L’architettura in fusione dalla ghisa al ferro al cemento/Architecture in casting, from cast iron to iron to concrete

Downloads

Pubblicato

2024-12-16

Autori

Parole chiave:

Architettura. Costruzione. Strutture in ferro.

Abstract

L’invenzione del ferro nella nuova architettura nomade degli ingegneri ha le sue origini proprio nelle forme in fusione in ghisa di inizio Ottocento, ben prima di una sua evoluzione e trasformazione verso la carpenteria in acciaio moderna. Su questo nodo tematico si è innestato il problema della nuova estetica e del ruolo dell’ornato, un aspetto già ben presente nelle prime arti decorative industriali. Tuttavia, questa estetica primigenia, della forma “in fusione”, originaria e in qualche modo mitica rispetto alla concezione architettonica moderna, permane come retaggio in forme diverse e più complesse. Ancora resisterà nel Secondo Dopoguerra e in parte fino ad oggi, negli acciai delle architetture dei nuovi “palazzi di cristallo” o nei cementi armati “gettati” da Le Corbusier in poi, fino alle nuove tecniche di manifattura additiva.

Riferimenti bibliografici

Boesiger W., Storonov O., Bill M. (1995), Le Corbusier, Oeuvre complète, 8 voll., Basel: Birkhäuser.

Boito C. (1881), Le industrie artistiche alla Esposizione di Milano, «Nuova antologia», LIX, p. 496.

Caccia Gherardini S., Olmo C. (2015), Le Corbusier e il fantasma patrimoniale. Firminy-Vert: tra messa in scena dell’origine e il restauro del non finito, «Quaderni storici», L, n. 150 (3), dicembre, pp. 689-722, <https://www.jstor.org/stable/43780306>, 3.10.2023.

Canella G. (1959), Caratteri dell’architettura romantica milanese da Carlo Amati alla Torre Velasca, dattiloscritto, 1959, in parte pubbl. in Il sistema teatrale a Milano, a cura di G. Canella, Bari: Dedalo.

Canella G. (1979), L’architettura del ferro e del mattone, «Casabella», n. 451/452, ott.-nov., pp. 24-28.

Colombo G. (1910), Camillo Boito. Discorso pronunciato il 21 marzo 1908, in Milano e il Politecnico 1863-1913. Le voci dei protagonisti (2020), a cura di L. Cappelletti, Milano: Franco Angeli, p.122.

De Miranda F. (1984), Il Ponte di Paderno 1889-1980, in Costruire in Lombardia. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di O. Selvafolta, A. Castellano, Milano: Electa.

Giedion S. (1941), Spazio, tempo e architettura, Milano: Hoepli.

Gregotti V. et al. (1974-1975), Per una storia del design italiano, «Ottagono»: 1. Questioni di metodo e area di studio, n. 32, marzo 1974; 2. 1860-1914 Le industrie e le grandi esposizioni, n. 33, giugno 1974; 3. 1860-1914 Le riviste, le scuole, e il dibattito delle idee, n. 34, settembre 1974; 4. 1918-1940 Novecento, Razionalismo e la produzione industriale, n. 36, marzo 1975.

Gregotti V. (1982), Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, Milano: Electa.

Jodice R. (1985), L’Italia, 1796-1914, vol. V, a cura di G. Roisecco, Roma: Bulzoni Editore.

Le Corbusier (1923), Verso una architettura, Milano: Longanesi.

Persico E. (1977), Oltre l’architettura. Scritti scelti e lettere, a cura di R. Mariani, Milano: Feltrinelli.

Piano R. et al. (1977), Nuovo oggetto a Parigi. Il Centre National d’art et de culture Georges Pompidou, «Domus», n. 566, gennaio, pp. 1-37.

Raabe D., Tasan C.C., Olivetti E.A. (2019), Strategies for improving the sustainability of structural metals, «Nature», n. 575pp. 64-74. <https://doi.org/10.1038/s41586-019-1702-5>,15.05.2024.

Rossi A. (1982), Scritti scelti sull’architettura e la città. 1956-1972, IV ed., a cura di R. Bonicalzi, Milano: Clup.

Vierendeel A. (1901), La construction architecturale en fonte, fer et acier, Louvain: Uystpruyst.

Viollet-le-Duc E.E. (1864), Entretiens sur l’architecture, Paris: A. Morel et Cie.

Biografia autore

Luca Monica, Politecnico di Milano

Professore Ordinario di Composizione architettonica e urbana

Come citare

Monica, L. (2024). L’architettura in fusione dalla ghisa al ferro al cemento/Architecture in casting, from cast iron to iron to concrete. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 59–77. Recuperato da https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3597

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.