Lo scavo archeologico di Campo della Fiera ad Orvieto / The archeological site of Campo della Fiera in Orvieto
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/160Abstract
Tra le attività promosse dal Dipartimento di Beni Culturali figura la partecipazione ad un importante progetto di ricerca archeologica che prevede campagne di scavo annuali ad Orvieto e condotte su concessione ministeriale dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e dirette dalla Prof.ssa Simonetta Stopponi; alla ricerca prendono parte anche studenti e laureandi dei corsi in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali. Le indagini si svolgono grazie al sostegno finanziario dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto; nel 2009 e nel 2010 sono statielargiti contributi anche dal Dipartimento di Beni Culturali.
From 2000 on Campo della Fiera at Orvieto (Velzna in Etruscan language and Volsinii in Latin language) annual excavations directed by Prof. Simonetta Stopponi of the University of Perugia are held (in collaboration with the Department of Cultural Heritage of University of Macerata) to explore the federal sanctuary of Etruscans, where the delegates of 12 Etruscans people were known to hold their reunions and that epigraphic and topographic evidences indicate to search at Orvieto.