La Quadriga spirituale e la Quadriga litteralis di Niccolò da Osimo: intertestualità e riscrittura
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/3374Abstract
Abstract in italiano
L’articolo revisiona l’opera e la figura del frate minore osservante Niccolò da Osimo (1370-1453) concentrandosi sulla rivalutazione di due opere centrali di questo autore: la Quadriga spirituale e la Quadriga litteralis. In base all’esame e all’analisi dei manoscritti che tramandano le due opere del frate osimano, si propongono dati inediti sulla loro composizione e sulla biografia dell’autore. Lo studio dei testi presi in esame si serve della terminologia sviluppata dalla critica letteraria, in particolare quella di Gérard Genette, intorno alla riscrittura e all’intertestualità. Il contributo mette in evidenza i rapporti intertestuali tra le due opere maggiori e tra queste e altre opere minori, composte per promuovere la disciplina religiosa e la preparazione teologico-morale dei frati osservanti.
Abstract in English
This article reviews the work and figure of the Franciscan Observant friar Niccolò da Osimo (1370-1453) focusing on the re-evaluation of two central works of the author: the Quadriga spirituale and the Quadriga litteralis. It unfolds new information on the composition of the works and on the biography of the friar of Osimo, based on the examination and analysis of the manuscripts transmitting his writings. The study of the examined texts resorts to the terminology developed by the literary theory, in particular that of Gérard Genette, concerning rewriting and intertextuality. The essay shows the intertextual relations between the two main works and between these and other minor works composed to promote religious discipline and moral theological education among the Observant friars.