Mappe concettuali "Fonderie dell’industria artistica italiana 1861-1915"/Concept Maps ‘Foundries of the Italian Art Industry 1861-1915

Downloads

Pubblicato

2024-12-16

Autori

  • Sandro Scarrocchia Accademia di Brera, Politecnico di Milano
  • Annalisa Pesando
  • Luca Barone

Parole chiave:

Fonderie d'Arte, Arte italiana decorativa e industriale, museo arte applicata, arte applicata, industria artistica

Abstract

Nell’anno accademico 2021-2022 abbiamo svolto al Politecnico di Milano, al secondo anno del corso di Storia dell’arte del triennio in progettazione dell’architettura, un approfondimento sull’industria artistica italiana postunitaria delle fonderie. Ne sono sortite mappe concettuali variegate, ma che contribuiscono a dare una dimensione della vasta realtà rappresentata e della sua recezione. La piccola ricognizione si inquadra nel progetto tematico interistituzionale promosso da Università di Teramo, Università Roma Tre e Politecnico di Milano, e rimanda metodologicamente a un precedente progetto affine dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dei Politecnici di Milano e Torino, finalizzato alla riconsiderazione della rivista «Arte Italiana Decorativa e Industriale».

Riferimenti bibliografici

Riferimenti Bibliografici / References

Allieve/i della scuola di restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Brera (2018), Le maestrie in Arte Italiana Decorativa e Industriale, in Camillo Boito moderno, a cura di S. Scarrocchia, Milano-Udine: Mimesis, vol. 1, pp. 265-310.

Giacobbe A., Ferraro S., Sacchini M. a cura di (2018), Indici della maestrie della rivista Arte Italiana Decorativae Industriale, in Camillo Boito moderno, a cura di S. Scarrocchia, Milano-Udine: Mimesis, vol. 2, pp. 687-724.

Nannicola S., Pellizzola M., Scarrocchia S. a cura di (2019), Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi, Milano-Udine: Mimesis.

Scarrocchia S. (2021), Boito, l’inizio dell’industria artistica italiana e la centralità di Brera, in La Decorazione a Brera. Dall'Ornato al contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Brera, Catanzaro: Rubettino, pp. 70-79 (La Città di Brera, 1).

Scarrocchia S, Manzoni M. (2021), Il contributo dell’arte contemporanea alla formazione della nostra idea di eredità culturale, «roots § routes», IX, n. 37, settembre-dicembre. <https://www.roots-routes.org/il-contributo-dellarte-contemporanea-alla-formazione-della-nostra-idea-di-eredita-culturale-di-sandro-scarrocchia-e-mauro-manzoni/>, 09.15.2023.

Scarrocchia, S, Manzoni, M. (2023), Arte contemporanea ed eredità culturale, in Sei saggi per Marta. Saggi in onore di Marta Capuano, Pisa: ETS, pp. 73-94.

Come citare

Scarrocchia, S., Pesando, A., & Barone, L. (2024). Mappe concettuali "Fonderie dell’industria artistica italiana 1861-1915"/Concept Maps ‘Foundries of the Italian Art Industry 1861-1915. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 327–337. Recuperato da https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3592

Articoli simili

<< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.