Cancellare o ripensare i classici? La prospettiva della storia antica / Erasing or Rethinking the Classics? The Perspective from Ancient History

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

Erase and Rewrite. Studi e usi del passato fra consapevolezza e decolonizzazione

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3193

Autori

  • Michele Bellomo Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
  • Lorenzo Calvelli Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia
  • Cinzia Dal Maso Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®, via Enrico Toti 14, 57128 Livorno

Abstract

Nell'ambito della discussione sollevata di recente intorno all’esistenza di una cultura della cancellazione (cancel culture) che metterebbe a repentaglio il futuro degli studi classici, il contributo intende riflettere su due aspetti specifici. In primo luogo, se il sistema dei Classics, nel suo complesso, sia realmente a rischio a livello globale. In secondo luogo, in che modo il tema della decolonizzazione degli studi classici possa trovare applicazione nel panorama italiano; in altre parole: il nostro sistema educativo è effettivamente privo di disuguaglianze strutturali? Sulla base di alcuni esempi concreti, nell’ultima parte del contributo si rifletterà su alcune future declinazioni dell’insegnamento della storia antica, che non comportino una rinuncia alla sua valorizzazione e al mantenimento degli standard "qualitativi" che da sempre ne costituiscono una caratteristica fondamentale.

In the context of the recent discussion concerning the existence of a so-called cancel culture that would jeopardise the future of Classical Studies, this article aims to reflect on two specific topics. First, whether the Classics system as a whole is actually at risk at a global scale. Secondly, how the issue of decolonising the Classics may be applied to the Italian scenario; in other words, is the Italian educational system actually free from structural inequalities? On the basis of some tangible examples, the last part of our contribution will reflect on potential future developments of teaching of Ancient History that do not imply giving up those 'qualitative' standards that have always been considered to be one of its crucial features.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici

Aldrete G. S. (2011), History of the Ancient World: A Global Perspective, Chantilly: The Teaching Company.

Avalli A. (2021), La “razza aquilina”. Gli Etruschi tra razzismo fascista, razzismo nazista e Chiesa cattolica, «Italia contemporanea», 297, pp. 208-235.

Bearzot C. (2017). Memoria del passato e public history, «La Nuova Secondaria», 34/6, luglio 2017, pp. 3-4.

Borgna A. (2022), Tutte storie di maschi bianchi morti, Bari-Roma: Laterza.

Bromberg J. A. (2021), Global Classics, Oxford-New York: Routledge.

Canfora L. (1980), Ideologie del classicismo, Torino: Einaudi 1980.

Caso R. (2014), Rompete le righe, ma senza sconfinare. La via italiana all'interdisciplinarità, «Roars. Returns on Academic Research», 4 marzo 2014: http://www.roars.it/online/?p=34106

Clark M. D. (2020), Drag Them: A brief etymology of so-called “cancel culture”, «Communication and the public», 5, n. 3-4, pp. 88-92.

Cresci Marrone G., Mastrocinque A., Mengotti C. (2004), L’insegnamento della storia antica tra Scuola e Università: valenza formativa, problematiche e prospettive, «UeS» 9, n. 1/R, pp. 46-54.

Dal Maso C., Righi S. P., Piccinini J. (2021), Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social, «Dialoghi della Public History» 2: http://elea.unisa.it/handle/10556/5949.

Giardina A., Vauchez A. (2000), Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari: Laterza.

Humanities (2017). Humanities e altre scienze. Superare la disciplinarità, a cura di M. Cini, Roma: Carocci.

Lamberti F. (2020), Editoriale, «Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto», 10, pp. 5-9.

Ng E. (2022), Cancel Culture. A Critical Analysis, Cham: Palgrave Macmillan.

Marcone A. (2022), Razzismo negli studi classici? Qualche considerazione su nuove forme di intolleranza, «Rivista Storica Italiana», 134, n. 1, pp. 1-6.

Mastrorosa I. G. (2018), Roman Women e Public History: la creatività del Web, «Storia delle donne», 14, pp. 43-65.

Mira Seo J. (2019), Classics For All: Future Antiquity From a Global Perspective, «American Journal of Philology», 140, n. 4, pp. 699-715.

Padilla Peralta D. (2021), Racial equity and the production of knowledge, «Quaderni di Storia», 47, n. 93, pp. 225-237.

Parola L. (2022), Giù i monumenti?, Torino: Einaudi.

Pascuzzi G. (2012), Una storia italiana: i settori scientifico-disciplinari, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 42, pp. 91-121.

Pots&Plays (2015), Teatro attico e iconografia vascolare: appunti per un metodo di lettura e di interpretazione, in Scene dal mito. Iconologia del dramma antico, a cura di G. Bordignon, Rimini: Guaraldi, pp. 25-75.

Rebenich S. (2021), I Classici «decolonizzati», «Quaderni di Storia», 47, n. 93, pp. 6-11.

Rizzacasa d’Orsogna C. (2022), Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana, Bari-Roma: Laterza.

Russo L. (2008), La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere, Napoli: Liguori.

Salvatori P. S. (2012), Razza romana, in Roma caput mundi, a cura di A. Giardina, F. Pesando, Milano: Electa, pp. 277-286.

Santangelo F. (2022), Storia romana, storia globale?, «Quaderni di Storia», 48, n. 95, pp. 305-310.

Traina G. (2022), I classici e l’orgoglio, «Quaderni di Storia», 48, n. 95, pp. 299-305.

Zucchetti E. (2022), Burn it all down!, O delle difficoltà di superare la tradizione classica, «Quaderni di Storia», 48, n. 95, pp. 310-316.

Biografie autore

Michele Bellomo, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano

Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-B) in Storia romana

Lorenzo Calvelli, Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia

Professore Associato in Storia romana

Cinzia Dal Maso, Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®, via Enrico Toti 14, 57128 Livorno

giornalista e scrittrice, presidente del Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®

Come citare

Bellomo, M., Calvelli, L., & Dal Maso, C. (2023). Cancellare o ripensare i classici? La prospettiva della storia antica / Erasing or Rethinking the Classics? The Perspective from Ancient History. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (27), 483–506. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3193