per una ricostruzione della produzione artistica in fase longobarda e carolingia nell’importante città adriatica, con particolare focus su due centri ecclesiastici: Santa Maria della Piazza e la scomparsa cattedrale di San Lorenzo.