Il sale e la marineria picena in età moderna: trasporto, commercio, contrabbando
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2058Abstract
Le saline hanno sempre rappresentato uno dei capisaldi delle entrate erariali dello Stato pontificio e il sale una delle merci più soggette a dazi e gabelle, non di rado motivo di rivolte popolari. Il presente contributo mette in rilievo il ruolo centrale del composito ceto mercantile della costa picena che nel corso del Settecento, nel quadro più generale di una ripresa dei traffici mercantili, salderà i suoi interessi intorno al commercio e al trasporto marittimo del sale, sfociando talora anche nel contrabbando favorito dalla vicinanza con il Regno di Napoli.
Saltworks have always been one of the most important sources of income for the Papal States in Modern Age. Salt was in fact one of the goods more subject to taxation and this has often been cause of popular insurrections. This paper analyses the central role of the merchant class in the coasts of Piceno in the Eighteenth century. In the context of a general economic growth, merchants concentrated their efforts on commerce and maritime transport of salt, that often gave rise to contraband, thanks to the proximity to the Reign of Naples.