Insediamenti francescani a Jesi tra fonti catastali e nuove tecnologie
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/1824Abstract
Nel presente contributo si tenta un’indagine delle dinamiche insediative dell’Ordine dei Minori a Jesi e delle comunità femminili francescane tra il XIII ed il XIV secolo, con l’utilizzo di un sistema informatico di mappatura georeferenziata. Lo studio, seppur non confortato da documentazione recante sicure indicazioni topografiche, è teso a comprendere quanto l’incrocio di elementi desunti da fonti di diversa natura e posti in relazione tra loro all’interno di un sistema GIS possa portare a nuove letture dei dati.
This paper aims to analyze Friars Minor’s settlements in Jesi and the ones of the feminine Franciscan movement between the XIII and the XIV century. A digital georeferenced map system is used in order to localize the sites. The study is based on documentary sources with a considerable lack of geographical clues, and the purpose is to understand how connecting the puzzle pieces together, such as elements from different sources, in a digital map and database, could lead to highlight new meanings.