Becoming paradigm: the image of the Turks in the construction of Pius V’s sanctity

Downloads

Pubblicato

2017-12-18

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1712

Autori

  • Giuseppe Capriotti UniMC-Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo

Abstract

This essay analyses, through three exemplary images, the way in which the image of the Turkish enemy was used to promote the beatification and sanctification of pope Pius V, progressively becoming the emblem of all the battles the Church had to fight against any form of religious and political dissidence in the modern era. While in the frontispiece published in the Vita by Girolamo Catena (1586) the victory over the Turks is remembered along with that over the Huguenot heretics, in the painting of the beatification, conceived by Lazzaro Baldi in 1672, the pope is celebrated only and exclusively as the prophet who received the revelation of Lepanto’s victory. Following the canonization (1712), Andrea Procaccini realised the altarpiece for the chapel of St. Pius V in Santa Maria Sopra Minerva in Rome, where the Turkish enemy, personified as a woman, is floored by St. Michael archangel, who is the alter ego of St. Pius V. In this case it is possible that the Turkish woman does not only represent the Ottoman Empire, but also, more generally, Heresy and the battles that the Church must lead in an increasingly secular Europe, that is becoming more and more independent from the dictates of Catholicism.

 

Il saggio analizza attraverso tre immagini paradigmatiche come l’immagine del nemico turco sia stata utilizzata per promuovere la beatificazione e la santificazione di papa Pio V e come essa sia divenuta progressivamente l’emblema di tutte le lotte da compiere da parte della Chiesa contro ogni forma di dissidenza religiosa e politica in età moderna. Mentre nell’antiporta pubblicata nella Vita di Girolamo Catena (1586) la vittoria sui turchi è ricordata insieme a quella sugli eretici ugonotti, nel quadro della beatificazione, realizzato da Lazzaro Baldi nel 1672, il pontefice è celebrato solo ed esclusivamente come il profeta che ha ricevuto la rivelazione delle vittoria di Lepanto. A seguito della canonizzazione (1712) Andrea Procaccini realizza la pala d’altare per la cappella di San Pio V in Santa Maria Sopra Minerva a Roma, nella quale il nemico turco, personificato in una donna, viene atterrato da un San Michele arcangelo, che è l’alter ego di San Pio V. In questo caso è possibile che la donna turca rappresenti non solo l’Impero Ottomano, ma anche più in generale l’Eresia e le lotte che la Chiesa deve condurre in un’Europa sempre più laica e indipendente dei dettami del cattolicesimo.

Riferimenti bibliografici

Andretta, S. (1982), Clemente XI, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, 26, Roma: Treccani, ad vocem.

Angelini G., Raimondo G., eds. (2005), La cappella del collegio Ghislieri di Pavia: architettura e decorazioni, Pavia: Ibis, 2005.

Aurigemma M.G. (2013), “Averroè, Ario e Sabellio”. Due inediti frammenti vasariani, «Storia dell’arte», 36, 136, pp. 39-45.

Baglione G. (1642), Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano ottavo nel 1642, Roma: Stamperia d’Andrea Fei.

Barberi F. (1969), Il frontespizio nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento, Milano: Il Polifilo.

Barberi F. (1982), L’Antiporta nei libri italiani del Seicento, «Accademie e biblioteche d’Italia», s. XXXIII, L/4-5, pp. 347-354.

Blunt, A. (1939/1940), El Greco’s “Dream of Philip II”: an allegory of the Holy League, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 3, 1939/40, pp. 58-69.

Borsellino E. (1992), Il monumento di Pio V in S. Maria Maggiore, in Sisto V. Roma e il Lazio, edited by M. Fagiolo, M.L. Madonna, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 837-850.

Caffiero M. (1998), La “profezia di Lepanto”. Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, edited by G. Motta, Milano: FrancoAngeli, pp. 103-121.

Canosa R. (2000), Lepanto. Storia della “Lega Santa” contro i Turchi, Roma: Sapere 2000 edizioni multimediali.

Čapeta Rakić I., Capriotti G. (2017), Two Marian iconographic themes in the face of Islam on the Adriatic coast in the early modern period, «Ikon», 10, pp. 169-186.

Capriotti G. (2009), Il pericolo turco nella committenza dei cavalieri di Malta nel XVII secolo: Caravaggio e Mattia Preti, in Cavalieri. Dai Templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani, catalogo della mostra (Venaria Reale, Torino, 28 novembre 2009 – 11 aprile 2010), edited by A. Barbero, A. Merlotti, Milano: Electa, pp. 133-141.

Capriotti G. (2016), Dalla minaccia ebraica allo schiavo turco. L’immagine dell’alterità religiosa in area adriatica tra XV e XVIII secolo, in Identidades cuestionadas. Coexistencia y conflictos interreligiosos en el Mediterráneo (ss. XIV-XVIII), edited by B. Franco Llopis, B. Pomara Saverino, M. Lomas Cortés, B. Ruiz Bejarano, Valencia: Publicacions de la Universitat de València, pp. 357-373.

Caraccia A. (1615), Vita del beatissimo papa Pio Quinto, Pavia: Ardizzoni.

Casale V. (1982), I quadri di canonizzazione: Lazzaro Baldi, Giacomo Zoboli. Produzione, riproduzione e qualità, «Paragone», 33, 389, pp. 33-61.

Casale V. (2011), L’arte per le canonizzazioni. L’attività artistica intorno alle canonizzazioni e alle beatificazioni del Seicento, Torino: Allemandi.

Catena G. (1586), Vita del gloriosissimo papa Pio Quinto, Roma: Nella stamperia di Vincenzo Accolti.

Cecchelli C. (1946), I Margani, i Capocci, i Sanguigni, i Mellini, Roma: Istituto di studi romani.

Chiodo A. (2008), Giorgio Vasari a Cigliano: I due tondi “perduti” della cappella di San Michele di Pio V in Vaticano, «Bollettino Storico Vercellese», 37, pp. 87-95.

Cognet L. (1978a), Il conflitto giansenista fino al 1713, in La Chiesa nell’epoca dell’assolutismo e dell’illuminismo. Egemonia francese, giansenismo, missioni (XVII-XVIII sec.), Milano: Jaca book, pp. 48-66.

Cognet L. (1978b), Il giansenismo in Francia nel secolo XVIII, in La Chiesa nell’epoca dell’assolutismo e dell’illuminismo. Egemonia francese, giansenismo, missioni (XVII-XVIII sec.), Milano: Jaca book, pp. 442-492.

Conforti C. (2012), Giorgio Vasari al servizio di Pio V: affermazione artistica o ostaggio diplomatico?, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia, edited by L. Giordano, G. Angelini, Pavia: Ibis, pp. 79-93.

De Girolami Cheney L. (2013), Giorgio Vasari, Saint Thomas of Aquinas and the Heretics in the Chapel of Pius V: a new discovery, «Explorations in Renaissance culture», 39, 1, 2013, pp. 111-133.

De Long J.L. (1998), Papal History and Historical Invenzione: Vasari’s Frescoes in the Sala Regia, in Vasari’s Florence. Artist and Literati at the Medicean Court, edited by P. Jacks, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 220-237.

Elmi G. (1672), Breve relatione delle cerimonie et apparato della basilica di San Pietro nella beatificazione del Glorioso beato Pio V dell’ordine dei predicatori, Roma: Stamperia del Mancini.

Fea G. (2004), Immagini di Pio V su monete e medaglie del Cinquecento, in Identità del Piemonte fra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno (Torino, Palazzo Lascaris, 22 maggio 2004), edited by R. Comba, G. Fea, Cuneo: Società di studi storici, pp. 79-96.

Feci S. (2000), Pio V, santo, in Enciclopedia dei papi, Roma: Treccani, ad vocem.

Fernandez A., ed. (1985), San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria: Cassa di Risparmio di Alessandria.

Firpo M. (2010), San Pio V e il miracolo del crocefisso, in M. Firpo, Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca, Roma: Edizioni di storia e letteratura, pp. 219-230.

Forcella V. (1869), Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma: Tipografia delle scienze matematiche e fisiche.

Formica M. (2012), Lo specchio turco. Immagini dell’Altro e riflessi di Sé nella cultura italiana d’età moderna, Roma: Donzelli.

Franco Llopis B. (in press), Confronting Islam: Images of Warfare and Courtly Displays in Late Medieval and Early Modern Spain, in Another Image. Muslims and Jews Meda Visible in the Multicultural Iberia, edited by B. Franco Llopis, A. Urquízar, Leiden: Brill.

Gabuzzi G.A. (1605), De vita et rebus gestis Pii V Pontificis Maximi, Roma: Zanetti.

Gasti F. (2011), Un’orazione settecentesca in lode di Pio V, Pavia: Ibis.

Gasti, F. (2012), L’immagine di Pio V negli scritti biografici del 1712, in San Pio V nella storia, edited by C. Bernasconi, Pavia: Ibis, pp. 59-79.

Geiger G.G. (1986), Filippino Lippi’s Carafa Chapel. Renaissance Art in Rome, Kirksville/Ma.: Sixteenth Century Journal Publ., pp. 89-100.

Gilmont J.-F., Vanautgaerden A., eds. (2008), La page de titre à la Renaissance: treize études suivies de cinquante-quatre pages de titre commentées et d’un lexique des termes relatifs à la page de titre, Turnhout: Brepols.

Gombrich E.H. (1978), Immagini simboliche. Studi sull’arte del Rinascimento, Torino: Einaudi.

Gotor M. (2005), Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del suo tempo, edited by M. Guasco, A. Torre, Bologna: Il Mulino, pp. 207-249.

Guasco G., Torre A., eds. (2012), Pio V nella società e nella politica del suo tempo, Bologna: Il Mulino.

Guerrini P. (1993), Dentro il dipinto: il Tommaso d’Aquino di Benozzo Gozzoli, in Il ritratto e la memoria. Materiali 2, edited by. A. Gentili, P. Morel, C. Cieri Via, Roma: Bulzoni, pp. 113-133.

Herz A. (1981), The Sixtine and Pauline Tombs. Documents of the Counter-Reformation, «Storia dell’arte», 43, pp. 241-262.

Iacobilli L. (1661), Vite del santissimo sommo pontefice Pio V…, Todi: Galassi.

Ieni G. (1985a), «Una machina grandissima quasi a guisa d’arco trionfale»: l’altare vasariano, in Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, edited by C. Spantigati, G. Ieni, Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 49-62.

Ieni G. (1985b), «Una superbissima sepoltura»: il mausoleo di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, edited by C. Spantigati, G. Ieni, Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 31-48.

Kühnel B. (1993-1994), The Personifications of Church and Synagogue in Byzantine Art: Towards a History of the Motif, «Jewish Art», 19-20, pp. 112-123.

Maffei P.A. (1712), Vita di S. Pio Quinto sommo pontefice dell’Ordine de’ Predicatori, Roma: Presso Francesco Gonzaga.

Mazzilli Savini M.T. (2012), Da Papa Pio V all’iconografia di San Pio V: come è espressa la sua canonizzazione, in San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centenario di canonizzazione di papa Pio V Ghislieri, edited by C. Bernasconi, Pavia: Collegio Ghislieri, pp. 81-110.

McGrathm E., Massing J.M., eds. (2012), The Slave in European Art. From Renaissance Trophy to Abolitionist Emblem, London-Turin: The Warburg Institute-Nino Aragno Editore.

Mesfin C.P. (1721), Vita del reverendissimo padre F. Antonino Cloche maestro generale del sacro ordine de’ padri predicatori, Benevento: Nella Stamparia arcivescovile.

Minorelli T.M. (2012), Vita di San Pio V, a cura di F. Gasti, Pavia: Ibis, pp. 113-114.

Nazari G.B. (1570), Discorso sulla futura et sperata vittoria contro i Turchi, Venezia: Appresso Sigismondo Bordogna.

Osbat L. (1982), Clemente X, papa, in Dizionario biografico degli italiani, 26, Roma: Treccani, ad vocem.

Palmerio G., Villetti G. (1988), Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1275-1870, Roma: Viella.

Palumbo G. (2012), Le porte della storia. L’età moderna attraverso antiporte e frontespizi figurati, Roma: Viella.

Pampalone A. (1979), Disegni di Lazzaro Baldi nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma: De Luca, pp. 40-41.

Panizza A. (1985), Le medaglie di Pio V nel medagliere del Museo Civico di Alessandria, in Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, edited by C. Spantigati, G. Ieni, Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 394-398.

Patrizi G. (1979), Catena, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 22, Roma: Treccani, ad vocem.

Pelc M. (1992), Lepantska bitka i pomorski ratovi s turcima 1571./1572. Na graficama Martina Rote Kolunića, «Prilozi Povijesti Umjetnosti u Dalmaciji», 33, pp. 95-116.

Penzi M. (2005), La politica francese di Pio V: tra riforma cattolica e guerra contro l’eresia, in Pio V nella società e nella politica del suo tempo, edited by M. Guasco, A. Torre, Bologna: Il Mulino, pp. 251-276.

Petrocchi M. (1955), La politica della Santa Sede di fronte all’invasione ottomana (1444-1718), Napoli: Libreria scientifica editrice, pp. 91-92.

Pierozzi L. (1994), La vittoria di Lepanto nell’escatologia e nella profezia, «Rinascimento», 34, pp. 317-363.

Pio N. (1977), Le vite di pittori, scultori et architetti: Cod. ms. Capponi 257, ed. C. Enggass, R. Enggass, Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Prosperi A. (1969), Bonelli, Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, 11, Roma: Treccani, ad vocem.

Ripa C. (1992), Iconologia, edited by P. Buscaroli, Milano: Tea.

Ripa C. (1765), Iconologia, Perugia: Piergiovanni Costantini.

Roma ampliata e rinovata, o sia Nuova descrizione della moderna città di Roma, e di tutti gli edifizj notabili che sono in essa (1725), In Roma: Nella stamperia di Pietro Ferri, dietro alla Minerva.

Romano S. (1999), Il Trionfo di S. Tommaso in S. Caterina a Pisa, in Arte d’Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, edited by A. Cadei, M. Righetti Tosti-Croce, A. Segagni Malacart, A. Tomei, II, Roma: Edizioni Sintesi Informazione, pp. 901-911.

Rosa M. (2015), Il giansenismo nell’Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria, Roma: Carocci.

Scorza R. (2012a), Vasari’s Lepanto frescoes: apparati, medals, prints and the celebration of victory, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 75, 2012, pp. 141-200.

Scorza R. (2012b), Messina 1535 to Lepanto 1571: Vasari, Borghini and the imagery of moors, barbarians and turks, in The Slave in European Art. From Renaissance Trophy to Abolitionist Emblem, edited by McGrathm E., Massing J.M., London-Turin: The Warburg Institute-Nino Aragno Editore, pp. 121-163.

Sella A. (1972), L’Inquisizione romana e i movimenti ereticali al tempo di Pio V, in San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria: Cassa di Risparmio di Alessandria, pp. 63-82.

Silli A. (1979), San Pio V: note agiografiche ed iconografiche, Roma: Biblioteca B. Angelico.

Smith M.M. (2000), The title-page: its early development, 1460-1510, London: Oak Knoll Press.

Toderi G., Vannel F. (2000), Le medaglie italiane del XVI secolo, 3 voll., Firenze: Polistampa.

Turčić L. (1985), A key drawing by Andrea Procaccini, «The Burlington magazine», 127, p. 795.

Zolle Betegón G. (2016), Procaccini, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume, Roma: Treccani, ad vocem.

Come citare

Capriotti, G. (2017). Becoming paradigm: the image of the Turks in the construction of Pius V’s sanctity. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 189–221. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1712

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2