I Buonaccorsi committenti d'arte fra Macerata e l'Italia: geografia, dinamiche e relazioni / The Buonaccorsi as patrons between Macerata and Italy: geography, dynamics and relationships
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1988Abstract
Questo saggio si basa in gran parte su una ricerca d'archivio che ha permesso di conoscere meglio le personalità dei committenti della decorazione di palazzo Buonaccorsi, specialmente di Raimondo Buonaccorsi, e i loro rapporti con l'ambiente culturale e artistico locale, nazionale e perfino sovranazionale. Fra le maggiori novità emerse spiccano i rapporti con la famiglia romana dei Muti Bussi, intermediaria nelle forniture di argenterie, tappezzerie e di modelli aggiornati provenienti dalla Capitale e quella con la famiglia Albicini di Forlì, in seguito al matrimonio fra Lucrezia, primogenita di Raimondo Buonaccorsi, e il marchese Andrea, nel febbraio 1717. Agli Albicini si deve presumibilmente il contatto con Francesco Mancini, che lavora precocemente per la famiglia forlivese e che nel 1722 risulta in contatto epistolare diretto con Raimondo, accogliendo fra l'altro come allievo il figlio di un cocchiere di casa Buonaccorsi, Alessandro Ortolani. Altra inedita presenza nella raccolta Buonaccorsi è quella di Corrado Giaquinto, che nel giugno 1735 fornisce a Raimondo e al figlio Simone, all'epoca Vicelegato di Ferrara, due ritratti. Infine, il contributo analizza un caso di scambi artistici fra centro e periferia, relativo ai disegni per alcune cappelle nelle chiese maceratesi affidate alla bottega dei Giosafatti di Cingoli, in alcuni casi con il coinvolgimento di Raimondo Buonaccorsi.
This paper is based on an archival research that allowed to better understand the personalities of the patrons of the Palazzo Buonaccorsi decoration, especially of Raimondo Buonaccorsi, and their relationship with the local, national and even supranational cultural and artistic environment. Among the major news are relations with the Roman family of Muti Bussi, intermediary in the supply of silverware, tapestry and updated models from Rome and with the Albicini family of Forlì, following the marriage between Lucrezia, Raimondo's eldest daughter, and the Marquis Andrea, in February 1717. Presumably it was thanks to the Albicini that Buonaccorsi hired Francesco Mancini, who in 1722 was in direct correspondence with Raimondo, and who welcomed as a pupil the son of a coachman of the Buonaccorsi family, Alessandro Ortolani. Another unpublished presence in the Buonaccorsi collection is that of Corrado Giaquinto, who in June 1735 painted two portraits for Raimondo and his son Simone, then Vicelegato of Ferrara. Finally, the paper analyzes a case of artistic exchanges between center and periphery, concerning the drawings for some chapels in the churches of Macerata entrusted to the workshop of the Giosafatti from Cingoli, in some cases with the involvement of Raimondo Buonaccorsi.
Riferimenti bibliografici
Alimenti G., Pasquali S. (2012), Prima in Orbe. Riapertura della chiesa di San Filippo Neri, Macerata: Fondazione Mastrocola.
Arcangeli L. (1993), Le opere di Corrado Giaquinto nelle Marche, in Giaquinto. Capolavori dalle corti in Europa (Bari, Castello Svevo, 23 aprile - 20 giugno 1993), Milano-Firenze: Charta, pp. 103-106.
Arcangeli L. (2007), Mancini, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto dell'enciclopedia italiana, vol. 68, <http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mancini_res-74e00994-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/>.
Barbieri C., Prete C. (1996), La Galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi a Macerata. Documenti storici, Macerata: Accademia di Belle Arti.
Barbieri C., Prete C. (1997), La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: note documentarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini, «Ricerche di Storia dell'arte», 62, pp. 81-93.
Barbieri F. (1978), Settecento maceratese: dall’apparato alla coscienza urbana, in Il Settecento nella Marca, Atti del XII Convegno di studi storici maceratesi (Treia,20-21 novembre 1976), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 1-14.
Barucca G. (2001), Qualche osservazione sulla Galleria dell'Eneide, in Barucca, Sfrappini 2001, pp. 36- 44.
Barucca G., Sfrappini A. (a cura di), "Tutta per ordine dipinta". La Galleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, Urbino: Quattroventi.
Barucca G., a cura di (2017), Facciamo presto! Marche 2016-2017: tesori salvati, tesori da salvare, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 28 marzo - 30 luglio 2017), Firenze: Giunti.
Bellesi U., Lucchetti T., Napolioni A.M., a cura di (2009), Piatti reali e trionfi di zucchero: carte di Casa Bonaccorsi nella Macerata seicentesca, Macerata: Camera di commercio.
Blasio S. (2008), La decorazione settecentesca: Francesco Mancini e Sebastiano Conca, in Sub tuum praesidium. Il santuario della Madonna della Misericordia a Macerata, a cura di G. Barucca, Azzano San Paolo: Bolis, pp. 117-163.
Blasio S. (2012), Francesco Mancini nelle Marche, in Francesco Mancini pittore (1679-1758). Nuovi contributi, a cura di B. Cleri, L. Vanni, Foligno: Editoriale umbra, pp. 75-116.
Buscaroli Fabbri B., a cura di (1998), Corrado Giaquinto: ritratto di Carlo Broschi detto Farinelli, catalogo della mostra (Bologna, Musei Civici d'arte antica, 30 giugno - 25 ottore 1998), Bologna: Musei Civici d’Arte Antica.
Capriotti G. (2012), La fabbrica delle eroine. Un percorso tematico per immagini e testi attraverso il patrimonio dei Musei civici di Macerata, in Violetta, Carmen, Minì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di palazzo Buonaccorsi, 14 luglio - 30 settembre 2012), a cura di F. Coltrinari, Macerata: Quodlibet, pp. 49- 62.
Castelnuovo E., Ginzburg C. (1979), Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, I. Materiali e problemi, I. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, Torino: Einaudi, pp. 285-352.
Cecchi D. (1981), Il fondo archivistico della famiglia dei marchesi Ricci di Macerata, «Piceno», 5, pp. 49-62.
Ciuffoni L., Menichelli F. (1994), Documenti relativi al «giardino Buonaccorsi» di Potenza Picena, in Ville e dimore signorili di campagna del maceratese, Atti del XXVIII convegno di studi storici maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 14 -15 novembre 1992), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 317- 453.
Coltrinari F. (2016), Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto: Firenze, Edifir.
Coltrinari F. (2017), Ricerche in corso sulla pittura del primo Settecento nelle Marche. Il testamento e una proposta per il pittore Giovanni Anastasi (Senigallia, 1653 - Macerata, 1704), «Il capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», 15, pp. 171-1-189.
Crescimbeni G. M., a cura di, (1720-1721), Notizie istoriche degli Arcadi morti, in Roma: nella stamperia di Antonio de Rossi.
Cruciani P. (2010), L'architettura della Compagnia di Gesù nel maceratese, in Ordini e congregazioni religiose dal Concilio di Trento alla soppressione napoleonica, atti del XLIV convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 22-23 novembre 2008), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 111- 162.
Curzi V. (2000), Declino della fortuna della pittura veneta nelle Marche del Settecento, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 283- 305.
Curzietti J. (2016), Antonio Raggi e il monumento funebre del cardinale Bonaccorso Bonaccorsi nel santuario della Santa Casa di Loreto, «Studia Picena», vol. 81, pp. 177-194.
De Caro G. (1972), Bussi, Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, <http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bussi_(Dizionario-Biografico)>.
Della Pina P. (1996), La famiglia del Medico: cavatori e mercanti a Carrara nell'età moderna, Carrara: Aldus.
Del Bufalo A. (1982), Giovanni Battista Contini e la tradizione del tardomanierismo nell'architettura tra '600 e '700, Roma: Kappa.
D'Orsi M. (1958), Corrado Giaquinto, Roma: Arte della stampa.
Ercoli E.H. (2012), L'ultima piega, Macerata: Rotary Club Macerata.
Filippini E. (1917), Gli affreschi del Mancini nel Duomo di Foligno, Perugia: Unione Tipografica cooperativa.
Gabrielli E. (1993), Vita e opere di Corrado Giaquinto, in Giaquinto. Capolavori dalle corti in Europa (Bari, Castello Svevo, 23 aprile - 20 giugno 1993), Milano-Firenze: Charta, pp. 33- 66.
Giudici C. (1991), "L'Appartamento". Alcuni casi di collezionismo e committenza, in Stria di Forlì. III. L'Età moderna, a cura di C. Casanova, G. Tucci, Bologna: Nuova Alfa editoriale, pp. 177-210.
Guerrieri Borsoi M.B. (1988), Contrbuti allo studio di Niccolò Ricciolini, «Bollettino d'Arte», 50-51, pp. 161-185.
Haskell F. (1966), Mecenati e pittori: studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze: Sansoni.
Ioele G. (2016), Prima di Bernini. Giovanni Battista Della Porta scultore (1542-1597), Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Marconi P. (2004), Appendice. Estratto dalla relazione illustrativa del progetto esecutivo (semmebre 2000), in Il restauro di palazzo Buonaccorsi: riflessioni a confronto dopo un anno dall'inizio dei lavori, Atti del seminario di Studio (Macerata, Sala Convegni Banca delle Marche, 13 giugno 2003), a cura di M. Zampilli, Macerata: Comune di Macerata.
Marchegiani C. (2017), I Giosafatti. La parabola barocca di una dinastia artistica veneto-picena, Pescara: Carsa edizioni.
Mariano F., a cura di (1996), Le chiese Filippine nelle Marche. Arte e architettura, Fiesole: Nardini.
Mazzuchelli G.M. (1763), Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano, vol. II, parte IV, in Brescia: presso a Giambatista Bossini.
Melatini A. (1993), I Bonaccorsi tra Medioevo e Novecento: ascesa e declino di un grande casato, Civitanova Marche: Gruppo Duomo assicurazioni.
Meyer S.A. (2000), Giaquinto, Corrado, in Dizionario biografico degli italiani, Roma: istituto dell'enciclopedia italiana, vol. 54, < http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/>.
Miarelli Mariani I., Viggiani C. (2006), La decorazione secentesca, le collezioni e il fregio Dughet, in Palazzo Bussi all'Aracoeli, a cura di R. Di Paola, Roma: Edindustria, pp. 129-155.
Miller D.C. (1963), The Gallery of Aeneid in the Palazzo Bonaccorsi at Macerata, «Arte antica e moderna», pp. 153-158.
Monti O. (2012), Il fondo Buonaccorsi della Biblioteca statale di Macerata, «Rimarcando», n. 8, pp. 187-192.
Napolioni A.M., a cura di (1996), Le carte in tavola. Manoscritti e libri di cucina nelle Marche, catalogo della mostra (Macerata, 27 novembre - 21 dicembre 1996), Macerata: Biemmegraf.
Orselli G. (1717), Dimostrazioni di allegrezza e ossequio per le felicissime nozze dell’illustrissimo signor marchese Andrea Albicini colla illustrissima signora marchesa Lucrezia de conti Buonaccorsi, Forlì: Felice Dandi, Stampatore Vescovile.
Paci L. (1973), L'arte, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, vol. III, Macerata: Tipografia Compagnucci, pp. 1-160.
Paci L. (1981), Palazzo Buonaccorsi. La storia, l'arte, Macerata: Comune di Macerata.
Paci L. (1983), La famiglia Ricci, in Palazzo Ricci a Macerata, Macerata: Cassa di Risparmio della provincia di Macerata 1983, pp. 7-19.
Paci L. (1996), L’apporto alla vita sociale maceratese delle famiglie immigrate fra il ’300 ed il ’500, in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI, Atti del XXX Convegno di Studi Storici Maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994), Macerata: Centro di Studi storici Maceratesi, pp. 527-732.
Paolini M.M. (2012), Un documento per Francesco Mancini a Fabriano. La pala camaldolese nella chiesa dei santi Biagio e Romualdo, in Francesco Mancini pittore (1679-1758). Nuovi contributi, a cura di B. Cleri, L. Vanni, Foligno: Editoriale umbra, pp. 169- 179.
Petrucci F. (2005), Ferdinand Vouet (1639-1689) detto Ferdinando de' Ritratti, Roma: Gangemi.
Piergallini A., Santori Compagnoni Marefoschi U. (2011), Palazzo Compagnoni Marefoschi di Macerata. Palazzo Rosso di Potenza Picena, Recanati: Bieffe.
Pierguidi S. (2004), Il programma sacrificato ai pittori. La Gallerie de la Vrillière (Parigi, 1635-1660), Spada (Roma, 1698-1705) e Bonaccorsi (Macerata, 1710-1717), «Saggi e memorie di storia dell'arte», 28, pp. 129-168.
Pignatelli G. (1969), Bonaccorsi, Simone, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell'Encicolpedia italiana, vol. 11, ad vocem.
Pocci Muti Bussi G. (2006), Profilo di una famiglia romana: storia e arte, in Palazzo Bussi all'Aracoeli, a cura di R. Di Paola, Roma: edindustria, pp. 185-203.
Prete C. (2001), Note sulla galleria e sulla collezione Buonaccorsi, in Barucca, Sfrappini 2001, pp. 21- 35.
Ricci A. (1968), Accademici catenati dei secoli XVI-XVIII, «Annali dell'Accademia dei Catenati», pp. 131-160.
Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata : Tip. di Alessandro Mancini.
Ricci A. (1847), Degli uomini illustri di Macerata, Roma: Tipografia belle arti.
Salvarani M. (1999), Il teatro la Fenice di Ancona. Cenni storici e cronologia dei drammi in musica e balli (1712-1818), Firenze: Fratelli Palombi editori.
Santarelli G. (2001), L'arte a Loreto, Loreto: Edizioni Santa Casa: Ancona, Aniballi.
Santarelli G. (2013), Itinerario del Seicento a Loreto, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra (Osimo, palazzo Campana, 29 giugno - 15 dicembre 2013), a cura di V. Sgarbi, S. Papetti, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 264- 271.
Sestieri G. (2006), Gaspard Dughet : l’ arte del paesaggio a palazzo Muti Bussi, in Palazzo Bussi all'Aracoeli, a cura di R. Di Paola, Roma: Edindustria, pp. 157-167.
Tambini A. (2012), L'attività di Francesco mancini in Romagna, in Francesco Mancini pittore (1679-1758). Nuovi contributi, a cura di B. Cleri, L. Vanni, Foligno: Editoriale umbra, pp. 9- 56.
Torresi I. (2016), L'ospedale civico Bonaccorsi di Monte Santo, in Le Marche centro-meridionali. Nuovi studi e ricerche, Atti del 50° convegno di studi storici maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 15-16 novembre 2014), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 215- 238.
Torriti P. (1973), Galleria dell'Eneide, in Restauri nelle Marche. Testimonianze, acquisti e recuperi, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo ducale, 28 giugno-30 settembre 1973), Urbino: Arti grafiche editoriali, pp. 522-532.
Vogel J.A. (1859), De Ecclesiis Recanatensi et Lauretana earumque episcopis commentarius historicus, Recineti: ex Typographia Leonardi Badaloni.