La valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Un’esperienza marchigiana: il Museo Diocesano di Pesaro / The enhancement of ecclesiastic cultural heritage. The case of Pesaro’s Diocesan Museum
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/274Abstract
Le istituzioni ecclesiastiche e religiose sono depositarie di un patrimonio immenso di espressioni storiche e artistiche, che rivestono un ruolo del tutto peculiare nella sfera religiosa, come in quella sociale, specie nel nostro Paese. Rispetto alle problematiche di valorizzazione dei beni culturali in genere, e all’opportunità di estendere pratiche manageriali e principi economico-aziendali al governo e alla gestione del patrimonio culturale, la valorizzazione dei beni della Chiesa porta con sé ulteriori criticità e, allo stesso tempo, apre nuove prospettive, a motivo degli elementi distintivi che la caratterizzano.
Lo scopo del lavoro è pertanto quello di identificare, attraverso l’analisi di un caso esemplificativo, i principali aspetti di forza e di debolezza del processo di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico italiano e, in particolare, dei musei diocesani, e di proporne una valutazione critica introducendo spunti di riflessioni sulla diffusione di modelli di sviluppo che, in coerenza con le finalità istituzionali di natura pastorale, consentano di perseguire condizioni di economicità, efficienza ed efficacia necessarie ad evitare il rischio che tali realtà museali siano (o restino) confinate nel ruolo di protagonisti minori nel contesto museale e culturale del Paese.
Ecclesiastic and religious institutions are depositories of an immense heritage of historical and artistic expression, that have assumed a very particular role in Italy’s religious and social spheres. Taking into account the problems of governance, management, and the enhancement of cultural heritage in general, as well as the opportunity to extend business economics principles and practices to the management of cultural heritage, enhancing the Church’s heritage comes with some critiques, and, at the same time, opens new prospects, because of the specific elements that characterize it.
Through the analysis of a case study, this work identifies the main strengths and weaknesses of the process of enhancing Italian ecclesiastic heritage and, in particular, that of “diocesan museums”. The paper also proposes a critical evaluation of this process, reflecting on the diffusion of models of development that are coherent with the institutions’ pastoral needs and allow them to pursue the conditions of efficiency and effectiveness necessary to avoid the risk that such museums become (or remain) confined to a minor role in the Country’s broader cultural and museological context.