Codice etico
Dichiarazione sull’Etica e sulle Cattive Pratiche Editoriali
Doveri del Direttore e del Comitato Editoriale
Il Direttore della rivista «History of Education & Children’s Literature» (HECL) è responsabile della decisione su quali manoscritti presentati siano da pubblicare, indipendentemente dalla razza, etnia, genere, orientamento sessuale, convinzioni religiose, cittadinanza o ideologia politica dell'autore, e solo sulla base dell'importanza, originalità, chiarezza e pertinenza dell'articolo rispetto agli obiettivi e agli interessi di ricerca della rivista. In questa decisione, seguirà le linee guida della politica editoriale della rivista e potrà essere assistito dal Comitato Editoriale.
Il Direttore trasmetterà ogni articolo per la valutazione a due revisori anonimi scelti, all'interno del Comitato Internazionale dei Revisori della rivista, sulla base delle loro specifiche competenze e campi di ricerca nell’argomento e nel contesto spaziale o temporale affrontato nell'articolo.
Il Direttore e i membri del Comitato Editoriale non devono divulgare alcuna informazione riguardante il manoscritto inviato a nessuno se non all'autore, ai revisori e agli altri consulenti editoriali.
Il Direttore stabilisce la scadenza entro la quale i revisori devono completare la loro valutazione. La scadenza editoriale potrà essere modificata solo previo accordo tra il Direttore e i revisori.
Doveri dei Revisori
I revisori assistono il Direttore nel prendere decisioni editoriali con la sua valutazione oggettiva e professionale e possono contribuire (attraverso comunicazioni mediate dalla Redazione) ad aiutare gli autori a migliorare i loro articoli.
Ogni revisore selezionato che non si senta qualificato per valutare il manoscritto o sappia che non sarà in grado di rispettare la scadenza stabilita deve informare tempestivamente il Direttore.
Le revisioni devono essere condotte in modo obiettivo. Le critiche personali all'autore sono inappropriate. I revisori devono esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e con argomentazioni a sostegno.
La procedura di revisione paritaria è anonima e i revisori sono tenuti a mantenere riservato tutto il materiale inviato. I revisori non possono mostrare o discutere il materiale inviato con altri, né è loro consentito di utilizzarlo per il proprio vantaggio personale.
Doveri degli autori
I dati presentati nel lavoro, sui quali si basa l’attività di ricerca, devono essere precisi e accurati. Il lavoro deve presentare in forma accurata e chiara i dati precisi risultanti da un’attività di ricerca svolta rigorosamente secondo i requisiti scientifici del proprio campo disciplinare. I dati e le informazioni presentati devono contenere dettagli e riferimenti sufficienti per consentire ad altri di verificare, replicare e citare il lavoro.
Gli autori devono redigere i loro lavori in conformità con le regole editoriali (linee guida degli autori) disponibili sul sito web della rivista «History of Education & Children’s Literature»; di conseguenza, tutte le comunicazioni e gli articoli devono rispettare lo stile di riferimento della rivista e devono contenere un abstract in inglese.
Gli autori devono garantire che i loro lavori siano opere originali risultanti dalla loro ricerca e che le opere e/o le parole di altri autori siano stati sistematicamente citati in forma corretta. Gli autori devono inoltre fornire citazioni appropriate di opere che hanno influenzato in modo significativo la produzione del loro lavoro. La Redazione della rivista «History of Education & Children’s Literature» non accetterà testi sottoposti a revisione editoriale presso un'altra rivista. Gli autori devono assicurare di non aver pubblicato i risultati essenziali della loro ricerca in nessun'altra pubblicazione accademica. L'unica eccezione si applica alle traduzioni di articoli in lingue straniere.
Se un articolo è stato scritto da più autori, l'autore corrispondente assicura che tutti i coautori abbiano approvato la versione finale dell'articolo e abbiano acconsentito alla sua presentazione per la pubblicazione.
Gli autori degli articoli sono gli unici responsabili dell'acquisizione delle autorizzazioni per pubblicare materiale illustrato protetto da copyright, questione per la quale la Rivista declina ogni responsabilità.
Nota: l'etica editoriale di HECL si basa sul Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors and Conduct for Journal Publishers del Committee on Publication Ethics's (COPE) del 7 marzo 2011.