La relazione della creatura a Dio tra dipendenza positiva e negativa in Francesco d’Appignano
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2702Abstract
L’articolo indaga l’originale dottrina delle relazioni di Francesco d’Appignano, focalizzandosi in particolare sulla dipendenza della creatura da Dio. Per il teologo marchigiano l’esse ad aliud è un modo di essere della cosa che possiede anche un certo grado di realtà in quanto non deriva dalla considerazione dell’intelletto. Questo statuto si mantiene anche nel caso della relazione della creatura a Dio. Francesco, infatti, distingue due tipologie di dipendenza: positiva e negativa. La prima si aggiunge all’essenza creaturale dopo la sua costituzione ed è quindi separata da essa. La seconda invece è l’esigenza del Creatore da parte di tutto ciò che è creato ed è necessaria alla creatura.
The article investigates the original doctrine of relations of Francis of Appignano, focusing on dependence of every creature on God. For Francis, the relation is a thing’s mode of being, also having a reality because it is mind independent. This statute is also maintained in the case of the creature's relation to God. Francis, in fact, distinguishes two types of dependence: positive and negative. The first is added to the creature essence after its constitution and is therefore separated from it. The second, on the other hand, is the Creator's need, common to all creatures, and it is necessary for them.

