La Lista delli libri di frate Domenico Paganelli: la biblioteca di un architetto tra Roma e le Legazioni pontificie agli esordi del Barocco / Domenico Paganelli's list of books: the library of a friar architect between Rome and the Legazioni at the beginning of the Baroque

Downloads

Pubblicato

2021-06-28

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2650

Autori

Abstract

La figura di Domenico Paganelli, dopo la sua morte nel 1624, è rimasta quasi sconosciuta se non alla storiografia dell’ordine domenicano, a cui egli apparteneva. È stata recentemente restituita ad una fisionomia storica, ricostruendo i suoi rapporti con gli ambienti cardinalizi romani sotto il pontificato di Clemente VIII. Sebbene esiguo sia il catalogo delle sue opere (palazzo Bonelli ai Ss. Apostoli, navata di S. Salvatore in Lauro, progetto per il santuario di Mondovì e poco altro), numerosi indizi suggeriscono di approfondire la sua cultura architettonica, testimoniata dal fatto di essere stato “maestro di architettura” di Bernardino e Virgilio Spada. Essa è documentata dall’inventario della sua biblioteca custodita nel convento di Faenza e poi dispersa. Essa contava oltre un centinaio di titoli di matematica, astronomia, arte militare e meccanica, sino a trattati di architettura; tra questi ultimi si registra un inconsueto interesse per i trattatisti francesi, Du Cerceau e Jean Cousin. L’analisi della raccolta di libri di Paganelli pone pertanto questioni di più ampio respiro sulla circolazione delle idee e dei saperi architettonici a Roma e nelle Legazioni in un momento di transizione tra la fine del Rinascimento e gli inizi della stagione barocca.

Riferimenti bibliografici

Alici A. (1997), Su alcune cupole del Cinquecento in Umbria, in Lo specchio del cielo. Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, a cura di C. Conforti, Milano: Electa, pp. 117-134.

Angelini G. (2010-2014 [ma 2015]), Elaborazioni del modello gesuitico a Roma tra Cinque e Seicento. Ottaviano Mascherino architetto e la chiesa di San Salvatore in Lauro, in “Artes. Periodico annuale di storia delle arti”, 15, pp. 105-152.

Angelini G. (2014 [ma 2016]), La chiesa di San Salvatore in Lauro (1591-1598) e la fortuna della colonna libera a Roma, in «Annali di architettura», 26, pp. 59-74.

Angelini G. (2017), Domenico Paganelli, Clemente VIII e il progetto per il santuario di Vicoforte a Mondovì. Strategie architettoniche tra Roma e Torino sullo scorcio del Cinquecento, in La lezione gentile. Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart, a cura di L.C. Schiavi, S. Caldano, F. Gemelli, Milano: Franco Angeli, pp. 617-624.

Angelini G. (2018), Da Wölfflin a Hibbard: l’architettura a Roma tra Cinque e Seicento e il dibattito sul Barocco nell’Italia del secondo dopoguerra, 1948-1970, in «Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A.», pp. 437-451.

Angelini G. (2021), Michele Bonelli e la magnificentia: committenze architettoniche tra la Lombardia e Roma nel secondo Cinquecento, in I Bonelli tra Puglia storica, Roma e l’area Padana. La costruzione di una identità, a cura di A. Leonardi, Firenze: Edifir, pp. 31-46.

Casati A. (2021), L’immagine della memoria. Modelli e iconografie delle tombe Bonelli 59 in Santa Maria Sopra Minerva nel quadro della scultura barocca romana, in I Bonelli tra Puglia storica, Roma e l’area Padana. La costruzione di una identità, a cura di A. Leonardi, Firenze: Edifir, pp. 59-72.

Avon A. (1996), La biblioteca, gli strumenti scientifici, le collezioni di antichità e opere d’arte di un architetto del XVII secolo, Jacque Le Mercier (1585-1654), in «Annali di architettura», 8, pp. 179-196.

Balestrieri I. (2007), Federico Borromeo, la Biblioteca Ambrosiana e la trattatistica d’architettura, in «Studia Borromaica», 22, pp. 167-188.

Barbieri E., Zardin D. (2002), Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento, Milano: Vita&Pensiero.

Barton Thurber T. (1997), Pellegrino Tibaldi and the rebuilding of cathedrals in post-tridentine Italy: the planned reconstruction of the Duomo of Vercelli, in «Studia Borromaica», 11, pp. 153-166.

Borracini R.M., Rusconi R. (2006), Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'Indice, atti del convegno (Macerata, 30 maggio-1 giugno 2006), Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Carboneri N. (1966), , Ascanio Vitozzi. Un architetto tra Manierismo e Barocco, Roma: Officina Edizioni.

Castiglione G. (1599), Trattato dell'inondatione del Teuere... Con una relatione del diluuio di Roma del 1598…, Roma: appresso Guglielmo Facciotto, copia consultata: Roma, Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”, online https://books.google.it/books?vid=IBNR:CR000226275&redir_esc=y, ultimo accesso 2 gennaio 2021.

Ceccarelli F. (2003), Le legazioni pontificie: Bologna, Ferrara, Romagna e Marche, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano: Electa, pp. 336-353.

Cola M.C. (2012), Palazzo Valentini a Roma. La committenza Zambeccari, Boncompagni, Bonelli tra Cinquecento e Settecento, Roma: Gangemi.

Conforti C. (2001), Roma: architettura e città, in Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Milano: Electa, pp. 26-65.

Connors J. (1989), Virgilio Spada’s Defense of Borromini, in «The Burlington Magazine», vol. 131, n. 1031, pp. 76-90.

Cornaglia P. (2003), Un mausoleo per Carlo Emanuele I: la Madonna del Mondovì a Vico, in Ascanio Vitozzi. Ingegnere militare, urbanista, architetto (1539-1615), a cura di M. Viglino Davico, Perugia: Quattroemme, pp. 173-223.

D’Amato A. (1997), I Domenicani a Faenza, Bologna: Edizioni TipoArte.

Daly Davies M. (1981), scheda 46c, in Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari, catalogo della mostra (Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981), a cura di L. Corti, M. Daly Davies, C. Davies, J. Kliemann, Firenze: Edam, pp. 147-148.

Davies P. (1995), La Madonna di Campagna di Sanmicheli: il progetto originario, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns, Ch.L. Frommel, L. Puppi, Milano: Electa, pp. 118-127.

Ferraro I. (1999), Lo stile architettonico di Ercole Negro di Sanfront e il Santuario che non c'è, in «Studi piemontesi», 28, pp. 111-132.

Ferraro I. (2001), Gli interventi di Pietro Goano, Alessandro Tesauro ed Ascanio Vitozzi per il Santuario di Vicoforte, in «Studi piemontesi», 30, pp. 417-439.

Finocchiaro G. (1999), Il Museo di curiosità di Virgilio Spada. Una raccolta romana del Seicento, Roma: Fratelli Palombi Editori.

Fratarcangeli M. (2011 [ma 2014]), On an Architect’s Library. The Intellectual World of Francesco Peparelli (1587–1641), in «Fragmenta. Journal of the Royal Netherlands Institute in Rome», n. 5, pp. 213-245.

Fuhring P. (2010), Catalogue sommaire des recueils de dessins, in Jacques Androuet du Cerceau (1520-1586). L’inventeur de l’architecture à la française?, sous la direction de J. Guillaume, Paris: Picard, pp. 323-332.

Gandolfi G. (1989-1990), Nuove acquisizioni critiche sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in «Ricerche di architettura e urbanistica», a. XXIII, n. 69-70, pp. 66-77.

Giovannoni G. (1931), Saggi sulla architettura del Rinascimento, Milano: Fratelli Treves, pp. 177-235

Giuliani M. (1998), La Biblioteca di Casa Pellegrini, in «Studia Borromaica», 12, 1998, pp. 39-100.

Grandi P. (1997), Il cardinale Domenico Ginnasi. Una vita di esempio e di carità, Faenza: Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale.

Günther H. (1994), Storia della costruzione di San Giovanni dei Fiorentini, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, a cura di H.A. Millon, V. Magnago Lampugnani, Milano: Bompiani, pp. 552-562.

Heimbürger Ravalli M. (1977), Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell’archivio Spada, Firenze: Leo S. Olschki.

Hibbard H. (1961), The Early History of Sant’Andrea della Valle, in «Art Bulletin», 43, pp. 289-318.

Hibbard H. (1970 [rist. 2001]) H. Hibbard, Carlo Maderno [1970], a cura di A. Scotti Tosini, Milano: Electa.

Lanzi L. (1825), Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti presso al fine del XVIII secolo, Milano: Società tipografica de' classici italiani.

Lotz W. (1974 [rist. 1997]), Architettura in Italia 1500-1600 [1974], a cura di D. Howard, Milano: Rizzoli.

Manfredi T. (2003), Idea e norma: il carattere e la diffusione degli scritti di architettura, in in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano: Electa, pp. 614-631.

Marchese V. (1824), Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, vol. II, Firenze: Le Monnier.

Messeri A., Calzi A. (1909), Faenza nella storia dell’arte, Faenza: Dal Pozzo.

Miarelli Mariani G. (1971), Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio di Sangallo il giovane e di Flaminio Ponzio, in «Palladio», 21, pp. 123-150.

Mordenti R. (1997), «Franceschi, Alessandro», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 603-605.

Prosperi A. (1969), Bonelli Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 11, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 766-774.

Ricci M. (2010), Cultura e architettura a Bologna tra XVI e XVII secolo. L’Inventario delli libri di Floriano Ambrosini, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M.R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo: Caracol, pp. 37-44.

Ricci M. (2016), Mascarino e l’architettura religiosa del tardo Cinquecento, in Mascariniana. Studi e ricerche sulla vita e le opere di Ottaviano Mascarino, a cura di M. Ricci, Roma: Campisano, pp. 61-92.

Ricci M., Zampa P. (2009), Teoria e pratica dell’architettura a Bologna tra Cinquecento e Seicento: la Nuova Regola di Floriano Ambrosini, Roma: Campisano.

Righini D. (1997), scheda in Lo specchio della città. Le piazze nella storia dell’Emilia Romagna, a cura di F. Bocchi, Casalecchio di Reno: L’Inchiostroblu, pp. 144-145.

Righini D. (2004-2005), La fontana della Madonna di Loreto e l’impiego dei marmi veronesi, in «Annuario storico della Valpolicella», 21, pp. 85-104.

Righini D. (2014), Paganelli Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 80, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 220-222.

Rusconi R. (2004), Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, in «Rivista di storia del cristianesimo», 1, pp. 189-199.

Salvagni I. (2017), Il destino manifesto. Gli Aldobrandini di Clemente VIII e la Minerva, Roma: Campisano.

Schiavi L.C. (2008), L’ideazione della casa madre degli Oblati di S. Ambrogio: Federico Borromeo, Aurelio Trezzi, Fabio Mangone, in «Studia borromaica», 22, 123-166.

Schofield R.V. (2003), Architettura, dottrina e magnificenza nell’architettura ecclesiastica dell’età di Carlo e Federico Borromeo, in I dibattiti per la facciata del Duomo di Milano 1582-1682. Architettura e controriforma, a cura di F. Reipishti, R. Schofield, Milano: Electa, pp. 124-249

Schwager K. (1968), Recensione a J. Wasserman, Ottaviano Mascarino and his Drawings in the Accademia Nazionale di San Luca (1966), in «Zeitschrift für Kunstgeschichte», vol. XXXI, pp. 246-268.

Scotti A. (1969), Ascanio Vitozzi ingegnere ducale a Torino, Firenze: La Nuova Italia.

Scotti Tosini A. (2010), La biblioteca di Casa Ricchino, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M.R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo: Caracol, pp. 123-150.

Tabarrini M. (2009), Borromini e gli Spada. Un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma: Gangemi.

Testa F. (1999), La promozione ducale dell’architettura religiosa: eremi, santuari, percorsi devozionali, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Firenze: Leo S. Oslchki, pp. 439-459.

Thieme-Becker 1922-1935 U. Thieme-F. Becker, Allegemeines Lexicon der Bildenden Künstler, Leipzig: Verlag von E.A. Seemann, vol. XXVI, pp. 135-136.

Toesca I. (1956), Drawings by Jacques Androuet du Cerceau the Elder in the Vatican Library, in «The Burlington Magazine», vol. 98, n. 638, pp. 151-157.

Valgimigli G.M. (1877), Cenni biografici intorno a Domenico Paganelli architetto e ingegnere, in «Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia Patria per le province dell’Emilia», vol. I, pp. 233-244.

Viale V. (1973), Il Duomo di Vercelli. Il nuovo duomo, Opere d'arte dal XIII al XVIII secolo, La Pinacoteca dell'Arcivescovado, Vercelli: Cassa di Risparmio.

Wasserman J. (1961), Studies on Ottaviano Mascarino, Ph.D. diss., New York University.

Zaccaria E. (1897), Ancora del fonte pubblico di Faenza, in «Arte e Storia», XVI, pp. 142-143.

Biografia autore

Gianpaolo Angelini, Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici - Ricercatore t.d. L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

Come citare

Angelini, G. (2021). La Lista delli libri di frate Domenico Paganelli: la biblioteca di un architetto tra Roma e le Legazioni pontificie agli esordi del Barocco / Domenico Paganelli’s list of books: the library of a friar architect between Rome and the Legazioni at the beginning of the Baroque. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (23), 249–276. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2650