Mostrare e tutelare. Esposizioni, propaganda e conservazione nelle province di Como e Sondrio (1920-1938) / Exhibiting and protecting. Exhibitions, propaganda and conservation in the provinces of Como and Sondrio (1920-1938)
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1394Abstract
La grande esposizione voltiana del 1899 e la mostra di Ercole Ferrata e dei maestri intelvesi a tenutasi a Pellio nel 1910 ebbero il merito di accendere l'attenzione degli studiosi su un patrimonio storico-artistico ancora largamente inesplorato come avvertivano Francesco Malaguzzi Valeri e Pietro Toesca, impegnati sul territorio in campagne di catalogazione e sulla stampa in interventi di denuncia. Dopo la fine del primo conflitto mondiale, nel 1920, si svolsero mostre finalizzate a presentare ad un più ampio pubblico le opere d’arte ricoverate in tempo di guerra nei depositi allestiti a Roma e restituite ai loro luoghi di origine, sotto la guida di Nello Tarchiani. Questo programma espositivo aveva un duplice scopo: da un lato la sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti del patrimonio, dall’altro la celebrazione della vittoria e dell’efficacia delle misure di tutela attuate dal Comando militare e dagli organi del Ministero della pubblica istruzione. In questo solco si colloca, a qualche decennio di distanza, la pubblicazione dell'Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Sondrio, nono volume di una storica collana ministeriale, edito nel 1938. Tuttavia quando in quello stesso anno si organizzò a Sondrio una grande mostra della pittura e del ritratto dal XVI al XIX secolo nelle valli dell’Adda e della Mera, gli intenti erano ben lontani dalla conservazione e dalla tutela e volgevano con enfasi nazionalistica alla propaganda di regime. Il presente contributo intende stabilire la diversificata ricezione che le esposizioni ebbero da parte degli studiosi e dell'opinione pubblica, attraverso lo studio della pubblicistica e degli allestimenti, evidenziando il collegamento con l'attività di tutela e catalogazione sul territorio e con la contemporanea ricerca storico-artistica.The great exhibition of Volta in 1899 and the exhibition of Ercole Ferrata and the Intelvesi masters held in Pellio in 1910 had the merit of focus the attention of scholars on a historical and artistic heritage still largely unexplored as warned Francesco Malaguzzi Valeri and Peter Toesca, engaged on the territory in cataloging campaigns and on the press in complaint action. After the end of World War I, in 1920, they were held exhibitions aimed to present to a wider audience the works of art admitted to wartime in warehouses set up in Rome and returned to their places of origin, under the guidance of Nello Tarchiani. This exhibition program had a dual purpose: on the one hand the public awareness towards heritage, on the other the celebration of victory, and the effectiveness of the protection measures implemented by the military command and the organs of the Ministry of Education. In this vein it is located, a few decades later, the publication of the Inventario degli oggetti d’arte della provincia di Sondrio, the ninth volume of a historic ministerial series, published in 1938. However, when that same year it was organized in Sondrio a big exhibition of painting and portrait from the XVth to the XIXth century, the intent were far from conservation and protection and turned to nationalistic propaganda. The article means to establish the mixed reception by scholars and the public, through the study of reviews and museographic programs, highlighting the connection with the activities of protection and cataloging in the territory and with the historical research.
Riferimenti bibliografici
Angelini G. (2006), Prima del museo. Emilio Visconti Venosta tra collezionismo e tutela, in Dell’Oca, Angelini 2006, pp. 53-71.
Angelini G. (2007), «Il culto privato per l’arte antica». La raccolta d’arte di Emilio Visconti Venosta, «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 60, pp. 265-288.
Angelini G. (2008), «il meglio e il più ha già esulato per sempre». Francesco Malaguzzi Valeri e l’esportazione di oggetti d’arte in Valtellina 1901-1907, «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 61, pp. 183-199.
Angelini G. (2009), «Altari lignei in Valtellina di evidente infl uenza tedesca». Guglielmo Aurini e la riscoperta della scultura lignea d’oltralpe in provincia di Sondrio, in Pulchrum. Studi in onore di Laura Meli Bassi, Sondrio: Società Storica Valtellinese, pp. 237-252.
Angelini G. (2013), La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta, patriota collezionista conoscitore, Pisa: Edizioni ETS.
Angelini G. (2014), “Al sicuro dagli indotti e dai mercanti del tempio”. Francesco Malaguzzi Valeri in Valtellina e Alto Lario, 1904-1906, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, a cura di G.C. Sciolla, A. Rovetta, Milano: Scalpendi, pp. 271-181.
Angelini G. (2015), Quasi una mostra. Wart Arslan, Giulio Carlo Argan e l’allestimento del Museo dell’Alto Adige tra propaganda e museografi a, 1933-1939, «Ricerche di S/Confi ne», vol. VI, n. 1, 2015, pp. 57-80, http://www.ricerchedisconfi ne.info/VI-1/ANGELINI.htm, 23.12.2015.
Angelini L. (1912), I palazzi e gli edifici dell’esposizione
Argan G.C. (1938), L’ordinamento della Galleria e del Museo della Ceramica di Pesaro, «Casabella-Costruzioni», a. X, n. 128, pp. 16-17, ora in Argan G.C. (2009), Promozione delle arti, critica delle forme, tutela delle opere. Scritti militanti e rari (1930-1942), a cura di C. Gamba, Milano: Marinotti, pp. 226-230.
Astrua P. (2007), Pacchioni, Guglielmo, in Dizionario biografi co dei Soprintendenti Storici dell’Arte (1904-1974), Bologna: Bononia University Press, pp. 434-445.
Aurini G. (1911a), Il padiglione abruzzese e le feste del 1911 a Roma, «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», a. XXVI, n. 8-9, pp. 432-437.
Aurini G. (1911b), L’architettura marchigiana nel Quattrocento, «Rassegna Illustrata dell’Esposizione del 1911», a. II, fasc. XIV, 31 luglio, pp. 1-8.
Aurini G. (1912), La ceramica di Castelli al Padiglione Abruzzese, «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», a. XXVII, n. 2, pp. 99-103.
Aurini G. (1919), Armistizio e pace anche per le Belle Arti, «La Valtellina», 25 gennaio, 8, 22 febbraio, 1, 15, 22 marzo, 12 aprile, 31 maggio, 14, 21 giugno, 5, 12 luglio.
Aurini G. (1920), La restituzione alla Valtellina dei suoi tesori d’arte, estr. da «La Valtellina» (nn. 69, 71-72-73), Sondrio: Mevio Washington.
Aurini G. (1921), Altari lignei in Valtellina di evidente infl uenza tedesca, estr. da «Rivista Archeologica della Provincia e antica Diocesi di Como» (fasc. 79-80-81, a. 1919-1920-1921), Como: Ostinelli.
Bassi C. (1938a), Inventario degli oggetti d’arte, «La Valtellina», supplemento a «Il Popolo Valtellinese», 3-4, luglio, pp. 78-79.
Bassi C. (1938b), Incomprensione, «Il Popolo Valtellinese», 31 agosto.
Bassi C. (1938c), Lettera al Direttore, «Il Popolo Valtellinese», 14 settembre.
Bassi C. (1938d), Una insigne opera d’arte alla Mostra Autarchica del Minerale Italiano, «Il Popolo Valtellinese», 9 novembre.
Bertelli P. (2014), Immagini sovrane. La mostra iconografi ca gonzaghesca del 1937, Mantova: Postumia.
Bucci V. (1938), La Mostra dei Cinque secoli di Pittura Valtellinese, «Corriere della Sera», 12 giugno.
Buscioni M.C. (1990), Roma 1911: l’Esposizione del Cinquantenario. “Esposizione Regionale ed Etnografi ca” e “Esposizione Internazionale di Belle Arti”, in Esposizioni e “stile nazionale” (1861-1925). Il linguaggio dell’architettura nei padiglioni italiani delle grandi kermesses nazionali ed internazionali, Firenze: Alinea, pp. 224-240.
Callegari P. (2006), Distruzione e conservazione la tutela del patrimonio artistico durante la Prima Guerra Mondiale, catalogo della mostra (Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Ala Brasini, 3 novembre 2006 – 29 aprile 2007), Roma: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Casini T. (2012), Firenze 1911: la mostra del ritratto italiano e le radici iconografiche dell’identità nazionale, in “Conosco un ottimo storico dell’arte...”. Per Enrico Castelnuovo, scritti di allievi e amici pisani, a cura di M.M. Donato, M. Ferretti, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 407-413.
Catalogo della prima mostra provinciale d’arte decorativa antica e moderna in Sondrio (1937), Sondrio: Mevio Washington.
Cecchini S. (2014), Musei e mostre d’arte negli anni Trenta: l’Italia e la cooperazione internazionale, in Snodi di critica. Musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia (1930-1940), a cura di M.I. Catalano, Roma: Gangemi, pp. 56-105.
Collino Pansa R. (1938), La Mostra di palazzo Quadrio a Sondrio, «L’Ambrosiano», 17 settembre.
Coppa S. (2002), Schede valtellinesi di Francesco Malaguzzi Valeri e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici in memoria di Battista Leoni, Sondrio: Società Storica Valtellinese, pp. 139 e ss.
Dalai Emiliani M. (2008), “Faut-il brûler le Louvre?”. Temi del dibattito internazionale sui musei nei primi anni ’30 del Novecento e le esperienze italiane, in M. Dalai Emiliani, Per una critica della museografi a del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, Venezia: Marsilio, pp. 13-50.
Dalai Emiliani M. (2012), Argan e il museo, in Giulio Carlo Argan. Intellettuale e storico dell’arte, a cura di C. Gamba, Milano: Skira, pp. 70-79.
Dell’Oca A., Angelini G. (2006) Recuperi e restituzioni. Tesori nascosti dal territorio, catalogo della mostra (Sondrio, 22 settembre – 25 novembre 2005), Sondrio: Museo valtellinese di storia e arte.
Dragoni P. (2014), Patrimonio culturale nazionale e nazionalista: le conseguenze della Prima guerra mondiale nel dibattito sulla protezione del patrimonio artistico italiano e internazionale, in Les musées blessés 1914-1918. Photographies historiques et perception du patrimoine, sous la direction de S. Costa, M. Pizzo, Grenoble: Ellug, pp. 225-240.
Fiorilli G. (2001), Giolli, Raffaello, in Dizionario biografi co degli Italiani, 55, http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario_Biografi co)/,23.12.2015.
Franchi E. (2010), I viaggi dell’Assunta, Pisa: Pisa university press.
Gianoli G.B. (1938), Prima mostra d’arte decorativa antica e moderna in Sondrio, «La Valtellina», supplemento a «Il Popolo Valtellinese», 3-4, luglio, pp. 76-77.
Gioli A. (2015), Argan, Arslan, il Museo di Bolzano e “Casabella” (1935-42), in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picard, Roma: Campisano, pp. 107-114.
Giolli R. (1938), Le esposizioni del mese, «Domus», 128, agosto, p. 57.
Gnoli Lenzi M. (1938), Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. IX. Provincia di Sondrio, Roma: Libreria dello Stato. La Lombardia e i suoi monumenti. Inaugurandosi il padiglione lombardo nella Esposizione del 1911 a Roma (1911), a cura del Comitato Regionale Lombardo, Milano: Alfi eri&Lacroix.
Lanza F. (2003), Museografi a italiana degli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno, Feltre: Comune di Feltre. Lucibello C., Aprigliano F. (2007-2008), Esposizione voltiana: Mostra d’arte antica, in C. Prete, Per una ricognizione delle mostra d’arte antica in Italia tra Otto e Novecento, «Notizie da Palazzo Albani», 36-37, pp. 175-176.
Malaguzzi Valeri F. (1904), Arte retrospettiva: la rinascenza artistica sul lago di Como, «Emporium», 20, pp. 348-371.
Malaguzzi Valeri F. (1905), Le tombe dell’Arte? (Sperperi d’oggetti d’arte in Valtellina), «Il Marzocco», n. 37, 10 settembre, pp. 2-3.
Malaguzzi Valeri F. (1906), Note d’arte valtellinesi (per l’inventario artistico della regione), «Rassegna d’Arte», a. VI, n. 8, pp. 124-128, n. 9, pp. 137-140.
Marchi A. (2002), “... quel fascino però severo e pur dolce dei maestri di provincia”. Piccolo (e parziale) fl orilegio sulla pittura camerinese, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra (Camerino, 19 luglio – 17 novembre 2002), a cura di A. De Marchi, M. Giannatiempo Lopez, Milano: Federico Motta Editore, pp. 129-135.
Maritano C. (2008), “Gotico e Rinascimento in Piemonte” (1938-1939), in Medioevo/Medioevi. Un secolo di esposizioni di arte medievale, a cura di E. Castelnuovo, A. Monciatti, Pisa: Edizioni della Scuola Normale, pp. 187-212.
Massari S. (2004), Arti e Tradizioni. Il Museo Nazionale dell’EUR, Roma: De Luca Editori d’Arte.
Milanesi J. (2015), Pavia rifugio temporaneo per i Cavalli di San Marco. La salvaguardia del patrimonio artistico durante la Prima guerra mondiale, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», 115, pp. 131-153.
Modigliani E. (1920), Provvedimenti di tutela contro i pericoli della guerra attuati a cura della R. Sovraintendenza alle Gallerie e alle raccolte d’arte delle provincie lombarde, «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», a. XIV, pp. 115-170.
Modigliani E. (1910), Discorso inaugurale, in A. Giussani, Onoranze ad Ercole Ferrata ed agli Artisti Intelvesi. Esposizione artistica di Pellio Intelvi. Arte Antica e Moderna – Scuole di Disegno, Como: Ostinelli, pp. 13-33.
Monteforte F. (1988), L’età liberty in Valtellina, Sondrio: Mevio Washington.
Monti S. (1902), Storia ed Arte nella Provincia ed antica Diocesi di Como, Como: Ostinelli.
Morassi A. (1936), Antica orefi ceria italiana, Quaderni della Triennale, Milano: Hoepli.
Morello P. (2004), Esposizioni e mostre 1932-1936, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Milano: Electa, pp. 306-322.
Mostra della Pittura e del Ritratto nelle Valli dell’Adda e del Mera dal XV al XIX secolo. Il catalogo delle opere esposte (1938), «La Valtellina», supplemento a «Il Popolo Valtellinese», 3-4, luglio, pp. 81-109; ora Sankt Moritz: Edizioni Orsini De Marzo, 2012.
Musei e territorio. Realtà e prospettive delle istituzioni museali in provincia, atti del convegno (Sondrio, Palazzo Sertoli, 16 novembre 1990), Sondrio: Comune di Sondrio.
Muséographie. Architecture et aménagement de Musées d’Art (1935), Conférence Internationale d’études (Madrid, 1934), Paris, 2 voll.
Nicita P. (2000), Il Museo negato. Palazzo Venezia 1916-1930, «Bollettino d’arte», 114, pp. 29-72.
Ojetti U. (1917), I monumenti italiani e la guerra, Milano, Alfieri e Lacroix.
Pacchioni G. (1938-1939), Coordinamento dei criteri museografici, «Le Arti», a. I, n. II, ora in Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni Trenta (2001), a cura di V. Cazzato, Roma: Istituto Poligrafi co dello Stato, pp. 90-298.
Pacia A. (2007), Ettore, Modigliani, in Dizionario biografi co dei Soprintendenti Storici dell’Arte, Bologna: Bononia University Press, pp. 384-339.
Perlini S. (2010), Giovan Battista Gianoli e il “suo” Museo Valtellinese di Storia e Arte, attraverso le carte dell’inedito Archivio Gianoli, «Bollettino della Società Storica valtellinese», 63, pp. 185-192.
Pescarmona D. (2010), Pellio 1910 - Scaria 1966. Due momenti di storia intelvese: dall’esposizione artistica al Museo Diocesano d’arte sacra, in Casati M.L. (2010), Omaggio ai maestri intelvesi. Ercole Ferrata e Carlo Innocenzo Carloni. Sculture e dipinti dal Museo Diocesano di Scaria Intelvi, catalogo della mostra (Como, Palazzo Volpi, 2010), Como: Musei Civici, pp. 13-19.
Prete C. (2006), L’arte antica marchigiana all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Ricci C. (1917), L’Arte e la Guerra, «Bollettino d’arte», Serie I, XI, VIII-XII, agosto-dicembre, pp. 176-178.
Rini Lombardini R. (1938), Mostra della Pittura e del Ritratto nelle Valli dell’Adda e della Mera, «Fiamma viva», ottobre.
Rovi A. (2013), Metamorfosi degli spazi interni, in Il Teatro Sociale di Como 1813-2013, a cura di A. Longatti, F. Cani, Como: Nodo Libri, pp. 143-185.
Sicoli S. (2006), «Eccellenza, oggi partirò da Tirano per Chiavenna dopo aver veduto, credo, bene la Valtellina, magnifica come paese, ragguardevole in varie parti per l’arte...». Per una storia della tutela in Valtellina e Valchiavenna tra Otto e Novecento: la conservazione delle sculture lignee, in Dell’Oca, Angelini 2006, pp. 27-51.
Sicoli S. (2008), Dalla catalogazione all’Ispettore Onorario. Aspetti della tutela del patrimonio artistico in Valtellina e in Valchiavenna, in S. Coppa, E. Bianchi, I Ligari. Pittori del Settecento lombardo, catalogo della mostra, Milano: Skira, pp. 95-103.
Sicoli S. (2014), 1940 – “Istituzione di un Museo della Valtellina: un progetto di Guglielmo Pacchioni, Soprintendente alle Gallerie di Milano, in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano, pp. 145-151.
Straffi A. (2006), Opus ingenio pietateque. Don Santo Monti e la tutela del patrimonio artistico nella diocesi comasca, in Dell’Oca, Angelini 2006, pp. 75-91.
Tarchiani N. (1919), La rivincita della mediocrità, «Il Marzocco», 9 febbraio.
Venturoli P. (2007), L’ancona della chiesa della Madonna dei Sette Dolori a Vigevano, in Sculture lignee a Vigevano e in Lomellina, a cura di L. Giordano, Vigevano: Società Storica Vigevanese, pp. 33-72.
Zacchi A. (1911), Il Padiglione Lombardo a Roma nel 1911, Milano: Comitato Regionale Lombardo per le Feste Commemorative del Cinquantenario del Regno d’Italia.