Robert Halifax OFM and the Middle Act of the Will
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/3304Abstract
Abstract in italiano
Nel XIII e XIV secolo, l'emergere di un atto 'mediano' della volontà, in particolare da parte dei pensatori francescani, mise in discussione la tradizionale divisione in due atti della volontà. Critico nei confronti della nuova tendenza, Robert Halifax OFM optò per un ritorno alla concezione agostiniana degli atti della volontà. Questo saggio indaga il suo rifiuto di un atto 'mediano' della volontà nella quaestio 4 del suo commento alle Sentenze e lo collega alla sua teoria del cambiamento nella quaestio 5. In quest'ultima, Halifax fa una scelta molto originale e complessa: per quanto riguarda gli atti della volontà, adotta la teoria della successione intorno alla latitudine delle forme, ma rifiuta qualsiasi cambiamento improvviso nella volontà stessa.
Abstract in English
In the thirteenth and fourteenth centuries, the emergence of a middle act of the will especially by Franciscan thinkers challenged the traditional, twofold division of the acts of the will. Critical of the new trend, Robert Halifax OFM opted for returning to the Augustinian understanding of the acts of the will. This chapter investigates his rejection of a middle act of the will in question 4 of his commentary on the Sentences, and ties it to his theory of change in question 5. Within the latter, Halifax makes a most original and intricate choice: with regard to the acts of the will, he adopts the succession theory about the latitude of forms, yet refuses any sudden change in the will itself.