La rivista
History of Education & Children’s Literature (HECL) scaturisce da un progetto a lungo coltivato da un folto gruppo di storici e storiche dell’educazione e della letteratura per l’infanzia italiani e di diversi altri paesi europei ed extra europei: quello di dare vita ad un periodico del settore a marcata vocazione internazionale, aperto cioè alla collaborazione di studiosi e ricercatori di diversi paesi, e incentrato sulle problematiche relative alla storia dell’educazione, delle istituzioni e dei sistemi scolastici e formativi, della letteratura e dell’editoria per l’infanzia e per la gioventù, dei libri di testo e della manualistica scolastica, del pensiero pedagogico e delle teorie sull’educazione.
History of Education & Children’s Literature è aperta alla collaborazione e al contributo di storici e storiche dell’educazione e della letteratura per l’infanzia, ma intende anche dare spazio a studi e ricerche di specialisti e cultori di altre branche della ricerca storica: dalla storia politica a quella sociale, religiosa, della letteratura, dell’editoria e delle biblioteche, del diritto, dell’economia, delle istituzioni, dei processi culturali ecc., nella convinzione che un costante ed organico confronto tra approcci, metodologie d’indagine e sensibilità storiografiche differenti rappresenti una straordinaria occasione di crescita e di arricchimento.
Attualmente la rivista, classificata dall’ANVUR in fascia A per i settori 11/D1 e 11/D2, è indicizzata nelle più importanti banche dati nazionali ed internazionali, in particolare in Web of Science (WOS) e Scopus by Elsevier.
Leggi l’editoriale del direttore, prof. Roberto Sani e l’articolo pubblicato in Annali di storia delle università italiane (fasc. 1/2021)